Sinnai

NeroAmbra

La storia della distilleria NeroAmbra di Sinnai in Sardegna dagli '20 a oggi.

Negli anni '20 in Veneto, terra di grandi distillerie e produttori vitivinicoli, comincia la storia della famiglia Poscia, all'epoca dedita alla vinificazione. Negli stessi anni, un'altra famiglia veneta, i Perinotto, si specializza nella produzione di distillati e liquori. I Perinotto si stabiliscono a Roncade (TV) e i Poscia a Oderzo (TV), a cavallo del Piave.

Negli anni ’40, durante la guerra, Clelia Perinotto e Luigi Poscia Senior, figli rispettivamente delle due famiglie, si uniscono in matrimonio, ampliando il loro campo anche nel settore della distillazione. Naturalmente, tuttavia, gli anni della guerra sono molto duri e anche il lavoro delle due famiglie viene spesso interrotto.

Si racconta, comunque, che durante i vari rastrellamenti nel paese di Oderzo, le botti di vino vuote fossero ottimi rifugi per scampare dalle esecuzione. Sono aneddoti di questo tipo che rendono particolarmente affascinante la storia della tradizione alle spalle del marchio NeroAmbra!

Gli anni della guerra sono ormai passati e, nonostante le difficili circostanze trascorse, la famiglia Poscia ha continuato a lavorare sodo per portare avanti la tradizione della vinificazione. Negli anni ‘60, dopo un periodo trascorso in Sicilia, Luigi Poscia Senior approda in Sardegna, una terra diversa e lontana dal suo Veneto.

Eppure, proprio in Sardegna realizza una distilleria unica, con l’idea di lavorare le vinacce e il vino sardo. A partire dal 1965, parallelamente al commercio dei prodotti vitivinicoli, la produzione di distillati raggiunge livelli altissimi, con un successo e un gradimento tale, che in breve la distilleria Poscia arriva a produrre il 5% del distillato Nazionale.

I prodotti Poscia sono così apprezzati dal mercato italiano che, per soddisfarne le richieste, vengono addirittura inviate cisterne intere di distillati verso la penisola, raggiungendo le più importanti aziende italiane del settore. Allo stesso tempo inviando navi di vino oltre che in Italia anche all'estero.

Il figlio maggiore di Luigi, Carmine, un vero cultore in materia di distillati, realizza negli anni ‘80-‘90 una propria linea, non distillata in Sardegna ma comunque proveniente da materie prime selezionate, rigorosamente (Vinaccia di Cannonau, Vermentino, Malvasia, Moscato).

Tra la fine degli anni ‘90 e gli inizi dei 2000, si decide di potenziare la produzione, realizzando un nuovo stabilimento dotato di un impianto di distillazione di tipo discontinuo a bagnomaria, particolarmente adatto a piccole lavorazione di alta qualità. Questo impianto, viene associato ad un liquorificio e ad un moderno ed efficientissimo impianto di imbottigliamento al fine di finalizzare i prodotti della distilleria e del liquorificio all’interno dello stabilimento stesso.

Nel corso del primo decennio del 2000, i due figli di Luigi Poscia Senior concretizzano la loro idea di realizzare dei distillati tipicamente sardi grazie all’uso di materie prime locali selezionate, ma avvalendosi di tecniche legate ad una capacità distillatoria derivante dalla tradizione veneta.

Il brand Neroambra, carico di storia e tradizione, nasce con l’introduzione in azienda del giovane Luigi Poscia, nipote dell’omonimo fondatore del marchio Poscia, figlio di Ugo. Luigi non perde tempo: decide di entrare a far parte dell’azienda di famiglia appena diplomato, per seguire la tradizione delle sue radici. A Novembre 2019, crea dunque il suo marchio NeroAmbra con l’intento di offrire prodotti di particolare qualità, tipici del territorio sardo, adatti ad un pubblico di nicchia o, semplicemente, di appassionati.

Mappa Sardegna
Logo Distilleria NeroAmbra

NeroAmbra

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Sinnai
  • Distillati e Liquori inseriti: 5

I LIQUORI E DISTILLATI DI NEROAMBRA

Filtra per denominazione

Raffinata – Grappa di Cannonau – Nero Ambra

Raffinata è una Grappa di Cannonau ottenuta dalla distillazione di vinacce di Cannonau di Sardegna, prodotto da NeroAmbra di Sinnai.

I vigneti di Cannonau di Sardegna nascono su suolo povero di sostanza organica, argilloso, ricco di sostanze minerali ad un’altitudine media che varia da 0 a 200 metri sul livello del mare con una resa di 70 quintali per ettaro.

Il clima del Basso-medio Campidano risulta temperato, collinare, secco con precipitazioni invernali e primaverili.

Raffinata Grappa di Cannonau si presenta alla vista di colore giallo ambrato antico, dal profumo morbido, delicato, aromatico e speziato.

In bocca risulta calda e morbida, con un retrogusto di uva sultanina. Lunga e persistente.  

Ottima a fine serata da meditazione, da soli o con gli amici.

Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

Gentile – Grappa di Moscato – Nero Ambra

Gentile è un distillato ottenuto dalla distillazione lenta a bagnomaria a vapore indiretto delle vinacce di uve Moscato di Cagliari Passito.

Le uve Moscato di Cagliari nascono nascono nei vigneti del Basso Campitano sui terreni calcarei o di disgregazione granitica a una media tra 0 e 200 metri sul livello del mare in un terroir dal clima temperato, collinare, secco con precipitazioni invernali e primaverili.

Le vinacce di Gentile vengono distillate tramite distillazione lenta a bagnomaria a vapore indiretto.

Distillato di Vinacce di Moscato dal profumo intenso, floreale, ben equilibrato, armonico e decisamente aromatico. In bocca di grande finezza, molto persistente, piacevole e aromatico ricorda la materia prima di origine

Si consiglia di abbinare a dessert, dolci a base di mandorle, miele, formaggi erborinati o molto stagionati.

Degustare alla temperatura di 18 °C.

Intrigante – Liquore di Liquirizia – Nero Ambra

Intrigante è un liquore di liquirizia ottenuto per miscelazione a freddo di estratto concentrato naturale di liquirizia e alcool.

La Liquirizia Intrigante si presenta alla vista di colore marrone scuro mattonato. Al naso risulta deciso ed aromatico, in bocca morbido, aromatico e con forti sentori di Liquirizia e anice stellato.

Ottimo fine pasto, sia a base di carne che di pesce o durante riunioni conviviali.

Si consiglia di degustare alla temperatura di 4-8° C per apprezzare meglio la fragranza.

Selvatico – Amaro di Mirto – Nero Ambra

Selvatico è un Amaro di Mirto ottenuto dai Frutti di Mirto di Sardegna prodotto in Sardegna dalla Distilleria NeroAmbra

L'arbusto Mirtus Comunis nasce nella macchia mediterranea nei terreni collinari ad un'altitudine media sul livello del mare di duecento-cinquecento metri. I terreni sono poveri di sostanze organiche e di disgregazione granitica. Il clima è clima temperato, collinare, secco con precipitazioni invernali e primaverili.

Le raccolta delle bacche di mirto avviene nei mesi di Novembre, Dicembre e Gennaio.  Selvatico Amaro di Mirto si ottiene utilizzando la tecnologia di produzione utilizzata è l'infusione a freddo con maceratori rotativi con alcole.

Selvatico è un Amaro di Mirto di colore rosso granato e dal profumo deciso e speziato. In bocca è armonico, morbido, vanigliato e con lievi sentori di liquirizia

Ottimo se degustato a fine pasto e durante il pomeriggio, si consiglia di servire alla temperatura di 8-15 °C.

Intenso – Liquore di Mirto – Nero Ambra

Intenso è un Liquore di Mirto ottenuto dai Frutti di Mirto di Sardegna proveniente dalla Macchia Mediterranea collinare prodotto da NeroAmbra. L'arbusto Mirtus Comunis nasce nei terreni ad un'altitudine di 200-500 metri sul livello del mare poveri di sostanze organiche e di disgregazione granitica, in un terroir perfetto dal clima temperato, collinare, secco con precipitazioni invernali e primaverili. Le bacche vengono raccolte nei mesi di Novembre, Dicembre e Gennaio.  Per ottenere Intenso Liquore di Mirto la tecnologia di produzione utilizzata è l'infusione a freddo con maceratori rotativi con alcole. Intenso Liquore di Mirto si presenta alla vista di colore rosso granato e dal profumo deciso e aromatico. In bocca risulta morbido, aromatico e con lievi sentori di liquirizia. Ottimo fine pasto e durante le ore pomeridiane, si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.