Sant'Anna Arresi

Cantina Mesa

Una struttura candida, minimalista ed inusuale nel Sulcis Iglesiente, è accolta dolcemente dai pendii delle colline che affacciano su Porto Pino.
Si staglia in mezzo al verde della macchia mediterranea e dei vigneti, da dove osserva con compiacimento il territorio che la circonda e il frutto del suo lavoro. ed è osservata con stupore e meraviglia dai tanti occhi che possono scorgerla anche da distante. Il portale e la grande parete esterna ricreano le suggestioni delle etichette dei vini Mesa.

All'interno 5 mila metri articolati su tre livelli, modernissimi e strutturati secondo una logica dove uva e vino possano essere trattati con particolare riguardo, seguiti a vista nel loro percorso di lavorazione attraverso immense vetrate. Bandite le pompe, tutto avviene attraverso il principio della caduta naturale. Le uve, nella parte superiore dello stabile sono sottoposte a diraspatura e pigiatura soffice per poi essere lasciate precipitare nei vinificatori a piano terra dove il mosto affronta le successive fasi di lavorazione.

Per l'ultimo processo di affinamento il vino viene trasferito al livello più nascosto della cantina, parecchi metri al di sotto del livello del terreno dove finisce il viaggio in barriques.

Anno di fondazione

2004

Superficie vitata

78 ettari

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Carignano

Mappa Sardegna
Logo Cantina Mesa

Cantina Mesa

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Sant'Anna Arresi
  • Vini inseriti: 18
  • Vitigni coltivati: Carignano, Syrah, Cannonau, Cagnulari, Vermentino e Chardonnay.
  • Percentuale export: 23%
  • Lingue parlate in azienda: Italiano - Inglese - Francese

I VINI DELLA CANTINA MESA

Brace – Cantina Mesa

Brace è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cagnulari coltivate nel Sulcis. Vino dal colore rosso. Naso intenso, bouquet vegetale, balsamico, note di frutta cotta e spezie. In bocca l’alcolicità è sostenuta da una buona freschezza e da tannino vellutati. Buona persistenza nel finale. Da abbinare a carni rosse grigliate e brasate, selvaggina in umido e formaggi stagionati. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Brama – Cantina Mesa

Brama è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Syrah coltivate nel Sulcis. Vino dal colore rosso impenetrabile, dal profumo di ciliegia matura, sentori di spezie, liquirizia e tabacco. Al palato si presenta pieno, dal tannino vellutato di buon equilibrio e persistenza. Si abbina perfettamente a carni rosse grigliate e brasate, selvaggina in umido e formaggi stagionati. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Primo Bianco – Cantina Mesa

Primo Bianco è un vino bianco DOC Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglierino scarico con leggeri riflessi verdi, dal profumo di buona intensità con un deciso frutto fresco su fondo floreale. Al palato si presenta armonioso e leggermente sapido con note fruttate. Struttura discreta, con buona acidità e sapidità che lasciano un'elegante persistenza. Accompagna pesci al sale, antipasti di mare, formaggi cremosi. Servire alla temperatura di in estate: 8-10 °C, in inverno: 12 °C.

Primo Rosato – Cantina Mesa

Primo Rosato è un vino rosato a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Carignano. Vino di colore rosso brillante dal profumo di buona intensità in cui spicca un frutto molto fresco e intenso su fondo vinoso. Al palato si presenta delicato e caldo. buona struttura e ottima sapidità, finale pulito che richiama i sentori di piccoli frutti rossi. Accompagna pesci grassi alla griglia, carni bianche, formaggi di media stagionatura Servire alla temperatura di 10-12 °C.

Primo Scuro – Cantina Mesa

Primo Scuro è un vino rosso a DOC Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rubino, dal profumo di buona intensità con sentori di frutta rossa matura, piccoli frutti e note di viola. Al palato si presenta armonico e corposo con finale caldo e persistente. Ottima struttura con tannini morbidi, sapore fruttato. Accompagna salumi, pesci grassi, carne alla brace, formaggi a pasta tenera. Servire alla temperatura di 16 °C.

Primo Rosso – Cantina Mesa

Primo Rosso è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Carignano e Syrah. Vino di colore rubino intenso, dal profumo deciso con sentori di frutta rossa matura. Al palato richiama la frutta rossa. struttura importante e armoniosa, con un finale persistente. Accompagna salumi, anguilla in umido, pesci grassi, primi piatti a base di carne. Servire alla temperatura di 16-17 °C.

Rosa Grande – Cantina Mesa

Rosa Grande è un vino rosato DOC Carignano del Sulcis, ottenuto da uve Carignano del Sulcis. Vino di colore rosa ciliegia scarico, brillante e spesso. Naso discreto ma elegante con immediati richiami floreali alla rosa selvatica ed al lampone. Delicato anche in bocca, dove una lunga nota acida lo mette in equilibrio con l'iniziale impatto alcolico piuttosto deciso. Accompagna primi piatti con sapori forti, pesci grassi alla griglia, carni bianche e formaggi di media stagionatura. Servire alla temperatura di 10-12 °C.

Opale Dopo – Cantina Mesa

Opale Dopo è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Vermentino e Chardonnay. Vino di colore giallo citrino con riflessi dorati. Naso vegetale con ricordi di fieno secco e foglie di pomodoro, note vanigliate di caramello, fiori di camomilla e leggero miele di corbezzolo. In bocca largo, rotondo, grasso ma scorrevole. ritorno ai sentori nasali, fresco e balsamico. Equilibrato e di lunghezza media. Accompagna carni bianche in umido, agnello al limone, pesci grassi con salse aromatiche, bottarga, zuppe di verdure e formaggi semistagionati. Servire alla temperatura di 14 °C.

Opale – Cantina Mesa

Opale è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo oro giovane con riflessi citrini; grasso e consistente. Profumo: intensità e complessità. frutta matura, mele cotte, gelsomino, con leggere note di vaniglia e caramella inglese. In bocca l'ingresso è pieno e di grande eleganza. l'apporto glicerico crea una trama setosa che forma armonia ed equilibrio nell'incontro con acidità e sali minerali. Finale lungo e pulito. Accompagna primi piatti con sapori forti, pesci grassi alla griglia, carni bianche, formaggi di media stagionatura. Temperatura di servizio: Estate 10-12 °C, inverno 12- 13 °C.

Giunco – Cantina Mesa

Giunco è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglia, lucido e di spessore. Naso di media ampiezza con frutta esotica in primo piano con riconoscimenti di mango e pesca bianca. In bocca entra largo ma garbato; l'alcool è già in buona fusione con delle delicate note acide. In fase retronasale ritornano i ricordi dell'esame olfattivo. Accompagna zuppe di pesce, spigole alla brace, formaggi cremosi. Temperatura di servizio estate 8-10 °C, inverno 12 °C.

Moro – Cantina Mesa

Moro è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosso rubino con riflessi violacei. Lucido e trasparente, di ottima consistenza. Profumo di buona intensità e persistenza. vinoso con ricordi di frutta rossa e matura e piccoli frutti tra i quali lampone e ribes. Viole e gerani chiudono i riconoscimenti. Al palato si presenta secco e asciutto con alcool caldo e incalzante, equilibrato dai tannini ancora verdi e graffianti. Accompagna pesci grassi alla griglia, paste con sughi di carne, salumi della tradizione e formaggi a pasta tenera. Servire alla temperatura di 16 °C.

Malombra – Cantina Mesa

Malombra è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Carignano del Sulcis e Syrah. Vino di colore rosso granato cupo e profondo. Trasparente e luminoso con consistenza grassa e viscosa. Naso importante seppur delicato. Ricordi di frutta stramatura in piena evoluzione. Richiami al melograno e alla cotognata, bouquet di fiori secchi da biancheria, vaniglia e chiodo di garofano, cuoio, tabacco da pipa e cioccolato. Al palato si presenta secco e asciutto con le componenti in fase di assestamento, manifesta già così una grande bevibilità. Accompagna fiorentina alla brace, stracotto o brasato e piatti con media speziatura. Servire alla temperatura di 18 °C.

Buio Buio – Cantina Mesa

Buio Buio è un vino rosso DOC Carignano del Sulcis ottenuto da uve Carignano del Sulcis. Vino di colore rosso rubino scarico con riflessi ciliegia. Limpido e consistente. Profumo di buona intensità, media ampiezza; la composizione porta contemporaneamente note fresche e balsamiche di frutta fresca rossa e fiori, insieme a ricordi più complessi di spezie e legni nuovi. Al palato si presenta Al palato si presenta ricco, pieno, appagante. l'equilibrio lo si percepisce dal primo sorso con l'evidenza di una trama setosa aiutata da note acide leggerissime e da tannini di rara morbidezza. Lungo e pieno di nuove sfumature al palato. Accompagna secondi di cacciagione da pelo, cinghiale in agrodolce e formaggi importanti stagionati. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Buio – Cantina Mesa

Buio è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Carignano del Sulcis. Vino dallo splendido rosso rubino con nuances granata a grande viscosità. Naso ampio ed elegante con freschi richiami a frutta rossa matura, geranio, pepe nero e leggeri idrocarburi. In bocca con un ingresso lungo e di razza. Vino che supera il concetto di grande vino uguale vino vecchio; riesce ad esprimere aristocrazia con note giovani e fresche. Morbidezza e pronta beva in perfetta fusione con note balsamiche e tannini dolci. Si abbina perfettamente con carni rosse alla brace, anguilla in umido, pesci grassi, primi piatti a base di selvaggina da piuma. Servire alla temperatura di 16-17 °C.

Forte Rosso – Cantina Mesa

Forte Rosso è un vino rosso passito a Denominazione di Origine Controllata - Carignano del Sulcis ottenuto da uve Carignano. Vino di colore rubino intenso dai sentori di sottobosco, macchia mediterranea, marasca e amarena al palato si presenta ricco di corpo, dolce ed equilibrato. Servire alla temperatura di 18 °C

Orodoro – Cantina Mesa

Orodoro è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da un uvaggio di vitigni autoctoni aromatici. Vino di colore ambrato con ancora note vivaci e dorate, dal profumo molto intenso, ampio, in cui spiccano vivaci note floreali, su tutte la rosa. richiami di vaniglia e caramello e note di frutti esotici maturi. Gusto: Morbido all'ingresso con una nota calda accompagnata da un'acidità piacevole. giustamente sapido con un finale gradevole con persistenza olfattiva che richiama la frutta matura ed esotica. Finale pulito, dove la morbidezza unita all'acidità non lo rendono stucchevole. Accompagna dolci al cucchiaio e pasticceria secca, interessante l'abbinamento con formaggi stagionati ed erborinati. Servire alla temperatura diServire alla temperatura di 8-10 °C.

Gioiamia – Cantina Mesa

Gioiamia è un Vino Spumante Brut - prodotto con il metodo classico ottenuto da uve Vermentino e Chardonnay. Spumante di colore paglierino di buona carica con riflessi oro, dal profumo intenso di frutta matura e frutta secca con note dolci di miele e pasticceria. Palato di grande concentrazione con frutto maturo nitido che si evolve in un finale morbido ed equilibrato. La spuma è abbondante con perlage fine e persistente. Spumante a tutto pasto, ottimo abbinato a risotti, piatti di pesce e carni bianche. Servire alla temperatura di 7-8 °C.

Gavino – Cantina Mesa

Gavino è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Carignano del Sulcis Riserva, ottenuto da uve Carignano. Vino dal colore rosso rubino intenso. Al naso emergono piccoli frutti rossi, ribes e mirtillo, frutta sotto spirito e sentori speziati e balsamici. In bocca è secco, caldo, morbido, discretamente fresco con leggero ritorno sapido. La chiusura è lunga e persistente, vino equilibrato ed armonico. Accompagna perfettamente con carni arrosto o in umido e formaggi stagionati. Servire alla temperatura di 16-18 °C.