La storia della distilleria NeroAmbra di Sinnai in Sardegna dagli '20 a oggi.
Negli anni '20 in Veneto, terra di grandi distillerie e produttori vitivinicoli, comincia la storia della famiglia Poscia, all'epoca dedita alla vinificazione. Negli stessi anni, un'altra famiglia veneta, i Perinotto, si specializza nella produzione di distillati e liquori. I Perinotto si stabiliscono a Roncade (TV) e i Poscia a Oderzo (TV), a cavallo del Piave.
Negli anni ’40, durante la guerra, Clelia Perinotto e Luigi Poscia Senior, figli rispettivamente delle due famiglie, si uniscono in matrimonio, ampliando il loro campo anche nel settore della distillazione. Naturalmente, tuttavia, gli anni della guerra sono molto duri e anche il lavoro delle due famiglie viene spesso interrotto.
Si racconta, comunque, che durante i vari rastrellamenti nel paese di Oderzo, le botti di vino vuote fossero ottimi rifugi per scampare dalle esecuzione. Sono aneddoti di questo tipo che rendono particolarmente affascinante la storia della tradizione alle spalle del marchio NeroAmbra!
Gli anni della guerra sono ormai passati e, nonostante le difficili circostanze trascorse, la famiglia Poscia ha continuato a lavorare sodo per portare avanti la tradizione della vinificazione. Negli anni ‘60, dopo un periodo trascorso in Sicilia, Luigi Poscia Senior approda in Sardegna, una terra diversa e lontana dal suo Veneto.
Eppure, proprio in Sardegna realizza una distilleria unica, con l’idea di lavorare le vinacce e il vino sardo. A partire dal 1965, parallelamente al commercio dei prodotti vitivinicoli, la produzione di distillati raggiunge livelli altissimi, con un successo e un gradimento tale, che in breve la distilleria Poscia arriva a produrre il 5% del distillato Nazionale.
I prodotti Poscia sono così apprezzati dal mercato italiano che, per soddisfarne le richieste, vengono addirittura inviate cisterne intere di distillati verso la penisola, raggiungendo le più importanti aziende italiane del settore. Allo stesso tempo inviando navi di vino oltre che in Italia anche all'estero.
Il figlio maggiore di Luigi, Carmine, un vero cultore in materia di distillati, realizza negli anni ‘80-‘90 una propria linea, non distillata in Sardegna ma comunque proveniente da materie prime selezionate, rigorosamente (Vinaccia di Cannonau, Vermentino, Malvasia, Moscato).
Tra la fine degli anni ‘90 e gli inizi dei 2000, si decide di potenziare la produzione, realizzando un nuovo stabilimento dotato di un impianto di distillazione di tipo discontinuo a bagnomaria, particolarmente adatto a piccole lavorazione di alta qualità. Questo impianto, viene associato ad un liquorificio e ad un moderno ed efficientissimo impianto di imbottigliamento al fine di finalizzare i prodotti della distilleria e del liquorificio all’interno dello stabilimento stesso.
Nel corso del primo decennio del 2000, i due figli di Luigi Poscia Senior concretizzano la loro idea di realizzare dei distillati tipicamente sardi grazie all’uso di materie prime locali selezionate, ma avvalendosi di tecniche legate ad una capacità distillatoria derivante dalla tradizione veneta.
Il brand Neroambra, carico di storia e tradizione, nasce con l’introduzione in azienda del giovane Luigi Poscia, nipote dell’omonimo fondatore del marchio Poscia, figlio di Ugo. Luigi non perde tempo: decide di entrare a far parte dell’azienda di famiglia appena diplomato, per seguire la tradizione delle sue radici. A Novembre 2019, crea dunque il suo marchio NeroAmbra con l’intento di offrire prodotti di particolare qualità, tipici del territorio sardo, adatti ad un pubblico di nicchia o, semplicemente, di appassionati.