La Cantina di Santadi è ubicata nel Sulcis, zona sud-occidentale della Sardegna, in linea d’aria a pochi chilometri dalle meravigliose spiagge e dune bianche di Porto Pino. L’obiettivo è ambizioso, puntare sul vino imbottigliato, vini tipici rossi in particolare, dare visibilità ed identità al cultivar principe del territorio: il Carignano, senza tuttavia trascurare i vitigni a bacca bianca tradizionali della SardegnaCantina di Santadi
Classificazione | I.G.T. - Valli di Porto Pino. |
Uve | Nasco. |
Provenienza | Le uve Nasco provengono dai vigneti allevati ad alberello - antica vigna latina - del basso Sulcis. |
Suolo | Prevalentemente sciolto e sabbioso. |
Clima | Caldo-arido in estate, temperato d'inverno. |
Epoca di raccolta | La vendemmia delle uve Nasco dipende principalmente dai fattori biotici e abiotici che ne determinano la surmaturazione. Periodo che va dalla fine di Settembre alla fine di Ottobre. |
Vinificazione | La vendemmia delle uve è tardiva e viene effettuata tornando anche più volte sullo stesso vigneto a raccogliere quei grappoli che col tempo hanno raggiunto il livello desiderato di surmaturazione. Il mosto ricco di zuccheri, dopo la separazione dalle bucce, viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio inox. |
Vinificazione | La fermentazione alcolica che a causa dell'alta densità del mosto procede molto lentamente viene ad un certo punto naturalmente inibita. L'evoluzione prosegue per alcuni mesi in barriques |
Colore | Colore ambrato accompagnato da una grande consistenza. |
Profumo | Intenso bouquet di miele, caramello, zucchero vanigliato e chiodi di garofano. |
Gusto | In bocca è persistente, equilibrato, con una dolcezza mai stucchevole e un finale che ricorda i fiori d'arancio. |
Conservazione | Conservare ad una temperatura costante di 17 °C e un'umidità del 75-80%, al riparo dalla luce e mantenendo la bottiglia in posizione orizzontale. |
Accostamenti al cibo | Dai ravioli di ricotta fritti e conditi con miele, ai formaggi ben stagionati. Esalta ogni tipo di dessert. |
Servizio | Si serve in un calice di media ampiezza e imboccatura stretta, a una temperatura di ca. 14 °C. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.