Sinnai

Ludus - Liquorificio Artigiano Ruggero Leone

Per capire i liquori del Liquorificio Artigiano Ruggero Leone bisogna conoscere la terra in cui nascono. Si tratta di una piccola zona nel sud-ovest della Sardegna, ricca di tanti ambienti diversi. Morbidi rilievi che da un lato guardano verso il Golfo di Cagliari e dall’altro sono contornati dalle cime dei monti dei Sette Fratelli, coperti di boschi secolari e di macchia mediterranea. Come un riassunto della nostra isola, questa terra racchiude campi fertili e vigne, agrumi dai colori brillanti rallegrano il mite inverno. Sui monti, tra la macchia, crescono lenti e tenaci il ginepro, il mirto e il corbezzolo, indifferenti al vento e ai secoli. Solo da questi doni e solo da questi profumi nascono i nostri liquori.

Ogni frutto e ogni aroma che li compone nasce qui, e qui viene lavorato. Abbiamo conservato la ricette che vengono dall’esperienza di secoli, quando i liquori venivano preparati nella cucina di casa per essere offerti nelle occasioni speciali. Il nostro segreto è tutto qui, usare i frutti della nostra terra secondo la nostra cultura. È anche il nostro impegno: un legame forte con la nostra terra e le nostre tradizioni.

Il Liquorificio Artigiano Ruggero Leone nasce negli anni '90. Successivamente, a partire dal 2000, si sviluppa grazie allo spirito imprenditoriale di due giovani. Dalla memoria popolare proviene il nome che ha tramandato l’arte della tradizione: Ruggero Leone, il frate un po’ artigiano, un po’ erborista che nel monastero sui monti dei Sette Fratelli preparava abilmente infusi e liquori.

Di quel monastero le tracce rimaste sono poche, appena le fondamenta, ma noi del Liquorificio Artigiano Ruggero Leone custodiamo gelosamente la conoscenza delle antiche ricette e i segreti di quelle trasformazioni quasi magiche.

Mappa Sardegna
Logo Ludus - Liquorificio Artigiano Ruggero Leone

Ludus - Liquorificio Artigiano Ruggero Leone

INFORMAZIONI LIQUORIFICIO

  • Dove siamo: Sinnai
  • Distillati e Liquori inseriti: 10

I LIQUORI E DISTILLATI DI LUDUS - LIQUORIFICIO ARTIGIANO RUGGERO LEONE

Visualizzazione di 10 risultati

Filu ‘e Ferru – Linea Liquori dell’isola – Ludus – Liquorificio Artigiano Ruggero Leone

Il suo nome viene dall'espediente che usavano per nasconderlo i distillatori clandestini, che ne seppellivano le scorte lasciando fuori dalla terra solo un filo di ferro a segnalare il tesoro celato. E' un distillato di vinacce cristallino, corposo, con un profumo che richiama il finocchietto selvatico e le erbe mediterranee. Chiude il pasto e gli accordi, è il brindisi finale, con un eleganza ed una finezza di sapore che sono il dono delle vinacce freschissime da cui nasce.

Liquore da foglie di Mirto – Linea liquori dell’isola – Ludus – Liquorificio Artigiano Ruggero Leone

Il mirto è parte della macchia mediterranea, e la base per il più tipico dei liquori sardi. Dall'infusione a freddo di foglie giovanissime e germogli raccolti nel mese di febbraio nel sottobosco dei monti dei Sette Fratelli, si ottiene un liquore delicatissimo, di colore giallo paglierino con riflessi verdi. Servito ghiacciato accompagna i dolci sardi, sposandosi con gueffus, amaretti e pardulas, ma può essere deliziosamente accostato a tutti i dessert.

Liquore da Limonello – Linea Liquori dell’Isola – Ludus – Liquorificio Artigiano Ruggero Leone

Nel sud ovest della Sardegna, ai piedi dei monti boscosi dei Sette Fratelli si conserva l'arte di trarre dai frutti del limone un liquore fresco e dissetante, solare nell'aspetto e nell'aroma. Una preparazione tradizionale che conserva il profumo intenso e giovane del limone. Il colore varia dal giallo pallido al giallo intenso tendente al verde, e il profumo è fortemente aromatico. E' ottimo da solo, servito ghiacciato, guarnito con una foglia o uno spicchio di limone. Per il suo gusto intenso può accompagnare splendidamente i dolci o alcuni sorbetti, aggiunto alla macedonia ne esalta i sapori trasformandola in un dessert ricco e delicato.

Liquore da bacche di Mirto – Linea Liquori dell’Isola – Ludus – Liquorificio Artigiano Ruggero Leone

Il mirto è parte della macchia mediterranea, e la base per il più tipico dei liquori sardi. Per infusione dalle sue bacche, raccolte nel mese di Dicembre, si ottiene il mirto classico, forte e profumato, di colore rosso violaceo, gioia per gli occhi e per il palato. Servito ghiacciato accompagna i dolci sardi, sposandosi con gueffus, amaretti e pardulas, ma può essere deliziosamente accostato a tutti i dessert.

Filu ‘e Ferru – Linea Ruggero Leone – Ludus – Liquorificio Artigiano Ruggero Leone

Il suo nome viene dall'espediente che usavano per nasconderlo i distillatori clandestini, che ne seppellivano le scorte lasciando fuori dalla terra solo un filo di ferro a segnalare il tesoro celato. E' un distillato di vinacce cristallino, corposo, con un profumo che richiama il finocchietto selvatico e le erbe mediterranee. Chiude il pasto e gli accordi, è il brindisi finale, con un eleganza ed una finezza di sapore che sono il dono delle vinacce freschissime da cui nasce.

Liquore da foglie di Mirto – Linea Ruggero Leone – Ludus – Liquorificio Artigiano Ruggero Leone

Il mirto è parte della macchia mediterranea, e la base per il più tipico dei liquori sardi. Dall'infusione a freddo di foglie giovanissime e germogli raccolti nel mese di febbraio nel sottobosco dei monti dei Sette Fratelli, si ottiene un liquore delicatissimo, di colore giallo paglierino con riflessi verdi. Servito ghiacciato accompagna i dolci sardi, sposandosi con gueffus, amaretti e pardulas, ma può essere deliziosamente accostato a tutti i dessert.

Liquore di Liquirizia – Linea Ruggero Leone – Ludus – Liquorificio Artigiano Ruggero Leone

Originario dell’antico Egitto, questo arbusto fu introdotto in Europa nel XV sec. Alto fino a due metri sviluppa un rizoma da cui si estendono stoloni e radici dalle quali si ottiene l’estratto vegetale a seguito di essiccazione e bollitura. Esso viene poi usato come base per la preparazione del liquore. Servire freddo.

Liquore di Limonello – Linea Ruggero Leone – Ludus – Liquorificio Artigiano Ruggero Leone

Nel sud ovest della Sardegna, ai piedi dei monti boscosi dei Sette Fratelli si conserva l'arte di trarre dai frutti del limone un liquore fresco e dissetante, solare nell'aspetto e nell'aroma. Una preparazione tradizionale che conserva il profumo intenso e giovane del limone. Il colore varia dal giallo pallido al giallo intenso tendente al verde, e il profumo è fortemente aromatico. E' ottimo da solo, servito ghiacciato, guarnito con una foglia o uno spicchio di limone. Per il suo gusto intenso può accompagnare splendidamente i dolci o alcuni sorbetti, aggiunto alla macedonia ne esalta i sapori trasformandola in un dessert ricco e delicato.

Liquore da bacche di Mirto – Linea Ruggero Leone – Ludus – Liquorificio Artigiano Ruggero Leone

Il mirto è parte della macchia mediterranea, e la base per il più tipico dei liquori sardi. Per infusione dalle sue bacche, raccolte nel mese di Dicembre, si ottiene il mirto classico, forte e profumato, di colore rosso violaceo, gioia per gli occhi e per il palato. Servito ghiacciato accompagna i dolci sardi, sposandosi con gueffus, amaretti e pardulas, ma può essere deliziosamente accostato a tutti i dessert.

Liquore di Fico d’India – Linea Ruggero Leone – Ludus – Liquorificio Artigiano Ruggero Leone

Frutto originario del Messico chiamato Nopalli dagli Aztechi arrivato in Europa nel 1500 grazie agli Spagnoli, è uno dei pochi frutti che non necessita di trattamenti chimici. Dal frutto raccolto da Agosto fino a Novembre si ottiene un liquore dal sapore e profumo inconfondibile.