L'azienda Pala affonda le sue radici nella terra di Sardegna. In questi luoghi della tradizione, in queste solitudini e silenzi, a Serdiana, Salvatore Pala nel 1950 iniziava questa straordinaria avventura...Pala
Classificazione | I.G.T. - Isola dei Nuraghi. |
Uve | Vermentino 50% - Chardonnay 30% - Malvasia Sarda 20%. |
Provenienza | Vigneto Is Crabilis (Ussana) e Acquasassa (Serdiana). |
Suolo | Media collina, argillosi calcarei ricchi di scheletro 150/180 m s.l.m. |
Sistema di allevamento delle viti | Alberello e spalliera bassa. |
Vinificazione - Maturazione - Affinamento | Le uve previa pigiatura soffice vengono lasciate a macerare con l'innesto di lieviti selezionati per alcune ore, successivamente alla svinatura il mosto prosegue la fermentazione, previa pulizia, in tini di acciaio inox e in barriques di rovere francese. Al termine della fermentazione il vino subisce una leggera chiarifica e prosegue il suo affinamento in inox fino al mese di febbraio, dopo viene imbottigliato e affinato per alcuni mesi in bottiglia prima di essere immesso in commercio. |
Colore | Paglierino vivace e consistente con striature verdognole, brillante. |
Profumo | Profumo intenso e persistente, fine ed elegante con note fruttate di mela acerba e vegetali. |
Gusto | Sapore secco, di notevole struttura e spessore e persistenza. Di piacevole morbidezza, pieno ed equilibrato. |
Accostamenti al cibo | Antipasti magri, minestre asciutte con salse non molto saporose, risotti e pesci grigliati o in salse leggere. |
Servizio | Servire a 11-13 °C stappando la bottiglia al momento della mescita. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.