La Cantina di Santadi è ubicata nel Sulcis, zona sud-occidentale della Sardegna, in linea d’aria a pochi chilometri dalle meravigliose spiagge e dune bianche di Porto Pino. L’obiettivo è ambizioso, puntare sul vino imbottigliato, vini tipici rossi in particolare, dare visibilità ed identità al cultivar principe del territorio: il Carignano, senza tuttavia trascurare i vitigni a bacca bianca tradizionali della SardegnaCantina di Santadi
Classificazione | Nuragus di Cagliari D.O.C. |
Uve | Nuragus 100%. |
Provenienza | Le uve per il Pedraia sono il risultato di un'attenta selezione dei migliori vigneti impiantati sulle colline del basso Sulcis, con la più antica varietà della Sardegna, il Nuragus. |
Suolo | Terreni tendenzialmente di medio impasto sabbiosi e argillosi. |
Clima | Caldo-arido in estate, temperato d'inverno. |
Raccolta | Le uve Nuragus sono le ultime uve bianche ad essere vendemmiate; intorno alla prima, seconda decade di Ottobre. |
Vinificazione | Il mosto Nuragus ottenuto da una pressatura "soffice" delle uve, viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. Il vino sosta poi per qualche mese in vasche di cemento, dove termina il proprio ciclo evolutivo a contatto con i propri lieviti. |
Colore | Elegante giallo paglierino tendente al dorato. |
Profumo | Intensi profumi di frutta gialla uniti a note burrose. |
Gusto | Pieno e delicato, avvolge il palato con una piacevole morbidezza. |
Conservazione | Conservare ad una temperatura costante di 17 °C. e un'umidità del 75-80%, al riparo dalla luce e mantenendo la bottiglia in posizione orizzontale. |
Accostamenti al cibo | Da provare in abbinamento a primi piatti di bottarga e formaggi a pasta morbida. |
Temperatura di servizio | Si serve in un calice di ampiezza medio-piccola e imboccatura media, alla temperatura di 10-12 °C. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.