Iniziò tutto nel 1913, quando un nostro avo, già proprietario di uliveti acquistò una casa nel centro del paese di Escolca con annesso un frantoio che mise subito in funzione. Già da allora cominciò l'attaccamento della nostra famiglia per la produzione di olio extravergine di oliva.Olio Sa Mola
Classificazione | Olio extravergine di oliva |
Variabilità del prodotto | Periodo di produzione da ottobre a dicembre nonostante il mantenimento degli standard qualitativi il prodotto è potrebbe essere comunque leggermente influenzato dall'annata agraria (piovosità temperatura ecc). |
Caratteristiche organolettiche o eventuali peculiarità del prodotto sardo | Giudizio complessivo dell'olio “olio extravergine di oliva, fruttato medio, con sensazioni erbacee di carciofo cardo. Al gusto è lievemente amaro e piccante, con sentori di mandorla fresca e frutta matura, unitamente a lievi percezioni floreali e di mela. Abbastanza armonico. |
Acidità | 0,28 |
Durata | 16 mesi dal confezionamento. |
Conservazione | Conservare al buio, in contenitori chiusi di acciaio inossidabile o vetro, a temperature che non dovrebbe mai superare i 20 gradi. |
Tipo di confezione | Bottiglie del tipo marasca e silhouette da l 0,25-0,50- 0,75-lattine da L. 3 - L. 5 confezionate con etichettatura antiunzione. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.