I vigneti delle Vigne Bentesali si estendono nelle diverse zone dell’isola, si tratta di piccole vigne coltivate nelle macro e micro regioni dell’isola dove si trovano le migliori terre vocate alla coltivazione della vite franca di piede.Bentesali
Classificazione | Carignano del Sulcis Doc |
Annata | 2015 |
Uve | Carignano 100%. |
Zona di produzione | Vigneti siti nei territori collinari e nelle piane dell’isola di Sant’Antioco. |
Tecnica di produzione | Allevamento ad alberello e alberello guidato. |
Profumo | Sentori di frutta rossa con note spezziate. |
Sapore | Vino sapido e minerale. Buona intensità e lunghezza in bocca. |
Grado alcolico | 15% Vol. |
Accostamenti al cibo | Ottimo con carni alla griglia, agnello e porchetto alla sarda, tonno rosso alla griglia. |
Imbottigliamento | 4000 bottiglie in bordolese classica 750ml. |
Invecchiamento | Da consumare preferibilmente entro 2 anni. |
Vendemmia | Tra il 19 e il 20 settembre, selezionando le migliori uve Carignano, la vendemmia è fatta rigorosamente a mano e le uve sistemate nelle cassette per il trasporto dove vengono macinate e diraspate nella stessa giornata della vendemmia. Per la lavorazione delle uve e la vinificazione si è scelta la collaborazione con la Cantina GIBA e dell’enologo Andrés Garcia Blas. |
Vinificazione | Le uve vengono lavorate in cantina nella stessa giornata di vendemmia. Dopo aver eseguito la pesatura le uve vengono macinate e diraspate. Il mosto viene poi trasferito nel vinificatore a temperatura controllata dove fermenterà per due settimane macerando con le bucce. |
La malolattica avviene subito dopo la fine della fermentazione alcolica dopodiché il vino nuovo viene travasato e lo si lascia riposare fino al giorno dell’imbottigliamento che avviene tra la fine della primavera e gli inizi dell’estate. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.