Monserrato

Le Tenute di Carlo Pili

Carlo Pili è un nome che si conosce. Una garanzia. Il nome di uno che ha coltivato vigne e fatto vino. E ha messo il suo nome nell’etichetta perché tutti sapessero a chi dire che il vino era buono. Nome e cognome, e due paesi, Monserrato dove il vino lo sanno fare. E il paese delle vigne, Soleminis, dove le vigne le sanno curare.

Oggi i nostri vini hanno i nomi delle famiglie che hanno amministrato queste terre. Per ricordare sempre che le vigne hanno una storia lunga. E nell’etichetta mettiamo sempre il nome di Carlo Pili, nostro padre. Perché ad ogni brindisi possiate mandargli un pensiero, ed un complimento, perché il vino è buono.

Anno di fondazione

1970

Superficie vitata

42 ettari

Bottiglie prodotte

Da 100.000 a 300.000 bottiglie

Vitigni principali

Cannonau e Vermentino

Mappa Sardegna
Logo Le Tenute di Carlo Pili

Le Tenute di Carlo Pili

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Monserrato
  • Vini inseriti: 7
  • Vitigni coltivati: Cannonau, Monica, Nuragus, Vermentino e Moscato
  • Percentuale export: 20%
  • Lingue parlate in azienda: Italiano, Inglese, Francese e Spagnolo

I VINI DE LE TENUTE CARLO PILI

Ballester – Le Tenute di Carlo Pili

Ballester è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Moscato. Ballester è il nome di un feudatario che ha governato le terre dove maturano rigogliose le viti delle tenute di Carlo pili. Questo moscato è il frutto di una terra prosperosa, ha colore giallo dorato, profumo intenso e decisamente aromatico, con sentori mielosi e speziati. Il sapore è caldo ed avvolgente, dolce ed equilibrato. È un vino da fine pasto, che esprime al meglio le sue caratteristiche accostato ai dolci secchi e a base di mandorle, come gli amarettos e i gueffos. Servire alla temperatura di 10-12 °C.

Frisia – Le Tenute di Carlo Pili

Frisia è un vino spumante brut, prodotto dalla cantina Le Tenute di Carlo Pili di Soleminis.

Misa – Le Tenute di Carlo Pili

Misa è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi. Due sillabe sole per dare il nome a un vino. È il nome della tenuta da cui proviene, ma sembra un richiamo, breve e netto. Una di quelle parole che si sentono da lontano e subito si riconoscono. Misa è così: si riconosce e si ricorda. Rosso, intenso, profumato. Ha armonia e carattere. È come un amico di poche parole, da tener vicino quando si riflette. Proprio come un amico è bello stare a tavola con lui, anche solo con il pane e il formaggio, o insieme ai piatti più decisi della nostra terra. Forte, orgoglioso, maturo. Servitelo alla temperatura di 18/20° C.

Ipno Cannonau di Sardegna – Le Tenute di Carlo Pili

Ipno Cannonau di Sardegna è un vino rosso Doc sardo, ottenuto da uve Cannonau in purezza. Le uve Cannonau nascono da un vigneto di 12 ettari nella zona di Soleminis, a un altitudine di 220 metri sul livello del mare. Vengono allevate a Guyot, con una densità di impianto di 5500 ceppi per ettaro e una produzione di 90/100 che rendono in vino circa il 70%. Una volta vendemmiate, solitamente verso la metà di ottobre, vengono portate in cantina dove sono pigiate e diraspate per poi essere sottoposte a macerazione per 7/8 giorni. La fermentazione si svolge interamente in serbatoi di acciaio inox, così come la malolattica. Il vino affina in bottiglia per circa 3 mesi. Ipno Cannonau di Sardegna si abbina perfettamente a carni rosse, formaggi stagionati e selvaggina. Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C.

Ipno Monica di Sardegna – Le Tenute di Carlo Pili

Ipno Monica di Sardegna è un vino rosso sardo Doc, ottenuto da sole uve Monica. Le uve nascono nel comune Soleminis, in un vigneto di sette ettari di superficie a circa 220 metri sul livello del mare. I vigneti vengono allevati Guyot su suolo tendenzialmente argilloso, con una densità d'impianto di 5500 ceppi per ettaro. Le uve vengono vendemmiate al giusto grado di maturazione verso la metà di ottobre per poi essere portate in cantina nel più breve tempo possibile. Dopo esser state pigiate e diraspate, vengono fatte macerare per sette, otto giorni. La fermentazione avviene a temperatura controllata per 12 giorni in acciaio inox. La fermentazione malolattica si svolge completamente in acciaio.  Affina in bottiglia per tre mesi circa.

Ipno Nuragus di Cagliari – Le Tenute di Carlo Pili

Ipno Nuragus di Cagliari è un vino bianco Doc ottenuto da uve Nuragus in purezza. Le uve nascono da un vigneto di 10 ettari su terreno tendenzialmente argilloso situato a Soleminis in provincia di Cagliari nel sud Sardegna. I vigneti sono allevati a Guyot, hanno una densità di impianto di 5500 ceppi per ettaro e una produzione di 90/100 ceppi per ettaro. La resa dell'uva in vino è di circa il 70%. Ipno Nuragus di Cagliari sposa a tavola la cucina a base di pesce. Ottimo anche come aperitivo. Servire alla temperatura di 12 °C.

Ipno Vermentino di Sardegna – Le Tenute di Carlo Pili

Ipno Vermentino di Sardegna è un vino bianco Doc sardo, ottenuto da uve vermentino in purezza. Le uve vengono prodotte nella zona di Soleminis, in un vigneto di 10 ettari di superficie a 220 metri sul livello del mare. I vigneti vengono allevati a Guyot su terreno tendenzialmente argilloso, con densità d'impianto di 5500 ceppi per ettaro, e rendono mediamente dai novanta ai cento, quintali per ettaro. La resa dell'uva in vino è pari al settanta per cento. Ipno Vermentino di Sardegna accompagna pietanze di pesce, crostacei e primi piatti di mare. Ottimo come aperitivo, servire alla temperatura di 12 °C.