Una struttura candida, minimalista ed inusuale nel Sulcis Iglesiente, è accolta dolcemente dai pendii delle colline che affacciano su Porto Pino. Si staglia in mezzo al verde della macchia mediterranea e dei vigneti, da dove osserva con compiacimento il territorio che la circonda...Cantina Mesa
Classificazione | Carignano del Sulcis DOC |
Uve | Carignano del Sulcis. |
Provenienza | Il territorio del Sulcis, nell'estremità sud-ovest della Sardegna. |
Clima | Il clima della zona è mediterraneo, caratterizzato da piogge scarse distribuite irregolarmente nel corso dell'anno e concentrate quasi totalmente nelle stagioni autunnali ed invernali, da frequenti ventosità provenienti da maestro, da temperature elevate nel periodo primaverile-estivo, miti in autunno, variabili tra freddo secco e mite in inverno. |
Provenienza | Il terreno è di natura sabbiosa e calcareo-argillosa, ricco di scheletro, strutturalmente di medio impasto, discreta la dotazione di sostanza organica e di reazione sub-alcalina. E' sufficientemente dotato degli elementi minerali che ne determinano la qualità. |
Sistema di allevamento delle viti | Spalliera allevata a cordone speronato. |
Raccolta | Rigorosamente manuale, raccolta in cassette. |
Vinificazione | Macerazione, prefermentazione sulle bucce per 6/12 ore. Fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata tra 16-18 °C. |
Affinamento | Sosta in serbatoi di acciaio per sei mesi. |
Colore | Rosa ciliegia scarico, brillante e spesso. |
Profumo | Naso discreto ma elegante con immediati richiami floreali alla rosa selvatica ed al lampone. |
Gusto | Delicato anche in bocca, dove una lunga nota acida lo mette in equilibrio con l'iniziale impatto alcolico piuttosto deciso. |
Accostamenti al cibo | Primi piatti con sapori forti, pesci grassi alla griglia, carni bianche, formaggi di media stagionatura. |
Temperatura di servizio | 10-12 °C. |
Note | Disponibile anche nel formato da 500 ml "piccola rosa". |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.