LE STRADE DEL VINO - VINI E CANTINE DI SARDEGNA

Facebook Twitter Email Pinterest linkedin WhatsApp WhatsApp Telegram
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Elenco vitigni della Sardegna
Facebook Twitter Email Pinterest linkedin WhatsApp WhatsApp Telegram
Le Strade del Vino Sardegna Le Strade del Vino Sardegna
Seleziona la categoria
  • Seleziona la categoria
  • Altri prodotti
  • Birre Artigianali
  • Birrifici Sardegna
  • Cantine Sardegna
    • Provincia Carbonia – Iglesias
      • Agricola Montessu
      • Agricola Zara
      • Agripunica – Agricola Punica
      • Angelo Rivano
      • Azienda Agricola Aru
      • Bentesali
      • Binuforti
      • Birra Nuragica
      • Birrificio Artigianale Domusnovas
      • Birrificio Mediterraneo
      • Cantina di Calasetta
      • Cantina di Santadi
      • Cantina Esu
      • Cantina Giba
      • Cantina Rubiu
      • Cantina Siles
      • Cantina Xabarra
      • Cantine Sardus Pater
      • DAN Birrificio Artigianale
      • Ercole Lenzu
      • Eural Sulcis
      • Francesco Salis
      • Funtana 'E Mari
      • La casa di Sophia
      • La Piccola Cantina
      • Mesa
      • Rubiu – Birrificio Artigianale e Brew-Pub
      • Sulky Liquorificio Artigianale
      • Tanca Gioia Carloforte Società Agricola
      • Tenuta la Sabbiosa
      • Terra Sassa
      • Vigna du Bertin
      • Vigne LLL – Tre Elle
    • Provincia del Medio Campidano
      • Agrobass Sardinian Farm
      • Birrificio 4Mori
      • Cantine Antigori
      • Cantine Fenza e Scintu
      • Frantoio Fratelli Serra
      • Liquorificio Is Cogas
      • Oleificio Cabriolu
      • Su'entu
      • Villacidro Murgia
    • Provincia dell'Ogliastra
      • Agricola Gebelias di Loddo Nicola
      • Azienda Agricola Muggianu
      • Azienda Agricola Pusole
      • Azienda Agricola Vigna de' Luceri
      • Cantina di Talavè
      • Cantina Sociale Ogliastra
      • Istintosardo
      • Liquorificio Animas
      • Microbirrificio LARA
      • Mirtoserio
      • Oleificio Paolo Demuru
      • Sa Pruna
      • Tarè Liquori – Liquorificio artigianale
      • Tenute il Vigneto
      • Tenute Pisano
      • Vigneti Zicca
    • Provincia di Cagliari
      • 300 Giorni di Sole
      • Acetificio Spiga
      • Agricola Soi
      • Altea Illotto
      • Antonella Corda
      • Argei Le Fattorie Renolia
      • Argiolas
      • Aristana
      • Audarya
      • Azienda Agricola Atzeni
      • Azienda Agricola Lilliu
      • Azienda Agricola Puddu
      • Azienda Vitivinicola Ferruccio Deiana
      • Azienda Vitivinicola Muxurida
      • Bàttoro
      • Birra Scialandrone
      • Birrificio Artigianale Chemu
      • Birrificio Artigianale Mezzavia
      • Birrificio Barley
      • Bresca Dorada
      • Brew Bay Beer
      • Cantina Castiadas
      • Cantina Cherchi "Is Cherchis"
      • Cantina di Quartu
      • Cantina Giuseppe Altea
      • Cantina Giuseppe Lecis
      • Cantina Marongiu
      • Cantina Trexenta
      • Cantine di Dolianova
      • Cantine Fraponti
      • Cantine Gigi Picciau
      • Cantine Locci Zuddas
      • Cantine Paulis
      • Colline del Vento
      • Conte de Quirra
      • D'Olia
      • Ditta Eredi Luigi Poscia
      • Feisboof
      • Feudi della Medusa
      • I Nuragici
      • Il Birrificio di Cagliari
      • Kastià
      • Le Tenute di Carlo Pili
      • Liquoreria Collu
      • LOICOSSU Liquori di Sardegna
      • Ludus – Liquorificio Artigiano Ruggero Leone
      • Lunalughente
      • Lusso Mirto
      • Massidda
      • Melis Enrico Azienda Vitivinicola – Vini Baccu
      • Meloni Vini
      • Mielica Aresu
      • Mirto Drink Company
      • Mora&Memo
      • Mulleri
      • Myrsine
      • Nuovi Poderi
      • Oleificio Podda
      • Olio Sa Mola
      • Pacini
      • Pala
      • Planu e Mesu
      • Quoz
      • S'atra Sardigna
      • Sa Defenza
      • Sa Spinarba
      • Sàmbene
      • San Martino – Fabbrica Liquori Artigianali
      • Società Agricola Corte Olìas
      • Spirito Sardo
      • Tenuta Agricola Olianas
      • Tenuta le Vigne di Giuseppe Cocco
      • Tenute Cau
      • Tenute Cossedda
      • Tenute Lattias
      • Tenute Smeralda
      • Terra Salmastra
      • Udus Cellarium
      • Vigneto Santu Teru
      • Villa di Quartu
      • Zelòsu
    • Provincia di Nuoro
      • Antichi Poderi Jerzu
      • Atha Ruja
      • Azienda Agraria Paddeu
      • Azienda Agricola Berritta
      • Azienda Agricola Donna Lina
      • Azienda Agricola Giuliana Puligheddu
      • Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe
      • Azienda Agricola Tholoi
      • Azienda Vitivinicola Tramaloni
      • Bingiateris
      • Birrificio Artigianale Marduk Brewery
      • Cantina Canneddu
      • Cantina del Mandrolisai
      • Cantina Demuru
      • Cantina Fradiles Vitivinicola
      • Cantina Fulghesu Le Vigne
      • Cantina Giacu
      • Cantina Giampietro Puggioni
      • Cantina Giorgio Gaia
      • Cantina Giovanni Ladu
      • Cantina Giovanni Montisci
      • Cantina Mario Barracciu
      • Cantina Montisci Vitzizzai
      • Cantina Mossa
      • Cantina Nuorese
      • Cantina Osvaldo Soddu
      • Cantina Pietrino Canudu
      • Cantina Sassu
      • Cantina Sociale di Dorgali
      • Cantina Sociale Oliena
      • Cantina Su Creccu di Raimondo Frau
      • Cantina Vignaioli Cadinu
      • Cantina Vignaioli di Oliena
      • Cantine Carboni
      • Cantine di Orgosolo
      • Cantine Mastio
      • Cantine Spanu
      • Colle Nivera
      • Cooperativa Viticultori della Planargia
      • Eminas
      • Fertas Cantine Contu
      • Fittiloghe Azienda Vitivinicola di Cabiddu Andrea
      • Francesco Cadinu
      • Gabbas Giuseppe
      • Gostolai di Arcadu Giovanni Antonio
      • I Garagisti di Sorgono
      • Iolei Winery
      • Jumpadu – Giuseppe Puligheddu
      • Ledda Fele
      • Liquorificio Artigianale Fonnese
      • Mastros de 'Inu
      • Meana – Terra del Mandrolisai
      • Mirteto 84
      • Mirto di Sindia
      • Muzanu
      • Sedilesu Giuseppe
      • Società Agricola F.LLI Puddu
      • Su Binariu
      • Tenute Antalena
      • Tenute Perdarubia
      • Tenute Piras
      • Tenute Sarde
      • Tholos Brewery
      • Trè Biddas
      • Vigne Ligori
      • Vitivinicola Alberto Loi
    • Provincia di Oristano
      • Azienda Agricola Francesco Atzori
      • Azienda Agricola Lotta
      • Azienda Olearia Agricor
      • Azienda vinicola Contini Attilio
      • Azienda Vitivinicola F.lli Serra
      • Azienda Vitivinicola Fratelli Porcu
      • Azienda Vitivinicola Stefano Pippia
      • BAM – Birrificio Artigianale Mogorese
      • Birrificio Artigianale Horo
      • Cantina Angelo Angioi
      • Cantina Cooperativa Samugheo
      • Cantina Deidda di Giampiero Deidda
      • Cantina del Bovale di Tuveri Tatiana
      • Cantina Gennamanna
      • Cantina Josto Puddu
      • Cantina La Giara
      • Cantina Madeddu
      • Cantina Piras
      • Cantina Sociale della Vernaccia
      • Cantina Sociale il Nuraghe
      • Cantina Valle di Accòro
      • Cantine Loddo
      • Cooperativa Agricola Gesuina Onnis
      • Distillerie Lussurgesi
      • Emidio Oggianu
      • Famiglia Orro
      • Fattoria Cuscusa
      • Fratelli Pusceddu
      • Giovanni Battista Columbu
      • La volpe e il luppolo
      • Liune Apicoltura Nomade
      • Lucio & Nunzia Liquori
      • Melis
      • Mendula
      • Oleificio Giovanni Matteo Corrias
      • Oleificio Marras
      • Oleificio Pianura del Maestrale
      • Pedra Niedda Tenute
      • Quartomoro di Sardegna
      • Silattari
      • Silvio Carta
      • Su Cuppoi
      • Tema Vini
      • Terre di Ossidiana
      • Vini Evaristiano
      • Vitivinicola Montiferru
      • Zarelli Vini
    • Provincia di Sassari
      • 1 Sorso
      • Agricola Francesco Fiori
      • Antica Compagnia Olearia Sarda
      • Antichi Vigneti Manca
      • Arvesiniadu – Azienda Mulas di Cabras Francesca
      • Associazione Alvarega
      • Azienda Agricola Antonella Ledà d'Ittiri
      • Azienda Agricola Francesco Lepori
      • Azienda Agricola Olivo-Vitivinicola Giuseppe Brozzu
      • Azienda Agricola Porcheddu
      • Azienda Poderosa
      • Azienda Vinicola Cherchi Giovanni Maria
      • Azienda Vitivinicola Antonio Pinna
      • Azienda Vitivinicola Binzamanna
      • Azienda Vitivinicola Chessa
      • Azienda Vitivinicola Sebastiano Ligios
      • Biomirto
      • Cantina Alba & Spanedda
      • Cantina Arvisionadu
      • Cantina Balares
      • Cantina Cargiaghe
      • Cantina Deaddis
      • Cantina del Giogantinu
      • Cantina Dessena
      • Cantina di Sorso
      • Cantina Fara
      • Cantina il Grappolo d'Oro
      • Cantina Pùmari
      • Cantina Signora Bella
      • Cantina Sorres
      • Cantine Panzali
      • Cantine Pisoni
      • Cantine Salvatore Chessa
      • Capichera
      • Carpante
      • Conte Lemàr
      • Corona Ruia
      • Costadoria
      • Deperu Holler
      • Dolmen
      • Fattorie Isola
      • Fratelli Pinna
      • Gabriele Palmas
      • Galavera
      • Il Marchese di Gallura
      • Il Muto di Gallura
      • Il Tralcio – Cooperativa sociale di Solidarietà
      • LISCA s.s.
      • Lucolbu Wine
      • Nuraghe Crabioni – Tresmontes Società Agricola
      • Oleificio Cooperativo di Sassari
      • Oleificio Paschino Branca
      • Oleificio San Pasquale
      • Oleificio Secchi
      • P3 Brewing Company
      • Poderi Parpinello
      • Polinas
      • Pure Sardinia
      • Roccavorte
      • San Giuliano
      • Santa Maria La Palma
      • Sardinia Wine
      • SerrAnello
      • Società Agricola Rigàtteri
      • Sorace Vini
      • Suelzu
      • Tenuta Asinara
      • Tenuta Damiano
      • Tenute Campianatu
      • Tenute Delogu
      • Tenute Dettori
      • Tenute L'Ariosa
      • Tenute Rossini
      • Tenute Sella&Mosca
      • Tenute Shardana
      • Tenute Soletta
      • Tenute Villa Lauras
      • Venas
      • Vigne Deriu – Azienda Agricola Deriu Gavino
      • Vigne Rada
      • Vigne Tibulas
      • Vini Idini
      • Vini Sassu
      • Vini Tercis
      • Viticoltori Romangia
      • Vitivinicola Ledda
      • Zedda Piras
    • Provincia Olbia – Tempio
      • Agricola Montespada
      • Agrivitivinicola Badesi – Cantina Li Duni
      • Arsura Distilleria
      • Atlantis Terre Di Sardegna
      • Azienda Agricola Cau
      • Azienda Agricola Livesi
      • Azienda Agricola Petra Manna
      • Azienda Agricola Strano
      • Azienda Agricola Tondini
      • Azienda Vinicola Castello Monteacuto
      • Càlibri
      • Campesi di Stangoni Piera Caterina
      • Cantina Bacchjera
      • Cantina Castiglia
      • Cantina del Vermentino
      • Cantina delle vigne di Piero Mancini
      • Cantina Li Seddi
      • Cantina Manconi
      • Cantina Murales
      • Cantina Murrai
      • Cantina Pedres
      • Cantina Perandria
      • Cantina Sociale Gallura
      • Cantina Tani di Marini Federica
      • Cantine Animas
      • Conca di Olevà
      • Consorzio San Michele
      • Davitha
      • Depperu
      • Galù Liquori
      • Jankara
      • La Neula
      • Lu Beddu
      • Lucrezio R. – Distilleria
      • Macchia
      • Mamos
      • Masone Mannu
      • Mint Julep
      • Pedra Majore
      • Sa Raja
      • Sannai
      • Sarworld
      • Siddùra
      • Surrau Società Agricola
      • Tanca Raina
      • Tenuta Lochiri
      • Tenuta Mintou
      • Tenuta Muscazega
      • Tenuta Paltusa
      • Tenute Aini
      • Tenute Campos
      • Tenute Faladas
      • Tenute Filigheddu
      • Tenute Gregu
      • Tenute Lu Bulioni
      • Tenute Olbios
      • Tenute Sa Conca
      • Tenute Santa Maria
      • Tenute Tavolara
      • Unmaredivino
      • Vigneti Zanatta
      • Vini Mura
      • Vinicola Tamponi
      • Viticoltori Sanna
  • Distillati
  • Liquori
    • Mirto di Sardegna
  • Liquorifici Sardegna
  • Oleifici Sardegna
  • Olio
  • Vermut
  • Vini di Sardegna
    • Bollicine
    • Vini Bianchi
    • Vini Biologici
    • Vini Dolci
    • Vini Liquorosi
    • Vini Rosati
    • Vini Rossi Sardi
  • CONFRONTA UN VINO
0 Confronta
Menu
Le Strade del Vino Sardegna
Sfoglia le categorie
  • Cantine SardegnaCantine Sardegna
  • Liquorifici SardegnaLiquorifici Sardegna
  • Birrifici SardegnaBirrifici Sardegna
  • Vini Rossi SardiVini Rossi Sardi
  • Vini BianchiVini Bianchi
  • Vini RosatiVini Rosati
  • Vini DolciVini Dolci
  • BollicineBollicine
  • Vini BiologiciVini Biologici
  • DistillatiDistillati
  • LiquoriLiquori
  • VermutVermut
  • Birre ArtigianaliBirre Artigianali
  • Home
  • Vini e Cantine di Sardegna
  • Magazine
    • Articoli
    • Eventi Enogastronomici
    • Interviste
    • Vitigni della Sardegna
    • Storia e Cultura
    • Dal Mondo
    • Birra Artigianale Sardegna
    • Degustazioni vini Sardegna
    • Disciplinari di produzione vino Sardegna
    • L’Olio in Sardegna
    • Non solo vino
  • Contatti
  • COMUNICATI STAMPA
  • SEGNALA UNA CANTINA
Perdixi - Tenuta Agricola Olianas
Ingrandisci
HomeCantine SardegnaProvincia di CagliariTenuta Agricola Olianas Perdixi – Tenuta Agricola Olianas
Previous product
Riserva Cannonau - Tenuta Agricola Olianas
Cannonau Riserva - Tenuta Agricola Olianas
Back to products
Next product
Rosato - Tenuta Agricola Olianas
Rosato - Tenuta Agricola Olianas

Perdixi – Tenuta Agricola Olianas

Perdixi è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Bovale al 75% e Carignano per il restante 25%.

Il Vigneto Anfiteatro (Bovale) ha terreni argillosi profondi e ben drenati, esposti a Sud e a venti leggeri, Il Vigneto Ruina Figu (Carignano) è composto da terreni molto calcarei con tessitura franco-argillosa. Entrambi apportano, con diverse sfumature, complessità e struttura al vino. I vigneti hanno un’estensione di due ettari con esposizione a sud/ovest.

Impiantati nel nel 2002 con una densità di 5600 piante per ettaro e sistema di allevamento a cordone speronato per il Bovale e alberello per il carignano hanno una resa di circa 1,5 Kg di uva per ceppo.

La raccolta si svolge esclusivamente a mano in cassette. In epoca variabile a seconda della varietà da fine Settembre a metà Ottobre, con doppio passaggio di selezione.

Dopo la diraspatura e pigiatura dolce, il Bovale viene trasferito in anfore interrate da 1000 lt per la fermentazione, la macerazione sulle bucce si protrae per 35 giorni. II Carignano viene vinificato, separatamente, in vasche di acciaio, a temperatura controllata.

La vinificazione si svolge in modo naturale, senza l’utilizzo di enzimi nè di lieviti selezionati, secondo i dettami del metodo BIOINTEGRALE.

La fermentazione malolattica e l’affinamento avvengono parzialmente in botti da 10 e 20 Hl e parzialmente in Tonneaux nuovi per 15-18 mesi, a seconda dell’annata. Segue affinamento in bottiglia per circa 3 mesi. Per garantire il massimo rispetto delle sue caratteristiche naturali, questo vino non viene chiarificato o filtrato: eventuali residui sono sintomo della sua integrità

Perdixi regala al naso  un mix di frutti neri sotto spirito che si combina con una speziatura che ricorda liquirizia e bacca di vaniglia ed una elegante balsamicità. Ottima la vena acida, fitta e ben amalgamata trama tannica.

Ottimo con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.

Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C d’inverno e 16 °C d’estate.

Il vino ha una capacità di invecchiamento di 8-10 anni.

Confronta
Categorie: Cantine Sardegna, Provincia di Cagliari, Tenuta Agricola Olianas, Vini di Sardegna, Vini Rossi Sardi
Share
Facebook Twitter Email Pinterest linkedin WhatsApp WhatsApp Telegram
Tipologia

Vino rosso

Denominazione

I.G.T. - Isola dei Nuraghi.

Uve

Bovale al 75% e Carignano per il restante 25%.

Gradazione Alcolica

-

Temperatura di Servizio

18 °C d'inverno e 16 °C d'estate.

Scheda Tecnica

Classificazione I.G.T. - Isola dei Nuraghi.

Dove ci troviamo

Sardinia map
Logo Tenuta Agricola Olianas

Tenuta Agricola Olianas

Scopri la Cantina Tenuta Agricola Olianas
  • La Cantina
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)
La Cantina

Logo Tenuta Agricola Olianas
Gergei

Tenuta Agricola Olianas

Il legame con la propria terra d’origine, la Sardegna, e con l’eredità culturale della propria famiglia.

La passione per la viticoltura e la volontà di misurarsi con un nuovo grande territorio.

Scopri la Cantina Olianas

Informazioni aggiuntive
Denominazione

Isola dei Nuraghi IGT

Vitigno

Bovale Sardo, Carignano

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Perdixi – Tenuta Agricola Olianas” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prodotti correlati

Riserva Cannonau - Tenuta Agricola Olianas
Confronta
Close

Cannonau Riserva – Tenuta Agricola Olianas

Il Cannonau Riserva di Olianas è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC, ottenuto da uve Cannonau in purezza. Le uve provengono tutte dal Vigneto Ruina Figu: Terreni molto calcarei con tessitura Franco-Argillosa. Il vigneto di un ettaro e mezzo è stato impiantato nel 2002, esposto a sud/ovest, viene allevato a guyot, con una densità di 5600 ceppi per ettaro e una resa di 1k di uva per ceppo. La raccolta si svolge interamente a mano, in cassette, nella prima decade di ottobre con doppio passaggio di selezione. Dopo la diraspatura e pigiatura soffice, il mosto viene trasferito in anfore di terracotta interrate da 10 Hl: qui ha luogo la fermentazione. Come previsto dal metodo BIOINTEGRALE, viene attivata in modo naturale, senza l’utilizzo di lieviti selezionati, attivanti nè enzimi. Per questa annata la macerazione sulle bucce si è protratta per 35 giorni con follature manuali, due o tre volte al giorno. Successivamente il vino passa in anfore fuori terra, in un locale riscaldato naturalmente, dove lentamente si svolge la fermentazione malo-lattica. Per garantire il massimo rispetto delle sue caratteristiche naturali, questo vino non viene chiarificato o filtrato: eventuali residui sono sintomo della sua integrità. Affina in botti di rovere francese e di slavonia da 10 e 20 Hl per circa 22 mesi. Seguono almeno 5 mesi di riposo in bottiglia. La sua capacità evolutiva e di 8-10 anni. Cannonau Riserva regala intensi aromi di bacche rosse e note speziate di mirto e cacao. Al palato è potente, caldo ed avvolgente con tannini spessi e rotondi, bilanciati da una piacevole acidità. Il finale è lunghissimo, con sensazioni leggermente dolciastre ed accenni balsamici, supportato da una piacevole sapidità. Vino potente e strutturato che bene si abbina a pietanze a base di carne rossa, cacciagione e formaggi stagionati, Da provare con costolette di agnello o maialino in forno al mirto. Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C d’inverno e 16 °C d’estate.
Vista veloce
Rosato - Tenuta Agricola Olianas
Confronta
Close

Rosato – Tenuta Agricola Olianas

Il Rosato di Olianas è un vino rosato Isola dei Nuraghi IGT ottenuto da uve Cannonau per l’80% e Vermentino per il restante 20%. Le uve di Vermentino provengono dal vigneto Porruddu: i suoli di colore bruno scuro a tessitura franca con presenza di conglomerati di marne arenacee, conferiscono al vino complessità e struttura. Le uve di Cannonau provengono dal vigneto di Sedda Sa Figu: terreni franco-sabbiosi che donano eleganza e freschezza. Con un’estensione di un ettaro e mezzo i vigneti esposti a Nord/Est sono stati impiantati nel 2005, allevati a cordone speronato con una densità d’impianto di 5600 piante per ettaro, rendono circa 2 Kg di uva per ceppo. Dopo la raccolta esclusivamente a mano e in cassette, le uve di Cannonau e Vermentino vengono immesse per poche ore in pressa a contatto con le bucce e successivamente trasferite in serbatoi di acciaio da 50 Hl. La fermentazione avviene a temperatura controllata per circa un mese. Come previsto dal metodo BIOINTEGRALE, viene attivata in modo naturale, utilizzando il Vermentino come “pie de cuve”, senza l’utilizzo di lieviti selezionati, di attivanti o di enzimi. Dopo la fermentazione, circa l’80% del vino rimane in affinamento “sur lie” in acciaio per 5 mesi, mentre il rimanente 20% è affinato in Tonneaux per lo stesso periodo. Successivamente il vino viene chiarificato con bentonite e subisce una leggera filtrazione. Infine, dopo una minima aggiunta di solfiti, il vino viene imbottigliato. Rosato dal grande impatto, sempre bilanciato tra la freschezza di un ottimo vino bianco e la struttura del Cannonau. Vino giovane, fresco e vivace ideale come aperitivo. Si abbina bene a crostacei, soufflè o pollame fritto o alla brace. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
Vista veloce
Vermentino - Tenuta Agricola Olianas
Confronta
Close

Vermentino – Tenuta Agricola Olianas

Il Vermentino di Olianas è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, Vermentino di Sardegna ottenuto da uve Vermentino. Le uve provengono dal vigneto di Murvonis, composto terreni profondi e fertili a tessitura franco-argillosa che donano al vino freschezza ed eleganza. Parte delle uve proviene dal vigneto Porruddu composto da terreni di colore bruno scuro a tessitura franca, con presenza di conglomerati di marne arenacee. Da qui provengono le uve che donano al vino complessità e struttura. 7 ettari impiantati nel 2007 con una densità di 5600 piante per ettaro, viene allevato a Guyot con una resa di  1,5 Kg di uva per ceppo. La raccolta si svolge esclusivamente a mano nella prima decade di Settembre. Circa il 20% delle uve viene vendemmiato in leggero anticipo e fatto fermentare con macerazione sulle bucce, in parte in acciaio ed in parte (10%) in anfora, senza aggiunta di lieviti selezionati, secondo il metodo BIOINTEGRALE. Questa piccola massa viene utilizzata come “pied de cuve” per attivare la fermentazione spontanea. La parte restante delle uve, dopo diraspatura e pressatura soce, viene fatta fermentare in acciaio a 14-16° C. L'affinamento avviene per il 70% in acciaio, “sur lie” e per il 30% in Tonneaux, per 5-6 mesi. In seguito il vino viene assemblato e chiarificato con solo utilizzo di Bentonite, segue, prima dell’imbottigliamento, una leggera filtrazione con una minima aggiunta di solfiti. Il vino regala note intense di pompelmo rosa e limone con dettagli di spezie e crosta di pane. Al palato risulta rinfrescante ed abbastanza rotondo con un finale molto piacevole. Perfetto come aperitivo, si abbina bene a piatti a base di pesce anche molto aromatici e formaggi mediamente stagionati. Si consiglia di servire alla temperatura di 6-8 °C.
Vista veloce
Cannonau - Tenuta Agricola Olianas
Confronta
Close

Cannonau – Tenuta Agricola Olianas

Cannonau è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, Cannonau di Sardegna ottenuto da uve Cannonau al 95% e Tintillu per il restante 5%. Il vigneto di Sedda Sa Figu (Cannonau) ha terreni franco-sabbiosi che donano eleganza e freschezza. Sul Vigneto Anfiteatro, in una vallata esposta a Sud e composta da terreni più argillosi, venti soffiano leggeri: questo apporta complessità, frutto e struttura. Impiantato tra il 2002 e il 2005, viene allevato a Guyot e si presenta con un estensione di 12 ettari, una densità di 5600 piante per ettaro e una resa di circa1,5 Kg di uva per ceppo. La raccolta si svolge interamente a mano e in cassette. Vinificazione: alla diraspatura segue la pigiatura con leggera rottura dell’acino. Il 30% del mosto ottenuto viene trasferito per la fermentazione in anfore interrate da 1000 lt dove, grazie al naturale controllo della temperatura e alle piccole masse in vinificazione, si protrae la macerazione sulle bucce per 20-25 giorni. Il restante 70% del mosto fermenta in vasche di acciaio a temperatura controllata. La fermentazione avviene secondo il concetto del BIOINTEGRALE, cioè senza utilizzo di enzimi ne di lieviti selezionati. Fermentazione malolattica e affinamento avvengono parzialmente in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio ed in parte in acciaio, per circa 8 mesi. Infine dopo una minima aggiunta di solfiti, il vino viene imbottigliato. Per garantire il massimo rispetto delle sue caratteristiche naturali, questo vino non viene chiarificato o filtrato: eventuali residui sono sintomo della sua integrità.  Si mostra al meglio entro cinque anni dalla vendemmia. Il vino regala spiccate note di frutti di bosco si miscelano in modo sapiente con sentori di cioccolato fondente e tabacco. Tannini dolci al palato ed una buona concentrazione ben bilanciata da una piacevole acidità. Vino giovane, fresco, rotondo e vivace ideale con antipasti e primi piatti. Si consiglia di servire alla temperatura di 18 °C d'inverno e 16 °C d'estate.
Vista veloce
UN GRANDE CATALOGO ONLINE

Il meglio dell'enologia della Sardegna

Scopri tutte le migliori cantine della nostra terra
Cantine e vini di Sardegna

Le Strade del Vino: il magazine sul mondo del vino in Sardegna.

Contatta la redazione: info@lestradedelvino.com
Articoli recenti
  • Susana Alonso Sorsi di Web
    Intervista a Susana Alonso di Sorsi di Web
    2 Aprile 2021 Nessun Commento
  • cannonau_blu
    Nasce a Girasole il primo Cannonau BLU della Sardegna
    1 Aprile 2021 Nessun Commento
Dal Mondo
  • Bardolino: istituite ufficialmente le sottozone Montebaldo, La Rocca e Rommacampagna
    Bardolino: istituite ufficialmente le sottozone Montebaldo, La Rocca e Sommacampagna
    13 Aprile 2021 Nessun Commento
  • Composizione artistica a Vinitaly 2017
    Vinitaly, continua in Cina la roadmap di eventi B2B per il vino italiano
    2 Aprile 2021 Nessun Commento
La Birra
  • Unionbirrai giudici
    Birra dell’Anno 2021: iscrizioni aperte
    26 Marzo 2021 Nessun Commento
  • Calice birra
    Unionbirrai su decreto sostegno: “birra artigianale non venga ancora una volta penalizzata”
    8 Marzo 2021 Nessun Commento
LE STRADE DEL VINO 2020 - CREATED BY QWERTYHEROES | Privacy Policy - Cookie Policy
Main partner of BEVISARDO
error: Alert: Content is protected !!
  • Menu
  • Categorie
  • Cantine SardegnaCantine Sardegna
  • Liquorifici SardegnaLiquorifici Sardegna
  • Birrifici SardegnaBirrifici Sardegna
  • Vini Rossi SardiVini Rossi Sardi
  • Vini BianchiVini Bianchi
  • Vini RosatiVini Rosati
  • Vini DolciVini Dolci
  • BollicineBollicine
  • Vini BiologiciVini Biologici
  • DistillatiDistillati
  • LiquoriLiquori
  • VermutVermut
  • Birre ArtigianaliBirre Artigianali
  • Home
  • Magazine
  • Articoli
  • Elenco Cantine Sardegna
  • Vitigni della Sardegna
  • Birra Artigianale Sardegna
  • Storia e Cultura
  • Eventi Enogastronomici
  • Disciplinari di produzione vino Sardegna
    • D.O.C.G Sardegna
    • DOC Sardegna
    • IGT Sardegna
  • Interviste
  • Degustazioni vini Sardegna
  • L’Olio in Sardegna
  • Dal Mondo
  • Non solo vino
  • Comunicati stampa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Confronta
Scroll To Top