Escolca

Società Agricola Corte Olìas

Siamo a Escolca, 416 metri sul livello del mare, nelle colline meridionali del Sarcidano, vicino ai siti nuragici della giara di Serri, di Orroli, di Barumini, nel cuore della Sardegna, terra di uomini centenari.

Il paesaggio è dolce e aspro, severo eppure gentile. I nostri oliveti sono in collina, con ottima esposizione al sole. Gli impianti sono tradizionali, a bassa densità, 125 piante per ettaro circa, e hanno un’età media di 50 anni.

Sono separati da siepi di lentischio o muretti a secco, e sono piccoli. Accadeva, infatti, che nella divisione ereditaria dei terreni nessun membro di una famiglia rinunciasse alla sua quota di ulivi, tanto l’olio era importante: da qui il frazionamento dei terreni, i poderi chiusi, le piccole corti. Per questo ci chiamiamo Corte Olìas.

L’azienda è giovane, ma porta con sé la storia dei nostri padri, e conserva la caparbietà che li ha spinti a produrre olio senza cedere alle lusinghe di sofisticazioni e manipolazioni. Eseguiamo tutte le fasi della lavorazione in modo accurato e rigoroso con l’impegno e la volontà di far sì che il meglio diventi eccellenza.

Mappa Sardegna
Logo Società Agricola Corte Olìas

Società Agricola Corte Olìas

INFORMAZIONI OLEIFICIO

  • Dove siamo: Escolca
  • Oli inseriti: 1

GLI OLI DELL'OLEIFICIO CORTE OLIAS

Olio Extra Vergine di Oliva – Sardegna DOP – Società Agricola Corte Olias

Armonico, fresco, elegante al palato, fruttato di media intensità. E’ ricco di sfumature erbacee, sa di cardo, di carciofo, di mandorla fresca. Ha un retrogusto appena amaro e un finale piccante che lo rende particolarmente apprezzabile a crudo. Un olio profumato, equilibrato, gustoso e persistente. Esalta i sapori delle pietanze, si sposa volentieri con i piatti della cucina mediterranea, è necessario per la finitura di piatti importanti. Ha temperamento e sincerità. É ottenuto dalla selezione del raccolto migliore, dall’impegno a seguire il percorso della qualità per salvaguardare i componenti naturali più delicati delle olive e la tipicità dell’olio del nostro territorio.