Cagliari

Liquoreria Collu

La Liquoreria Collu nasce a Villasor, il cui emblema è il castello Siviller costruito nel 1415 e ora testimonianza della tradizione e della storia. La Liquoreria Collu interpreta con passione e sapienza l’antica tradizione che sa trasformare la ricca varietà di piante tipiche sarde in straordinari elisir che riscaldano il cuore. Così come i suoi abitanti, i sapori della nostra isola sono schietti e semplici ma anche forti e decisi.

La Sardegna è rimasta per millenni nella sua civiltà arcaica, dentro la sua storia; è riuscita a mantenere ben definite le proprie caratteristiche grazie al suo isolamento geografico, che favorisce il fiorire di sapori decisi e di liquori incredibilmente genuini. Il più noto è sicuramente il mirto rosso, ma non manca il distillato di vinacce più conosciuto come filu ‘e ferru, poi il liquore di agrumi, di carruba, di foglie di Maria Luisa e di buccia di limone (il celebre limoncello).

Mappa Sardegna
Logo Liquoreria Collu

Liquoreria Collu

INFORMAZIONI LIQUORIFICIO

  • Dove siamo: Cagliari
  • Liquori inseriti: 4

I LIQUORI DELLA LIQUORERIA COLLU

Liquore di Carruba – Liquoreria Collu

La carruba (Ceratonia siliqua) è giunta in Sardegna dal Vicino Oriente grazie a spagnoli e arabi. I suoi semi erano utilizzati come unità di misura per metalli e preziosi. Un tempo pregiata risorsa in tutto il Mediterraneo, la carruba (l’oro nero di Cipro) è oggi uno dei "frutti dimenticati" che la Liquoreria Collu ha riscoperto. Il suo liquore, oltre a essere molto gustoso, è un eccellente disinfettante interno naturale. Si offre come piacevole digestivo a fine pasto, ma è ottimo anche ghiacciato come aperitivo.

Liquore di Maria Luisa – Liquoreria Collu

Importata in Europa dagli Spagnoli nel XVIII secolo, la Maria Luisa (Lippia citrodora) ha proprietà antinevralgiche, neurotoniche e stimolanti. In passato le si attribuivano virtù magiche e la si raccoglieva nella notte di San Giovanni per fare auspici d’amore. Ottenuto dalla macerazione alcolica a freddo delle foglie, il liquore di Maria Luisa proviene da un’antica ricetta che la Liquoreria Collu ripropone. La sua percentuale zuccherina conferisce il sapore gradevolissimo di cedro che questa pianta emana.

Liquore di Limone – Liquoreria Collu

Dall’infusione in alcool delle scorze del limone nasce il limoncello, un liquore tradizionale che conserva intatto il profumo forte di questo frutto originario dell’India e dell’Indocina. È ottimo anche da solo, servito ghiacciato e denso, guarnito con una foglia o uno spicchio di limone, ma grazie al suo gusto intenso può accompagnare splendidamente dolci e sorbetti. Aggiunto alla macedonia ne esalta i sapori, trasformandola in un dessert ricco e delicato.

Liquore di Mirto – Liquoreria Collu

Nell’antichità, per la sua bellezza ed eleganza il mirto (Myrtus communis) era la pianta sacra a Venere. Fa parte della macchia mediterranea ed è l’ingrediente principale del più tipico dei liquori sardi, cui dà il nome. Dalle sue bacche si ottiene per infusione un liquore rosso violaceo, forte e profumato, un raro piacere per la vista, l’olfatto e il palato. Ghiacciato e corposo accompagna benissimo i dolci sardi, ma può essere deliziosamente accostato a tutti i dessert.