Perché solo se si è un po’ folli si recuperano le antiche vigne, si “lotta” contro il maestrale e i terreni sabbiosi per ottenere da un antico vitigno un vino moderno.Tenuta La Sabbiosa
Classificazione | Carignano del Sulcis DOC |
Uve | Carignano del Sulcis 100%. |
Ubicazione vigneti | Calasetta. |
Suolo | Sabbioso. |
Esposizione | Est-Ovest. |
Sistema di allevamento delle viti | Alberello, Spalliera. |
Età vigneti | 70-100 anni. |
Resa per ceppo | Inferiore a 1kg. |
Resa per ettaro | 25/30 quintali/ha. |
Vendemmia | Ultima decade di settembre. |
Fermentazione. | In serbatoio di acciaio. |
Affinamento | Acciaio. |
Bottiglie prodotte | 2000. |
Colore | Colore rosso rubino intenso. |
Profumo | Bouquet ricco e complesso, fruttato con eleganti note balsamiche di macchia mediterranea tipiche del territorio di produzione. |
Gusto | Di grande struttura, equilibrato, caldo e avvolgente. Persistente in bocca, morbido e con tannini piacevoli. |
Vinificazione | Attenta selezione delle uve, raccolte a mano. Fermentazione a temperature controllate 25-28° C. Rimontaggi e delestage ripetuti assicurano una buona estrazione delle componenti aromatiche e coloranti. |
Gradazione Alcolica | Vol 14,00%. |
Servizio | Abbinamento consigliato: primi e secondi di carne, salumi, formaggi, funghi. Temperatura di servizio: 16-18° C L’eventuale presenza di piccoli residui naturali di bitartrato di potassio, che non alterano la qualità del vino, esprimo la scelta dell’azienda di non eccedere con le lavorazioni e le stabilizzazioni in modo da non alterare le caratteristiche naturali del prodotto. |
Note | Vino Biologico. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.