La Cantina di Santadi è ubicata nel Sulcis, zona sud-occidentale della Sardegna, in linea d’aria a pochi chilometri dalle meravigliose spiagge e dune bianche di Porto Pino. L’obiettivo è ambizioso, puntare sul vino imbottigliato, vini tipici rossi in particolare, dare visibilità ed identità al cultivar principe del territorio: il Carignano, senza tuttavia trascurare i vitigni a bacca bianca tradizionali della SardegnaCantina di Santadi
Classificazione | Carignano del Sulcis D.O.C. |
Uve | Carignano 100%. |
Provenienza | Uve Carignano provenienti dai vigneti del basso Sulcis allevati a controspallieria. |
Suolo | Terreni tendenzialmente di medio impasto, argillosi, sabbiosi e calcarei. |
Clima | Caldo-arido in estate, temperato d'inverno. |
Epoca di raccolta | La vendemmia delle uve Carignano, in annate regolari, inizia nella seconda metà di Settembre e termina nella prima metà di Ottobre. |
Vinificazione | Le uve diraspate e pigiate sono poste a macerare con la buccia per un breve periodo, 14-16 ore ca., a bassa temperatura, per una migliore conservazione del quadro aromatico. Segue una normale "vinificazione in bianco" a temperatura controllata. |
Colore | Rosato brillante dai riflessi color ciliegia. |
Profumo | Elegantemente fruttato con sentori di piccoli frutti di bosco e fragola. |
Gusto | Sapore armonico, vivace, brioso e mediamente persistente. |
Conservazione | Conservare ad una temperatura costante di 17 °C e un'umidità del 75-80%, al riparo dalla luce e mantenendo la bottiglia in posizione orizzontale. |
Accostamenti al cibo | Esalta ottimi antipasti di pesce, delicati primi piatti e carni bianche. |
Servizio | Si serve in un calice di ampiezza medio-piccola, alla temperatura di 12-14 °C. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.