Martinu Mannu – Cantina Sassu
Martinu Mannu è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve Nebiolo in purezza.
Si tratta di un vino che seppure prodotto nel cuore del Mandrolisai è ottenuto da un vitigno tipicamente piemontese: Il dolcetto. Sembra un controsenso eppure in queste colline tale vitigno, chiamato localmente nebiolo, è coltivato da quasi un secolo con dei risultati straordinari tanto da essere considerato un vino di particolare pregio.
L’Impresa Agricola Sassu ha voluto scommettere su tale vitigno consapevole delle enormi potenzialità’ che è in grado di esprimere in tali territori dove a causa di vendemmie tardive e di attente vinificazioni da origine ad un vino particolarmente concentrato, ricco di profumi e dotato di una struttura inaspettata.
Quale nome più adatto di Murtinu Mannu, leggendaria figura di un feudatario vissuto a Sorgono nel 1700, che ottenne il titolo nobiliare dai Savoia e ricordato soprattutto per la sua prestanza fisica , il rosso intenso dei suoi capelli e il carattere forte e deciso.
Infatti il vino sorprende la vista con un colore rosso rubino impenetrabile e intenso, delizia l’olfatto con potenti note di ciliegia sotto spirito e di prugna e piacevoli aromi speziati e inebria il gusto con un maestoso e persistente sapore di marasche e prugne cotte, un vino, quindi, di particolare eleganza e forza.
La sua gradazione alcolica è di 14.5% Vol.
Bagadìu – Cantina Fradiles Vitivinicola
Bagadìu è un vino a Denominazione di Origine Controllata. Dal vitigno Muristellu, vinifcato senza essere accompagnato agli altri uvaggi che concorrono alla formazione del rinomato vino Mandrolisai, nasce Bagadiu, dal sardo atzarese "scapolo". Come ogni "single", con il suo 15% VOL, manifesta il suo carattere: deciso ma non duro, sapido, con note marascate. Ma il destino di Bagadiu non è quello di rimanere scapolo a vita. A tavola, si sposa felicemente con tutti i piatti della cucina di terra e con i prodotti tipici locali. Va servito a temperatura di cantina. Produzione limitata.
Roseu – Cantina Demuru
Roseu è un vino rosato a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Bovale Sardo, Cannonau e Monica.
Vino di colore rosa petunia con schegge di un rosa topazio carico. Identificabili immediatamente i sentori di roselline fresche e una delicata fragranza di caramella. Al gusto, un sorso piacevole si distende al palato in una compostezza adeguata di tutte le componenti.
E' un vino a tutto pasto ed un elegante compagno per un aperitivo.
Trese – Cantina Demuru
Trese è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Bovale Sardo, Cannonau e Monica.
Vino dal colore rubino con riflessi violacei. Da subito all’olfatto, un fruttato maturo di pesca rossa, prugna e a seguire, sbuffi di uva sotto spirito in uno sfondo di spezia dolce . Un sorso pieno in cui le morbidezze e le componenti caloriche sostengono un tannino importante. Un finale di bocca che s’ attarda in un fruttato piacevolmente lungo.
Corazosu – Cantina Demuru
Corazosu è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Bovale sardo e da una piccola percentuale di uve rosse tradizionali.
Vino di colore rubino dalla trama fitta e impenetrabile. Un bouquet di frutti rossi e confetture si stempera in una scia speziata di vaniglia, cannella, sprazzi di cacao e chiodo di garofano. Decisa la personalità al gusto. Un calore importante fa da contro canto ad un tannino primo attore non ancora del tutto domato che tende a dominare l’insieme. Finale di bocca di una piacevole, convincente gradevolezza.
Ternura – Cantina del Mandrolisai
Ternura è un vino bianco dolce a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Moscato e altre uve autoctone aromatiche.
Vino di colore giallo oro brillante, dal profumo: delicato tipico dell'uva di alta collina. Al palato si presenta dolce, fine persistente ed equilibrato. Accompagna pasticceria fresca, secca, formaggio erborinato, Pecorino sardo DOP maturo, da meditazione. Servire in calice piccolo a tulipano con leggera svasatura, temperatura 10-12 °C.
Le Alte Terre – Cantina del Mandrolisai
Le Alte Terre è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve tipiche del territorio. Vino di colore rosso rubino intenso, dal profumo intenso, fruttato, con note terziarie pronunciate e profonde. In bocca è secco, sapido, caldo, pieno, tannino morbido e vellutato, gusto equilibrato e persistente. Si sposa con secondi piatti della tradizione locale. Ottimo con arrosti di carni rosse, cacciagione e selvaggina, brasati di carne, insaccati e salumi e formaggi stagionati. Servire con calice con imboccatura larga e buona altezza, alla temperatura di 18-20 °C, aprendo la bottiglia un'ora prima del servizio.
Granito Rosato – Cantina del Mandrolisai
Granito Rosato è un vino rosato a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve autoctone a bacca rossa.
Vino di colore rosato pieno, nuances color arancio con l'invecchiamento. Dal profumo mediamente intenso, rotondo e leggermente fruttato. Al palato si presenta secco, liscio e fresco. Accompagna piatti di mare, risotti, carne, formaggio Pecorino DOP dolce. Servire in calice di media ampiezza senza svasatura, temperatura 10-12 °C, apertura 30 minuti prima del servizio.
Granito Bianco – Cantina del Mandrolisai
Granito Bianco è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve autoctone a bacca bianca.
Vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. dal profumo intenso e fruttato. Al palato si presenta secco, persistente e caratteristico. Accompagna tutti i piatti a base di pesce. Servire con calice piccolo a tulipano, temperatura 10-12 °C.
Granito Rosso – Cantina del Mandrolisai
Granito Rosso è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve autoctone a bacca rossa.
Vino di colore rosso rubino. dal profumo intenso, rotondo e mediamente fruttato.Al palato si presenta secco, sapido e caldo. Vino da tutto pasto, servire in calice di media ampiezza senza svasatura, temperatura 18-20 °C, apertura 30 minuti prima del servizio.
Panzale – Cantina Berritta
Panzale è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Panzale 100%.
Vino di colore giallo paglierino brillante, al naso si presenta molto aromatico e fruttato. In bocca è fresco, sapido, minerale e persistente con un marcato retrogusto mandorlato. Ottimo come aperitivo o in abbinamento con tutti i primi piatti a base di di pesce. Ottimo anche con minestre o zuppe. Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.
Don Baddore – Cantina Berritta
Don Baddore è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cannonau e Syrah.
Vino di colore rosso intenso. All’olfatto è importante l’impatto del suo affinamento in legno che lo rende un grande vino da invecchiamento, emerge poi un fruttato intenso di frutti rossi maturi sotto spirito con note speziate. In bocca è equilibrato, caldo, avvolgente e corposo, con un tannino fitto ed elegante. Ideale l’abbinamento con il capretto e le carni cotte alla brace. Servire alla temperatura di 18-20 °C.
Tuluj – Atha Ruja
Vino rosso a indicazione geografica tipica Isola Dei Nuraghi. Ottenuto da un’un accurata selezione dei principali vitigni autoctoni coltivati nella nostra terra da secoli di storia e tradizioni. Colore rosso rubino intenso con lievi tonalità violacee. A naso si apre con note di frutti rossi, marasca e ciliegia, rivelando al palato sentori di tabacco dolce e liquirizia selvatica, il tutto avvolto da una trama di tannini fitti e morbidi. Ottimo per secondi piatti a base di cacciagione, carni rosse e formaggi ben stagionati.
Si prega di aprire e decantare almeno un’ora prima di servirlo. Temperatura di conservazione e servizio 18 °C. Vino non filtrato, eventuali sedimenti non compromettono la qualità, esaltano la tipicità testimoniano l’integrità e la naturalezza delle nostre procedure enologiche. Bottiglie prodotte sempre in numero limitato in base alle annate.