Jerzu

Antichi Poderi Jerzu

Nel 1950, per interessamento del medico condotto di quei tempi, Josto Miglior, personaggio che divenne poi una leggenda in Sardegna, e con l’aiuto di altri illuminati Jerzesi, venne fondata la Cantina Sociale di Jerzu. Quarantacinque soci con i migliori e più antichi poderi di Jerzu lavoravano le uve Cannonau ricavandone l’omonimo vino dal caratteristico sapore e profumo, ricco di corpo e di colore.

Simbolo dell’operosità degli jerzesi, la Cantina «Antichi Poderi di Jerzu», rappresenta il punto d’arrivo di un lungo processo economico del paese e la intuizione di alcuni pionieri dell’imprenditoria agricola locale. La Cantina è ubicata in Jerzu, ridente paese situato a circa 500 mt. sul livello del mare lungo la costa orientale nel cuore dell’Ogliastra, una delle zone più suggestive della Sardegna.

Il territorio è caratterizzato da verdi colline, bianche distese di sabbia finissima, calette immerse nella natura incontaminata, valli e montagne con i tipici tacchi calcarei e boschi secolari che fanno da cornice ai nuraghi, Tombe dei Giganti e Domus de Janas, incancellabili testimonianze di una civiltà millenaria. La montagna regala inoltre una rigogliosa natura fatta di flora e fauna mediterranea.

Anno di fondazione

1950

Superficie vitata

600 ettari

Bottiglie prodotte

Più di 500.000

Vitigni principali

Cannonau

Mappa Sardegna
Logo - Antichi Poderi Jerzu

Antichi Poderi Jerzu

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Jerzu
  • Vini e Distillati inseriti: 25
  • Vitigni coltivati: Cannonau - Vermentino
  • Canali di distribuzione in Italia : E-Commerce - Vendita diretta - Rappresentanti - Horeca - GDO
  • Export 20%
  • Azienda aperta per degustazioni: Si, a pagamento
  • Lingue parlate in azienda: Italiano - Inglese - Francese

I VINI DELLA CANTINA ANTICHI PODERI JERZU

Acquavite di Tuluj – Atha Ruja

Nobile distillato delle pregiate vinacce fresche delle nostre bacche. Le vinacce non esauste vengono consegnate in giornata su piccoli contenitori d’acciaio alla distilleria Capovilla dove grazie alla loro maestria e distillazione in bagnomaria mantengono inalterate l’integrità dei profumi della nostra terra. Prima dell’imbottigliamento l’acquavite ha un periodo di affinamento di 24 mesi. Colore limpido cristallino esprime un bouquet di fiori bianchi e frutta fresca, mantenendo un palato asciutto e delicato.

Tuluj – Atha Ruja

Vino rosso a indicazione geografica tipica Isola Dei Nuraghi. Ottenuto da un’un accurata selezione dei principali vitigni autoctoni coltivati nella nostra terra da secoli di storia e tradizioni. Colore rosso rubino intenso con lievi tonalità violacee. A naso si apre con note di frutti rossi, marasca e ciliegia, rivelando al palato sentori di tabacco dolce e liquirizia selvatica, il tutto avvolto da una trama di tannini fitti e morbidi. Ottimo per secondi piatti a base di cacciagione, carni rosse e formaggi ben stagionati. Si prega di aprire e decantare almeno un’ora prima di servirlo. Temperatura di conservazione e servizio 18 °C. Vino non filtrato, eventuali sedimenti non compromettono la qualità, esaltano la tipicità testimoniano l’integrità e la naturalezza delle nostre procedure enologiche. Bottiglie prodotte sempre in numero limitato in base alle annate.

Kuentu – Atha Ruja

Vino ottenuto dalla selezione di uve cannonau prodotte da ceppi di oltre quarant’anni. Maturazione in barrique di rovere francese per un periodo di 24 mesi. Colore rosso rubino intenso; vino di grande complessità e tipicità, si apre con profumi di piccoli frutti rossi, erbe aromatiche, liquirizia e spezie. La sua ricca struttura e ben bilanciata dalla complessità tanica e dall’elegante ed esaudente persistenza. È un vino che si accosta ottimamente ai piatti tipici del territorio con base di arrosti, cacciagione, primi piatti succulenti e formaggi stagionati. Si consiglia di stappare la bottiglia un’ora prima del servizio. Temperatura di servizio 18 °C. Vino non filtrato, eventuali sedimenti non compromettono la qualità, esaltano la tipicità e testimoniano l’integrità e la naturalezza delle nostre procedure enologiche.

Atha Ruja

Ottenuto dalla lavorazione in purezza del vitigno omonimo. Ha una maturazione in tonneau di rovere francese per un periodo di 12 mesi. Colore rosso rubino, si apre con profumi di macchia mediterranea e rosmarino con note di frutta rossa e bacche, marasca e mirto, il tutto perfettamente fuso da un ventaglio minerale. È un vino che bene si abbina a piatti di carni rosse, arrosti, cacciagione e formaggi. Servire a una temperatura di 18 °C. Si consiglia di stappare la bottiglia un’ora prima del servizio.

Neula Bianco – Antichi Poderi Jerzu

Neula è un vino bianco frizzante a Indicazione Geografica Tipica, Ogliastra. Vino di colore paglierino con riflessi verdognoli, dal profumo fresco e aromatico. Al palato si presenta equilibrato, morbido e garbatamente dolce. Ideale come aperitivo e per accompagnare antipasti e piatti leggeri. Servire alla temperatura di 8-10°C

Novello – Antichi Poderi Jerzu

Novello è un vino rosso novello a Indicazione Geografica Tipica - Ogliastra. Nasce da uve Cannonau, Carignano, Sangiovese, Monica e Ciliegiolo. Vino di colore rosso rubino dal profumo fruttato, intenso di vite in fiore. Gusto fresco, giovane, vivace e morbido. Si abbina perfettamente con antipasti leggeri, verdure in crosta, carni magre e formaggi di media maturazione. Ottimo con la frutta secca d'autunno, funghi, salumi e in particolare con le caldarroste. Si consiglia di servire alla temperatura di 12-14 °C.

Jerzu Brut – Antichi Poderi Jerzu

Jerzu Brut è un vino spumante Brut ottenuto da uve Vermentino e Chardonnay. Alla vista si presenta brillante, limpido, con tonalità di colore giallo paglierino scarico. All'olfatto evidenzia l'elegante impressione di fruttato e la rigorosa matura, fragranza. Al gusto presenta un gentile ed equilibrato carattere su una precisa struttura. Con schiuma abbondante e persistente ed un perlage a grana fine. Aperitivo profumato o protagonista di una piacevole, esigente degustazione. Si accosta ad antipasti delicati e diventa attore in importanti buffet. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

Àkratos – Antichi Poderi Jerzu

Àkratos è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Ogliastra, ottenuto uve Cannonau surmature. Vino dal colore rosso rubino con riflessi granata, limpido con formazione di archetti generosi e ben evidenti. Profumo ampio, intenso e complesso, si riconoscono amarena, mirto e prugna su un finale mentolato. Al palato si presenta con un ingresso avvolgente, dolce e morbido, ben bilanciato dai tannini decisi e dalla spiccata sapidità, bella freschezza finale. Ideale accompagnamento per dolci tipici e dolci con il miele e formaggi saporiti. Si consiglia di servire intorno i 10 °C.

Sa Costa – Antichi Poderi Jerzu

Sa costa è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Ogliastra, ottenuto uve Cannonau e Vermentino. Vino di colore giallo paglierino, dal bouquet fresco, floreale con sentori di acacia e agrumi. Al palato si presenta ben equilibrato, sapido, con un retrogusto piacevole di agrumi. Si abbina perfettamente ad antipasti di mare ricchi di sapori. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

Solana – Antichi Poderi Jerzu

Solana è un vino rosato a Indicazione Geografica Tipica - Ogliastra, ottenuto uve Cannonau, Monica e Carignano. Vino di colore rosa tenue, limpido, dal profumo fine ed elegante, fruttato e floreale. Al palato si presenta leggero, morbido e gradevolmente sapido. Si abbina perfettamente a piatti di pesce ed insaccati. Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.

Alustia – Antichi Poderi Jerzu

Alustia è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Ogliastra, ottenuto uve Cannonau, Monica e Carignano. Vino di colore rosso rubino dal profumo fruttato intenso e persistente. Al palato si presenta gustosamente sapido e secco. Vino che accompagna gli antipasti e secondi a base di carne. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Vermentino – Antichi Poderi Jerzu

Vermentino è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglierino, dal bouquet di agrumi persistente. Al palato risulta morbido e fruttato con un retrogusto asciutto. Delicato e ben equilibrato. Si abbina perfettamente a pesci, crostacei e frutti di mare. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

Rosè – Antichi Poderi Jerzu

Rosè è un vino rosato a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vino limpido e trasparente, dal colore rosa carico, dal profumo persistente e floreale con un gusto sapido e morbido. Si abbina perfettamente con antipasti, primi piatti asciutti e pesce alla griglia. Si consiglia di servire alla temperatura di 12-14 °C.

Monica – Antichi Poderi Jerzu

Monica è un vino a Denominazione di Origine Controllata - Monica di Sardegna, ottenuto da una selezione di uve Monica del nostro territorio. Vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei, dal tipico, fresco, intenso con percezione di frutti di sottobosco e fiori di macchia mediterranea. Al palato si presenta morbido, sapido e giustamente tannico. Compagno ideale di salumi, formaggi e primi piatti della migliore tradizione sarda. Servire alla temperatura di 16 °C.

Rosso 13,5% – Antichi Poderi Jerzu

Rosso 13,5% è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosso brillante dal bouquet intenso con sentori di mora e frutti di bosco. Gusto armonico, caldo piacevolmente tannico. E' un vino da arrosti, cacciagione e pietanze saporite. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Rosso 12,5% – Antichi Poderi Jerzu

Rosso 12,5% è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosso rubino con sfumature violacee dal bouquet intenso e delicato di piccoli frutti di bosco. Gusto Morbido con un buon tono di fruttato, caldo e di buon corpo. Si abbina perfettamente con carni grigliate, salumi e formaggi. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Riserva Antichi Poderi – Antichi Poderi Jerzu

Riserva Antichi Poderi è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosso granata intenso di buona fluidità e consistenza. Bouquet di mora matura e mandorle tostate, con note di cannella e vaniglia. Dal gusto caldo, speziato, piacevolmente tannico. Si accompagna ad arrosti di carne, selvaggina, brasati e formaggi stagionati. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Lucean Le Stelle – Antichi Poderi Jerzu

Lucean Le Stelle è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. Vino dal colore giallo paglierino brillante con buona fluidità. Dal profumo di agrumi, delicato e persistente. Gusto morbido, caldo e lievemente fruttato. È uno splendido Vermentino di Sardegna che accompagna, in musicale armonia, antipasti, crostacei e piatti di pesce in genere. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.

Radames – Antichi Poderi Jerzu

Radames è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Ogliastra, ottenuto da uve Cannonau, Carignano e Cabernet. Vino di colore rosso rubino intenso con riflessi granata. Il suo bouquet è deciso, morbido e caldo, con sentori di viola e mora, dal gusto dolce, giustamente tannico, caldo, pieno e morbido. Radames è lo sposo ideale per i grandi primi, i salumi gustosi, gli arrosti e le carni rosse in genere. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Telavè – Antichi Poderi Jerzu

Telavè è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. Vino dal colore paglierino con riflessi verdognoli. Tipicamente aromatico con bouquet fine ed elegante. Dal gusto equilibrato, morbido e di buona struttura. Ottimo come aperitivo, si accompagna divinamente con i piatti di crostacei o di pesce in genere. Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.

Isara – Antichi Poderi Jerzu

Isara è un vino rosato a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosa carica dal profumo tipico, netto, floreale con sentori di frutta. Al gusto si presenta sapido, armonico e di buona freschezza. Compagno ideale per antipasti in genere e primi piatti non elaborati. Si consiglia di servire intorno 12 °C.

Camalda – Antichi Poderi Jerzu

Camalda è un vino a Denominazione di Origine Controllata - Monica di Sardegna, ottenuto da una selezione di uve Monica del nostro territorio. Vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei, dal tipico, fresco, intenso con percezione di frutti di sottobosco e fiori di macchia mediterranea. Al palato si presenta morbido, sapido e giustamente tannico. Compagno ideale di salumi, formaggi e primi piatti della migliore tradizione sarda. Servire alla temperatura di 16 °C.

Bantu – Antichi Poderi Jerzu

Bantu è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosso rubino con riflessi violacei dal profumo tipico, netto, con percezioni di frutti di sottobosco e macchia mediterranea. Al gusto si presenta sapido, armonico, caldo, piacevolmente tannico. Compagno ideale dei primi piatti ed arrosti di carne della migliore tradizione sarda. Si consiglia di servire intorno 16 °C.

Marghia – Antichi Poderi Jerzu

Marghia è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosso rubino con riflessi violacei, di buona fluidità e consistenza. Dal profumo tipico delle uve Cannonau con importanti percezioni di mora matura e piccoli frutti di sottobosco. Gusto sapido, armonico, fruttato, giustamente tannico. Adatto per primi piatti e carni in umido saporite. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Josto Miglior – Antichi Poderi Jerzu

Josto Miglior è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosso rubino con riflessi granata. Il suo bouquet è intenso, persistente e speziato con sentori di vaniglia e cannella. Al gusto si presenta sapido, intenso di fresca acidità con tannini fini e delicati. Si abbina ai primi piatti saporiti, cacciagione e arrosti in genere. Si consiglia di servire alla temperatura di 16 °C.

Chuerra – Antichi Poderi Jerzu

Chuerra è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosso rubino intenso, dal profumo deciso, morbido e caldo, con sentori di viola e mora. Dal gusto sapido, caldo e di buon corpo. Rivela tannini fini e saporiti. È l'ideale accompagnamento per i grandi primi, i gustosi salumi sardi, gli arrosti e le carni rosse in genere. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.

Mirto di Sardegna – Antichi Poderi Jerzu

Mirto di Sardegna è un infuso di bacche di mirto raccolte a mano a piena maturazione, zucchero e alcool ottenuto con una lavorazione artigianale effettuata seguendo i più genuini e rigorosi metodi dell'antica liquoristica sarda. Di colore rosso bruno con timbri violacei che tendono, con l'invecchiamento, ad attenuarsi verso tonalità ambrate. L'aroma è intenso, caratteristico del frutto accompagnato da note balsamiche. Al palato si presenta forte e caratteristica. Il primo impatto sprigiona sensazioni dolci a cui segue una sensazione astringente di intensità variabile, con un retrogusto leggermente amaro di lunga persistenza. Servire ad una temperatura inferiore a 0 °C.

Grappa – Antichi Poderi Jerzu

Questa Grappa dal colore cristallina, tanto nella trasparenza quanto nella tonalità è ottenuta da uve Cannonau. Il suo bouquet è intenso e deciso, su calde note vinose nelle quali leggiamo nitidi colori di piccoli frutti di bosco e vaniglia. Al palato, piacevolmente franca, con profonde e morbide armonie preludio di un grande retrogusto. Si consiglia di servire a 9-11 °C.

Acquavite d’uva – Antichi Poderi Jerzu

Questa acquavite è prodotta con le vinacce provenienti dalla produzione del Cannonau di Sardegna Josto Miglior, pressate in maniera soffice e conferite alla distilleria nel più breve tempo possibile, dove vengono distillate in caldaiette in corrente di vapore. E' un acquavite dal colore ambrato, cristallino dal bouquet ampio di eccezionale eleganza, al naso ricorda il profumo intenso di vite in fiore. Al palato si presenta gentile, fruttata e morbida in grado di richiamare delicatissime sensazioni. Si consiglia di servire a 10-12 °C.