La Cantina di Santadi è ubicata nel Sulcis, zona sud-occidentale della Sardegna, in linea d’aria a pochi chilometri dalle meravigliose spiagge e dune bianche di Porto Pino. L’obiettivo è ambizioso, puntare sul vino imbottigliato, vini tipici rossi in particolare, dare visibilità ed identità al cultivar principe del territorio: il Carignano, senza tuttavia trascurare i vitigni a bacca bianca tradizionali della SardegnaCantina di Santadi
Classificazione | Cannonau di Sardegna D.O.C. |
Uve | Cannonau 90% - Carignano 10% |
Provenienza | Vino di uve Carignano vinificate in purezza provenienti dai vigneti ad alberello e controspalliera coltivati nel basso Sulcis. |
Sistema di allevamento delle viti | Vigneti allevati ad alberello (vigna latina) nelle zone più vocate. |
Suolo | Terreni sabbiosi misti a sfascio di granito. |
Clima | Caldo-arido in estate, temperato d'inverno. |
Raccolta | Raccolta manuale in cassette nell'ultima decade di settembre. |
Vinificazione e affinamento | L'uva ben matura, dopo essere stata diraspata e ammostata, fermenta per gg. 12-14 in serbatoi inox a temperatura controllata di 22 24 °C. Durante la fermentazione subisce frequenti rimontaggi per estrarre tutto il patrimonio tannico, polifenolico e di estratti. A seguito delle fermentazione malolattica, che è precoce e spontanea, ai primi di dicembre il vino passa in barrique di secondo passaggio per un breve soggiorno di 6 mesi. Segue un affinamento di 6 mesi in bottiglia. |
Caratteristiche organolettiche | Colore: rosso rubino intenso, tendente al granata. Profumo: note mediterranee, complesse, aromi di mirtilli e more mature, spezie tendenti al dolce, tabacco e cioccolato. Gusto: caldo, morbido, tannini dolci di rara intensità. |
Servizio | Calice ampio con imboccatura larga, temperatura di 18 °C. |
Accostamenti al cibo | Accompagna piatti strutturati, arrosti, carni e pesci alla griglia, selvaggina e formaggi. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.