La Cantina di Santadi è ubicata nel Sulcis, zona sud-occidentale della Sardegna, in linea d’aria a pochi chilometri dalle meravigliose spiagge e dune bianche di Porto Pino. L’obiettivo è ambizioso, puntare sul vino imbottigliato, vini tipici rossi in particolare, dare visibilità ed identità al cultivar principe del territorio: il Carignano, senza tuttavia trascurare i vitigni a bacca bianca tradizionali della SardegnaCantina di Santadi
Classificazione | Carignano del Sulcis D.O.C. - Riserva |
Uve | Carignano 100%. |
Provenienza | Vigneti allevati ad alberello ancora franco di piede (vigna latina), sulla costa nel basso Sulcis. |
Suolo | Terreni sabbiosi e argillosi, poveri di sostanze organiche. |
Clima | Caldo-arido in estate, temperato d'inverno. |
Epoca di raccolta | Raccolta manuale che inizia a fine Settembre e termina la prima-seconda decade di Ottobre. |
Vinificazione | L'uva, una volta diraspata e ammostata, viene fatta fermentare e macerare per 12 - 14 giorni in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata intorno ai 25 - 28° C. Durante tale periodo i frequenti rimontaggi favoriscono il passaggio nel mosto dei nobili tannini di cui il Carignano ad alberello è particolarmente dotato. |
Vinificazione | Terminata la fermentazione malolattica, il vino viene travasato in piccoli fusti di rovere francese di I° e II° passaggio a grana fine per un periodo di 10 - 12 mesi, durante il quale subisce un'evoluzione in termini biochimici, chimico-fisici ed organolettici. Successivamente il contatto con il vetro di alcuni mesi permette uno sviluppo precoce del bouquet. |
Colore | Profondo rosso rubino quasi impenetrabile. |
Profumo | Intense note fruttate di more, mirtilli, vaniglia, mirto, cuoio e liquirizia. |
Gusto | Ampio e vellutato, di grande struttura e persistenza aromatica, è un vino di corpo. |
Conservazione | Temperatura costante di 17 °C. e un'umidità del 75-80%, al riparo dalla luce e bottiglia orizzontale. |
Accostamenti al cibo | Si abbina a piatti a base di carne rossa, cinghiale, maialetto arrosto e pecorino sardo ben stagionato. |
Temperatura di servizio | Calice di grande ampiezza e imboccatura medio-larga, a una temperatura di 18 °C. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.