È dal 1898 che la Famiglia Meloni riversa nelle proprie vigne fatica ed amore. Allora per tanti Sardi il vino era lavoro e passatempo, sudore e festa, alimento e bevanda. Tempi difficili da immaginare per chi non li abbia vissuti, impossibili da replicare in questi velocissimi e frenetici tempi contemporanei.Meloni Vini
Classificazione | I.G.T. - Isola dei Nuraghi. |
Vigneto | Fattoria Santa Rosa, Selargius (CA) e Fattoria Su Danieli, Decimomannu (CA). |
Terreno | Santa Rosa: leggera pendenza, esposto a sud-est, sabbioso e argilloso; Su Danieli: pianeggiante, argilloso e sabbioso. |
Uvaggio | Varietà autoctone. |
Colore | Rosso rubino vivido e brillante con sfumature vive di violaceo, porpora e granata. Evidenti nuance richiamano colori del frutto della melagrana maturo. |
Profumo | Le note balsamiche di frutti neri compongono il denso sottobosco che si allarga tra sentori di inchiostro di china, note tabaccate e sentori di spezie quali macis. Fanno da importante cornice le lievi sfumature dai toni vanigliati conferitegli dalla media tostatura delle barrique. |
Sapore | L’impatto di vino secco, caldo, sapido, dalle note fortemente minerali, è aggraziato e ispessito dalla trama vellutata e masticabile. È sempre decisamente equilibrato, elegante e rotondo, con fin di bocca asciutto e pulito che riconferma e amplifica, in retro - nasale, i sentori di primo impatto. |
Temperatura di servizio | 18 - 20 °C con pesci grassi arrosto, con grigliate di carni rosse e bianche |
Note | Ottenuto dalle migliori uve rosse autoctone delle fattorie Meloni, raccolte a mano a ottobre inoltrato, questo vino viene affinato in legno per almeno 12 mesi e solo le migliori barrique delle annate più eccezionali hanno l’onore di andare in bottiglia col nome Vasca 50. Segue poi un lungo affinamento in bottiglia, nel fresco della barricaia, per arricchire ulteriormente il bouquet di questo splendido vino. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.