Quartu Sant'Elena

Cantina Cesare Fois

Villa di Quartu è l'antico toponimo di Quartu, città del Sud Sardegna nata da un borgo agricolo nel periodo Giudicale, nome scelto dall'azienda, rappresenta il legame affettivo e culturale con il territorio. Villa di Quartu nasce nel 1994, e' la evoluzione di piccole aziende vitivinicole a conduzione familiare, che operano animate da passione costante, da quattro generazioni.

Le radici della tradizione vitivinicola quartese, risalgono fin dal medioevo, e la qualità dei vini prodotti ha reso nel tempo Quartu, uno dei più importanti centri vitivinicoli del Basso Campidano.

Così scriveva il Generale Alberto Della Marmora nel Suo Itinerario dell'isola di Sardegna (1868) vini noti reperibili presso molti produttori privati, alcuni dei quali hanno conservato l'uso di segnalare il punto vendita con una frasca nel lato del portone di ingresso.

I nostri vigneti, posti a dimora sulle dolci colline, si affacciano sul Golfo degli Angeli, grazie ai terreni di origine calcareo sabbiosi, alla coltivazione della vite che avviene seguendo le tradizione dei nostri Padri, sistema di allevamento alberello o a spalliera bassa, potatura corta invernale, seguita con un'attenta potatura verde, i controlli e i lavori proseguono fino all'ottenimento di uva matura e armonica, con rese ad ettaro di 60 quintali.

Coltiviamo i nostri 24 ettari di vigneto con le varietà prevalenti che da secoli sono presenti nel Campidano, a bacca bianca produciamo NuragusVermentinoMoscatoMalvasiaNasco; tra le varietà a bacca rossa produciamo MonicaCannonauBarberaBovale.

La vendemmia, inizia quando le uve hanno raggiunto il giusto grado di maturazione, le uve selezionate, raccolte manualmente, trasferite dalla vigna alle cantine in cassette, vengono vinificate ad arte.

Le nostre cantine sono ubicate nel centro storico di Quartu, dotate delle moderne tecnologie per la lavorazione delle uve, presse soffici e sistemi di refrigerazione per la fermentazione a temperatura controllata, che salvaguarda i preziosi profumi.

Curiamo la fase dell'imbottigliamento del vino, con macchine tecnologicamente sicure, e solo dopo il giusto affinamento i vini, sono pronti per essere commercializzati.

La vocazione vitivinicola, trasmessaci dall'ambiente circostante di cui ci siamo nutrite, ha fatto si che le scelte di produzione non prescindano dal rispetto del rapporto tra l'uomo e la natura, concentrando la nostra attenzione sul come si fanno le cose piuttosto che al loro numero, quindi più alla qualità che alla quantità, al fine di produrre vini genuini che rispecchiano la tipicità vitivinicola del sud Sardegna.

Anno di fondazione

1994

Superficie vitata

24 ettari

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Cannonau

Mappa Sardegna
Logo Villa di Quartu

Cantina Cesare Fois

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Quartu Sant'Elena
  • Vini inseriti: 8
  • Principali vitigni coltivati: Nuragus, Vermentino, Moscato, Malvasia, Nasco, Monica, Cannonau, Barbera Sarda e Bovale.

Galleria Fotografica

I VINI DELLA CANTINA CESARE FOIS

Festas – Cantina Cesare Fois

Festas è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve bianche del territorio, prodotto dalla Cantina Cesare Fois. Festas è un vino dal colore giallo oro lucido, i suoi profumi intensi rispecchiano gli aromi primari delle uve, che vinificate con sapienza conservano integralmente i profumi di spezie, frutti e fiori. Al gusto la sua dolcezza si fonde armonicamente con la calda sensazione dell’alcool. Ricco di sapidità, ha corpo di grande struttura, morbido ed equilibrato. Il fin di bocca regala ancora gli aromi primari del frutto, lasciandoci con soave gradevolezza. A tavola accompagna la pasticceria fine e i semifreddi. Si serve in un calice di media ampiezza e imboccatura stretta, a una temperatura di circa 14 °C.

Poetho – Cantina Cesare Fois

Poetho è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. Vino dal colore paglierino carico con riflessi oro brillanti, consistente. Presenta intense e persistenti note floreali di zagare e rose gialle, sentori fruttati solari con note agrumate e di mandorla. Al palato è pieno di corpo caldo con una freschezza sapida che lascia spazio ad una morbidezza finale equilibrata e persistente. Si consiglia di servirlo con antipasti di mare crudi o caldi, con primi di mare anche consistenti, interessante anche con salumi e formaggi giovani. Servire alla temperatura di 10-12 °C.

Maripintau – Cantina Cesare Fois

Maripintau è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi ottenuto da uve Vermentino in purezza. Vino di colore giallo con riflessi dorati, dall'espressione aromatica speziata, conserva al gusto e all'olfatto profumi di frutta e della flora spontanea. Sapore secco, morbido, pulito, giusto equilibrio tra freschezza e sapidità e persistente. Accompagna formaggi freschi medio stagionati, salumi, piatti a base di pesce e verdure grigliate. Servire alla temperatura di 12°C.

Yanna – Cantina Cesare Fois

Yanna è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi ottenuto da uve Bovale e Cannonau. Vino di colore rosso rubino con riflessi violacei, all'olfatto e al gusto si rivela ricco di aromi vegetali, di piccoli frutti di bosco e di note vanigliate. Secco, caldo, sapido avvolge il palato. Accompagna arrosti ed altri piatti a base di carne e di formaggi. Servire alla temperatura di 16°C.

Pariallas – Cantina Cesare Fois

Pariallas è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Alla vista consistente, rubino carico con riflessi che tendono al violaceo, All'olfatto e a gusto si rivela fragrante spicca la ciliegia sotto spirito e piccoli frutti di bosco. Al palato si presenta secco caldo e persistente. Si consiglia di servirlo con secondi di carne arrosto o in tegame, interessante anche con formaggi maturi. Servire alla temperatura di 16-20 °C.

Cepola – Cantina Cesare Fois

Cepola è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, custode di una tradizione vitivinicola del sud Sardegna a base di un uvaggio presente in vigna di Monica, Bovale, Cannonau e Barbera. Alla vista consistente, rubino carico con riflessi che tendono al granato. Al naso si presenta fine ed elegante con intensità floreali e fruttati maturi, con note di confetture di piccoli frutti rossi e finale di spezie persistenti. Al gusto pieno di corpo con una giusta tannicità non turbata da una leggera freschezza, con un finale morbido, ed persistente in bocca. Si consiglia di servirlo con primi con sughi di carne anche complessi e speziati, con secondi di carne arrosto o in tegame, interessante anche con formaggi maturi. Servire alla temperatura di 16-20 °C.

Ammostus – Cantina Cesare Fois

Ammostus è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Monica. Vino di colore rosso rubino, all'olfatto si apre con profumi di frutta rossa matura.Si accompagna egregiamente alle minestre, alle carni bianche e rosse, ai salumi e ai formaggi freschi e stagionati. Servire alla temperatura di 12-14 °C.

Cheremeas – Cantina Cesare Fois

Cheremeas è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Nuragus. Vino di colore giallo paglierino, dai profumi floreali fruttati con note spiccate di mela golden. Sapore secco, pulito, giusto rapporto tra freschezza e sapidità e persistente. Accompagna crostacei, antipasti di mare, piatti a base di mare e formaggi freschi. Servire alla temperatura di 10-12 °C.