Quartucciu

Mulleri

Il vino, per la nostra famiglia, è una storia presente che rimanda al passato. Il nonno coltivava la vigna, e così il nonno del nonno. Oggi, nel solco della tradizione, noi portiamo avanti la nostra storia fatta di memoria, forza del territorio, di racconti di un’isola antica e beata, la Sardegna.

Mito e magia si intrecciano in un angolo di paradiso, il soffio del vento, a volte impetuoso e irruento, a volte dolce e carezzevole, inebria con i dolci profumi le uve coltivate e lavorate con sapienza. I nostri prodotti sono il frutto di tutto questo, morbidi, avvolgenti, caldi, profumati. I nostro impegno è quello di non rovinare ciò che una natura perfetta ci ha offerto.
Nel rosso CenereCarignano in purezza, abbiamo cercato dei gusti morbidi evitando gradazioni alcoliche elevate e persistenza di legno. Abbiamo voluto un prodotto caldo, avvolgente, versatile, morbido. Nel bianco, Vermentino in purezza, abbiamo voluto esaltare i profumi e la dolcezza del territorio, con un prodotto ricco di profumi e fresco come la brezza marina e il soffio del maestrale in una calda serata di agosto della magica isola che lo produce. Nell’olio è la natura a farla da padrone, con i suoi profumi di erba fresca e di carciofo ed il suo gusto fruttato. Con l’ultimo nato, Diavolo Cervo, abbiamo voluto proporre un vino importante, adatto a confrontarsi con i grandi vivi italiani e francesi, mantenendo le nostre peculiarità in termini di morbidezza ed eleganza.

La Sardegna, terra di uve Carignano e Vermentino, raccolte nei vigneti a piede franco dell’isola di Sant’Antioco e sapientemente lavorate con tradizione e passione, è l’elemento di collegamento tra vino territorio, cultura e tradizioni. Terra ricca di storia e arte, di artigiani sapienti che lavorano il legno, di artisti e letterati che hanno con la loro bravura lasciato una traccia nel mondo, è il filo conduttore del nostro progetto.

I nomi dei nostri vini sono stati scelti volutamente per ricordare un personaggio come Grazia Deledda che, grazie a questo romanzo, “Cenere”, ha vinto il nobel nel 1926 per la letteratura , illuminando con questo la cultura sarda. L’utilizzo dei tessuti di Suni per abbellire il prodotto, il legno di Orani per custodire la bottiglia, il sughero di Berchidda per proteggere i profumi sapientemente racchiusi, sono altri pezzi d’arte che hanno completato il corredo dei prodotti.
Abbiamo proseguito il nostro viaggio con Franco Nonnis, noto pittore sardo che con mani sapienti e attente ha raccontato in modo non convenzionale l’arte attraverso il vino utilizzando colori e temi che esprimono ancora una volta il territorio del Carignano, il rosso inebriante del vino e il grigio della cenere e la sabbia, dove nascono e crescono le viti.

La musica è vita nel nostro progetto e grazie alla disponibilità e sensibilità di un artista importante ed affermato come Paolo Fresu, che ci ha messo a disposizione un suo brano inedito, abbiamo continuato il nostro viaggio con essa. Il suo ritmo, ancestrale ed etnico, esprime ancora una volta il nostro territorio; la roccia e la sabbia, il sole ed il vento ed è diventata la colonna sonora del nostro sito.

Abbiamo, in breve, cercato di proporre il nostro modo di parlare di vino, arte e territorio, fondendo in un unicum tutti gli elementi che sono propri della nostra isola; li abbiamo però proiettati al futuro con delle forme espressive adatte al mercato internazionale.

“ No, neppure il vino poteva lenire il dolore di quei ricordi. Tuttavia egli prese il bicchiere e bevette piangendo. Sì, tutto era cenere: la vita, la morte, l'uomo; il destino stesso che la produceva. Egli ricordò che fra la cenere cova spesso la scintilla, seme della fiamma luminosa e purificatrice, e sperò, e amò ancora la vita. ” Grazia Deledda, Cenere,1904.

Anno di fondazione

2009

Superficie vitata

6 ettari

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Carignano

Mappa Sardegna
Logo Mulleri

Mulleri

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Quartucciu
  • Vini e Olio inseriti: 8
  • Vitigni coltivati: Cannonau, Merlot, Carignano, Cabernet Sauvignon, Moscato e Vermentino
  • Percentuale export: 30%
  • Lingue parlate in azienda: Italiano, Inglese, Francese e Spagnolo

I VINI DELLA CANTINA MULLERI

Giaffà – Mulleri

Giaffà è un vino bianco Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve 100% Nuragus affinato in barrique.

Il Nuragus Giaffà al naso regala note vanigliate e note asciutte e secche. Delicato e complesso.

Al palato è morbido ed avvolgente, ma intenso e lungo. Il grado alcolico è 12,5% Vol e dunque leggero, tuttavia molto lungo e persistente al naso, ben oltre lo standard dei bianchi.

Si consiglia di servire alla temperatura di 10 °C

Kaos – Mulleri

Kaos è un Olio extravergine di Oliva, di categoria superiore, ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici.

Deserto – Mulleri

Intorno era una infinita dolcezza di paesaggio orientale; nuvole rosse come fiamme solcavano verdognole il cielo del crepuscolo nello sfondo violetto del mare. Questi erano i colori e la dolcezza della Sardegna.

Soffio – Mulleri

Soffio è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata - Vermentino di Sardegna - ottenuto da uve Vermentino 100%. Questo Vermentino frutto di un'accurata scelta di uve sapientemente vinificate, sprigiona gli aromi più complessi come un soffio di vento di primavera.

Incendio – Mulleri

Incendio è l'ultimo nato in casa Cantina Mulleri, un vino rosso fresco, da bere giovane, Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve Cannonau. Le uve nascono nei vigneti situati nelle colline di Soleminis, a circa 200 metri sul livello del mare su terreni di medio impasto. I vigneti di età di quindici anni vengono allevati a Guyot con una densità di circa 5500 ceppi per ettaro e una produzione di 90 quintali. Leggermente tannico e vellutato a tavola si sposa con piatti mediamente grassi. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Chiaroscuro – Mulleri

Chiaroscuro è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Carignano e Cabernet Sauvignon. Là tutto era silenzio sotto il chiarore della luna che rendeva azzurro il dirupo e faceva brillare come diamanti i pezzetti di vetro sul muro sgretolato. Grazia Deledda, Chiaroscuro 1921.

Diavolo Cervo – Mulleri

Questo vino è frutto di un'accurata cernita di uve raccolte nei vigneti a piede franco allevati su terreni sabbiati dell'Isola di Sant'Antioco. Affinato in barriques, dal gusto corposo armonico e vellutato al palato.

Cenere – Mulleri

Cenere è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Carignano del Sulcis - ottenuto da uve Carignano 100%. Questo vino è il frutto di un'accurata cernita di uve raccolte nei vigneti a piede franco allevati su terreni sabbiati dell'isola di Sant'Antioco. Affinato in barriques, dal gusto corposo, armonico e vellutato al palato.