Carloforte

Vigna Du Bertin

La cantina Vigne du Bertin nasce a Carloforte nell'Isola San Pietro, situata al largo della penisola del Sulcis nella parte sud-occidentale della Sardegna.

Un sogno realizzato con caparbietà e passione, una grande scommessa ritenuta impossibile da molti ma che dopo tanto lavoro ha portato ai risultatati odierni.

Scommessa da chi ha acquistato la Vigna du Bertin e da chi si è impegnato a produrci con grande professionalità e dedizione del buon vino, ovvero l’enologo, agronomo e contadino Maurizio Armeni.

Dopo un grande lavoro di spietramento e di preparazione del terreno, che occupa la piccola collina di Valacca, nella primavera del 2012 si è proceduto a piantare le barbatelle di uva Carignano, vitigno rosso tipico del Sulcis e di Vermentino bianco del Sud Sardegna.

Un anno dopo, la prima vendemmia del Ribotta Vermentino di Sardegna DOC, che significa “Fare Festa” in genovese.

Nella stessa vendemmia anche il vino rosso è diventato il nostro “fidanzato o u galante russu”, ma solo nel 2013, cambiando nome in Bertin, si è potuto fregiare della Denominazione  di Origine Controllata di Carignano del Sulcis.

Al fine di conferire maggiore qualità al vino, dal Luglio del 2014 a oggi sono stati eliminati dalle vigne di Vermentino e Carignano circa la metà dei grappoli.

Ultima tappa, nel 2017 la nascita del nostro terzo vino, un Carignano del Sulcis DOC Riserva vendemmiato nell’anno 2015, maturato in botti di rovere di slavonia e successivamente in bottiglia: il Mandediu.

Tutto il nostro lavoro e la passione vogliono rendere onore alla meravigliosa Isola di San Pietro e al suo Paise: Carloforte.

Anno di fondazione

2001

Superficie vitata

-

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Carignano

Mappa Sardegna
Logo Vigne Du Bertin

Vigna Du Bertin

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Carloforte, San Pietro.
  • Vini inseriti: 2
  • Vitigni coltivati: Carignano e Vermentino

I VINI DELLA CANTINA VIGNA DU BERTIN

Ribotta – Vigna du Bertin

Ribotta è un vino bianco Vermentino di Sardegna DOC, prodotto dalla cantina Vigna du Bertin di Carloforte,  ottenuto da uve Vermentino in purezza.

Le vigne di proprietà sono coltivate nell’agro di Carloforte, località Valacca. Il vigneto è allevato a spalliera con potatura a Guyot, il terreno di natura argillosa presenta un’ alta percentuale di scheletro. L’esposizione del terreno è a sud-est ad un’altitudine di circa 20 metri sul livello del mare. Hanno una resa di 90 quintali per ettaro.

Le uve nascono in clima perfetto per la loro maturazione, con inverni relativamente miti ed estati calde e secche, caratterizzate da una notevole ventosità da nord ovest.

La raccolta viene eseguita interamente a mano, intorno alla prima settimana di Settembre. L’uva viene posta in cassette e portata direttamente in cantina.

Dato il clima caldo durante la raccolta, l’uso del freddo viene utilizzato immediatamente dopo la diraspapigiatura. Dopo la pressatura e una chiarifica statica a freddo, la fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata intorno ai 13- 17 °C.  Il vino affina in vasche d’acciaio e successivamente, dopo l’imbottigliamento, riposa per alcuni mesi in bottiglia.

Ribotta Vermentino di Sardegna DOC si presenta alla vista di colore giallo paglierino, brillante con riflessi dorati. Vermentino dal profumo intenso  di erbette aromatiche, frutta gialla e gradevole mineralità. In bocca è sapido, fresco, di ottima morbidezza e persistenza.

A tavola si esalta con con frutti di mare, primi e secondi piatti di pesce. Ottimo come aperitivo.

Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

Mandediu – Vigna du Bertin

Mandediu è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Carignano del Sulcis, Riserva, ottenuto da uve Carignano 100%, prodotto dalla cantina Vigna du Bertin di Carloforte.

Le vigne si trovano  nell’agro di Carloforte, località Valacca. Il vigneto è allevato a spalliera con potatura a Cordone speronato, il terreno di natura argillosa presenta una alta percentuale di scheletro. L’esposizione del terreno è a sud- est e l’altitudine è di circa 20 mt. s.l.m con una resa di 60 quintali per ettaro.

Le uve nascono in un clima mediterraneo, con inverni relativamente miti. Le estati sono calde e secche, caratterizzate da una notevole ventosità da nord ovest, terroir perfetto per la loro maturazione.

La raccolta viene effettuata esclusivamente a mano solitamente tra  fine Settembre e termina i primi giorni di Ottobre. L’uva viene posta in cassette e portata direttamente in cantina.

L’uva, una volta diraspata e ammostata, viene fatta macerare a freddo per 2 – 3 giorni in serbatoi di acciaio inox, dopo questa fase con l’aumento della temperatura, parte la fermentazione che durerà intorno ai 15-17 giorni a temperature che vanno dai 25 a 30°C, durante tale periodo i frequenti rimontaggi favoriscono il passaggio nel mosto dei nobili tannini di cui il Carignano è particolarmente dotato.

Terminata la fermentazione alcolica il mosto-vino rimane sulle bucce per un ulteriore macerazione post fermentativa, dopodiché il vino viene travasato in botti di rovere di Slavonia di grandi dimensioni, dove affinerà per un minimo di 12 mesi, durante il quale subisce un’evoluzione in termini biochimici, chimico-fisici ed organolettici. In questa fase si avrà anche la fermentazione malolattica. Successivamente all’imbottigliamento il vino affinerà minimo 6 mesi in bottiglia permettendo uno sviluppo ulteriore del bouquet.

Il Carignano Riserva Mandediu si presenta alla vista di colore rosso rubino intenso con riflessi granata. Al naso esprime intense note fruttate di more, mirtilli, vaniglia, mirto e sensazioni di cuoio e liquirizia.   in bocca e caldo, con un buon equilibrio acido-tannico, buona struttura e persistenza gustativa.

Vino da abbinare a primi piatti con sughi importanti, carni arrosto e formaggi a pasta semigrassa di media stagionatura.

Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Bertin – Vigna du Bertin

Bertin è un vino rosso DOC, Carignano del Sulcis, ottenuto da uve Carignano 100%, prodotto dalla cantina Vigna du Bertin di Carloforte. I vigneti di proprietà si trovano nell’agro di Carloforte, località Valacca. Allevato a spalliera con potatura a Cordone speronato, il terreno di natura argillosa presenta una alta percentuale discheletro. L’esposizione del terreno è a sud-est e l’altitudine è di circa 20 metri sul livello del mare con una resa di 70 quintali per ettaro. Le uve crescono in un terroir perfetto per la loro maturazione, con un clima mediterraneo e con inverni relativamente miti. Le estati sono calde e secche, caratterizzate da una notevole ventosità da nordovest. La vendemmia si svolge solitamente tra fine Settembre e i primi giorni di Ottobre. L’uva viene posta in cassette e portata direttamente in cantina. Una volta diraspata e ammostata, viene fatta macerare a freddo per 2 – 3 giorni in serbatoi di acciaio inox, dopo questa fase con l’aumento della temperatura parte la fermentazione che durerà intorno ai 12-15 giorni a temperature che vanno dai 25 a 30 °C, Durante tale periodo i frequenti rimontaggi favoriscono il passaggio nel mosto dei nobili tannini di cui il Carignano è particolarmente dotato. Terminata la fermentazione alcolica e successivamente la fermentazione malolattica, il vino viene travasato in vasche di acciaio per un periodo di 8 – 10 mesi. Successivamente un breve affinamento in bottiglia permette uno sviluppo precoce del bouquet. La maturazione avviene per alcuni mesi in vasche di acciaio; affina ulteriormente in bottiglia. Bertin Carignano del Sulcis DOC, si presenta alla vista di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso regala intense note fruttate di more, mirtilli e sentori di macchia mediterranea. Al palato è caldo, con un buon equilibrio acido-tannico, buona struttura e persistenza gustativa. Si accosta piacevolmente a primi piatti con sughi importanti, carni arrosto e formaggi a pasta semigrassa di media stagionatura, non ché piatti di pesce importanti come il tonno. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.