Il Birrificio Mediterraneo nasce a Carbonia nel febbraio del 2016, dalla volontà di Francesco Spanu, imprenditore nel settore vinicolo e nautico.
L’idea scaturisce dalla passione e dall’ostinato desiderio dl conoscenza del variegato mondo delle birre artigianali e di qualità sarde.
Importante fu l’incontro con i due birrai Antonio Matzei e Ottavio Naseddu, che forti dell’esperienza precedentemente maturata con un altro noto birrificio di loro proprietà, decidono di mettersi a disposizione.
L’amore per la qualità, il rispetto delle materie prime e le competenze imprenditoriali accomunano gli intenti dei protagonisti, facendo scaturire la scintilla del progetto “Birrificio Mediterraneo”.
Creare la birra artigianale è un viaggio lungo ed affascinante attraverso le alchimie della natura e richiede sapienza, passione, esperienza, umiltà, studio ed intuizione.
Il primo passo e’ la ricerca selettiva delle materie prime dl qualità.
“Una birra è una birra fino a quando…” avviene poi la pesatura attenta dl tutti gli ingredienti, l’accurata macinazione del malto, il quale poi verrà miscelato all’acqua e ad altri cereali, per la creazione del mosto di birra attraverso la trasformazione degli amidi presenti nel malto d’orzo stesso, in zuccheri fermentabili e non.
Il mosto filtrato viene poi separato dalle trebbie e portato a bollitura, fase nella quale avviene la luppolatura (che incide nell’ amaro e nell’ aroma finale della birra), poi viene centrifugato, raffreddato ed infine trasferito nei tini di fermentazione e maturazione.
L’ossigenazione del mosto e l’ inoculo del lievito sono un delicato e fondamentale passaggio. Il lievito poi trasformerà’ gli zuccheri fermentabili in anidride carbonica e alcool.
L’intera fase dl produzione del mosto, fino al relativo trasferimento, ha una durata dl 6/8 ore.
Segue poi l’ importante fase di attività nel tino dl fermentazione, per un periodo che varia dai 3 ai 7 giorni, nel quale avviene la fermentazione primaria e la maggior parte degli zuccheri vengono trasformati.