Santadi

Agripunica - Agricola Punica

Agricola Punica, uno dei nomi più rinomati al mondo nella produzione del vino, è una joint-venture tra il dott. Sebastiano Rosa, la cantina di Santadi, la Tenuta San Guido, Antonello Pilloni, presidente di Santadi e il leggendario enologo piemontese Giacomo Tachis.

Sebastiano Rosa Sebastiano Rosa, enologo presso la Tenuta San Guido, e la cantina di Santadi detengono la quota di maggioranza, ossia il 40% ciascuno. La Tenuta San Guido, sotto la direzione del marchese Nicolò Incisa della Rocchetta, detiene il 10%, mentre Giacomo Tachis e Antonello Pilloni, presidente di Santadi, detengono in parti uguali il restante 10%. Molteplici sono i legami tra questi personaggi. In collaborazione con Mario Incisa della Rocchetta e suo figlio Nicolò, Tachis si è rivelato fondamentale nello sviluppo del vino Sassicaia, lo strepitoso "super toscano" prodotto presso la Tenuta San Guido sin dal 1968.

Tachis continua a collaborare come consulente insieme all'enologo Sebastiano Rosa.Sin dalla sua prima visita in Sardegna, Tachis si era subito reso conto del potenziale di produzione del vino in quest'isola.Verso la metà degli anni '80, egli iniziò a offrire la propria consulenza per il Consorzio del vino regionale sardo e poi soprattutto per la Cantina Sociale di Santadi.

Fu questa la prima volta in cui iniziò a pensare a una joint-venture.

Il dott. Rosa racconta:
"Fu proprio Giacomo Tachis a farci pensare al connubio Sardegna e Carignano. Ci convinse del fatto che potevamo produrre un fantastico vino Carignano. Nel 2002 acquistammo un terreno, in quanto sappiamo bene di cosa sia capace questa terra. Infatti, abbiamo fatto la nostra prima vendemmia e siamo tutti d'accordo, sarà un vino strepitoso".

Anno di fondazione

2002

Superficie vitata

70 ettari

Bottiglie prodotte

Da 100.000 a 300.00

Vitigni principali

Carignano

Mappa Sardegna
Logo Agripunica - Agricola Punica

Agripunica - Agricola Punica

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Santadi
  • Vini e Distillati inseriti: 3
  • Vitigni coltivati: Carignano, Syrah, Cabernet S., Cabernet F. e Merlot.
  • Canali di distribuzione in Italia : Rappresentanti - Horeca
  • Azienda aperta per degustazioni: Su prenotazione
  • Lingue parlate in azienda: Italiano - Inglese - Spagnolo

I VINI DELLA CANTINA AGRIPUNICA

Filtra per denominazione

Samas – Agripunica Agricola Punica

Samas è un vino bianco ottenuto da accurate selezioni di uve varietali Sarde e Francesi, vinificate con tecniche di criovinificazione in ambiente protetto dalle ossidazioni. La raccolta, manuale, è stata eseguita alle prime luci del giorno per preservare le tipiche note varietali delle uve utilizzate e provenienti dai terreni prevalentemente sabbiosi della zona costiera.

Barrua – Agripunica Agricola Punica

Barrua è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi. Nasce da uve Carignano, Merlot e Cabernet Sauvignon, vinificate in purezza e provenienti dai vigneti a cordone speronato coltivati nel basso Sulcis. E' un vino dal colore rosso rubino intenso e vivo, presenta profumi complessi di frutta rossa matura (amarena principalmente), spezie, note di liquirizia e ricordi di mirto. Vino elegante che dimostra un'ineccepibile fattura.

Montessu – Agripunica Agricola Punica

Montessu è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi. Nasce da uve Carignano, Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Syrah vinificate in purezza e provenienti dai vigneti a cordone speronato coltivati nel basso Sulcis. E' un vino dal colore rosso rubino intenso, dal profumo fruttato, con finale di liquirizia. Vino elegante che mantiene una buona voluminosità in bocca.