Barrali

Melis Enrico Azienda Vitivinicola - Vini Baccu

La storia di Baccu e i suoi vini è qualcosa di recente, anzi recentissima, nasce nell'anno 2010 dall'idea dell'imprenditore Enrico Melis, da sempre appassionato del vino e della sua terra, la "TREXENTA" grande produttrice di vini nobili conosciuti in tutto il mondo. Uno sguardo al panorama enologico sardo e quindi la decisione. Visto che la Sardegna dava ancora spazio alla produzione di vini di qualità, Enrico ha preso la palla al balzo, entrato in possesso di circa 15 ettari di giovani vigne a secco di diversa qualità (SirahMerlotBovaleCannonauVermentino e Nuragus) decide di entrare nel novero dei produttori vitivinicoli della Sardegna, stando sempre attento ad una produzione di alta qualità. Scuola fatta adesso arrivano esami ed esiti. Il 2012 sara il trampolino di lancio della produzione vitivinicola Baccu vini, con circa 8.500 litri di prodotto di cui il 40% lavorato in purezza e il resto rifinito con un'attenta e contollata vinificazione di mosti di altissima qualità.

Pillole Di Bacco
Bacco appartiene alla mitologia romana ed arrivò nella penisola Italica intorno al II secolo a.C. Il “Baccanale” è un’antica festa romana e consisteva in celebrazioni all’insegna della sfrenatezza. San Bacco viene festeggiato il 7 ottobre. Il nome deriva dal latino “bacchius”, tratto dal greco “bàkchos” e significa gridare, strepitare. Per i greci è Dionisio. Bacco (immagine in alto) è una pittura ad olio su tela di cm 95 x 85 realizzato tra il 1596 ed il 1597 da Caravaggio. È conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze (Rogero Fiorentino)

Mappa Sardegna
Logo Melis Enrico Azienda Vitivinicola - Vini Baccu

Melis Enrico Azienda Vitivinicola - Vini Baccu

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Barrali
  • Vini inseriti: 5
  • Vitigni coltivati: Syrah, Merlot, Cagnulari, Cannonau e Vermentino

I VINI DELLA CANTINA ENRICO MELIS

Visualizzazione di 5 risultati

Biatzu – Cantina Vini Baccu Enrico Melis

Biatzu è un vino bianco sardo, prodotto dalla Cantina Vini Baccu di Enrico Melis a Barrali, ottenuto da uve a bacca bianca. Biatzu è un vino dal profumo delicato e fine con aromi ricchi di note minerali e salmastre seguite da sfumature di agrumi e fiori di campo. Al palato è intenso e fresco, ravvivato da una succosa struttura armonica ed equilibrata. Finale fresco e minerale. A tavola accompagna la cucina di mare, primi piatti a base di pesce, molluschi e crostacei e formaggi freschi. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Candido – Cantina Vini Baccu Enrico Melis

Candido proviene da una zona della Sardegna denominata "Trexenta" territorio altamente vocato alla coltivazione del vitigno "Vermentino". Vermentino di Sardegna DOC, vino bianco giovane, dai profumi intensi ed eleganti, al palato esprime una piacevole sapidità e persistenza, il tutto accompagnato da una sottile vena amarognola che ne fa un vino da abbinare al pesce fresco, frutti di e crudo di mare, formaggi freschi giovani e delicati.

Bagamundu – Cantina Vini Baccu Enrico Melis

Il vino Bagamundu è un Cannonau di Sardegna a Denominazione di Orgine Controllata (DOC), ottenuto da uve Cannonau e proviene da una zona della Sardegna denominata "Trexenta" territorio vocato alla coltivazione del vitigno "Cannonau". Bagamundu è ottimo per accompagnare carni rosse, formaggi stagionati, cacciagione e arrosti di carne.

Bagasseri – Cantina Vini Baccu Enrico Melis

Bagasseri è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT prodotto dalla Cantina Enrico Melis di Barrali, ottenuto da sole uve Cagnulari. Bagasseri si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso regala note di frutti rossi e di sottobosco maturi che si evolvono in sentori di spezie calde e morbide.  Al palato si presenta iintenso e persistente, giustamente tannico, con netti richiami olfattivi. Vino da meditazione, a tavola si sposa con dolci e dessert.  Consigliamo di servirlo a una temperatura di 16-18 °C.

Baccu – Cantina Vini Baccu Enrico Melis

Baccu, vino giovane, intenso, persistente e di buon corpo, un vino che va bevuto giovane poiché derivante da un processo del tutto naturale. Eventuali sedimenti testimoniano la geniunità del prodotto. Indicazione Geografica Tipica (IGT) prodotto da uve Sirah e Merlot, vitigno: 1/2 Sirah - 1/2 Merlot. Vino giovane pronta beva, corposo, strutturato, profondo, eleganti sentori di frutti di bosco Ottimo in abbinamento a carni rosse arrosto e stufate, cacciagione, salumi e formaggi di media stagionatura.