Gergei

Tenuta Agricola Olianas

Il legame con la propria terra d’origine, la Sardegna, e con l’eredità culturale della propria famiglia. La passione per la viticoltura e la volontà di misurarsi con un nuovo grande territorio. L’amore per la cucina di territorio e l’ambizione di portare un proprio vino sulla tavola. Queste le motivazioni che hanno spinto tre amici, tre imprenditori a dare vita insieme a un nuovo, ambizioso progetto vinicolo. Olianas nasce nel 2000, in Sardegna, su 13 ettari di proprietà dell’omonima famiglia, che li coltiva e li custodisce dal 1919.

La missione è costruire un’azienda moderna in un territorio antico e incontaminato, per portare nel mondo la cultura, l’originalità, il calore e la genuinità del popolo Sardo. L’obiettivo è offrire un prodotto di qualità, prevalentemente frutto di vitigni autoctoni, ma reinterpretato in chiave moderna, sfruttando la grande vocazione della terra Sarda.

E’ inoltre desiderio degli amici di Olianas, ed in particolare di Stefano Casadei, mettere la propria esperienza in viticoltura al servizio dello studio e della definizione delle migliori combinazioni tra microclimi, terreni e vitigni, per comprendere il contributo del territorio allo stile dei vini dell’azienda.

Un territorio unico, in grado di produrre vini ottimi, frutto di uve sarde ed internazionali in grado di esprimere i profumi e il fascino dell’ambiente e dell'isola.

Oggi in Olianas si producono vini non solo biologici, ma BioIntegrali: legati alla storia di questa Terra, frutto di ricerca, grande dedizione, mani esperte; di vitigni autoctoni su 16 ettari vitati sia in rosso che in bianco.

E frutto dell’impegno costante per il nostro ecosistema, da lasciare intatto ai nostri figli.

Anno di fondazione

2000

Superficie vitata

20 ettari

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Vermentino e Cannonau

Mappa Sardegna
Logo Tenuta Agricola Olianas

Tenuta Agricola Olianas

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Gergei
  • Vini inseriti: 5
  • Principali vitigni coltivati: Cannonau, Bovale, Carignano, Tintullu e Vermentino
  • Percentuale export: 60%
  • Lingue parlate in azienda: Italiano - Inglese - Svedese - Tedesco

I VINI DELLA CANTINA OLIANAS

Vermentino – Tenuta Agricola Olianas

Il Vermentino di Olianas è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, Vermentino di Sardegna ottenuto da uve Vermentino. Le uve provengono dal vigneto di Murvonis, composto terreni profondi e fertili a tessitura franco-argillosa che donano al vino freschezza ed eleganza. Parte delle uve proviene dal vigneto Porruddu composto da terreni di colore bruno scuro a tessitura franca, con presenza di conglomerati di marne arenacee. Da qui provengono le uve che donano al vino complessità e struttura. 7 ettari impiantati nel 2007 con una densità di 5600 piante per ettaro, viene allevato a Guyot con una resa di  1,5 Kg di uva per ceppo. La raccolta si svolge esclusivamente a mano nella prima decade di Settembre. Circa il 20% delle uve viene vendemmiato in leggero anticipo e fatto fermentare con macerazione sulle bucce, in parte in acciaio ed in parte (10%) in anfora, senza aggiunta di lieviti selezionati, secondo il metodo BIOINTEGRALE. Questa piccola massa viene utilizzata come “pied de cuve” per attivare la fermentazione spontanea. La parte restante delle uve, dopo diraspatura e pressatura soce, viene fatta fermentare in acciaio a 14-16° C. L'affinamento avviene per il 70% in acciaio, “sur lie” e per il 30% in Tonneaux, per 5-6 mesi. In seguito il vino viene assemblato e chiarificato con solo utilizzo di Bentonite, segue, prima dell’imbottigliamento, una leggera filtrazione con una minima aggiunta di solfiti. Il vino regala note intense di pompelmo rosa e limone con dettagli di spezie e crosta di pane. Al palato risulta rinfrescante ed abbastanza rotondo con un finale molto piacevole. Perfetto come aperitivo, si abbina bene a piatti a base di pesce anche molto aromatici e formaggi mediamente stagionati. Si consiglia di servire alla temperatura di 6-8 °C.

Rosato – Tenuta Agricola Olianas

Il Rosato di Olianas è un vino rosato Isola dei Nuraghi IGT ottenuto da uve Cannonau per l’80% e Vermentino per il restante 20%. Le uve di Vermentino provengono dal vigneto Porruddu: i suoli di colore bruno scuro a tessitura franca con presenza di conglomerati di marne arenacee, conferiscono al vino complessità e struttura. Le uve di Cannonau provengono dal vigneto di Sedda Sa Figu: terreni franco-sabbiosi che donano eleganza e freschezza. Con un’estensione di un ettaro e mezzo i vigneti esposti a Nord/Est sono stati impiantati nel 2005, allevati a cordone speronato con una densità d’impianto di 5600 piante per ettaro, rendono circa 2 Kg di uva per ceppo. Dopo la raccolta esclusivamente a mano e in cassette, le uve di Cannonau e Vermentino vengono immesse per poche ore in pressa a contatto con le bucce e successivamente trasferite in serbatoi di acciaio da 50 Hl. La fermentazione avviene a temperatura controllata per circa un mese. Come previsto dal metodo BIOINTEGRALE, viene attivata in modo naturale, utilizzando il Vermentino come “pie de cuve”, senza l’utilizzo di lieviti selezionati, di attivanti o di enzimi. Dopo la fermentazione, circa l’80% del vino rimane in affinamento “sur lie” in acciaio per 5 mesi, mentre il rimanente 20% è affinato in Tonneaux per lo stesso periodo. Successivamente il vino viene chiarificato con bentonite e subisce una leggera filtrazione. Infine, dopo una minima aggiunta di solfiti, il vino viene imbottigliato. Rosato dal grande impatto, sempre bilanciato tra la freschezza di un ottimo vino bianco e la struttura del Cannonau. Vino giovane, fresco e vivace ideale come aperitivo. Si abbina bene a crostacei, soufflè o pollame fritto o alla brace. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

Perdixi – Tenuta Agricola Olianas

Perdixi è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Bovale al 75% e Carignano per il restante 25%. Il Vigneto Anfiteatro (Bovale) ha terreni argillosi profondi e ben drenati, esposti a Sud e a venti leggeri, Il Vigneto Ruina Figu (Carignano) è composto da terreni molto calcarei con tessitura franco-argillosa. Entrambi apportano, con diverse sfumature, complessità e struttura al vino. I vigneti hanno un'estensione di due ettari con esposizione a sud/ovest. Impiantati nel nel 2002 con una densità di 5600 piante per ettaro e sistema di allevamento a cordone speronato per il Bovale e alberello per il carignano hanno una resa di circa 1,5 Kg di uva per ceppo. La raccolta si svolge esclusivamente a mano in cassette. In epoca variabile a seconda della varietà da fine Settembre a metà Ottobre, con doppio passaggio di selezione. Dopo la diraspatura e pigiatura dolce, il Bovale viene trasferito in anfore interrate da 1000 lt per la fermentazione, la macerazione sulle bucce si protrae per 35 giorni. II Carignano viene vinificato, separatamente, in vasche di acciaio, a temperatura controllata. La vinificazione si svolge in modo naturale, senza l’utilizzo di enzimi nè di lieviti selezionati, secondo i dettami del metodo BIOINTEGRALE. La fermentazione malolattica e l’affinamento avvengono parzialmente in botti da 10 e 20 Hl e parzialmente in Tonneaux nuovi per 15-18 mesi, a seconda dell'annata. Segue affinamento in bottiglia per circa 3 mesi. Per garantire il massimo rispetto delle sue caratteristiche naturali, questo vino non viene chiarificato o filtrato: eventuali residui sono sintomo della sua integrità Perdixi regala al naso  un mix di frutti neri sotto spirito che si combina con una speziatura che ricorda liquirizia e bacca di vaniglia ed una elegante balsamicità. Ottima la vena acida, fitta e ben amalgamata trama tannica. Ottimo con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati. Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C d'inverno e 16 °C d'estate. Il vino ha una capacità di invecchiamento di 8-10 anni.

Cannonau Riserva – Tenuta Agricola Olianas

Il Cannonau Riserva di Olianas è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve Cannonau in purezza. Le uve provengono tutte dal Vigneto Ruina Figu: Terreni molto calcarei con tessitura Franco-Argillosa. Il vigneto di un ettaro e mezzo è stato impiantato nel 2002, esposto a sud/ovest, viene allevato a guyot, con una densità di 5600 ceppi per ettaro e una resa di 1k di uva per ceppo. La raccolta si svolge interamente a mano, in cassette, nella prima decade di ottobre con doppio passaggio di selezione. Dopo la diraspatura e pigiatura soffice, il mosto viene trasferito in anfore di terracotta interrate da 10 Hl: qui ha luogo la fermentazione. Come previsto dal metodo BIOINTEGRALE, viene attivata in modo naturale, senza l’utilizzo di lieviti selezionati, attivanti nè enzimi. Per questa annata la macerazione sulle bucce si è protratta per 35 giorni con follature manuali, due o tre volte al giorno. Successivamente il vino passa in anfore fuori terra, in un locale riscaldato naturalmente, dove lentamente si svolge la fermentazione malo-lattica. Per garantire il massimo rispetto delle sue caratteristiche naturali, questo vino non viene chiarificato o filtrato: eventuali residui sono sintomo della sua integrità. Affina in botti di rovere francese e di slavonia da 10 e 20 Hl per circa 22 mesi. Seguono almeno 5 mesi di riposo in bottiglia. La sua capacità evolutiva e di 8-10 anni. Cannonau Riserva regala intensi aromi di bacche rosse e note speziate di mirto e cacao. Al palato è potente, caldo ed avvolgente con tannini spessi e rotondi, bilanciati da una piacevole acidità. Il finale è lunghissimo, con sensazioni leggermente dolciastre ed accenni balsamici, supportato da una piacevole sapidità. Vino potente e strutturato che bene si abbina a pietanze a base di carne rossa, cacciagione e formaggi stagionati, Da provare con costolette di agnello o maialino in forno al mirto. Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C d’inverno e 16 °C d’estate.

Cannonau – Tenuta Agricola Olianas

Cannonau è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, Cannonau di Sardegna ottenuto da uve Cannonau al 95% e Tintillu per il restante 5%. Il vigneto di Sedda Sa Figu (Cannonau) ha terreni franco-sabbiosi che donano eleganza e freschezza. Sul Vigneto Anfiteatro, in una vallata esposta a Sud e composta da terreni più argillosi, venti soffiano leggeri: questo apporta complessità, frutto e struttura. Impiantato tra il 2002 e il 2005, viene allevato a Guyot e si presenta con un estensione di 12 ettari, una densità di 5600 piante per ettaro e una resa di circa1,5 Kg di uva per ceppo. La raccolta si svolge interamente a mano e in cassette. Vinificazione: alla diraspatura segue la pigiatura con leggera rottura dell’acino. Il 30% del mosto ottenuto viene trasferito per la fermentazione in anfore interrate da 1000 lt dove, grazie al naturale controllo della temperatura e alle piccole masse in vinificazione, si protrae la macerazione sulle bucce per 20-25 giorni. Il restante 70% del mosto fermenta in vasche di acciaio a temperatura controllata. La fermentazione avviene secondo il concetto del BIOINTEGRALE, cioè senza utilizzo di enzimi ne di lieviti selezionati. Fermentazione malolattica e affinamento avvengono parzialmente in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio ed in parte in acciaio, per circa 8 mesi. Infine dopo una minima aggiunta di solfiti, il vino viene imbottigliato. Per garantire il massimo rispetto delle sue caratteristiche naturali, questo vino non viene chiarificato o filtrato: eventuali residui sono sintomo della sua integrità.  Si mostra al meglio entro cinque anni dalla vendemmia. Il vino regala spiccate note di frutti di bosco si miscelano in modo sapiente con sentori di cioccolato fondente e tabacco. Tannini dolci al palato ed una buona concentrazione ben bilanciata da una piacevole acidità. Vino giovane, frescorotondo e vivace ideale con antipasti e primi piatti. Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C d'inverno e 16 °C d'estate.