Qui la storia è scritta nei piccoli vigneti ad alberello incastonati tra le valli, nelle mani segnate dei vignaioli e nei piccoli e rigogliosi grappoli che racchiudono il segreto del nostro vino. Questo terroir è la casa del Cannonau, forse il vitigno che più di altri rappresenta la Sardegna enologica e il territorio mamoiadino.Autori del Vino
Classificazione | Cannonau di Sardegna DOC Rosato |
Vigneti | Tenute Bonamici a Mamoiada (NU) in Sardegna |
Altitudine | 650 metri s.L.M. |
Form | di allevamento cordone speronato (75 cm altezza) |
Uvaggio | Cannonau 100% |
Densità media per ettaro | 4.000 piante |
Produzione media per pianta | 1.500 grammi |
Resa uva | 75 q. Li/ha; vino 50 hl/ ha |
Produzione annua | circa 3 mila bottiglie |
Terreni | a disfacimento granitico ricchi di magnesio e potassio |
Epoca di raccolta | dal 10/09 al 25/09 circa |
Macerazione | criomacerazione in acciaio inox sulle bucce a bassa temperatura (0-3°c) per circa 12 ore |
Fermentazione | in acciaio inox a temperatura controllata (18-20°c) per 15 giorni |
Maturazione | sulle fecce nobili per 4 mesi |
Affinamento | 3-4 mesi in bottiglia con immissione sul mercato a circa 8-9 mesi dalla vendemmia |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.