Cagliari

S'atra Sardigna

S’Atra Sardigna nasce nel 1982, sin dall’inizio si occupa di attività produttive ecosostenibili utilizzando il metodo dell’agricoltura biologica. Da subito si occupa di orticoltura e frutticoltura allargando il suo campo di interesse alla produzione del miele, dei formaggi, del vino, e dell’olio.

Promuove alla fine degli anni 80 la costituzione delle associazioni regionale e nazionale di agricoltura biologica (ARPA Sardegna e AIAB) e successivamente  diverse esperienze consortili di successo (Consorzio Ecosviluppo Sardegna, Ortosarda M.O.C., Consorzio Garanzia AIAB, Top Italian Organic, e inoltre docio fondatore di UNAPROBIO Unione Nazionale Produttori Biologici).

Oggi la Cooperativa conta quasi 100 soci e 2.000 ettari, tutti coltivati con il metodo biologico. Associa inoltre aziende di trasformazione in ogni settore produttivo garantendo il controllo organizzativo e qualitativo dell’intera filiera di produzione: i formaggi; il vino e i distillati di mirtolimone e arancia; la pasta; il pane ed i dolci; l’olio; le carni fresche e confezionate; gli ortaggi sott’olio, lo zafferano, il miele e il torrone.

Mappa Sardegna
Logo S'atra Sardigna

Cantina S'atra Sardigna

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Cagliari
  • Vini e olio inseriti: 6
  • Vitigni coltivati: Cannonau, Vermentino e Moscato

I VINI DELLA CANTINA S'ATRA SARDIGNA

Soave Biologico Olio Extra Vergine d’Oliva – S’Atra Sardigna

Soave Biologico è un Olio Extra Vergine d'Oliva dal colore verde, al naso regala sensazione moderatamente fruttate. Al pasato si presenta leggermente amaro e piccante con retrogusto che ricorda il carciofo. È un olio Extra Vergine d'Oliva che ha un gusto e profumi tipici delle olive dei primi raccolti autunnali, dal gusto dolce che si sposa delicatamente ai sapori, indicato per tutte le ricette biologiche e sane, nelle quali il condimento non deve predominare.

Olio Extra Vergine d’Oliva S’atra Sardinia Biologico – S’Atra Sardigna

Olio Extra Vergine d’Oliva Biologico dal colore verde, dal profumo fruttato di media intensità. Al Palato si presenta piacevolmente amaro e piccante con retrogusto che ricorda il carciofo. Tutte le fasi della produzione dalla  conservazione e dell'imbottigliamento avviene in atmosfera e temperatura controllata.

Rujone – S’Atra Sardigna

Rujone è un vino rosso da tavola Biologico che si presta all'uso familiare e a banchetti essendo confezionato in bottiglie da 2 lt. La zona di produzione è la Sardegna meridionale. Con grande presenza Cannonau. Vino di colore rosso rubino, dal profumo vinoso e delicato. Al palato si presenta secco e armonico. Vino a tutto pasto, ottimo con salumi e formaggi. Servire alla temperatura di 14-16 °C.

Moscato di Cagliari – S’Atra Sardigna

Moscato di Cagliari è un vino bianco dolce Biologico a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Moscato. Vino di colore giallo dorato, dal profumo intenso, caratteristico del Moscato. Al palato si presenta dolce, aromatico e alcolico. Accompagna dessert, dolci e frutta. Si consiglia di servire alla temperatura di 6-8 °C.

Vermentino di Sardegna – S’Atra Sardigna

Vino bianco Vermentino di Sardegna Biologico a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. Le uve nascono nei vigneti su terreno collinare di origine sabbioso e calcareo. Un vermentino dal colore giallo paglierino intenso con riflessi d'oro brillante. All’olfatto è avvolgente e complesso al naso, sprigiona diverse note fruttate agrumate e tropicali. Al palato è morbido, rotondo, sapido, equilibrato, molto persistente. A tavola accompagna antipasti di mare, risotti e paste ai sughi di mare, con grandi grigliate di pesce, carni bianche e formaggi giovani. Ottimo come aperitivo. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

Cannonau di Sardegna – S’Atra Sardigna

Vino rosso Cannonau di Sardegna Biologico a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Le uve nascono nei vigneti su terreno pianeggiante di origine argilloso e sassoso. Questo Cannonau si presenta alla vista di colore osso rubino brillante. Al naso  è intenso, regala sentori di frutti di bosco e spezie con nuances di vaniglia, liquirizia e salvia. In bocca è secco, pieno, caldo e robusto. A tavola si sposa perfettamente a carni rosse e cacciagione cucinate in umido o arrosto, primi piatti di terra, salumi e formaggi stagionati. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.