La Cantina di Santadi è ubicata nel Sulcis, zona sud-occidentale della Sardegna, in linea d’aria a pochi chilometri dalle meravigliose spiagge e dune bianche di Porto Pino. L’obiettivo è ambizioso, puntare sul vino imbottigliato, vini tipici rossi in particolare, dare visibilità ed identità al cultivar principe del territorio: il Carignano, senza tuttavia trascurare i vitigni a bacca bianca tradizionali della SardegnaCantina di Santadi
Classificazione | Vino Spumante di Qualità, Metodo Classico |
Uve | 100% uve bianche autoctone. |
Provenienza | I vigneti sono dislocati nell'areale intorno al comune di Santadi, allevati a spalliera. |
Tipo di terreno | I terreni sono tendenzialmente di medio impasto: sabbioso, argilloso. |
Clima | Caldo-arido in estate, temperato d’inverno. |
Epoca di raccolta | Per mantenere l’acidità e la freschezza delle uve la raccolta inizia a metà/fine Agosto, a mano, in cassette e nelle ore fresche del mattino. |
Vinificazione | Dopo la raccolta le uve seguono un processo di vinificazione classica in bianco, vengono pressate in modo soffice con una resa massima del 50% in mosto fiore che viene lasciato decantare per 24 ore. La fermentazione avviene a temperatura controllata per una settimana e, successivamente, la base affina per 6-7 mesi sulle fecce fini in tini di acciaio. |
La fase di rifermentazione in bottiglia viene condotta con lieviti selezionati ad una temperatura costante di 12°C per circa 40 giorni e l'affinamento prosegue per almeno 18 mesi con un continuo remuage. Nell'ultima fase, il degorgement o sboccatura, viene utilizzata una particolare liquer, tipica per il nostro prodotto, in grado di esaltare le caratteristiche delle uve d’origine. | |
Segue un ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi prima della commercializzazione. | |
Caratteristiche organolettiche | Giallo paglierino brillante, con riflessi dorati. Spuma cremosa, con perlage fine e persistente. Profumo: minerale intenso con eleganti note di biancospino e frutti a pasta bianca che evolvono in crosta di pane e nocciola. Gusto: morbido ed elegante allo stesso tempo, dove spiccano mineralità e sapidità. Sul finale regala la ricchezza di un’albicocca maturata al calore del sole. |
Conservazione | Temperatura constante non superiore ai 16° C, umidità del 75-80%, al riparo dalla luce, bottiglia orizzontale. |
Servizio | Calice per spumanti metodo classico maturi, pancia larga e apertura stretta. Temperatura di servizio 6-8 °C. |
Accostamenti al cibo | Aperitivo e tutto pasto, con particolare predilezione per piatti a base di frutti di mare e crostacei. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.