Villa di Quartu è l'antico toponimo di Quartu, città del Sud Sardegna nata da un borgo agricolo nel periodo Giudicale, nome scelto dall'azienda, rappresenta il legame affettivo e culturale con il territorio. Villa di Quartu nasce nel 1994, e' la evoluzione di piccole aziende vitivinicole a conduzione familiare, che operano animate da passione costante, da quattro generazioni.
Le radici della tradizione vitivinicola quartese, risalgono fin dal medioevo, e la qualità dei vini prodotti ha reso nel tempo Quartu, uno dei più importanti centri vitivinicoli del Basso Campidano.
Così scriveva il Generale Alberto Della Marmora nel Suo Itinerario dell'isola di Sardegna (1868) vini noti reperibili presso molti produttori privati, alcuni dei quali hanno conservato l'uso di segnalare il punto vendita con una frasca nel lato del portone di ingresso.
I nostri vigneti, posti a dimora sulle dolci colline, si affacciano sul Golfo degli Angeli, grazie ai terreni di origine calcareo sabbiosi, alla coltivazione della vite che avviene seguendo le tradizione dei nostri Padri, sistema di allevamento alberello o a spalliera bassa, potatura corta invernale, seguita con un'attenta potatura verde, i controlli e i lavori proseguono fino all'ottenimento di uva matura e armonica, con rese ad ettaro di 60 quintali.
Coltiviamo i nostri 24 ettari di vigneto con le varietà prevalenti che da secoli sono presenti nel Campidano, a bacca bianca produciamo Nuragus, Vermentino, Moscato, Malvasia, Nasco; tra le varietà a bacca rossa produciamo Monica, Cannonau, Barbera, Bovale.
La vendemmia, inizia quando le uve hanno raggiunto il giusto grado di maturazione, le uve selezionate, raccolte manualmente, trasferite dalla vigna alle cantine in cassette, vengono vinificate ad arte.
Le nostre cantine sono ubicate nel centro storico di Quartu, dotate delle moderne tecnologie per la lavorazione delle uve, presse soffici e sistemi di refrigerazione per la fermentazione a temperatura controllata, che salvaguarda i preziosi profumi.
Curiamo la fase dell'imbottigliamento del vino, con macchine tecnologicamente sicure, e solo dopo il giusto affinamento i vini, sono pronti per essere commercializzati.
La vocazione vitivinicola, trasmessaci dall'ambiente circostante di cui ci siamo nutrite, ha fatto si che le scelte di produzione non prescindano dal rispetto del rapporto tra l'uomo e la natura, concentrando la nostra attenzione sul come si fanno le cose piuttosto che al loro numero, quindi più alla qualità che alla quantità, al fine di produrre vini genuini che rispecchiano la tipicità vitivinicola del sud Sardegna.