San Vito

Lunalughente

L’azienda nasce circa sessant’anni fa dalla riforma fondiaria di allora, viene guidata da Tito Meloni e Secci Giulia i nonni di mia moglie i quali la riscattarono e la mantennero in produzione fino al 2003 anno in cui la cedono a mia moglie Laura Garau. In tutti questi anni l’attività vitivinicola e’ stata il cardine dell’azienda dando frutti di eccezionale qualità, supportata da un territorio il cui microclima sposa in maniera perfetta l’allevamento della vite. Da qui l’idea di valorizzare un prodotto che è il simbolo dello spirito della nostra terra dei suoi abitanti e delle sue tradizioni, nasce così Coloru che nella lingua sarda è il serpente (dal latino colubres) simbolo della potenza e della forza della Luna da sempre è il riferimento di tutte le fasi dell’attività agricola secondo le nostre tradizioni familiari, così i “Lùndaras” con le quali si prevedeva la futura annata agraria nelle credenze popolari della Sardegna donano il loro nome ad un vino espressione di un intero anno di fatica e sudore nei vigneti della nostra azienda.

Alcune note tecniche:
I vini da noi prodotti sono entrambi Cannonau di Sardegna a Denominazione di Origine Controllata con la sotto denominazione geografica del Capo Ferrato, tale sotto denominazione è riservata al “Cannonau di Sardegna” proveniente da uve prodotte e vinificate nei territori comunali di CastiadasMuraveraSan VitoVillaputzu e Villasimius (Cagliari).

Anno di fondazione

2003

Superficie vitata

-

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Cannonau

Mappa Sardegna
Logo Lunalughente

Lunalughente

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: San Vito
  • Vini inseriti: 3
  • Vitigni coltivati: Cannonau

I VINI DELLA CANTINA LUNALUGHENTE

Nannai – Lunalughente

Nannai è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC Riserva Capo Ferrato, ottenuto da uve Cannonau. I vigneti sono situati nella zona di San Vito (CA) ad un’altitudine di 200 metri sul livello del mare su terreno misto calcareo e argilloso. Rendono attualmente 50 quintali per ettaro. Raggiunto il giusto grado di maturazione le uve vengono vendemmiate solitamente tra settembre e ottobre per poi essere portate in cantine. La pigiadiraspatura è seguita da  10-15 gg di permanenza sulle bucce. La fermentazione avvine in serbatoi in acciaio refrigerati alla temperatura di 27 °C. Dopo la svinatura e pressatura soffice segue l’affinamento in ampia botte di castagno per almeno dodici mesi. Il vino viene imbottigliato verso aprile e maggio per poi affinare ulteriormente in bottiglia. Nannai Cannonau si presenta alla vista di colore rosso intenso con riflessi amaranto. Al naso è ricco, regala sentori di frutti a bacca rossa ed eleganti sfumature floreali, note balsamiche e spezie. In bocca: tannini pregevoli, polpa succosa, struttura piena, sapido, avvolgente e persistente. Si fa apprezzare ancor di più con il passare del tempo. Da abbinare  a piatti dai sapori intensi e sughi elaborati, cacciagione e carni arrosto o alla brace, formaggi a pasta dura stagionati. Si consiglia di servire alla temperatura di 20 °C. Vino da bere subito o da conservare.

Lùndaras – Lunalughente

Il Lùndaras è un rosso di buon corpo e struttura, piacevolmente secco e morbido. La vendemmia delle uve manuale ne garantisce la qualità , la fermentazione a temperatura controllata consente di conservare inalterati profumi e sapori tipici del vitigno Cannonau, la maturazione in ampie botti in castagno di oltre duemila litri (il prodotto non è pertanto assolutamente barricato) per almeno sei mesi ne definisce l’armonia complessiva.

Coloru – Lunalughente

Il Coloru è un gran rosso di ottimo corpo, strutturato, armonioso di colore molto intenso e“carico”. La vendemmia manuale permette di selezionare per questo vino i grappoli più sani e maturi, la fermentazione a temperatura controllata di conservare inalterati profumi e sapori tipici del vitigno Cannonau, la maturazione in ampie botti in castagno di oltre duemila litri (il prodotto non è pertanto assolutamente barricato)per almeno sei mesi e, ancora, l’affinamento in bottiglia per ulteriori sei mesi definiscono il corpo la struttura e quindi l’armonia complessiva del vino stesso. Questo prodotto vede la “luce” dopo almeno 15 mesi dalla raccolta delle uve, in accordo con quanto previsto dal disciplinare di produzione (12 mesi) del Cannonau di Sardegna DOC.