LE STRADE DEL VINO - VINI E CANTINE DI SARDEGNA

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Elenco vitigni della Sardegna

Acquista online su Bevisardo

Le Strade del Vino Sardegna Le Strade del Vino Sardegna
Seleziona la categoria
  • Seleziona la categoria
  • Altri prodotti
  • Birre Artigianali
  • Birrifici Sardegna
  • Distillati
  • Elenco completo Cantine della Sardegna
    • Provincia Carbonia – Iglesias
      • Agricola Montessu
      • Agricola Sa Pinnetta
      • Agricola Sant'Andre
      • Agricola Zara
      • Agripunica – Agricola Punica
      • Alessio Atzeni
      • Angelo Rivano
      • Azienda Agricola Aru
      • Azienda Agricola Piede Franco
      • Bentesali
      • Binuforti
      • Birra Nuragica
      • Birrificio Artigianale Domusnovas
      • Birrificio Mediterraneo
      • Cantina di Calasetta
      • Cantina di Santadi
      • Cantina Esu
      • Cantina Giba
      • Cantina Rubiu
      • Cantina Siles
      • Cantina Xabarra
      • Cantine Sardus Pater
      • DAN Birrificio Artigianale
      • Ercole Lenzu
      • Eural Sulcis
      • Francesco Salis
      • Funtana 'E Mari
      • La casa di Sophia
      • La Piccola Cantina
      • La Rocciosa
      • Mesa
      • Mudo
      • Rubiu – Birrificio Artigianale e Brew-Pub
      • Sulky Liquorificio Artigianale
      • Tanca Gioia Carloforte Società Agricola
      • Tenuta la Sabbiosa
      • Tenute La Scogliera
      • Terra Sassa
      • Vigna du Bertin
      • Vigne LLL – Tre Elle
    • Provincia del Medio Campidano
      • Agrobass Sardinian Farm
      • Azienda vitivinicola "Santu Domini"
      • Birrificio 4Mori
      • Cantina Gibadda
      • Cantine Antigori
      • Cantine Fenza e Scintu
      • Frantoio Fratelli Serra
      • Liquorificio Is Cogas
      • Oleificio Cabriolu
      • Su'entu
      • Villacidro Murgia
    • Provincia dell'Ogliastra
      • Agricola Gebelias di Loddo Nicola
      • Azienda Agricola Muggianu
      • Azienda Agricola Pusole
      • Azienda Agricola Vigna de' Luceri
      • Cantina di Talavè
      • Cantina Sociale Ogliastra
      • Is Curcuris
      • Istintosardo
      • Liquorificio Animas
      • Microbirrificio LARA
      • Mirtoserio
      • Oleificio Paolo Demuru
      • Sa Pruna
      • Tarè Liquori – Liquorificio artigianale
      • Tenute Centu e Prusu
      • Tenute il Vigneto
      • Tenute Pisano
      • Vigneti Zicca
    • Provincia di Cagliari
      • 300 Giorni di Sole
      • Acetificio Spiga
      • Agricola Soi
      • Altea Illotto
      • Antonella Corda
      • Argei Le Fattorie Renolia
      • Argiolas
      • Aristana
      • Audarya
      • Azienda Agricola Atzeni
      • Azienda Agricola Lilliu
      • Azienda Agricola Puddu
      • Azienda Vitivinicola Ferruccio Deiana
      • Azienda Vitivinicola Muxurida
      • Bàttoro
      • Birra Scialandrone
      • Birrificio Artigianale Chemu
      • Birrificio Artigianale Mezzavia
      • Birrificio Barley
      • Bresca Dorada
      • Brew Bay Beer
      • Cantina Castiadas
      • Cantina Cesare Fois
      • Cantina Cherchi "Is Cherchis"
      • Cantina di Quartu
      • Cantina Giuseppe Altea
      • Cantina Giuseppe Lecis
      • Cantina Marongiu
      • Cantina Monte Zara
      • Cantina Trexenta
      • Cantina Udus
      • Cantina Valenza
      • Cantine di Dolianova
      • Cantine Fraponti
      • Cantine Gigi Picciau
      • Cantine Locci Zuddas
      • Cantine Paulis
      • Chervu
      • Colline del Vento
      • Conte de Quirra
      • D'Olia
      • Ditta Eredi Luigi Poscia
      • Feisboof
      • Feudi della Medusa
      • I Nuragici
      • Il Birrificio di Cagliari
      • Kastià
      • Le Anfore – Elena Casadei
      • Le Tenute di Carlo Pili
      • Liquoreria Collu
      • LOICOSSU Liquori di Sardegna
      • Ludus – Liquorificio Artigiano Ruggero Leone
      • Lunalughente
      • Lusso Mirto
      • Massidda
      • Melis Enrico Azienda Vitivinicola – Vini Baccu
      • Meloni Vini
      • Mielica Aresu
      • Mirto Drink Company
      • Mora&Memo
      • Mulleri
      • Myrsine
      • NeroAmbra di Luigi Poscia
      • Oleificio Podda
      • Olio Sa Mola
      • Pacini
      • Pala
      • Planu e Mesu
      • Quoz
      • S'atra Sardigna
      • Sa Defenza
      • Sa Spinarba
      • Sàmbene
      • San Martino – Fabbrica Liquori Artigianali
      • Società Agricola Corte Olìas
      • Spirito Sardo
      • Tenuta Agricola Olianas
      • Tenuta le Vigne di Giuseppe Cocco
      • Tenute Cau
      • Tenute Cossedda
      • Tenute Filaris
      • Tenute Lattias
      • Tenute Maestrale
      • Tenute Smeralda
      • Terra Salmastra
      • Vigneto Santu Teru
      • Vini Karalis
      • Zelòsu
    • Provincia di Nuoro
      • Agrilogica
      • Andrea Cosseddu
      • Anonima Cantine
      • Antichi Poderi Jerzu
      • Atha Ruja
      • Autori del Vino
      • Azienda Agraria Paddeu
      • Azienda Agricola Berritta
      • Azienda Agricola Donna Lina
      • Azienda Agricola Giuliana Puligheddu
      • Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe
      • Azienda Agricola Tholoi
      • Azienda Vitivinicola Tramaloni
      • Bingiateris
      • Birrificio Artigianale Marduk Brewery
      • Cantina Alessandro Bocca
      • Cantina Canneddu
      • Cantina del Mandrolisai
      • Cantina Demuru
      • Cantina Dorgali
      • Cantina Flore
      • Cantina Fradiles Vitivinicola
      • Cantina Fulghesu Le Vigne
      • Cantina Giacu
      • Cantina Giampietro Puggioni
      • Cantina Giorgio Gaia
      • Cantina Giovanni Ladu
      • Cantina Giovanni Montisci
      • Cantina Mario Barracciu
      • Cantina Montisci Vitzizzai
      • Cantina Mossa
      • Cantina Mussennore
      • Cantina Nuorese
      • Cantina Osvaldo Soddu
      • Cantina Pietrino Canudu
      • Cantina Pisu Luigi
      • Cantina Sassu
      • Cantina Sociale Oliena
      • Cantina Su Creccu di Raimondo Frau
      • Cantina Vignaioli Cadinu
      • Cantina Vignaioli di Oliena
      • Cantine Biboi
      • Cantine Carboni
      • Cantine di Neoneli
      • Cantine di Orgosolo
      • Cantine Mastio
      • Cantine Spanu
      • Cantine Su Pranu
      • Cantine Ziu Andria
      • Colle Nivera
      • Cooperativa Viticultori della Planargia
      • Eminas
      • Famiglia Demelas
      • Fertas Cantine Contu
      • Fittiloghe Azienda Vitivinicola di Cabiddu Andrea
      • Francesco Cadinu
      • Gabbas Giuseppe
      • Gostolai di Arcadu Giovanni Antonio
      • Historia
      • I Garagisti di Sorgono
      • Iolei Winery
      • Jumpadu – Giuseppe Puligheddu
      • Lampus
      • Ledda Fele
      • Liquorificio Artigianale Fonnese
      • Liquorificio Miria
      • Mastros de 'Inu
      • Meana – Terra del Mandrolisai
      • Mirteto 84
      • Mirto di Sindia
      • Mura 'e Lughe – Azienda Agricola Remo Caddeo
      • Muzanu
      • Sedilesu Giuseppe
      • Società Agricola F.LLI Puddu
      • Su Binariu
      • Tenute Antalena
      • Tenute Perdarubia
      • Tenute Piras
      • Tenute Sarde
      • Teularju
      • Tholos Brewery
      • Trè Biddas
      • Vigne Ligori
      • VIKE VIKE
      • Vitivinicola Alberto Loi
      • Vitivinicola Amar
    • Provincia di Oristano
      • Azienda Agricola Francesco Atzori
      • Azienda Agricola Lotta
      • Azienda Olearia Agricor
      • Azienda vinicola Contini Attilio
      • Azienda Vitivinicola F.lli Serra
      • Azienda Vitivinicola Fratelli Porcu
      • Azienda vitivinicola S’Anatzu
      • Azienda Vitivinicola Stefano Pippia
      • BAM – Birrificio Artigianale Mogorese
      • Bentu Luna
      • Birrificio Artigianale Horo
      • Cantina Angelo Angioi
      • Cantina Cooperativa Samugheo
      • Cantina Deidda di Giampiero Deidda
      • Cantina del Bovale di Tuveri Tatiana
      • Cantina Gennamanna
      • Cantina Is Cheas
      • Cantina Josto Puddu
      • Cantina La Giara
      • Cantina Madeddu
      • Cantina Piras
      • Cantina Sociale della Vernaccia
      • Cantina Sociale il Nuraghe
      • Cantina Terre di Ossidiana
      • Cantina Valle di Accòro
      • Cantine Loddo
      • Cooperativa Agricola Gesuina Onnis
      • Distillerie Lussurgesi
      • Emidio Oggianu
      • Famiglia Orro
      • Fattoria Cuscusa
      • Fratelli Pusceddu
      • Giovanni Battista Columbu
      • Gitri Liquori
      • La volpe e il luppolo
      • Liquorificio Canapesia
      • Liune Apicoltura Nomade
      • Lucio & Nunzia Liquori
      • Mattarena
      • Melis
      • Mendula
      • Oleificio Giovanni Matteo Corrias
      • Oleificio Marras
      • Oleificio Pianura del Maestrale
      • Pedra Niedda Tenute
      • Quartomoro di Sardegna
      • Silattari
      • Silvio Carta
      • Su Cuppoi
      • Tema Vini
      • Tenute Evaristiano
      • Vitivinicola Montiferru
      • Zarelli Vini
    • Provincia di Sassari
      • 1 Sorso
      • Agricola Francesco Fiori
      • Antica Compagnia Olearia Sarda
      • Antichi Vigneti Manca
      • Arvesiniadu – Azienda Mulas di Cabras Francesca
      • Associazione Alvarega
      • Azienda Agricola Antonella Ledà d'Ittiri
      • Azienda Agricola Francesco Lepori
      • Azienda Agricola Olivo-Vitivinicola Giuseppe Brozzu
      • Azienda Agricola Porcheddu
      • Azienda Poderosa
      • Azienda Vinicola Cherchi Giovanni Maria
      • Azienda Vitivinicola Antonio Pinna
      • Azienda Vitivinicola Binzamanna
      • Azienda Vitivinicola Chessa
      • Azienda Vitivinicola Sebastiano Ligios
      • Bentu Winery
      • Binza 'e su Re
      • Biomirto
      • Cantina Alba & Spanedda
      • Cantina Arvisionadu
      • Cantina Augusto Mandras
      • Cantina Balares
      • Cantina Cargiaghe
      • Cantina Congiu
      • Cantina Deaddis
      • Cantina del Giogantinu
      • Cantina Dessena
      • Cantina di Sorso
      • Cantina Fara
      • Cantina Gavino Delogu
      • Cantina Giovanni Camboni
      • Cantina il Grappolo d'Oro
      • Cantina Mode
      • Cantina Pùmari
      • Cantina Signora Bella
      • Cantina Sorres
      • Cantina Tramonti
      • Cantine Panzali
      • Cantine Pisoni
      • Cantine Salvatore Chessa
      • Capichera
      • Carpante
      • Conca Entosa
      • Conte Lemàr
      • Corona Ruia
      • Costadoria
      • Deperu Holler
      • Dolmen
      • Fattorie Isola
      • Fratelli Pinna
      • Gabriele Palmas
      • Galavera
      • Il Marchese di Gallura
      • Il Muto di Gallura
      • Il Tralcio – Cooperativa sociale di Solidarietà
      • Jelinthon
      • LISCA s.s.
      • Lucolbu Wine
      • Nuraghe Crabioni – Tresmontes Società Agricola
      • Oleificio Cooperativo di Sassari
      • Oleificio Paschino Branca
      • Oleificio San Pasquale
      • Oleificio Secchi
      • P3 Brewing Company
      • Poderi Parpinello
      • Polinas
      • Pure Sardinia
      • Rocca Bianca Viticola
      • Roccavorte
      • San Giuliano
      • Santa Maria La Palma
      • Sardinia Wine
      • SerrAnello
      • Società Agricola Rigàtteri
      • Sorace Vini
      • Stazzo Cicero
      • Suelzu
      • Tenuta Asinara
      • Tenuta Damiano
      • Tenute Campianatu
      • Tenute Delogu
      • Tenute Dettori
      • Tenute L'Ariosa
      • Tenute Rossini
      • Tenute S'Abbaidolza
      • Tenute Sella&Mosca
      • Tenute Shardana
      • Tenute Soletta
      • Tenute Stintino
      • Tenute Villa Lauras
      • Venas
      • Vigne Deriu – Azienda Agricola Deriu Gavino
      • Vigne Rada
      • Vigne Tibulas
      • Vini Idini
      • Vini Sassu
      • Vini Tercis
      • Viticoltori Romangia
      • Vitivinicola Ledda
      • Zedda Piras
    • Provincia Olbia – Tempio
      • Agricola Montespada
      • Agrivitivinicola Badesi – Cantina Li Duni
      • Arsura Distilleria
      • Atlantis Berchidda
      • Azienda Agricola Cau
      • Azienda Agricola Livesi
      • Azienda Agricola Petra Manna
      • Azienda Agricola Strano
      • Azienda Agricola Tondini
      • Azienda Vinicola Castello Monteacuto
      • Càlibri
      • Campesi di Stangoni Piera Caterina
      • Cantina Bacchjera
      • Cantina Canu
      • Cantina Castiglia
      • Cantina del Vermentino
      • Cantina delle vigne di Piero Mancini
      • Cantina Li Seddi
      • Cantina Manconi
      • Cantina Murales
      • Cantina Murrai
      • Cantina Pedres
      • Cantina Perandria
      • Cantina Petra Bianca
      • Cantina Sociale Gallura
      • Cantina Tani di Marini Federica
      • Cantine Animas
      • Conca di Olevà
      • Consorzio San Michele
      • Davitha
      • Depperu
      • Galù Liquori
      • Jankara
      • La Contralta
      • La Neula
      • Lu Beddu
      • Lucrezio R. – Distilleria
      • Macchia
      • Mamos
      • Masone Mannu
      • Mint Julep
      • Pedra Majore
      • Sa Raja
      • Sabreseno
      • Sannai
      • Sarworld
      • Siddùra
      • Surrau
      • Tanca Raina
      • Tenuta Lochiri
      • Tenuta Mintou
      • Tenuta Muscazega
      • Tenuta Paltusa
      • Tenute Aini
      • Tenute Faladas
      • Tenute Filigheddu
      • Tenute Gregu
      • Tenute Lu Bulioni
      • Tenute Olbios
      • Tenute Sa Conca
      • Tenute Santa Maria
      • Tenute Tavolara
      • Tenute Teo D'Oro
      • Unmaredivino
      • Vigneti Zanatta
      • Vini Mura
      • Vinicola Tamponi
      • Viticoltori Sanna
  • Liquori
    • Mirto di Sardegna
  • Liquorifici Sardegna
  • Oleifici Sardegna
  • Olio
  • Shop Online vini Sardi
  • Vermut
  • Vini di Sardegna
    • Bollicine
    • Vini Bianchi
    • Vini Biologici
    • Vini Dolci
    • Vini Liquorosi
    • Vini Rosati
    • Vini Rossi Sardi
  • CONFRONTA UN VINO
0 Confronta
Menu
Le Strade del Vino Sardegna
Sfoglia le categorie
  • Elenco completo Cantine della SardegnaElenco completo Cantine della Sardegna
  • Shop Online vini Sardi
  • Liquorifici SardegnaLiquorifici Sardegna
  • Birrifici SardegnaBirrifici Sardegna
  • Vini Rossi SardiVini Rossi Sardi
  • Vini BianchiVini Bianchi
  • Vini RosatiVini Rosati
  • Vini DolciVini Dolci
  • BollicineBollicine
  • Vini BiologiciVini Biologici
  • DistillatiDistillati
  • LiquoriLiquori
  • Birre ArtigianaliBirre Artigianali
  • Home
  • Vini e Cantine di Sardegna
  • Magazine
    • Articoli
    • Eventi Enogastronomici
    • Interviste
    • Vitigni della Sardegna
    • Storia e Cultura
    • Dal Mondo
    • Birra Artigianale Sardegna
    • Degustazioni vini Sardegna
    • Disciplinari di produzione vino Sardegna
    • L’Olio in Sardegna
    • Non solo vino
  • Contatti
  • COMUNICATI STAMPA
  • SEGNALA UNA CANTINA
Filu e Ferru dipinto a Mano
Ingrandisci
Home Elenco completo Cantine della Sardegna Provincia di Cagliari San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali Filu ‘e Ferru dipinte a mano – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
Mirto al Volo - San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali
Mirto al Volo - San Martino Fabbrica Liquori Artigianali
Back to products
Linea Sughero San Martino - San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali
Mirto e Filu e' Ferru Linea Sughero San Martino - San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Filu ‘e Ferru dipinte a mano – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Le Bottiglie, dipinte finemente a mano con motivi in oro che rappresentano le pavoncelle dei tappeti sardi, impreziosiscono ancor più l’immagine del Liquorificio. Indicate soprattutto come idee regalo, hanno conquistato estimatori in più parti del mondo. La collezione San Martino è in continua evoluzione propositiva. Preludio: dipinta a mano con pavoncelle sarde Acquavite di Vernaccia.

Confronta
Categorie: Distillati, Elenco completo Cantine della Sardegna, Liquorifici Sardegna, Provincia di Cagliari, San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali, Vini di Sardegna
Share:
Tipologia

Distillato

Denominazione

Filu' e Ferru

Materia prima

Vinacce di Vernaccia

Gradazione Alcolica

-

Temperatura di Servizio

10-12 °C

Scheda Tecnica

Classificazione Distillato

Dove ci troviamo

Sardinia map
Logo San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali

San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali

Scopri San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali
  • La Cantina
  • Recensioni (0)
La Cantina

Logo San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali
Cagliari

San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali

L'azienda San Martino nasce nel 1987 a Quartucciu, nel Campidano di Cagliari, dalla passione dei "Liquori fatti in casa" di Maria Antonietta, Alessandro ed i figli Gabriele e Simone.

Si presenta sul mercato con un'ampia gamma di liquori di ottima qualità e genuinità nel rispetto della natura e delle antiche ricette artigianali della tradizione sarda.

Scopri San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali

Scopri l'elenco completo delle cantine in Sardegna: oltre 450 produttori e 2700 vini sardi in un grande catalogo online!
Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Filu ‘e Ferru dipinte a mano – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri vini di questa cantina

Filu e Ferru - San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali
Confronta

Filu’ e Ferru – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

L’Acquavite, sin dalle origini, veniva considerata il parente povero di tanti Liquori e Distillati. Nelle varie epoche venne però tenuta in grande considerazione dalla classe medica al punto che la chiamarono “ACQUA DI VITA”. Questa Acquavite è ottenuta dalla distillazione delle vinacce di monovitigno di “Vernaccia”. Il forte profumo e il retrogusto caldo e morbido ne esaltano qualità e genuinità.
Vista veloce
Grappa di Cannonau affinata in Barriques - San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali
Confronta

Grappa di Cannonau affinata in barriques di rovere – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

La Grappa di Cannonau nasce da selezionate vinacee di monovitigno "Cannonau". Dalle uve di questo vitigno, caratterizzato da un sapore ed un colore forte e deciso, come il carattere dei "Sardi" nasce il famoso vino Cannonau. L’accurata distillazione, l'affinamento in barrique di rovere, il gusto armonico e vellutato, il colore ambrato e, la sua confezione elegante, rendono questo distillato di grande pregio.
Vista veloce
Oro Nero - San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali
Confronta

Oronero Sardo – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

La Sardegna si è sempre differenziata per la continuità delle sue tradizioni, cultura, lingua, una “Terra Selvaggia” che mantiene il sapore originario dei suoi prodotti naturali. ORONERO sardo, racchiude la purezza, la rarità e la integrità delle bacche nere di mirto selvatico sardo. Una maggiore concentrazione di bacche selvatiche nere, raccolte a mano e selezionate da abili raccoglitori, ci ha permesso di ottenere un Liquore di Mirto speciale, dal “colore intenso” dall'aroma e dal sapore unico e speciale, racchiuso in una bottiglia dalle caratteristiche particolari che anni di “Tradizioni e Passione” della San Martino sanno esaltare.
Vista veloce
Mirto rosso in ceramica - San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali
Confronta

Mirto rosso in ceramica – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Ceramisti, abili artisti, creano a mano con il tornio una bottiglia esclusiva ed una piccola brocca con i manici di antica fattura. Indicate soprattutto come idee regalo, hanno conquistato estimatori in più parti del mondo. La collezione San Martino è in continua evoluzione propositiva.
Vista veloce
Su Zerriu e Su Caboni - San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali
Confronta

Su Zerriu e’ su Caboni – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Un mirto soft a soli 18 gradi alcolici una vera rivoluzione, per bere meno, per bere sano, e per cambiare il modo di gustare i sapori e i profumi naturali della Nostra Terra "La SARDEGNA". Un Mirto più gentile, più amabile, da degustare a fine pasto o nelle serate in compagnia di amici, da "meditazione". Un Mirto che ci darà la carica "PO SI SCIRAI" (per "Svegliarci”} a "SU ZERRIU' e SU CABONI" ("Al canto del gallo"} per una qualità di vita migliore e per un piacere sublime.
Vista veloce
Liquore di Mirto Bianco - San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali
Confronta

Mirto Bianco San Martino – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Il Mirto Bianco è un liquore meno conosciuto del Mirto Rosso ma, sempre molto gradevole e profumato e dal retrogusto piacevolmente amaro, un vero e proprio digestivo. Le foglie della pianta di mirto, piccole, ovali e profumate, di un bel verde brillante e ricche di proprietà balsamiche, vengono raccolte da abili raccoglitori, all'inizio dell'estate durante il noto "tempo balsamico", portate in Azienda e messe in infusione in alcool. Con gli ingredienti naturali, infuso di foglie di mirto, alcool e zucchero, si ottiene il Liquore di Mirto Bianco, profumato e genuino come la sua terra.
Vista veloce
Mirilizia - San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali
Confronta

Mirilizia – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Il Liquore di Liquirizia e Mirto è un “connubio“ eccezionale che unisce la tradizione di Sardegna, con il MIRTO, dal gusto unico e inconfondibile, e la LIQUIRIZIA dal gusto gradevolissimo. È un prodotto di eccellenza, naturale, giovane, fresco, amabile. Degustate per credere... Vi ritorneranno in mente i sapori e profumi della Sardegna!!!
Vista veloce
Limo Ajo - San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali
Confronta

Limo Ajo – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Sardo nel suo contenuto e nel suo nome, è ottenuto esclusivamente dalla infusione delle scorze di limoni. bottiglia opera verde antico - 30 Vol - 70 cl
Vista veloce
Mirto Rosso - San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali
Confronta

Mirto Rosso San Martino – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Il Liquore di Mirto è ottenuto dall'infusione naturale in alcool purissimo delle bacche di Mirto, piccoli frutti freschi, selvatici, carnosi e coriacei dal colore bruno intenso. Quando arrivano a maturazione, nel mese di dicembre, vengono raccolte dagli arbusti di mirto che crescono spontanei nella nostra Isola, selezionate da abili raccoglitori e portate in Azienda. Qui, seguendo una ricetta delle antiche famiglie contadine, con gli ingredienti naturali, infuso di bacche di mirto alcool e zucchero, abbiamo conferito al nostro liquore un sapore dal gusto unico e inconfondibile di alta qualità, particolarmente austero e profondo. Dopo i pasti è considerato un ottimo digestivo.
Vista veloce
Mirto al Volo - San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali
Confronta

Mirto al Volo – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

È stato creato così. Tascabile. Pratico. Igienico. Raffinato. Innovativo. Economico. È una bustina monodose, flessibile, di ridotte dimensioni che, come caratteristica ha una cannuccia inserita nella parte superiore da dove è possibile bere il Liquore di Mirto. Questa idea è nata soprattutto per dare la possibilità di far degustare questo liquore "unico e inconfondibile" a tante persone. Mettilo nel taschino, nella borsetta, nello zaino, nel freezer. Quando sentirai il desiderio di un sapore e di un profumo di Sardegna. Bevilo dove vuoi. In montagna, al mare, a caccia, allo stadio, in relax, dopo una cena in compagnia.Delicato, Intrigante, sta girando in tutto il mondo.
Vista veloce
Infuso di Bacche di Mirto - San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali
Confronta

Nusk – Mirto Spray – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

L'ultimo nato della San Martino e quindi la novità del 2005 è il Mirto Spray, il fiore all'occhiello dell'Azienda. La passione per le cose belle e buone insite nella natura della titolare, Maria Antonietta, ereditata da sua madre e la necessità di manifestarla agli altri, sono le motivazioni che l'hanno spinta a creare "Nusk" - il profumo di Mirto. Perchè Nusk? Nuscu in dialetto sardo significa profumo gradevole. Dentro questa bottiglietta è racchiusa la vera essenza naturale del Mirto: infuso naturale di bacche selvatiche fresche di mirto sardo che, spruzzata sulle carni arrosto, sul porchetto, sui formaggi, la ricotta, i dolci e infine sul gelato, dà un profumo ed un sapore indimenticabili. Viene usato soprattutto nella gastronomia e alcuni chef sardi lo utilizzano per aromatizzare i loro piatti speciali. Ci auguriamo che questo profumo di Mirto di Sardegna arrivi presto nei piatti degli chef di tutto il mondo. Infuso di bacche di mirto - bottiglia kless spray con scatolina argentata
Vista veloce
A18 - San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali
Confronta

A 18 – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Con la cura della materia prima solo di arance, mandarini e limoni freschi di Sardegna sbucciati a mano ed un pizzico di zafferano sardo, nasce A18 un liquore naturale, di qualità eccellente, soft a soli 18 gradi alcolici per stare al passo con i tempi, con la moda, un aperitivo giovane, una vera rivoluzione per bere meno, per palati raffinati. Un trittico di freschezza da degustare liscio o per creare fantasiose basi per Aperitivi e Cocktails.
Vista veloce
Magnum di mirto - San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali
Confronta

Magnum di Liquore di Mirto – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Il nuovo Magnum da 150 cl in bottiglia neutra o dipinta dalle sapienti mani di un giovane pittore con motivi floreali artistici con cassetta di legno personalizzata. bottiglia Costa Smeralda verde antico neutra o dipinta con cassetta di legno -  30 Vol - 150 cl
Vista veloce
Fenu - San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali
Confronta

Fenù – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

In Sardegna il finocchietto selvatico detto “fenugu” o “matafaluga” cresce spontaneo nelle campagne. I suoi fiori, di un bel colore paglierino e i semi verdi, ricchi di olio essenziale, hanno un profumo intenso e un sapore gradevole e fresco, si mettono in infusione con l’alcool nei silos di acciaio e, dopo circa due settimane, si estrae un infuso dal colore “verde” e dal profumo “fresco e selvatico” con il quale si ottiene il liquore di Finocchietto Fenù molto delicato, ottimo dopo i pasti, da degustare fresco.
Vista veloce
Mirtosa - San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali
Confronta

Mirtosa – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Questa bottiglia esclusiva, a numero limitato è stata realizzata dalle sapienti mani di un artigiano sardo che l'ha rivestita con piccoli pezzi di rami di mirto raccolti in montagna. Noi l'abbiamo riempita a mano con liquore di Mirto di ottima qualità, prodotto seguendo le antiche ricette artigianali della tradizione sarda. Gustatelo fresco e in buona compagnia.
Vista veloce
Mirto dipinto a mano - San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali
Confronta

Liquore di Mirto dipinto a mano – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Isabella: dipinta a mano con gli spilli e costumi sardi Mirto San Martino. Linea dipinta a mano con coppia sposi e scialli dei costumi sardi Mirto San Martino. Preludio: dipinta a mano con detti, con gli spilli dei costumi sardi, con pavoncelle Mirto San Martino. Quadra: dipinta a mano con pavoncelle sarde e fenicotteri Mirto San Martino.
Vista veloce
Mignon di Mirto di Sardegna - San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali
Confronta

Mignon di Mirto Rosso – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Una piccola bottiglia di Mirto di Sardegna interamente lavorata a mano da regalare come souvenir e dolce pensiero per gli amici. Bomboniera Mignon dipinta personalizzata Un'idea geniale, una novità assoluta per gli sposi da personalizzare con i loro nomi, da regalare agli invitati come bomboniera.
Vista veloce
Cioko Mirt - San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali
Confronta

Ciokomir Liquore di Cioccolato e Mirto – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Liquore di Cioccolato e Mirto, a bassa gradazione alcolica, un connubio vincente, indirizzato ai giovani ma, anche ai meno giovani.  Si serve dentro piccole cialde e………. poi ………!!! "Mangia e Bevi" contemporaneamente, è "Una Delizia" Inoltre, la bottiglia confezionata dentro una scatolina diventa un ottimo regalo per gli Amici, per goderti un momento di piacere con il gusto del cioccolato e del Mirto selvatico di Sardegna.
Vista veloce
Oro Bianco - San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali
Confronta

Orobianco Sardo – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

La Sardegna si è sempre differenziata per la continuità delle sue tradizioni, cultura, lingua, una “Terra Selvaggia” che mantiene il sapore originario dei suoi prodotti naturali. OROBIANCO sardo, racchiude la purezza, la rarità e l’integrità delle bacche bianche di mirto selvatico sardo. Una maggiore concentrazione di bacche selvatiche bianche, che si differenziano dalle bacche nere per il loro colore bianco-giallino raccolte a mano e selezionate da abili raccoglitori, ci ha permesso di ottenere un Liquore di Mirto bianco, dal colore ambrato dall'aroma e dal sapore unico e speciale, racchiuso in una bottiglia dalle caratteristiche particolari che anni di “Tradizioni e Passione” della San Martino sanno esaltare.
Vista veloce
Limoncello - San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali
Confronta

Limoncello San Martino – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Il Limone, nome comune del "Citrus Limonia" è un alberello sempre verde originario dell'Asia. Introdotto nel bacino del Mediterraneo attorno al 1200, ha trovato il suo habitat ideale anche in Sardegna. I limoni maturati al sole ed al clima della nostra Isola sono profumati e ricchi di vitamine. Raggiunto l'idoneo grado di maturazione, con il colore giallo intenso, vengono raccolti e portati in azienda; qui, le donne esperte, li sbucciano a mano con apposito attrezzo e le scorze, ricche di essenze vengono messe in infusione con alcool per alcuni giorni. Con l'infuso di scorze di limone, alcool e zucchero si ottiene un liquore delizioso, dall'ottimo sapore, gradevole e aromatico, da servire a fine pasto o in qualsiasi momento della giornata.
Vista veloce
M18 - San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali
Confronta

M 18 – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Con la cura della materia prima solo di bacche fresche di mirto selvatico sardo raccolte a mano nasce M18, un liquore naturale, di qualità eccellente, soft a soli 18 gradi alcolici, per stare al passo con i tempi, con la moda, un aperitivo giovane, una vera rivoluzione per bere meno, per palati raffinati. Ottimo da degustare liscio o per creare fantasiose basi per Aperitivi e Cocktails.
Vista veloce
Carcio Amaro di Carciofo - San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali
Confronta

Carciò – Amaro di Carciofi – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

L'amaro di cardi e carciofi è ottenuto dal connubio di due frutti naturali di Sardegna. Il suo profumo robusto e austero e così anche il suo sapore, fanno di questo amaro un liquore che bevuto in compagnia dà il senso della forza, della robustezza, della voglia di vivere in una terra selvaggia e incontaminata come la nostra Terra Sarda. Si ottiene in modo semplice e naturale. A Febbraio, i contadini dopo un accurata selezione, consegnano i cardi e i carciofi in azienda; qui, i frutti vengono defogliati e le foglie vengono messe all'interno dei contenitori di acciaio coperte completamente di alcool. Dopo tre settimane si estrae un infuso dal colore verde intenso e dal profumo pungente e penetrante. Con l'infuso, l'acqua, lo zucchero e l'alcool si ottiene un amaro dal sapore selvatico come la nostra Terra, ottimo dopo i pasti.
Vista veloce
Rosolio di Ginepro - San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali
Confronta

Rosolio di Ginepro – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Il Ginepro, nome comune del "Juniperus Comunis" è una pianta antica e selvaggia che cresce spontanea nelle colline e nelle montagne del Mediterraneo. I suoi frutti, piccole bacche tonde e scure che contengono uno o due semi ricchi di essenza dal profumo caratteristico, maturano a settembre e si possono cogliere scuotendo i rami dell'albero. Con il distillato di Ginepro, alcool e zucchero si ottiene un liquore dolce dal gusto e dal profumo caratteristico.
Vista veloce
Linea Sughero San Martino - San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali
Confronta

Mirto e Filu e’ Ferru Linea Sughero San Martino – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

L'Azienda San Martino si propone con una vasta gamma di prodotti genuini e naturali che testimoniano sardità sia nel contenuto che nell'immagine. La Linea Regalo che unisce arte e tradizioni comprende confezioni ben curate destinate ad una nicchia di mercato. Abili artigiani specializzati rivestono manualmente le bottiglie di vetro con il sughero delle querce sarde, personalizzato con immagini delle tradizioni di Sardegna, rivolte soprattutto ai turisti che amano la nostra Isola.
Vista veloce
Mirto Ajo - San Martino - Fabbrica Liquori Artigianali
Confronta

Mirto Ajo – San Martino Fabbrica Liquori Artigianali

Ultimo nato, sardo nel suo contenuto e nel suo nome, è ottenuto esclusivamente dalla infusione di bacche selvatiche fresche frutto della pianta del Mirto, raccolte da abili ed esperti raccoglitori sulle montagne selvagge della Sardegna. Mirto Rosso San Martino - bottiglia opera verde antico
Vista veloce
UN GRANDE CATALOGO ONLINE

Scopri tutte le Cantine e i vini in Sardegna

Oltre 400 produttori vinicoli e 2000 vini della Sardegna
Clicca per visitare il catalogo!

Le Strade del Vino: il magazine sul mondo del vino in Sardegna.

Contatta la redazione: info@lestradedelvino.com
Articoli recenti
  • Vigna Vitivinicola Etzo Sorgono
    Nasce l’associazione dei paesaggi rurali storici italiani: presenti i vigneti del Mandrolisai
    13 Marzo 2023 Nessun Commento
  • Emersione Akenta Sub
    Santa Maria La Palma: Akenta Sub selezionato come Official Wine di Vinitaly and The City 2023
    11 Marzo 2023 Nessun Commento
Dal Mondo
  • Woman wine in Austria
    Vinitaly: Usa e Danimarca, prosegue roadshow di internazionalizzazione del vino italiano
    24 Gennaio 2023 Nessun Commento
  • Uva a bacca rossa
    Vino: crisi gas congela anche vino italiano, surplus costi a 1,5mld €. Osservatorio Uiv-Vinitaly: mercato tiene (per ora), ma non compensa costi
    11 Ottobre 2022 Nessun Commento
La Birra
  • Calice birra
    Manca poco alla 17ª edizione di Birra dell’Anno 2022
    7 Aprile 2022 Nessun Commento
  • Degustazione Birra
    Birra Artigianale, Olio EVO e Cibo protagonisti a Verona
    7 Aprile 2022 Nessun Commento
LE STRADE DEL VINO 2021 - CREATED BY > QWERTYHEROES | Privacy Policy - Cookie Policy
Main partner of BEVISARDO
  • Menu
  • Categorie
  • Elenco completo Cantine della SardegnaElenco completo Cantine della Sardegna
  • Shop Online vini Sardi
  • Liquorifici SardegnaLiquorifici Sardegna
  • Birrifici SardegnaBirrifici Sardegna
  • Vini Rossi SardiVini Rossi Sardi
  • Vini BianchiVini Bianchi
  • Vini RosatiVini Rosati
  • Vini DolciVini Dolci
  • BollicineBollicine
  • Vini BiologiciVini Biologici
  • DistillatiDistillati
  • LiquoriLiquori
  • Birre ArtigianaliBirre Artigianali
  • Home
  • Shop Online vini Sardi
  • Magazine
  • Articoli
  • Elenco Cantine Sardegna
  • Vitigni della Sardegna
  • Birra Artigianale Sardegna
  • Storia e Cultura
  • Eventi Enogastronomici
  • Disciplinari di produzione vino Sardegna
    • D.O.C.G Sardegna
    • DOC Sardegna
    • IGT Sardegna
  • Interviste
  • Degustazioni vini Sardegna
  • L’Olio in Sardegna
  • Dal Mondo
  • Non solo vino
  • Comunicati stampa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Confronta
error: Alert: Content is protected !!