Villa di Quartu è l'antico toponimo di Quartu, città del Sud Sardegna nata da un borgo agricolo nel periodo Giudicale, nome scelto dall'azienda, rappresenta il legame affettivo e culturale con il territorio.Cantina Cesare Fois
Classificazione | I.G.T. - Isola dei Nuraghi. |
Uve | Custode di una tradizione vitivinicola del sud Sardegna a base di un uvaggio presente in vigna di Monica, Bovale, Cannonau e Barbera. |
Epoca di raccolta | Avviene solitamente tra la metà di settembre ai primi di ottobre quando le uve raggiungono il giusto tenore zuccherino e la maturità fenolica. |
Raccolta | La vendemmia viene effettuata esclusivamente a mano. |
Vinificazione | Le uve disposte in casse raggiungono la cantina per essere vinificate ad arte, subiscono la pigia diraspatura ed avviate alla fermentazione in rosso con le vinacce a temperatura controllata. Dopo la svinatura il vino affina nei serbatoi di acciaio per circa un anno, una volta in bottiglia viene messo in commercio dopo tre mesi. |
Colore | Alla vista consistente, rubino carico con riflessi che tendono al granato. |
Profumo | Al naso si presenta fine ed elegante con intensità floreali e fruttati maturi, con note di confetture di piccoli frutti rossi e finale di spezie persistenti. |
Gusto | Al gusto pieno di corpo con una giusta tannicità non turbata da una leggera freschezza, con un finale morbido, ed persistente in bocca. |
Accostamenti al cibo | Si consiglia di servirlo con primi con sughi di carne anche complessi e speziati, con secondi di carne arrosto o in tegame, interessante anche con formaggi maturi. |
Temperatura di servizio | 16 20 °C. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.