Orgosolo

Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe

L'azienda Vitivinicola Orgosa di Musina Giuseppe nasce ad Orgosolo nel 2002, è stata la prima azienda a produrre vino in bottiglia a Orgosolo. I vigneti sono situati nella valle di Locoe, sulla strada Nuoro-Orgosolo (terreni composti da sabbione da disfacimento granitico) dove è sita anche la cantina e nella valle Sorasi alle falde del Supramonte con terreno prevalentemente calcareo. Il principale vitigno coltivato è il Cannonau ed altri vitigni in piccole quantità come il Carignano, il Pascale e il Sangue di Cristo.

Viene utilizzato il sistema di agricoltura Biodinamica con la semina in campo di leguminose e graminacee, senza nessun utilizzo di concimi chimici. Per le cure viene utilizzato lo zolfo ramato. La produzione consiste in un Cannonau in purezza, l'Orgosa e un IGT composto da 80% Cannonau, 20% di uve Carignano, Pascale e Sangue di Cristo, chiamato Lucuriò.

Anno di fondazione

2002

Superficie vitata

5 ettari

Bottiglie prodotte

Fino a 9000 bottiglie

Vitigni principali

Cannonau

Mappa Sardegna
Logo Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe

Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Orgosolo
  • Vini inseriti: 6
  • Vitigni coltivati: Cannonau, Granatza, Carignano, Sangue di Cristo
  • Altre colture: Olivi - Orto
  • Possibilità visite in azienda: Su prenotazione
  • Recapito telefonico: Tel. +39.339.7784958
  • Email: mgorgosolo@tiscali.it
  • Dove siamo : Loc.Lucuriò 08027 Orgosolo (NU)
  • Proprietario : Giuseppe Musina

Galleria Fotografica

I VINI DELLA CANTINA ORGOSA

Visualizzazione di 6 risultati

Orgosa – Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe

Orgosa è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau in purezza. Questo vino viene prodotto dalle uve dell’ Azienda agricola Orgosa dai vigneti siti in agro di Orgosolo. Le uve vengono vendemmiate agli ultimi giorni di settembre o primi di ottobre, si ottiene così un grado zuccherino di 22-23 e per questo si ha un grado alcool di 15-16. Questo consente di poter lavorare il prodotto durante la fermentazione senza aggiunta di solfiti, ne lieviti. 
questo vino dell’annata ha un contenuto di solfiti di 10/15 mg lt sviluppati naturalmente dalla fermentazione. Si ricorda che in genere è consentito dai disciplinari un contenuto di solfiti pari fino a 150 mg.lt. Consigliato con arrosti di carni rosse, porcetto, formaggi molto saporiti.
Servire alla temperatura di 18-20 °C.
 

Rosato di Orgosa – Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe

Rosato di Orgosa è un vino rosato a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna ottenuto da uve Cannonau in purezza. Vino a fermentazione naturale a temperatura ambiente, senza aggiunta di lieviti. Non è stato sottoposto a operazioni di chiarifica o filtraggio, per cui eventuali piccole precipitazioni sono da ritenersi naturali.

Nero di Orgosa – Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe

Nero di Orgosa è un vino rosso ottenuto da Cannonau, Carignano, Pascale e Sangue di cristo. Questo vino non subisce chiarifica per cui eventuali piccole precipitazioni sono da ritenersi del tutto naturali.

Bianco di Orgosa – Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe

Bianco di Orgosa è un vino bianco ottenuto dalla pigiatura di uve bianche fermentate sulle bucce per 5 giorni. Questo vino non subisce chiarifica per cui eventuali piccole precipitazioni sono da ritenersi del tutto naturali. Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.

Lucuriò – Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe

Colore rubino con sfumature violacee. L'olfatto è caratterizzato da sentori speziati e minerali La beva è avvolgente, piena, armonica. La struttura del vino consente una vasta possibilità di abbinamento, carni rosse alla griglia, formaggi e salumi stagionati. Questo vino non subisce trattamenti di chiarifica per cui eventuali precipitazioni presenti sul fondo sono da ritenersi del tutto naturali.

Riserva di Orgosa – Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe

Riserva di Orgosa è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna, Riserva ottenuto da uve Cannonau in purezza. Prodotto dalla fermentazione spontanea, a temperatura ambiente, affinato in botte per 18 mesi dopo un passaggio di 6 mesi in acciaio. Questo vino non subisce alcun processo di chiarifica, per cui eventuali piccole precipitazioni sono da ritenersi naturali.