Siamo a Escolca, 416 metri sul livello del mare, nelle colline meridionali del Sarcidano. Vicino ai siti nuragici della giara di Serri, di Orroli, di Barumini, nel cuore della Sardegna, terra di uomini centenari.Società Agricola Corte Olìas
Classificazione | Olio Extra Vergine di Oliva - Sardegna DOP |
Varietà | Majorchina, Bosana, Pizz 'e carroga. |
Zona di Produzione | Regione Sardegna (Italia), comuni di Escolca, Gergei, Nuragus. |
Altitudine | 400 m s.l.m. |
Oliveti | Impianti a bassa densità (120 piante circa per ettaro). Iscritti alla DOP Sardegna |
Periodo di raccolta | Da metà ottobre a metà dicembre. |
Sistema di raccolta | Manuale, con agevolatori e scuotitori meccanici. |
Frangitura | Le olive sono frante entro le 6 ore successive alla raccolta, lavorate a freddo (a temperatura inferiore a 27 °C) in impianto continuo, moderno e certificato. |
Stoccaggio olio | L'olio, non filtrato, viene conservato in serbatoi di acciaio inox mantenuti a bassa temperatura e in pressione di azoto. |
Colore | Giallo verde. |
Caratteristiche Organolettiche | Fruttato medio, piccante e amaro armonici, percezioni erbacee, di cardo e carciofo. |
Gusto | Gusto piacevole, elegante al palato per i richiami erbacei, al cardo e al carciofo. un retrogusto leggermente amarognolo e piccante. |
Impiego | Particolarmente apprezzabile a crudo nella valorizzazione dei piatti della cucina mediterranea e nella finitura dei piatti importanti. |
Annata eleicola | 2010-2011. |
Formati | Bottiglie da 0,25 L, 0,50 L, Lattine da 0,25, Lattine da 0,50. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.