LE STRADE DEL VINO - VINI E CANTINE DI SARDEGNA

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Elenco vitigni della Sardegna

Acquista online su Bevisardo

Le Strade del Vino Sardegna Le Strade del Vino Sardegna
Seleziona la categoria
  • Seleziona la categoria
  • Altri prodotti
  • Birre Artigianali
  • Birrifici Sardegna
  • Distillati
  • Elenco completo Cantine della Sardegna
    • Provincia Carbonia – Iglesias
      • Agricola Montessu
      • Agricola Sa Pinnetta
      • Agricola Sant'Andre
      • Agricola Zara
      • Agripunica – Agricola Punica
      • Alessio Atzeni
      • Angelo Rivano
      • Azienda Agricola Aru
      • Azienda Agricola Piede Franco
      • Bentesali
      • Binuforti
      • Birra Nuragica
      • Birrificio Artigianale Domusnovas
      • Birrificio Mediterraneo
      • Cantina di Calasetta
      • Cantina di Santadi
      • Cantina Esu
      • Cantina Giba
      • Cantina Rubiu
      • Cantina Siles
      • Cantina Xabarra
      • Cantine Sardus Pater
      • DAN Birrificio Artigianale
      • Ercole Lenzu
      • Eural Sulcis
      • Francesco Salis
      • Funtana 'E Mari
      • La casa di Sophia
      • La Piccola Cantina
      • La Rocciosa
      • Mesa
      • Mudo
      • Rubiu – Birrificio Artigianale e Brew-Pub
      • Sulky Liquorificio Artigianale
      • Tanca Gioia Carloforte Società Agricola
      • Tenuta la Sabbiosa
      • Tenute La Scogliera
      • Terra Sassa
      • Vigna du Bertin
      • Vigne LLL – Tre Elle
    • Provincia del Medio Campidano
      • Agrobass Sardinian Farm
      • Azienda vitivinicola "Santu Domini"
      • Birrificio 4Mori
      • Cantina Gibadda
      • Cantine Antigori
      • Cantine Fenza e Scintu
      • Frantoio Fratelli Serra
      • Liquorificio Is Cogas
      • Oleificio Cabriolu
      • Su'entu
      • Villacidro Murgia
    • Provincia dell'Ogliastra
      • Agricola Gebelias di Loddo Nicola
      • Azienda Agricola Muggianu
      • Azienda Agricola Pusole
      • Azienda Agricola Vigna de' Luceri
      • Cantina di Talavè
      • Cantina Sociale Ogliastra
      • Is Curcuris
      • Istintosardo
      • Liquorificio Animas
      • Microbirrificio LARA
      • Mirtoserio
      • Oleificio Paolo Demuru
      • Sa Pruna
      • Tarè Liquori – Liquorificio artigianale
      • Tenute Centu e Prusu
      • Tenute il Vigneto
      • Tenute Pisano
      • Vigneti Zicca
    • Provincia di Cagliari
      • 300 Giorni di Sole
      • Acetificio Spiga
      • Agricola Soi
      • Altea Illotto
      • Antonella Corda
      • Argei Le Fattorie Renolia
      • Argiolas
      • Aristana
      • Audarya
      • Azienda Agricola Atzeni
      • Azienda Agricola Lilliu
      • Azienda Agricola Puddu
      • Azienda Vitivinicola Ferruccio Deiana
      • Azienda Vitivinicola Muxurida
      • Bàttoro
      • Birra Scialandrone
      • Birrificio Artigianale Chemu
      • Birrificio Artigianale Mezzavia
      • Birrificio Barley
      • Bresca Dorada
      • Brew Bay Beer
      • Cantina Castiadas
      • Cantina Cesare Fois
      • Cantina Cherchi "Is Cherchis"
      • Cantina di Quartu
      • Cantina Giuseppe Altea
      • Cantina Giuseppe Lecis
      • Cantina Marongiu
      • Cantina Monte Zara
      • Cantina Trexenta
      • Cantina Udus
      • Cantina Valenza
      • Cantine di Dolianova
      • Cantine Fraponti
      • Cantine Gigi Picciau
      • Cantine Locci Zuddas
      • Cantine Paulis
      • Chervu
      • Colline del Vento
      • Conte de Quirra
      • D'Olia
      • Ditta Eredi Luigi Poscia
      • Feisboof
      • Feudi della Medusa
      • I Nuragici
      • Il Birrificio di Cagliari
      • Kastià
      • Le Anfore – Elena Casadei
      • Le Tenute di Carlo Pili
      • Liquoreria Collu
      • LOICOSSU Liquori di Sardegna
      • Ludus – Liquorificio Artigiano Ruggero Leone
      • Lunalughente
      • Lusso Mirto
      • Massidda
      • Melis Enrico Azienda Vitivinicola – Vini Baccu
      • Meloni Vini
      • Mielica Aresu
      • Mirto Drink Company
      • Mora&Memo
      • Mulleri
      • Myrsine
      • NeroAmbra di Luigi Poscia
      • Oleificio Podda
      • Olio Sa Mola
      • Pacini
      • Pala
      • Planu e Mesu
      • Quoz
      • S'atra Sardigna
      • Sa Defenza
      • Sa Spinarba
      • Sàmbene
      • San Martino – Fabbrica Liquori Artigianali
      • Società Agricola Corte Olìas
      • Spirito Sardo
      • Tenuta Agricola Olianas
      • Tenuta le Vigne di Giuseppe Cocco
      • Tenute Cau
      • Tenute Cossedda
      • Tenute Filaris
      • Tenute Lattias
      • Tenute Maestrale
      • Tenute Smeralda
      • Terra Salmastra
      • Vigneto Santu Teru
      • Vini Karalis
      • Zelòsu
    • Provincia di Nuoro
      • Agrilogica
      • Andrea Cosseddu
      • Anonima Cantine
      • Antichi Poderi Jerzu
      • Atha Ruja
      • Autori del Vino
      • Azienda Agraria Paddeu
      • Azienda Agricola Berritta
      • Azienda Agricola Donna Lina
      • Azienda Agricola Giuliana Puligheddu
      • Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe
      • Azienda Agricola Tholoi
      • Azienda Vitivinicola Tramaloni
      • Bingiateris
      • Birrificio Artigianale Marduk Brewery
      • Cantina Alessandro Bocca
      • Cantina Canneddu
      • Cantina del Mandrolisai
      • Cantina Demuru
      • Cantina Dorgali
      • Cantina Flore
      • Cantina Fradiles Vitivinicola
      • Cantina Fulghesu Le Vigne
      • Cantina Giacu
      • Cantina Giampietro Puggioni
      • Cantina Giorgio Gaia
      • Cantina Giovanni Ladu
      • Cantina Giovanni Montisci
      • Cantina Mario Barracciu
      • Cantina Montisci Vitzizzai
      • Cantina Mossa
      • Cantina Mussennore
      • Cantina Nuorese
      • Cantina Osvaldo Soddu
      • Cantina Pietrino Canudu
      • Cantina Pisu Luigi
      • Cantina Sassu
      • Cantina Sociale Oliena
      • Cantina Su Creccu di Raimondo Frau
      • Cantina Vignaioli Cadinu
      • Cantina Vignaioli di Oliena
      • Cantine Biboi
      • Cantine Carboni
      • Cantine di Neoneli
      • Cantine di Orgosolo
      • Cantine Mastio
      • Cantine Spanu
      • Cantine Su Pranu
      • Cantine Ziu Andria
      • Colle Nivera
      • Cooperativa Viticultori della Planargia
      • Eminas
      • Famiglia Demelas
      • Fertas Cantine Contu
      • Fittiloghe Azienda Vitivinicola di Cabiddu Andrea
      • Francesco Cadinu
      • Gabbas Giuseppe
      • Gostolai di Arcadu Giovanni Antonio
      • Historia
      • I Garagisti di Sorgono
      • Iolei Winery
      • Jumpadu – Giuseppe Puligheddu
      • Lampus
      • Ledda Fele
      • Liquorificio Artigianale Fonnese
      • Liquorificio Miria
      • Mastros de 'Inu
      • Meana – Terra del Mandrolisai
      • Mirteto 84
      • Mirto di Sindia
      • Mura 'e Lughe – Azienda Agricola Remo Caddeo
      • Muzanu
      • Sedilesu Giuseppe
      • Società Agricola F.LLI Puddu
      • Su Binariu
      • Tenute Antalena
      • Tenute Perdarubia
      • Tenute Piras
      • Tenute Sarde
      • Teularju
      • Tholos Brewery
      • Trè Biddas
      • Vigne Ligori
      • VIKE VIKE
      • Vitivinicola Alberto Loi
      • Vitivinicola Amar
    • Provincia di Oristano
      • Azienda Agricola Francesco Atzori
      • Azienda Agricola Lotta
      • Azienda Olearia Agricor
      • Azienda vinicola Contini Attilio
      • Azienda Vitivinicola F.lli Serra
      • Azienda Vitivinicola Fratelli Porcu
      • Azienda vitivinicola S’Anatzu
      • Azienda Vitivinicola Stefano Pippia
      • BAM – Birrificio Artigianale Mogorese
      • Bentu Luna
      • Birrificio Artigianale Horo
      • Cantina Angelo Angioi
      • Cantina Cooperativa Samugheo
      • Cantina Deidda di Giampiero Deidda
      • Cantina del Bovale di Tuveri Tatiana
      • Cantina Gennamanna
      • Cantina Is Cheas
      • Cantina Josto Puddu
      • Cantina La Giara
      • Cantina Madeddu
      • Cantina Piras
      • Cantina Sociale della Vernaccia
      • Cantina Sociale il Nuraghe
      • Cantina Terre di Ossidiana
      • Cantina Valle di Accòro
      • Cantine Loddo
      • Cooperativa Agricola Gesuina Onnis
      • Distillerie Lussurgesi
      • Emidio Oggianu
      • Famiglia Orro
      • Fattoria Cuscusa
      • Fratelli Pusceddu
      • Giovanni Battista Columbu
      • Gitri Liquori
      • La volpe e il luppolo
      • Liquorificio Canapesia
      • Liune Apicoltura Nomade
      • Lucio & Nunzia Liquori
      • Mattarena
      • Melis
      • Mendula
      • Oleificio Giovanni Matteo Corrias
      • Oleificio Marras
      • Oleificio Pianura del Maestrale
      • Pedra Niedda Tenute
      • Quartomoro di Sardegna
      • Silattari
      • Silvio Carta
      • Su Cuppoi
      • Tema Vini
      • Tenute Evaristiano
      • Vitivinicola Montiferru
      • Zarelli Vini
    • Provincia di Sassari
      • 1 Sorso
      • Agricola Francesco Fiori
      • Antica Compagnia Olearia Sarda
      • Antichi Vigneti Manca
      • Arvesiniadu – Azienda Mulas di Cabras Francesca
      • Associazione Alvarega
      • Azienda Agricola Antonella Ledà d'Ittiri
      • Azienda Agricola Francesco Lepori
      • Azienda Agricola Olivo-Vitivinicola Giuseppe Brozzu
      • Azienda Agricola Porcheddu
      • Azienda Poderosa
      • Azienda Vinicola Cherchi Giovanni Maria
      • Azienda Vitivinicola Antonio Pinna
      • Azienda Vitivinicola Binzamanna
      • Azienda Vitivinicola Chessa
      • Azienda Vitivinicola Sebastiano Ligios
      • Bentu Winery
      • Binza 'e su Re
      • Biomirto
      • Cantina Alba & Spanedda
      • Cantina Arvisionadu
      • Cantina Augusto Mandras
      • Cantina Balares
      • Cantina Cargiaghe
      • Cantina Congiu
      • Cantina Deaddis
      • Cantina del Giogantinu
      • Cantina Dessena
      • Cantina di Sorso
      • Cantina Fara
      • Cantina Gavino Delogu
      • Cantina Giovanni Camboni
      • Cantina il Grappolo d'Oro
      • Cantina Mode
      • Cantina Pùmari
      • Cantina Signora Bella
      • Cantina Sorres
      • Cantina Tramonti
      • Cantine Panzali
      • Cantine Pisoni
      • Cantine Salvatore Chessa
      • Capichera
      • Carpante
      • Conca Entosa
      • Conte Lemàr
      • Corona Ruia
      • Costadoria
      • Deperu Holler
      • Dolmen
      • Fattorie Isola
      • Fratelli Pinna
      • Gabriele Palmas
      • Galavera
      • Il Marchese di Gallura
      • Il Muto di Gallura
      • Il Tralcio – Cooperativa sociale di Solidarietà
      • Jelinthon
      • LISCA s.s.
      • Lucolbu Wine
      • Nuraghe Crabioni – Tresmontes Società Agricola
      • Oleificio Cooperativo di Sassari
      • Oleificio Paschino Branca
      • Oleificio San Pasquale
      • Oleificio Secchi
      • P3 Brewing Company
      • Poderi Parpinello
      • Polinas
      • Pure Sardinia
      • Rocca Bianca Viticola
      • Roccavorte
      • San Giuliano
      • Santa Maria La Palma
      • Sardinia Wine
      • SerrAnello
      • Società Agricola Rigàtteri
      • Sorace Vini
      • Stazzo Cicero
      • Suelzu
      • Tenuta Asinara
      • Tenuta Damiano
      • Tenute Campianatu
      • Tenute Delogu
      • Tenute Dettori
      • Tenute L'Ariosa
      • Tenute Rossini
      • Tenute S'Abbaidolza
      • Tenute Sella&Mosca
      • Tenute Shardana
      • Tenute Soletta
      • Tenute Stintino
      • Tenute Villa Lauras
      • Venas
      • Vigne Deriu – Azienda Agricola Deriu Gavino
      • Vigne Rada
      • Vigne Tibulas
      • Vini Idini
      • Vini Sassu
      • Vini Tercis
      • Viticoltori Romangia
      • Vitivinicola Ledda
      • Zedda Piras
    • Provincia Olbia – Tempio
      • Agricola Montespada
      • Agrivitivinicola Badesi – Cantina Li Duni
      • Arsura Distilleria
      • Atlantis Berchidda
      • Azienda Agricola Cau
      • Azienda Agricola Livesi
      • Azienda Agricola Petra Manna
      • Azienda Agricola Strano
      • Azienda Agricola Tondini
      • Azienda Vinicola Castello Monteacuto
      • Càlibri
      • Campesi di Stangoni Piera Caterina
      • Cantina Bacchjera
      • Cantina Canu
      • Cantina Castiglia
      • Cantina del Vermentino
      • Cantina delle vigne di Piero Mancini
      • Cantina Li Seddi
      • Cantina Manconi
      • Cantina Murales
      • Cantina Murrai
      • Cantina Pedres
      • Cantina Perandria
      • Cantina Petra Bianca
      • Cantina Sociale Gallura
      • Cantina Tani di Marini Federica
      • Cantine Animas
      • Conca di Olevà
      • Consorzio San Michele
      • Davitha
      • Depperu
      • Galù Liquori
      • Jankara
      • La Contralta
      • La Neula
      • Lu Beddu
      • Lucrezio R. – Distilleria
      • Macchia
      • Mamos
      • Masone Mannu
      • Mint Julep
      • Pedra Majore
      • Sa Raja
      • Sabreseno
      • Sannai
      • Sarworld
      • Siddùra
      • Surrau
      • Tanca Raina
      • Tenuta Lochiri
      • Tenuta Mintou
      • Tenuta Muscazega
      • Tenuta Paltusa
      • Tenute Aini
      • Tenute Faladas
      • Tenute Filigheddu
      • Tenute Gregu
      • Tenute Lu Bulioni
      • Tenute Olbios
      • Tenute Sa Conca
      • Tenute Santa Maria
      • Tenute Tavolara
      • Tenute Teo D'Oro
      • Unmaredivino
      • Vigneti Zanatta
      • Vini Mura
      • Vinicola Tamponi
      • Viticoltori Sanna
  • Liquori
    • Mirto di Sardegna
  • Liquorifici Sardegna
  • Oleifici Sardegna
  • Olio
  • Shop Online vini Sardi
  • Vermut
  • Vini di Sardegna
    • Bollicine
    • Vini Bianchi
    • Vini Biologici
    • Vini Dolci
    • Vini Liquorosi
    • Vini Rosati
    • Vini Rossi Sardi
  • CONFRONTA UN VINO
0 Confronta
Menu
Le Strade del Vino Sardegna
Sfoglia le categorie
  • Elenco completo Cantine della SardegnaElenco completo Cantine della Sardegna
  • Shop Online vini Sardi
  • Liquorifici SardegnaLiquorifici Sardegna
  • Birrifici SardegnaBirrifici Sardegna
  • Vini Rossi SardiVini Rossi Sardi
  • Vini BianchiVini Bianchi
  • Vini RosatiVini Rosati
  • Vini DolciVini Dolci
  • BollicineBollicine
  • Vini BiologiciVini Biologici
  • DistillatiDistillati
  • LiquoriLiquori
  • Birre ArtigianaliBirre Artigianali
  • Home
  • Vini e Cantine di Sardegna
  • Magazine
    • Articoli
    • Eventi Enogastronomici
    • Interviste
    • Vitigni della Sardegna
    • Storia e Cultura
    • Dal Mondo
    • Birra Artigianale Sardegna
    • Degustazioni vini Sardegna
    • Disciplinari di produzione vino Sardegna
    • L’Olio in Sardegna
    • Non solo vino
  • Contatti
  • COMUNICATI STAMPA
  • SEGNALA UNA CANTINA
Brama - Cantina Mesa
Ingrandisci
Home Elenco completo Cantine della Sardegna Provincia Carbonia - Iglesias Mesa Brama – Cantina Mesa
Primo Bianco - Cantina Mesa
Primo Bianco - Cantina Mesa
Back to products
Brace - Cantina Mesa
Brace - Cantina Mesa

Brama – Cantina Mesa

Brama è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica – Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Syrah coltivate nel Sulcis. Vino dal colore rosso impenetrabile, dal profumo di ciliegia matura, sentori di spezie, liquirizia e tabacco. Al palato si presenta pieno, dal tannino vellutato di buon equilibrio e persistenza. Si abbina perfettamente a carni rosse grigliate e brasate, selvaggina in umido e formaggi stagionati. Servire alla temperatura di 16-18 °C.

Confronta
Categorie: Elenco completo Cantine della Sardegna, Mesa, Provincia Carbonia - Iglesias, Vini di Sardegna, Vini Rossi Sardi
Share:
Tipologia

Vino rosso

Denominazione

IGT Isola dei Nuraghi

Uve

Syrah

Gradazione Alcolica

14% Vol

Temperatura di Servizio

16-18 °C

Scheda Tecnica

Classificazione IGT Isola dei Nuraghi
Uve Syrah
Provenienza Sulcis.
Affinamento Tonneaux e barriques.
Accostamenti al cibo Carni rosse grigliate e brasate, selvaggina in umido e formaggi stagionati.
Gradazione Alcolica 14% Vol.
Temperatura di Servizio 16-18 °C

Dove ci troviamo

Sardinia map
Logo Cantina Mesa

Mesa

Scopri la Cantina Mesa
  • La Cantina
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)
La Cantina

Logo Cantina Mesa
Sant'Anna Arresi

Cantina Mesa

Una struttura candida, minimalista ed inusuale nel Sulcis Iglesiente, è accolta dolcemente dai pendii delle colline che affacciano su Porto Pino.

Si staglia in mezzo al verde della macchia mediterranea e dei vigneti, da dove osserva con compiacimento il territorio che la circonda...

Scopri la Cantina Mesa

Scopri l'elenco completo delle cantine in Sardegna: oltre 450 produttori e 2700 vini sardi in un grande catalogo online!
Acquista online su Bevisardo
Bevisardo Banner Mobile
Informazioni aggiuntive
Denominazione

Isola dei Nuraghi IGT

Vitigno

Syrah

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Brama – Cantina Mesa” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri vini di questa cantina

Malombra - Cantina Mesa
Confronta

Malombra – Cantina Mesa

Malombra è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Carignano del Sulcis e Syrah. Vino di colore rosso granato cupo e profondo. Trasparente e luminoso con consistenza grassa e viscosa. Naso importante seppur delicato. Ricordi di frutta stramatura in piena evoluzione. Richiami al melograno e alla cotognata, bouquet di fiori secchi da biancheria, vaniglia e chiodo di garofano, cuoio, tabacco da pipa e cioccolato. Al palato si presenta secco e asciutto con le componenti in fase di assestamento, manifesta già così una grande bevibilità. Accompagna fiorentina alla brace, stracotto o brasato e piatti con media speziatura. Servire alla temperatura di 18 °C.
Vista veloce
Primo Scuro - Cantina Mesa
Confronta

Primo Scuro – Cantina Mesa

Primo Scuro è un vino rosso a DOC Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rubino, dal profumo di buona intensità con sentori di frutta rossa matura, piccoli frutti e note di viola. Al palato si presenta armonico e corposo con finale caldo e persistente. Ottima struttura con tannini morbidi, sapore fruttato. Accompagna salumi, pesci grassi, carne alla brace, formaggi a pasta tenera. Servire alla temperatura di 16 °C.
Vista veloce
Primo Bianco - Cantina Mesa
Confronta

Primo Bianco – Cantina Mesa

Primo Bianco è un vino bianco DOC Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglierino scarico con leggeri riflessi verdi, dal profumo di buona intensità con un deciso frutto fresco su fondo floreale. Al palato si presenta armonioso e leggermente sapido con note fruttate. Struttura discreta, con buona acidità e sapidità che lasciano un'elegante persistenza. Accompagna pesci al sale, antipasti di mare, formaggi cremosi. Servire alla temperatura di in estate: 8-10 °C, in inverno: 12 °C.
Vista veloce
Buio Buio - Cantina Mesa
Confronta

Buio Buio – Cantina Mesa

Buio Buio è un vino rosso DOC Carignano del Sulcis ottenuto da uve Carignano del Sulcis. Vino di colore rosso rubino scarico con riflessi ciliegia. Limpido e consistente. Profumo di buona intensità, media ampiezza; la composizione porta contemporaneamente note fresche e balsamiche di frutta fresca rossa e fiori, insieme a ricordi più complessi di spezie e legni nuovi. Al palato si presenta Al palato si presenta ricco, pieno, appagante. l'equilibrio lo si percepisce dal primo sorso con l'evidenza di una trama setosa aiutata da note acide leggerissime e da tannini di rara morbidezza. Lungo e pieno di nuove sfumature al palato. Accompagna secondi di cacciagione da pelo, cinghiale in agrodolce e formaggi importanti stagionati. Servire alla temperatura di 16-18 °C.
Vista veloce
Orodoro - Cantina Mesa
Confronta

Orodoro – Cantina Mesa

Orodoro è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da un uvaggio di vitigni autoctoni aromatici. Vino di colore ambrato con ancora note vivaci e dorate, dal profumo molto intenso, ampio, in cui spiccano vivaci note floreali, su tutte la rosa. richiami di vaniglia e caramello e note di frutti esotici maturi. Gusto: Morbido all'ingresso con una nota calda accompagnata da un'acidità piacevole. giustamente sapido con un finale gradevole con persistenza olfattiva che richiama la frutta matura ed esotica. Finale pulito, dove la morbidezza unita all'acidità non lo rendono stucchevole. Accompagna dolci al cucchiaio e pasticceria secca, interessante l'abbinamento con formaggi stagionati ed erborinati. Servire alla temperatura diServire alla temperatura di 8-10 °C.
Vista veloce
Opale Dopo - Cantina Mesa
Confronta

Opale Dopo – Cantina Mesa

Opale Dopo è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Vermentino e Chardonnay. Vino di colore giallo citrino con riflessi dorati. Naso vegetale con ricordi di fieno secco e foglie di pomodoro, note vanigliate di caramello, fiori di camomilla e leggero miele di corbezzolo. In bocca largo, rotondo, grasso ma scorrevole. ritorno ai sentori nasali, fresco e balsamico. Equilibrato e di lunghezza media. Accompagna carni bianche in umido, agnello al limone, pesci grassi con salse aromatiche, bottarga, zuppe di verdure e formaggi semistagionati. Servire alla temperatura di 14 °C.
Vista veloce
Buio - Cantina Mesa
Confronta

Buio – Cantina Mesa

Buio è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Carignano del Sulcis. Vino dallo splendido rosso rubino con nuances granata a grande viscosità. Naso ampio ed elegante con freschi richiami a frutta rossa matura, geranio, pepe nero e leggeri idrocarburi. In bocca con un ingresso lungo e di razza. Vino che supera il concetto di grande vino uguale vino vecchio; riesce ad esprimere aristocrazia con note giovani e fresche. Morbidezza e pronta beva in perfetta fusione con note balsamiche e tannini dolci. Si abbina perfettamente con carni rosse alla brace, anguilla in umido, pesci grassi, primi piatti a base di selvaggina da piuma. Servire alla temperatura di 16-17 °C.
Vista veloce
Opale - Cantina Mesa
Confronta

Opale – Cantina Mesa

Opale è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo oro giovane con riflessi citrini; grasso e consistente. Profumo: intensità e complessità. frutta matura, mele cotte, gelsomino, con leggere note di vaniglia e caramella inglese. In bocca l'ingresso è pieno e di grande eleganza. l'apporto glicerico crea una trama setosa che forma armonia ed equilibrio nell'incontro con acidità e sali minerali. Finale lungo e pulito. Accompagna primi piatti con sapori forti, pesci grassi alla griglia, carni bianche, formaggi di media stagionatura. Temperatura di servizio: Estate 10-12 °C, inverno 12- 13 °C.
Vista veloce
Brace - Cantina Mesa
Confronta

Brace – Cantina Mesa

Brace è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cagnulari coltivate nel Sulcis. Vino dal colore rosso. Naso intenso, bouquet vegetale, balsamico, note di frutta cotta e spezie. In bocca l’alcolicità è sostenuta da una buona freschezza e da tannino vellutati. Buona persistenza nel finale. Da abbinare a carni rosse grigliate e brasate, selvaggina in umido e formaggi stagionati. Servire alla temperatura di 16-18 °C.
Vista veloce
Gavino - Cantina Mesa
Confronta

Gavino – Cantina Mesa

Gavino è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Carignano del Sulcis Riserva, ottenuto da uve Carignano. Vino dal colore rosso rubino intenso. Al naso emergono piccoli frutti rossi, ribes e mirtillo, frutta sotto spirito e sentori speziati e balsamici. In bocca è secco, caldo, morbido, discretamente fresco con leggero ritorno sapido. La chiusura è lunga e persistente, vino equilibrato ed armonico. Accompagna perfettamente con carni arrosto o in umido e formaggi stagionati. Servire alla temperatura di 16-18 °C.
Vista veloce
Gioia Mia - Cantina Mesa
Confronta

Gioiamia – Cantina Mesa

Gioiamia è un Vino Spumante Brut - prodotto con il metodo classico ottenuto da uve Vermentino e Chardonnay. Spumante di colore paglierino di buona carica con riflessi oro, dal profumo intenso di frutta matura e frutta secca con note dolci di miele e pasticceria. Palato di grande concentrazione con frutto maturo nitido che si evolve in un finale morbido ed equilibrato. La spuma è abbondante con perlage fine e persistente. Spumante a tutto pasto, ottimo abbinato a risotti, piatti di pesce e carni bianche. Servire alla temperatura di 7-8 °C.
Vista veloce
Primo Rosato - Cantina Mesa
Confronta

Primo Rosato – Cantina Mesa

Primo Rosato è un vino rosato a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Carignano. Vino di colore rosso brillante dal profumo di buona intensità in cui spicca un frutto molto fresco e intenso su fondo vinoso. Al palato si presenta delicato e caldo. buona struttura e ottima sapidità, finale pulito che richiama i sentori di piccoli frutti rossi. Accompagna pesci grassi alla griglia, carni bianche, formaggi di media stagionatura Servire alla temperatura di 10-12 °C.
Vista veloce
Moro - Cantina Mesa
Confronta

Moro – Cantina Mesa

Moro è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosso rubino con riflessi violacei. Lucido e trasparente, di ottima consistenza. Profumo di buona intensità e persistenza. vinoso con ricordi di frutta rossa e matura e piccoli frutti tra i quali lampone e ribes. Viole e gerani chiudono i riconoscimenti. Al palato si presenta secco e asciutto con alcool caldo e incalzante, equilibrato dai tannini ancora verdi e graffianti. Accompagna pesci grassi alla griglia, paste con sughi di carne, salumi della tradizione e formaggi a pasta tenera. Servire alla temperatura di 16 °C.
Vista veloce
Primo Rosso - Cantina Mesa
Confronta

Primo Rosso – Cantina Mesa

Primo Rosso è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Carignano e Syrah. Vino di colore rubino intenso, dal profumo deciso con sentori di frutta rossa matura. Al palato richiama la frutta rossa. struttura importante e armoniosa, con un finale persistente. Accompagna salumi, anguilla in umido, pesci grassi, primi piatti a base di carne. Servire alla temperatura di 16-17 °C.
Vista veloce
Forte Rosso - Cantina Mesa
Confronta

Forte Rosso – Cantina Mesa

Forte Rosso è un vino rosso passito a Denominazione di Origine Controllata - Carignano del Sulcis ottenuto da uve Carignano. Vino di colore rubino intenso dai sentori di sottobosco, macchia mediterranea, marasca e amarena al palato si presenta ricco di corpo, dolce ed equilibrato. Servire alla temperatura di 18 °C
Vista veloce
Giunco - Cantina Mesa
Confronta

Giunco – Cantina Mesa

Giunco è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglia, lucido e di spessore. Naso di media ampiezza con frutta esotica in primo piano con riconoscimenti di mango e pesca bianca. In bocca entra largo ma garbato; l'alcool è già in buona fusione con delle delicate note acide. In fase retronasale ritornano i ricordi dell'esame olfattivo. Accompagna zuppe di pesce, spigole alla brace, formaggi cremosi. Temperatura di servizio estate 8-10 °C, inverno 12 °C.
Vista veloce
Rosa Grande - Cantina Mesa
Confronta

Rosa Grande – Cantina Mesa

Rosa Grande è un vino rosato DOC Carignano del Sulcis, ottenuto da uve Carignano del Sulcis. Vino di colore rosa ciliegia scarico, brillante e spesso. Naso discreto ma elegante con immediati richiami floreali alla rosa selvatica ed al lampone. Delicato anche in bocca, dove una lunga nota acida lo mette in equilibrio con l'iniziale impatto alcolico piuttosto deciso. Accompagna primi piatti con sapori forti, pesci grassi alla griglia, carni bianche e formaggi di media stagionatura. Servire alla temperatura di 10-12 °C.
Vista veloce
UN GRANDE CATALOGO ONLINE

Scopri tutte le Cantine e i vini in Sardegna

Oltre 400 produttori vinicoli e 2000 vini della Sardegna
Clicca per visitare il catalogo!

Le Strade del Vino: il magazine sul mondo del vino in Sardegna.

Contatta la redazione: info@lestradedelvino.com
Articoli recenti
  • Vini della cantina Ruju Sardu di Oliena
    Vinodabere racconta Ruju Sardu espressione del territorio di Oliena
    19 Gennaio 2023 Nessun Commento
  • Antonio Sechi e Laura Giannotti
    Bilancio Sociale nelle aziende del settore vinicolo
    29 Dicembre 2022 Nessun Commento
Dal Mondo
  • Uva a bacca rossa
    Vino: crisi gas congela anche vino italiano, surplus costi a 1,5mld €. Osservatorio Uiv-Vinitaly: mercato tiene (per ora), ma non compensa costi
    11 Ottobre 2022 Nessun Commento
  • Calice birra
    Manca poco alla 17ª edizione di Birra dell’Anno 2022
    7 Aprile 2022 Nessun Commento
La Birra
  • Calice birra
    Manca poco alla 17ª edizione di Birra dell’Anno 2022
    7 Aprile 2022 Nessun Commento
  • Degustazione Birra
    Birra Artigianale, Olio EVO e Cibo protagonisti a Verona
    7 Aprile 2022 Nessun Commento
LE STRADE DEL VINO 2021 - CREATED BY > QWERTYHEROES | Privacy Policy - Cookie Policy
Main partner of BEVISARDO
  • Menu
  • Categorie
  • Elenco completo Cantine della SardegnaElenco completo Cantine della Sardegna
  • Shop Online vini Sardi
  • Liquorifici SardegnaLiquorifici Sardegna
  • Birrifici SardegnaBirrifici Sardegna
  • Vini Rossi SardiVini Rossi Sardi
  • Vini BianchiVini Bianchi
  • Vini RosatiVini Rosati
  • Vini DolciVini Dolci
  • BollicineBollicine
  • Vini BiologiciVini Biologici
  • DistillatiDistillati
  • LiquoriLiquori
  • Birre ArtigianaliBirre Artigianali
  • Home
  • Shop Online vini Sardi
  • Magazine
  • Articoli
  • Elenco Cantine Sardegna
  • Vitigni della Sardegna
  • Birra Artigianale Sardegna
  • Storia e Cultura
  • Eventi Enogastronomici
  • Disciplinari di produzione vino Sardegna
    • D.O.C.G Sardegna
    • DOC Sardegna
    • IGT Sardegna
  • Interviste
  • Degustazioni vini Sardegna
  • L’Olio in Sardegna
  • Dal Mondo
  • Non solo vino
  • Comunicati stampa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Confronta
error: Alert: Content is protected !!