L'azienda Pala affonda le sue radici nella terra di Sardegna. In questi luoghi della tradizione, in queste solitudini e silenzi, a Serdiana, Salvatore Pala nel 1950 iniziava questa straordinaria avventura...Pala
Classificazione | I.G.T. - Isola dei Nuraghi. |
Uve | Monica 40% - Carignano 30% - Cannonau 30%. |
Provenienza | Vigneti di Benatzu Coloru (Serdiana). |
Suolo | Di media collina, argillosi calcarei di collina ricchi di scheletro o sabbiosi, 150/180 m s.l.m. |
Sistema di allevamento delle viti | Alberello tradizionale e spalliera bassa. |
Vinificazione - Maturazione - Affinamento | Vinificazione in rosa delle uve con macerazione parziale delle bucce per dodici ore segue pulizia del mosto con sedimentazione. La fermentazione prosegue a temperatura controllata per due settimane a 16 °C in vasche di acciaio inox. Una piccola filtrazione precede l'imbottigliamento del prodotto ancora giovane per preservare aromi e freschezza. |
Colore | Rosato brillante, con riflessi ciliegia. |
Profumo | Profumo di piccoli frutti rossi ciliegia, lampone, mora, con note floreali e una piccola salinità. Bouquet elegante e intenso. |
Gusto | Sapore soave, con buona corrispondenza olfattiva, note di piccoli frutti rossi e buona freschezza. Buona struttura e persistenza. |
Accostamenti al cibo | Ottimo come aperitivo, con fritti di mare e di verdure, antipasti di terra delicati o di mare in salsa. Risotti di mare e alle verdure, primi piatti leggeri. |
Servizio | Servire a 12 °C stappando la bottiglia al momento del servizio. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.