L'azienda Pala affonda le sue radici nella terra di Sardegna. In questi luoghi della tradizione, in queste solitudini e silenzi, a Serdiana, Salvatore Pala nel 1950 iniziava questa straordinaria avventura...Pala
Olio – Pala
Olio extravergine di oliva ottenuto dalle varietà di Tonda di Cagliari e Pitz’e Carroga.
Olio di colore giallo chiaro con riflessi verdolini, dal profumo Intenso con note erbacee e foglia di carciofo. Sapore dolce e carezzevole, piacevole la percezione di piccante in buon equilibrio con la nota ammandorlata. Ideale su pesci al vapore, zuppe di verdure e insalate crude.
Altri vini di questa cantina
Chiaro di Stelle – Pala
Thesys – Pala
I Fiori Vermentino – Pala
Silenzio Bianco – Pala
Oltreluna – Pala
Oltreluna è un vino rosso Monica di Sardegna DOC, ottenuto esclusivamente da uve Monica prodotto dalla cantina Pala di Serdiana in Sardegna.
I vigneti di circa 30 anni vengono coltivati ad alberello tradizionale in località “Su staini saliu” su terreni argilloso calcarei poveri di scheletro con una resa per ettaro di 70/80 quintali.
In cantina le uve previa pigiadiraspatura seguono una macerazione, con l’innesto di lieviti selezionati, a temperatura controllata di 20 °C della durata di cinque giorni minimo.
Dopo la svinatura la fermentazione prosegue, sempre a temperatura controllata in tini in acciaio inox. Terminata la fermentazione, dopo leggere chiarifiche, l’affinamento prosegue per circa 6 mesi in vasche di cemento sotterranee e in bottiglia per 2/3mesi.Oltreluna Monica di Sardegna DOC si presenta alla vista di colore rubino intenso con unghia leggermente violacea, molto limpido.
Al naso è intenso e persistente con discreta concentrazione di note vegetali e speziate dalle quali emerge una leggera nuance di liquirizia
In bocca Oltreluna è asciutto e morbido, piacevolmente fresco, equilibrato e armonico di buona persistenza gusto olfattiva.
Ottimo abbinato a antipasti magri, minestre asciutte e in brodo anche con salse saporose, carni bianche in tegame e grigliate, formaggi caprini e pecorini di media stagionatura.
Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Assoluto – Pala
Essentija – Pala
Cannonau Riserva – Pala
Milleluci – Pala
Milleluci è un vino bianco fermo ottenuto a Denominazione di Origine Controllata, Nuragus di Cagliari, ottenuto da uve Nuragus 100%.
Le uve nascono nei vigneti su terreni argillosi calcarei poveri di scheletro in media collina in Località “Acquasassa” (Serdiana) e “Is Crabilis” (Ussana) coltivate a spalliera bassa e alberello tradizionale. Di età di 45 anni con una resa di 90/ quintali per ettaro.
In cantina il mosto ottenuto dalla pigiatura soffice delle uve, dopo una prima pulizia e l’innesto di lieviti selezionati, fermenta in tini inox alla temperatura costante di 15°. Terminate le b, dopo leggera chiarifica viene fatto riposare per alcuni mesi in tini inox, per poi procedere all’imbottigliamento.
Milleluci Nuragus si presenta alla vista di colore paglierino chiaro con unghia e riflessi verdolini. Al naso risulta delicatamente fruttato, di buona intensità e persistenza. Note fresche vegetali. Vino dal sapore secco e fresco di buona intensità e acidità. Media persistenza gusto olfattiva.
A tavola accompagna antipasti magri di pesce, minestre con conchigliacei, pesce bollito e primi dai condimenti leggeri.
Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C stappando la bottiglia al momento della mescita.
I Fiori Cannonau – Pala
Stellato – Pala
Silenzio Rosso – Pala
I Fiori Nuragus – Pala
Syir – Pala
Soprasole – Pala
Soprasole è un vino bianco Vermentino di Sardegna DOC, ottenuto da sole uve Vermentino, prodotto dalla cantina Pala di Serdiana in Sardegna.
Le uve Vermentino, nascono nei terreni argillosi calcarei ricchi di scheletro, di media collina, 150/180 m. s.l.m. in località Is Crabilis” a Ussana. Le vigne di età di 35 anni sono coltivate a spalliera bassa con una resa per ettaro di 80/90 quintali per ettaro.
In cantina il mosto ottenuto dalla pigiatura soffice delle uve dopo una prima pulizia e l’innesto di lieviti selezionati, fermenta in tini inox alla temperatura costante di 15 °C. Terminate le fermentazioni, dopo leggera chiarifica, viene fatto riposare per alcuni mesi in tini inox, per poi procedere all’imbottigliamento.
Soprasole Vermentino di Sardegna DOC si presenta alla vista di colore paglierino con riflessi verdognoli, brillante. Vino dal profumo intenso e persistente con profumi floreali e vegetali, note di tiglio e balsamiche.
Vino dal sapore con netta predominanza delle note vegetali, caldo e pieno di buon spessore ed equilibrato; con lunga persistenza gustativa.
A tavola ottimo con piatti marinari in genere, pesci dalla carne delicata anche conditi con salse leggere, minestre asciutte e in brodo dai condimenti non eccessivamente saporosi.
Servire a 10°/12° stappando la bottiglia al momento della mescita.
Centosere – Pala
Centosere è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da sole uve Cannonau, prodotto dalla cantina Pala di Serdiana.
Le uve con una resa di 150/180 quintali per ettaro nascono nei vigneti coltivati a spalliera bassa e alberello tradizionale sui terreni argilloso calcarei di media collina, ricchi di scheletro, a 150/180 metri sul livello del mare.
I vigneti si trovano in Località “Is Crabilis” (Ussana) e “S’Acquasassa” a Serdiana.
In cantina le uve previa pigiadiraspatura macerano con l’innesto di lieviti selezionati per circa 6/7 giorni. Terminata la macerazione la fermentazione prosegue a temperatura controllata. Al termine della fermentazione il prodotto prosegue l’affinamento in cemento e inox per circa sei mesi dopo di che verrà imbottigliato per passare altri 2/3 mesi in bottiglia.
Centosere Cannonau di Sardegna DOC si presenta alla vista di colore rosso rubino intenso con unghia violacea, molto limpido.
Al naso regala un profumo intenso fresco ed immediato con nuances di frutta rossa matura e note vegetali.
In bocca è asciutto e morbido di buona struttura e persistenza gusto olfattiva.
Si abbina perfettamente con antipasti di salumi, primi piatti dai condimenti saporosi, carni bianche e rosse non eccessivamente grasse, formaggi di media stagionatura.
Servire a 16-18 °C stappando la bottiglia almeno 30 minuti prima della mescita.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.