L’Azienda Vitivinicola Ercole Lenzu nasce negli anni '60 del secolo scorso nel territorio comunale di Carbonia, precisamente nella frazione mineraria di Bacu Abis.
Carbonia
Ercole Lenzu
Classificazione | Isola dei Nuraghi I.G.T. |
Uve | Carignano. |
Origine | Carbonia (CI) – Sardegna |
Zona di produzione | La zona di produzione di questo vino è il Sulcis Iglesiente, situato nella parte sud-occidentale della Sardegna. La resistenza del territorio, in parte pianeggiante e in parte montuoso, e i venti ricchi di salsedine provenienti dal mare, fanno si che si crei una perfetta condizione per la coltivazione della vite da cui nasce questo vino, che altro non è, che l’espressione dei sapori della terra sarda. |
Terreno | Prevalentemente sabbioso. |
Sistema di allevamento delle viti | Alberello a piede franco di oltre 50 anni. |
Epoca di vendemmia | Terza decade di Settembre. |
Modalità di raccolta | Manuale in piccole cassette. |
Vinificazione | Delicata diraspatura e immediata fermentazione a temperatura controllata in contenitori d’acciaio, frequenti delestage in automatico, svinatura e pressatura sottovuoto degli acini fermentati. |
Affinamento | Il vino ottenuto viene lasciato per 4 mesi in contenitori d’acciaio con affinamento in botti di rovere francese. |
Tappatura | Tappo tecnico in sughero. |
Accostamenti al cibo | Carni rosse alla brace, salumi e formaggi sardi. |
Temperatura di servizio | Temperatura di servizio: 16–18 °C. |
Gradazione | 13,5% Vol. |
Acidità | Minima 3,5 g/l. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.