La Cantina di Santadi è ubicata nel Sulcis, zona sud-occidentale della Sardegna, in linea d’aria a pochi chilometri dalle meravigliose spiagge e dune bianche di Porto Pino. L’obiettivo è ambizioso, puntare sul vino imbottigliato, vini tipici rossi in particolare, dare visibilità ed identità al cultivar principe del territorio: il Carignano, senza tuttavia trascurare i vitigni a bacca bianca tradizionali della SardegnaCantina di Santadi
Classificazione | Monica di Sardegna D.O.C. |
Uve | Monica 85% - Carignano 15%. |
Provenienza | Vino di antica tradizione isolana proveniente da una selezione delle migliori uve Monica allevate ad alberello e controspalliera poco espansa. |
Suolo | Terreni tendenzialmente di medio impasto, argillosi, sabbiosi e calcarei. |
Clima | Caldo-arido in estate, temperato d'inverno. |
Epoca di raccolta | La vendemmia delle uve Monica, in annate regolari, avviene nella seconda metà di Settembre. |
Vinificazione | Il mosto fermentato in presenza delle bucce e sottoposto a periodici rimontaggi, prosegue la sua evoluzione in vasche di cemento, dove svolge la fermentazione malolattica e si affina organoletticamente. |
Colore | Rosso rubino con riflessi violacei. |
Profumo | Di buona complessità aromatica, al naso ricorda sentori di mora e mirtilli. |
Gusto | Piacevole al palato per le buone doti di morbidezza e struttura. |
Conservazione | Conservare ad una temperatura costante di 17 °C. e un'umidità del 75-80%, al riparo dalla luce e mantenendo la bottiglia in posizione orizzontale. |
Accostamenti al cibo | Si affianca molto bene a carni di capretto e di agnello e a saporiti formaggi. |
Servizio | Si serve in un calice di ampiezza medio-grande e imboccattura media, alla temperatura di 16-18 °C. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.