Calasetta

Cantina di Calasetta

Dal 1932 la Cantina di Calasetta provvede alla raccolta e alla lavorazione delle uve dei soci, al fine della produzione di un vino di qualità da commercializzare nel mercato. Da allora, quel manipolo di 13 viticoltori che ha dato vita alla Cantina è aumentato fino ad oltrepassare oggi la soglia dei 300 conferitori. La qualità delle nostre produzioni è testimoniata dai numerosi premi e riconoscimenti ottenuti nel corso degli anni.

Oggi la nostra missione è quella di migliorarci e di perseguire l'eccellenza nella produzione e nella commercializzazione del vino ottenuto dai vitigni tipici dell'area e, in particolare, dal Carignano, al fine di creare valore per i nostri clienti e per i nostri soci. Il nostro vino racconta delle nostre radici, della nostra storia e di un ambiente selvaggio, talvolta inospitale e affascinante insieme, ma anche della nostra voglia di crescere.

Anno di fondazione

1932

Superficie vitata

200 ettari

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Carignano

Mappa Sardegna
Logo Cantina di Calasetta

Cantina di Calasetta

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Calasetta
  • Vini inseriti: 10
  • Vitigni coltivati: Carignano, Vermentino e Moscato
  • Percentuale export: 20%
  • Lingue parlate in azienda: Italiano e Francese

I VINI DELLA CANTINA DI CALASETTA

Demà – Cantina di Calasetta

Demà è un Vermentino di Sardegna DOC ottenuto da uve Vermentino fresco e fruttato, da consumare giovane. Nasce dalle uve raccolte nelle zone collinari del Basso Sulcis, in prossimità del mare.

Desèa – Cantina di Calasetta

Desèa è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata Carignano del Sulcis, ottenuto da uve Carignano in purezza ottenuto dalle uve provenienti dalle zone collinari del Basso Sulcis, in prossimità del mare. Nato per esaltare le caratteristiche di freschezza e bevibilità di questo vitigno.

Destè – Cantina di Calasetta

Destè è un vino rosato Carignano del Sulcis DOC ottenuto Carignano in purezza, fresco e fruttato, da consumare preferibilmente giovane. Ottenuto dalla vinificazione in bianco delle uve Carignano provenienti dall'area del Basso Sulcis, in prossimità del mare.

Bricco delle Piane – Cantina di Calasetta

Bricco delle Piane è un vino rosso Carignano del Sulcis DOC Riserva di grande complessità ottenuta da uve Carignano in purezza provenienti dai vigneti allevati ad alberello su piede franco. La sua notevole struttura lo rende adatto a lunghi affinamenti in bottiglia.

In Fundu – Cantina di Calasetta

In Fundu un vino bianco dolce a Denominazione di Origine Controllata - Moscato di Cagliari, ottenuto da uve Moscato 100%. In Fundu per noi significa "in fondo". E' il significato dato a questo ottimo vino da dessert che di fa bere "in fondo" al pasto. Vino di colore giallo dorato, dal profumo decisamente aromatico, bouquet ampio, ricco, note mielose e speziate. Al palato si presenta dolce e equilibrato. Accompagna dolci secchi, vino fa fine pasto. Servire alla temperatura di 10-12° C.

Cala di Seta – Cantina di Calasetta

Cala di Seta è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, ottenuto da uve Vermentino. Il paese di Calasetta prende il nome da Cala di Seta, un insenatura dove veniva allevata la Pinna Nobilis, il più grande dei molluschi bivalvi da cui si ricava il Bisso, altrimenti noto come seta marina. Vino di colore paglierino scarico con riflessi verdognoli, dal profumo intenso e persistente aroma primario e secondario. Al palato si presenta fresco e acidulo, sapido, morbido e persistente, con caratteristica vene amarognolo finale. Accompagna frutti di mare, crostacei, piatti a base di pesce. Servire alla temperatura di 8-10 °C.

Maccòri – Cantina di Calasetta

Maccòri è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Carignano. Maccòri è una località rurale del territorio di Calasetta, che confina verso il mare con una scogliera a strapiombo. Dà il nome ad un vino dai profumi fruttati di mora e lampone e dal gusto corposo e rotondo." Vino di colore rosso rubino, dal profumo vinoso, intenso e persistente, con note di frutti rossi. Al palato si presenta asciutto, corposo e rotondo. Accompagna primi piatti a base di sughi di carne, arrosti di carne, formaggi a media stagionatura. Servire alla temperatura di 18 °C.

Àina – Cantina di Calasetta

Àina è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Carignano del Sulcis. Àina in dialetto tabarkino significa Sabbia, elemento che caratterizza i suoli dell'Isola di S.Antioco. Vino di colore rosso rubino molto intenso, tendente al granato con un prolungato affinamento, dal profumo vinoso, intenso, etereo, persistente, con speziate note di vaniglia e macchia mediterranea. Al palato si presenta asciutto, ampio, sapido, armonico, intenso, persistente, di notevole struttura. Accompagna carni rosse arrosto o brasate, cacciagione, formaggi stagionati. Servire alla temperatura di 18 °C. Si consiglia di stappare la bottiglia almeno 30' prima dei consumo.

Tupei – Cantina di Calasetta

Tupei è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, ottenuto da uve Carignano. Tupei, nome arcaico di una zona rurale del territorio di Calasetta. Tupei nome di un vino vigoroso omaggio al portatore d'uva, al suo lavoro alla sua fatica. Vino di colore rosso rubino intenso, tendente al granato con un prolungato affinamento. Dal profumo vinoso, intenso, etereo, persistente, con calde note di vaniglia e macchia mediterranea. Al palato si presenta asciutto, sapido, armonico, intenso, persistente e di notevole struttura. Accompagna carni rosse arrosto o brasate, cacciagione e formaggi stagionati. Servire alla temperatura di 18 °C.

Piede Franco – Cantina di Calasetta

Piede Franco è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, ottenuto da uve Carignano. Il nome piede franco deriva dal metodo di impianto del vigneto, in quanto la vite viene allevata ad alberello franco di piede, cioè con le sue radici originali. Vino di colore rosso rubino intenso, tendente al granato con un prolungato affinamento, dal profumo vinoso, intenso, etereo, persistente, con calde note di macchia mediterranea. Al palato si presenta Asciutto, sapido, armonico, intenso, persistente, di notevole struttura. Accompagna carni rosse arrosto o brasate, cacciagione e formaggi stagionati. Servire alla temperatura di 18 °C.