Carbonia

Cantina Esu

Ti guardi attorno e vedi tante testimonianze di un passato che non hai conosciuto, ti incuriosisce, ma pensi che forse neanche ti appartiene. Poi vai più a fondo e scopri che tu sei parte integrante di quei resti di ruggine e cemento, dove tuo padre e tanti altri come lui hanno lavorato e faticato per estrarre quell'oro nero che dava da vivere. Ed Io, che sono cresciuto nelle sabbie dorate dei vigneti, nati sopra quelle miniere, non avevo riconosciuto la presenza di questi due mondi paralleli.

Oggi, la consapevolezza di quel passato, uno scuro e buio, la miniera, l'altro luminoso e brillante, la vigna, si fondono identificando chi siamo: contadini e minatori.

I Vigneti: Parlare delle nostre vigne significa raccontare come tutto è iniziato. Tradizionalmente quando si voleva impiantare una vigna si andava a cercare i tralci da qualche amico o parente che già aveva un vigneto. Così, anche mio padre ha deciso di chiedere ad uno zio "tziu Deidda" se gli poteva dare dei tralci. Il vigneto dello zio era stato impiantato nei pressi di Medau Desogus fin dai primi anni del '900. I vigneti di quell'epoca e cosi anche i nostri odierni, non erano monovarietali, ma erano costituiti da una varietà prevalente, in questo caso S'axina de Spagna (oggi denominata Carignano), e poi da altre varietà, sempre autoctone, come la Monica, il Bovale, e la Carenisca.

Dai tralci del vigneto di "tziu Deidda" nasce il nostro primo vigneto con prevalenza di Carignano e una piccola percentuale di Monica. Successivamente nel 1968 e nel 1970 gli altri vigneti impiantati sono nati da una selezione di tralci del primo vigneto. L'allevamento ha naturalmente seguito le conoscenze dell'epoca, quindi alberello con due o tre speroni e potatura corta con due gemme produttive e una dormiente. La possibilità di superare i 50 anni di età, senza reinpiantare le vigne, è da attribuirsi all'utilizzo di due tecniche tradizionali di ripristino delle fallanze, tipiche dei terreni sabbiosi. La prima, denominata "a Pertia Furada" (a tralcio rubato), consiste nel sotterrare un tralcio della pianta e farlo riemenrgere nel punto in cui manca un ceppo; la seconda, denominaa "a Fundu Croccau" (a ceppo sotterrato), consiste nel sotterrare un ceppo intero i cui tralci vanno a ricostituire i diversi ceppi mancanti.

Oggi i nostri vigneti si presentano con i segni del tempo che è passato, ma ogni nuova annata ci vede impegnati a mantenerli in vita a testimonianza delle nostre radici e del nostro passato che guardano al futuro.

Mappa Sardegna
Logo Cantina Esu

Cantina Esu

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Carbonia
  • Vini inseriti: 1
  • Vitigni coltivati: Carignano e Monica

I VINI DELLA CANTINA ESU

Filtra per denominazione
Filtra per vitigno

Nerominiera – Cantina Esu

Nerominiera è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi ottenuto da uve Carignano e Monica per un massimo del 10%. I vigneti si trovano nel comune di Carbonia e vengono allevati ad alberello franco di piede. Le uve vengono raccolte a mano in cassetta dalla terza dedica di settembre. Il vino affina in contenitori di acciaio.