Cagliari

San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali

L'azienda San Martino nasce nel 1987 a Quartucciu, nel Campidano di Cagliari, dalla passione dei "Liquori fatti in casa" di Maria Antonietta, Alessandro ed i figli Gabriele e Simone. Si presenta sul mercato con un'ampia gamma di liquori di ottima qualità e genuinità nel rispetto della natura e delle antiche ricette artigianali della tradizione sarda.

Produce il Limoncello con i limoni sardi naturali selezionati e sbucciati a mano, ma la produzione principale è dedicata al "Liquore di Mirto", il Re dei liquori di Sardegna, tipico delle tradizioni, lavorato esclusivamente con i frutti del mirto freschi e selvatici, le cosiddette "bacche di mirto", raccolte a mano da raccoglitori esperti sulle nostre montagne; con le foglie del mirto verdi, fresche e selvatiche produce il Liquore di Mirto Bianco.
Maria Antonietta Piu e Alessandro Cirillo hanno saputo intrecciare passione e ritmi della terra con lo "spirito giusto" e gusto raffinato proponendosi ai consumatori con le bottiglie tradizionali e con una linea di bottiglie particolarmente curate, dipinte finemente a mano, indicate soprattutto come raffinate idee regalo e "Souvenir di Sardegna", conquistando estimatori in più angoli del mondo.

Nel 2003, la San Martino ha fatto un grande salto di qualità : dopo quasi 20 anni di impegnativo lavoro, passione e serietà professionale, ha realizzato e inaugurato il 29 novembre, uno stabilimento di prestigio, nella Z.I. di Selargius, sempre nel Campidano di Cagliari, con una struttura particolare che ricorda le vecchie Fabbriche e Distillerie dei primi del '900. La struttura architettonica gradevole, curata all'interno fin nei minimi particolari, si presta per le visite guidate sia dei turisti che delle scolaresche, mirate alla conoscenza delle varie fasi di produzione ed alle degustazioni dei prodotti. Questa azienda artigianale a dimensione d'uomo, sana e trasparente, dà l'immagine della Sardegna che produce e che si proietta nel mondo. Troverete i nostri liquori nelle enoteche, nei ristoranti di tutta la Sardegna, della penisola ed anche all'estero.

Mappa Sardegna
Logo San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali

San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali

INFORMAZIONI LIQUORIFICIO

  • Dove siamo: Cagliari
  • Liquori e distillati inseriti: 26

I LIQUORI DEL LIQUORIFICIO SAN MARTINO

Visualizzazione di 26 risultati

Liquore di Mirto dipinto a mano – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Isabella: dipinta a mano con gli spilli e costumi sardi Mirto San Martino. Linea dipinta a mano con coppia sposi e scialli dei costumi sardi Mirto San Martino. Preludio: dipinta a mano con detti, con gli spilli dei costumi sardi, con pavoncelle Mirto San Martino. Quadra: dipinta a mano con pavoncelle sarde e fenicotteri Mirto San Martino.

Nusk – Mirto Spray – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

L'ultimo nato della San Martino e quindi la novità del 2005 è il Mirto Spray, il fiore all'occhiello dell'Azienda. La passione per le cose belle e buone insite nella natura della titolare, Maria Antonietta, ereditata da sua madre e la necessità di manifestarla agli altri, sono le motivazioni che l'hanno spinta a creare "Nusk" - il profumo di Mirto. Perchè Nusk? Nuscu in dialetto sardo significa profumo gradevole. Dentro questa bottiglietta è racchiusa la vera essenza naturale del Mirto: infuso naturale di bacche selvatiche fresche di mirto sardo che, spruzzata sulle carni arrosto, sul porchetto, sui formaggi, la ricotta, i dolci e infine sul gelato, dà un profumo ed un sapore indimenticabili. Viene usato soprattutto nella gastronomia e alcuni chef sardi lo utilizzano per aromatizzare i loro piatti speciali. Ci auguriamo che questo profumo di Mirto di Sardegna arrivi presto nei piatti degli chef di tutto il mondo. Infuso di bacche di mirto - bottiglia kless spray con scatolina argentata

Mirto e Filu e’ Ferru Linea Sughero San Martino – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

L'Azienda San Martino si propone con una vasta gamma di prodotti genuini e naturali che testimoniano sardità sia nel contenuto che nell'immagine. La Linea Regalo che unisce arte e tradizioni comprende confezioni ben curate destinate ad una nicchia di mercato. Abili artigiani specializzati rivestono manualmente le bottiglie di vetro con il sughero delle querce sarde, personalizzato con immagini delle tradizioni di Sardegna, rivolte soprattutto ai turisti che amano la nostra Isola.

Filu ‘e Ferru dipinte a mano – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Le Bottiglie, dipinte finemente a mano con motivi in oro che rappresentano le pavoncelle dei tappeti sardi, impreziosiscono ancor più l'immagine del Liquorificio. Indicate soprattutto come idee regalo, hanno conquistato estimatori in più parti del mondo. La collezione San Martino è in continua evoluzione propositiva. Preludio: dipinta a mano con pavoncelle sarde Acquavite di Vernaccia.

Mirto al Volo – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

È stato creato così. Tascabile. Pratico. Igienico. Raffinato. Innovativo. Economico. È una bustina monodose, flessibile, di ridotte dimensioni che, come caratteristica ha una cannuccia inserita nella parte superiore da dove è possibile bere il Liquore di Mirto. Questa idea è nata soprattutto per dare la possibilità di far degustare questo liquore "unico e inconfondibile" a tante persone. Mettilo nel taschino, nella borsetta, nello zaino, nel freezer. Quando sentirai il desiderio di un sapore e di un profumo di Sardegna. Bevilo dove vuoi. In montagna, al mare, a caccia, allo stadio, in relax, dopo una cena in compagnia.Delicato, Intrigante, sta girando in tutto il mondo.

Mirtosa – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Questa bottiglia esclusiva, a numero limitato è stata realizzata dalle sapienti mani di un artigiano sardo che l'ha rivestita con piccoli pezzi di rami di mirto raccolti in montagna. Noi l'abbiamo riempita a mano con liquore di Mirto di ottima qualità, prodotto seguendo le antiche ricette artigianali della tradizione sarda. Gustatelo fresco e in buona compagnia.

Mirto rosso in ceramica – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Ceramisti, abili artisti, creano a mano con il tornio una bottiglia esclusiva ed una piccola brocca con i manici di antica fattura. Indicate soprattutto come idee regalo, hanno conquistato estimatori in più parti del mondo. La collezione San Martino è in continua evoluzione propositiva.

Mignon di Mirto Rosso – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Una piccola bottiglia di Mirto di Sardegna interamente lavorata a mano da regalare come souvenir e dolce pensiero per gli amici. Bomboniera Mignon dipinta personalizzata Un'idea geniale, una novità assoluta per gli sposi da personalizzare con i loro nomi, da regalare agli invitati come bomboniera.

Magnum di Liquore di Mirto – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Il nuovo Magnum da 150 cl in bottiglia neutra o dipinta dalle sapienti mani di un giovane pittore con motivi floreali artistici con cassetta di legno personalizzata. bottiglia Costa Smeralda verde antico neutra o dipinta con cassetta di legno -  30 Vol - 150 cl

Grappa di Cannonau affinata in barriques di rovere – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

La Grappa di Cannonau nasce da selezionate vinacee di monovitigno "Cannonau". Dalle uve di questo vitigno, caratterizzato da un sapore ed un colore forte e deciso, come il carattere dei "Sardi" nasce il famoso vino Cannonau. L’accurata distillazione, l'affinamento in barrique di rovere, il gusto armonico e vellutato, il colore ambrato e, la sua confezione elegante, rendono questo distillato di grande pregio.

Carciò – Amaro di Carciofi – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

L'amaro di cardi e carciofi è ottenuto dal connubio di due frutti naturali di Sardegna. Il suo profumo robusto e austero e così anche il suo sapore, fanno di questo amaro un liquore che bevuto in compagnia dà il senso della forza, della robustezza, della voglia di vivere in una terra selvaggia e incontaminata come la nostra Terra Sarda. Si ottiene in modo semplice e naturale. A Febbraio, i contadini dopo un accurata selezione, consegnano i cardi e i carciofi in azienda; qui, i frutti vengono defogliati e le foglie vengono messe all'interno dei contenitori di acciaio coperte completamente di alcool. Dopo tre settimane si estrae un infuso dal colore verde intenso e dal profumo pungente e penetrante. Con l'infuso, l'acqua, lo zucchero e l'alcool si ottiene un amaro dal sapore selvatico come la nostra Terra, ottimo dopo i pasti.

Fenù – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

In Sardegna il finocchietto selvatico detto “fenugu” o “matafaluga” cresce spontaneo nelle campagne. I suoi fiori, di un bel colore paglierino e i semi verdi, ricchi di olio essenziale, hanno un profumo intenso e un sapore gradevole e fresco, si mettono in infusione con l’alcool nei silos di acciaio e, dopo circa due settimane, si estrae un infuso dal colore “verde” e dal profumo “fresco e selvatico” con il quale si ottiene il liquore di Finocchietto Fenù molto delicato, ottimo dopo i pasti, da degustare fresco.

Mirilizia – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Il Liquore di Liquirizia e Mirto è un “connubio“ eccezionale che unisce la tradizione di Sardegna, con il MIRTO, dal gusto unico e inconfondibile, e la LIQUIRIZIA dal gusto gradevolissimo. È un prodotto di eccellenza, naturale, giovane, fresco, amabile. Degustate per credere... Vi ritorneranno in mente i sapori e profumi della Sardegna!!!

Ciokomir Liquore di Cioccolato e Mirto – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Liquore di Cioccolato e Mirto, a bassa gradazione alcolica, un connubio vincente, indirizzato ai giovani ma, anche ai meno giovani.  Si serve dentro piccole cialde e………. poi ………!!! "Mangia e Bevi" contemporaneamente, è "Una Delizia" Inoltre, la bottiglia confezionata dentro una scatolina diventa un ottimo regalo per gli Amici, per goderti un momento di piacere con il gusto del cioccolato e del Mirto selvatico di Sardegna.

Limo Ajo – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Sardo nel suo contenuto e nel suo nome, è ottenuto esclusivamente dalla infusione delle scorze di limoni. bottiglia opera verde antico - 30 Vol - 70 cl

Mirto Ajo – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Ultimo nato, sardo nel suo contenuto e nel suo nome, è ottenuto esclusivamente dalla infusione di bacche selvatiche fresche frutto della pianta del Mirto, raccolte da abili ed esperti raccoglitori sulle montagne selvagge della Sardegna. Mirto Rosso San Martino - bottiglia opera verde antico

Rosolio di Ginepro – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Il Ginepro, nome comune del "Juniperus Comunis" è una pianta antica e selvaggia che cresce spontanea nelle colline e nelle montagne del Mediterraneo. I suoi frutti, piccole bacche tonde e scure che contengono uno o due semi ricchi di essenza dal profumo caratteristico, maturano a settembre e si possono cogliere scuotendo i rami dell'albero. Con il distillato di Ginepro, alcool e zucchero si ottiene un liquore dolce dal gusto e dal profumo caratteristico.

Su Zerriu e’ su Caboni – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Un mirto soft a soli 18 gradi alcolici una vera rivoluzione, per bere meno, per bere sano, e per cambiare il modo di gustare i sapori e i profumi naturali della Nostra Terra "La SARDEGNA". Un Mirto più gentile, più amabile, da degustare a fine pasto o nelle serate in compagnia di amici, da "meditazione". Un Mirto che ci darà la carica "PO SI SCIRAI" (per "Svegliarci”} a "SU ZERRIU' e SU CABONI" ("Al canto del gallo"} per una qualità di vita migliore e per un piacere sublime.

Orobianco Sardo – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

La Sardegna si è sempre differenziata per la continuità delle sue tradizioni, cultura, lingua, una “Terra Selvaggia” che mantiene il sapore originario dei suoi prodotti naturali. OROBIANCO sardo, racchiude la purezza, la rarità e l’integrità delle bacche bianche di mirto selvatico sardo. Una maggiore concentrazione di bacche selvatiche bianche, che si differenziano dalle bacche nere per il loro colore bianco-giallino raccolte a mano e selezionate da abili raccoglitori, ci ha permesso di ottenere un Liquore di Mirto bianco, dal colore ambrato dall'aroma e dal sapore unico e speciale, racchiuso in una bottiglia dalle caratteristiche particolari che anni di “Tradizioni e Passione” della San Martino sanno esaltare.

Oronero Sardo – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

La Sardegna si è sempre differenziata per la continuità delle sue tradizioni, cultura, lingua, una “Terra Selvaggia” che mantiene il sapore originario dei suoi prodotti naturali. ORONERO sardo, racchiude la purezza, la rarità e la integrità delle bacche nere di mirto selvatico sardo. Una maggiore concentrazione di bacche selvatiche nere, raccolte a mano e selezionate da abili raccoglitori, ci ha permesso di ottenere un Liquore di Mirto speciale, dal “colore intenso” dall'aroma e dal sapore unico e speciale, racchiuso in una bottiglia dalle caratteristiche particolari che anni di “Tradizioni e Passione” della San Martino sanno esaltare.

M 18 – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Con la cura della materia prima solo di bacche fresche di mirto selvatico sardo raccolte a mano nasce M18, un liquore naturale, di qualità eccellente, soft a soli 18 gradi alcolici, per stare al passo con i tempi, con la moda, un aperitivo giovane, una vera rivoluzione per bere meno, per palati raffinati. Ottimo da degustare liscio o per creare fantasiose basi per Aperitivi e Cocktails.

A 18 – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Con la cura della materia prima solo di arance, mandarini e limoni freschi di Sardegna sbucciati a mano ed un pizzico di zafferano sardo, nasce A18 un liquore naturale, di qualità eccellente, soft a soli 18 gradi alcolici per stare al passo con i tempi, con la moda, un aperitivo giovane, una vera rivoluzione per bere meno, per palati raffinati. Un trittico di freschezza da degustare liscio o per creare fantasiose basi per Aperitivi e Cocktails.

Mirto Rosso San Martino – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Il Liquore di Mirto è ottenuto dall'infusione naturale in alcool purissimo delle bacche di Mirto, piccoli frutti freschi, selvatici, carnosi e coriacei dal colore bruno intenso. Quando arrivano a maturazione, nel mese di dicembre, vengono raccolte dagli arbusti di mirto che crescono spontanei nella nostra Isola, selezionate da abili raccoglitori e portate in Azienda. Qui, seguendo una ricetta delle antiche famiglie contadine, con gli ingredienti naturali, infuso di bacche di mirto alcool e zucchero, abbiamo conferito al nostro liquore un sapore dal gusto unico e inconfondibile di alta qualità, particolarmente austero e profondo. Dopo i pasti è considerato un ottimo digestivo.

Mirto Bianco San Martino – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Il Mirto Bianco è un liquore meno conosciuto del Mirto Rosso ma, sempre molto gradevole e profumato e dal retrogusto piacevolmente amaro, un vero e proprio digestivo. Le foglie della pianta di mirto, piccole, ovali e profumate, di un bel verde brillante e ricche di proprietà balsamiche, vengono raccolte da abili raccoglitori, all'inizio dell'estate durante il noto "tempo balsamico", portate in Azienda e messe in infusione in alcool. Con gli ingredienti naturali, infuso di foglie di mirto, alcool e zucchero, si ottiene il Liquore di Mirto Bianco, profumato e genuino come la sua terra.

Filu’ e Ferru – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

L’Acquavite, sin dalle origini, veniva considerata il parente povero di tanti Liquori e Distillati. Nelle varie epoche venne però tenuta in grande considerazione dalla classe medica al punto che la chiamarono “ACQUA DI VITA”. Questa Acquavite è ottenuta dalla distillazione delle vinacce di monovitigno di “Vernaccia”. Il forte profumo e il retrogusto caldo e morbido ne esaltano qualità e genuinità.

Limoncello San Martino – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Il Limone, nome comune del "Citrus Limonia" è un alberello sempre verde originario dell'Asia. Introdotto nel bacino del Mediterraneo attorno al 1200, ha trovato il suo habitat ideale anche in Sardegna. I limoni maturati al sole ed al clima della nostra Isola sono profumati e ricchi di vitamine. Raggiunto l'idoneo grado di maturazione, con il colore giallo intenso, vengono raccolti e portati in azienda; qui, le donne esperte, li sbucciano a mano con apposito attrezzo e le scorze, ricche di essenze vengono messe in infusione con alcool per alcuni giorni. Con l'infuso di scorze di limone, alcool e zucchero si ottiene un liquore delizioso, dall'ottimo sapore, gradevole e aromatico, da servire a fine pasto o in qualsiasi momento della giornata.