LE STRADE DEL VINO - VINI E CANTINE DI SARDEGNA

  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • Elenco vitigni della Sardegna

Acquista online su Bevisardo

Le Strade del Vino Sardegna Le Strade del Vino Sardegna
Seleziona la categoria
  • Seleziona la categoria
  • Altri prodotti
  • Birre Artigianali
  • Birrifici Sardegna
  • Distillati
  • Elenco completo Cantine della Sardegna
    • Provincia Carbonia – Iglesias
      • Agricola Montessu
      • Agricola Sa Pinnetta
      • Agricola Sant'Andre
      • Agricola Zara
      • Agripunica – Agricola Punica
      • Alessio Atzeni
      • Angelo Rivano
      • Azienda Agricola Aru
      • Azienda Agricola Piede Franco
      • Bentesali
      • Binuforti
      • Birra Nuragica
      • Birrificio Artigianale Domusnovas
      • Birrificio Mediterraneo
      • Cantina di Calasetta
      • Cantina di Santadi
      • Cantina Esu
      • Cantina Giba
      • Cantina Rubiu
      • Cantina Siles
      • Cantina Xabarra
      • Cantine Sardus Pater
      • DAN Birrificio Artigianale
      • Ercole Lenzu
      • Eural Sulcis
      • Francesco Salis
      • Funtana 'E Mari
      • La casa di Sophia
      • La Piccola Cantina
      • La Rocciosa
      • Mesa
      • Mudo
      • Rubiu – Birrificio Artigianale e Brew-Pub
      • Sulky Liquorificio Artigianale
      • Tanca Gioia Carloforte Società Agricola
      • Tenuta la Sabbiosa
      • Tenute La Scogliera
      • Terra Sassa
      • Vigna du Bertin
      • Vigne LLL – Tre Elle
    • Provincia del Medio Campidano
      • Agrobass Sardinian Farm
      • Azienda vitivinicola "Santu Domini"
      • Birrificio 4Mori
      • Cantina Gibadda
      • Cantine Antigori
      • Cantine Fenza e Scintu
      • Frantoio Fratelli Serra
      • Liquorificio Is Cogas
      • Oleificio Cabriolu
      • Su'entu
      • Villacidro Murgia
    • Provincia dell'Ogliastra
      • Agricola Gebelias di Loddo Nicola
      • Azienda Agricola Muggianu
      • Azienda Agricola Pusole
      • Azienda Agricola Vigna de' Luceri
      • Cantina di Talavè
      • Cantina Sociale Ogliastra
      • Is Curcuris
      • Istintosardo
      • Liquorificio Animas
      • Microbirrificio LARA
      • Mirtoserio
      • Oleificio Paolo Demuru
      • Sa Pruna
      • Tarè Liquori – Liquorificio artigianale
      • Tenute Centu e Prusu
      • Tenute il Vigneto
      • Tenute Pisano
      • Vigneti Zicca
    • Provincia di Cagliari
      • 300 Giorni di Sole
      • Acetificio Spiga
      • Agricola Soi
      • Altea Illotto
      • Antonella Corda
      • Argei Le Fattorie Renolia
      • Argiolas
      • Aristana
      • Audarya
      • Azienda Agricola Atzeni
      • Azienda Agricola Lilliu
      • Azienda Agricola Puddu
      • Azienda Vitivinicola Ferruccio Deiana
      • Azienda Vitivinicola Muxurida
      • Bàttoro
      • Birra Scialandrone
      • Birrificio Artigianale Chemu
      • Birrificio Artigianale Mezzavia
      • Birrificio Barley
      • Bresca Dorada
      • Brew Bay Beer
      • Cantina Castiadas
      • Cantina Cesare Fois
      • Cantina Cherchi "Is Cherchis"
      • Cantina di Quartu
      • Cantina Giuseppe Altea
      • Cantina Giuseppe Lecis
      • Cantina Marongiu
      • Cantina Monte Zara
      • Cantina Trexenta
      • Cantina Udus
      • Cantina Valenza
      • Cantine di Dolianova
      • Cantine Fraponti
      • Cantine Gigi Picciau
      • Cantine Locci Zuddas
      • Cantine Paulis
      • Chervu
      • Colline del Vento
      • Conte de Quirra
      • D'Olia
      • Ditta Eredi Luigi Poscia
      • Feisboof
      • Feudi della Medusa
      • I Nuragici
      • Il Birrificio di Cagliari
      • Kastià
      • Le Anfore – Elena Casadei
      • Le Tenute di Carlo Pili
      • Liquoreria Collu
      • LOICOSSU Liquori di Sardegna
      • Ludus – Liquorificio Artigiano Ruggero Leone
      • Lunalughente
      • Lusso Mirto
      • Massidda
      • Melis Enrico Azienda Vitivinicola – Vini Baccu
      • Meloni Vini
      • Mielica Aresu
      • Mirto Drink Company
      • Mora&Memo
      • Mulleri
      • Myrsine
      • NeroAmbra di Luigi Poscia
      • Oleificio Podda
      • Olio Sa Mola
      • Pacini
      • Pala
      • Planu e Mesu
      • Quoz
      • S'atra Sardigna
      • Sa Defenza
      • Sa Spinarba
      • Sàmbene
      • San Martino – Fabbrica Liquori Artigianali
      • Società Agricola Corte Olìas
      • Spirito Sardo
      • Tenuta Agricola Olianas
      • Tenuta le Vigne di Giuseppe Cocco
      • Tenute Cau
      • Tenute Cossedda
      • Tenute Filaris
      • Tenute Lattias
      • Tenute Maestrale
      • Tenute Smeralda
      • Terra Salmastra
      • Vigneto Santu Teru
      • Vini Karalis
      • Zelòsu
    • Provincia di Nuoro
      • Agrilogica
      • Andrea Cosseddu
      • Anonima Cantine
      • Antichi Poderi Jerzu
      • Atha Ruja
      • Autori del Vino
      • Azienda Agraria Paddeu
      • Azienda Agricola Berritta
      • Azienda Agricola Donna Lina
      • Azienda Agricola Giuliana Puligheddu
      • Azienda Agricola Orgosa di Musina Giuseppe
      • Azienda Agricola Tholoi
      • Azienda Vitivinicola Tramaloni
      • Bingiateris
      • Birrificio Artigianale Marduk Brewery
      • Cantina Alessandro Bocca
      • Cantina Canneddu
      • Cantina del Mandrolisai
      • Cantina Demuru
      • Cantina Dorgali
      • Cantina Flore
      • Cantina Fradiles Vitivinicola
      • Cantina Fulghesu Le Vigne
      • Cantina Giacu
      • Cantina Giampietro Puggioni
      • Cantina Giorgio Gaia
      • Cantina Giovanni Ladu
      • Cantina Giovanni Montisci
      • Cantina Mario Barracciu
      • Cantina Montisci Vitzizzai
      • Cantina Mossa
      • Cantina Mussennore
      • Cantina Nuorese
      • Cantina Osvaldo Soddu
      • Cantina Pietrino Canudu
      • Cantina Pisu Luigi
      • Cantina Sassu
      • Cantina Sociale Oliena
      • Cantina Su Creccu di Raimondo Frau
      • Cantina Vignaioli Cadinu
      • Cantina Vignaioli di Oliena
      • Cantine Biboi
      • Cantine Carboni
      • Cantine di Neoneli
      • Cantine di Orgosolo
      • Cantine Mastio
      • Cantine Spanu
      • Cantine Su Pranu
      • Cantine Ziu Andria
      • Colle Nivera
      • Cooperativa Viticultori della Planargia
      • Eminas
      • Famiglia Demelas
      • Fertas Cantine Contu
      • Fittiloghe Azienda Vitivinicola di Cabiddu Andrea
      • Francesco Cadinu
      • Gabbas Giuseppe
      • Gostolai di Arcadu Giovanni Antonio
      • Historia
      • I Garagisti di Sorgono
      • Iolei Winery
      • Jumpadu – Giuseppe Puligheddu
      • Lampus
      • Ledda Fele
      • Liquorificio Artigianale Fonnese
      • Liquorificio Miria
      • Mastros de 'Inu
      • Meana – Terra del Mandrolisai
      • Mirteto 84
      • Mirto di Sindia
      • Mura 'e Lughe – Azienda Agricola Remo Caddeo
      • Muzanu
      • Sedilesu Giuseppe
      • Società Agricola F.LLI Puddu
      • Su Binariu
      • Tenute Antalena
      • Tenute Perdarubia
      • Tenute Piras
      • Tenute Sarde
      • Teularju
      • Tholos Brewery
      • Trè Biddas
      • Vigne Ligori
      • VIKE VIKE
      • Vitivinicola Alberto Loi
      • Vitivinicola Amar
    • Provincia di Oristano
      • Azienda Agricola Francesco Atzori
      • Azienda Agricola Lotta
      • Azienda Olearia Agricor
      • Azienda vinicola Contini Attilio
      • Azienda Vitivinicola F.lli Serra
      • Azienda Vitivinicola Fratelli Porcu
      • Azienda vitivinicola S’Anatzu
      • Azienda Vitivinicola Stefano Pippia
      • BAM – Birrificio Artigianale Mogorese
      • Bentu Luna
      • Birrificio Artigianale Horo
      • Cantina Angelo Angioi
      • Cantina Cooperativa Samugheo
      • Cantina Deidda di Giampiero Deidda
      • Cantina del Bovale di Tuveri Tatiana
      • Cantina Gennamanna
      • Cantina Is Cheas
      • Cantina Josto Puddu
      • Cantina La Giara
      • Cantina Madeddu
      • Cantina Piras
      • Cantina Sociale della Vernaccia
      • Cantina Sociale il Nuraghe
      • Cantina Terre di Ossidiana
      • Cantina Valle di Accòro
      • Cantine Loddo
      • Cooperativa Agricola Gesuina Onnis
      • Distillerie Lussurgesi
      • Emidio Oggianu
      • Famiglia Orro
      • Fattoria Cuscusa
      • Fratelli Pusceddu
      • Giovanni Battista Columbu
      • Gitri Liquori
      • La volpe e il luppolo
      • Liquorificio Canapesia
      • Liune Apicoltura Nomade
      • Lucio & Nunzia Liquori
      • Mattarena
      • Melis
      • Mendula
      • Oleificio Giovanni Matteo Corrias
      • Oleificio Marras
      • Oleificio Pianura del Maestrale
      • Pedra Niedda Tenute
      • Quartomoro di Sardegna
      • Silattari
      • Silvio Carta
      • Su Cuppoi
      • Tema Vini
      • Tenute Evaristiano
      • Vitivinicola Montiferru
      • Zarelli Vini
    • Provincia di Sassari
      • 1 Sorso
      • Agricola Francesco Fiori
      • Antica Compagnia Olearia Sarda
      • Antichi Vigneti Manca
      • Arvesiniadu – Azienda Mulas di Cabras Francesca
      • Associazione Alvarega
      • Azienda Agricola Antonella Ledà d'Ittiri
      • Azienda Agricola Francesco Lepori
      • Azienda Agricola Olivo-Vitivinicola Giuseppe Brozzu
      • Azienda Agricola Porcheddu
      • Azienda Poderosa
      • Azienda Vinicola Cherchi Giovanni Maria
      • Azienda Vitivinicola Antonio Pinna
      • Azienda Vitivinicola Binzamanna
      • Azienda Vitivinicola Chessa
      • Azienda Vitivinicola Sebastiano Ligios
      • Bentu Winery
      • Binza 'e su Re
      • Biomirto
      • Cantina Alba & Spanedda
      • Cantina Arvisionadu
      • Cantina Augusto Mandras
      • Cantina Balares
      • Cantina Cargiaghe
      • Cantina Congiu
      • Cantina Deaddis
      • Cantina del Giogantinu
      • Cantina Dessena
      • Cantina di Sorso
      • Cantina Fara
      • Cantina Gavino Delogu
      • Cantina Giovanni Camboni
      • Cantina il Grappolo d'Oro
      • Cantina Mode
      • Cantina Pùmari
      • Cantina Signora Bella
      • Cantina Sorres
      • Cantina Tramonti
      • Cantine Panzali
      • Cantine Pisoni
      • Cantine Salvatore Chessa
      • Capichera
      • Carpante
      • Conca Entosa
      • Conte Lemàr
      • Corona Ruia
      • Costadoria
      • Deperu Holler
      • Dolmen
      • Fattorie Isola
      • Fratelli Pinna
      • Gabriele Palmas
      • Galavera
      • Il Marchese di Gallura
      • Il Muto di Gallura
      • Il Tralcio – Cooperativa sociale di Solidarietà
      • Jelinthon
      • LISCA s.s.
      • Lucolbu Wine
      • Nuraghe Crabioni – Tresmontes Società Agricola
      • Oleificio Cooperativo di Sassari
      • Oleificio Paschino Branca
      • Oleificio San Pasquale
      • Oleificio Secchi
      • P3 Brewing Company
      • Poderi Parpinello
      • Polinas
      • Pure Sardinia
      • Rocca Bianca Viticola
      • Roccavorte
      • San Giuliano
      • Santa Maria La Palma
      • Sardinia Wine
      • SerrAnello
      • Società Agricola Rigàtteri
      • Sorace Vini
      • Stazzo Cicero
      • Suelzu
      • Tenuta Asinara
      • Tenuta Damiano
      • Tenute Campianatu
      • Tenute Delogu
      • Tenute Dettori
      • Tenute L'Ariosa
      • Tenute Rossini
      • Tenute S'Abbaidolza
      • Tenute Sella&Mosca
      • Tenute Shardana
      • Tenute Soletta
      • Tenute Stintino
      • Tenute Villa Lauras
      • Venas
      • Vigne Deriu – Azienda Agricola Deriu Gavino
      • Vigne Rada
      • Vigne Tibulas
      • Vini Idini
      • Vini Sassu
      • Vini Tercis
      • Viticoltori Romangia
      • Vitivinicola Ledda
      • Zedda Piras
    • Provincia Olbia – Tempio
      • Agricola Montespada
      • Agrivitivinicola Badesi – Cantina Li Duni
      • Arsura Distilleria
      • Atlantis Berchidda
      • Azienda Agricola Cau
      • Azienda Agricola Livesi
      • Azienda Agricola Petra Manna
      • Azienda Agricola Strano
      • Azienda Agricola Tondini
      • Azienda Vinicola Castello Monteacuto
      • Càlibri
      • Campesi di Stangoni Piera Caterina
      • Cantina Bacchjera
      • Cantina Canu
      • Cantina Castiglia
      • Cantina del Vermentino
      • Cantina delle vigne di Piero Mancini
      • Cantina Li Seddi
      • Cantina Manconi
      • Cantina Murales
      • Cantina Murrai
      • Cantina Pedres
      • Cantina Perandria
      • Cantina Petra Bianca
      • Cantina Sociale Gallura
      • Cantina Tani di Marini Federica
      • Cantine Animas
      • Conca di Olevà
      • Consorzio San Michele
      • Davitha
      • Depperu
      • Galù Liquori
      • Jankara
      • La Contralta
      • La Neula
      • Lu Beddu
      • Lucrezio R. – Distilleria
      • Macchia
      • Mamos
      • Masone Mannu
      • Mint Julep
      • Pedra Majore
      • Sa Raja
      • Sabreseno
      • Sannai
      • Sarworld
      • Siddùra
      • Surrau
      • Tanca Raina
      • Tenuta Lochiri
      • Tenuta Mintou
      • Tenuta Muscazega
      • Tenuta Paltusa
      • Tenute Aini
      • Tenute Faladas
      • Tenute Filigheddu
      • Tenute Gregu
      • Tenute Lu Bulioni
      • Tenute Olbios
      • Tenute Sa Conca
      • Tenute Santa Maria
      • Tenute Tavolara
      • Tenute Teo D'Oro
      • Unmaredivino
      • Vigneti Zanatta
      • Vini Mura
      • Vinicola Tamponi
      • Viticoltori Sanna
  • Liquori
    • Mirto di Sardegna
  • Liquorifici Sardegna
  • Oleifici Sardegna
  • Olio
  • Shop Online vini Sardi
  • Vermut
  • Vini di Sardegna
    • Bollicine
    • Vini Bianchi
    • Vini Biologici
    • Vini Dolci
    • Vini Liquorosi
    • Vini Rosati
    • Vini Rossi Sardi
  • CONFRONTA UN VINO
0 Confronta
Menu
Le Strade del Vino Sardegna
Sfoglia le categorie
  • Elenco completo Cantine della SardegnaElenco completo Cantine della Sardegna
  • Shop Online vini Sardi
  • Liquorifici SardegnaLiquorifici Sardegna
  • Birrifici SardegnaBirrifici Sardegna
  • Vini Rossi SardiVini Rossi Sardi
  • Vini BianchiVini Bianchi
  • Vini RosatiVini Rosati
  • Vini DolciVini Dolci
  • BollicineBollicine
  • Vini BiologiciVini Biologici
  • DistillatiDistillati
  • LiquoriLiquori
  • Birre ArtigianaliBirre Artigianali
  • Home
  • Vini e Cantine di Sardegna
  • Magazine
    • Articoli
    • Eventi Enogastronomici
    • Interviste
    • Vitigni della Sardegna
    • Storia e Cultura
    • Dal Mondo
    • Birra Artigianale Sardegna
    • Degustazioni vini Sardegna
    • Disciplinari di produzione vino Sardegna
    • L’Olio in Sardegna
    • Non solo vino
  • Contatti
  • COMUNICATI STAMPA
  • SEGNALA UNA CANTINA
Orturu - Azienda Vitivinicola Tramaloni
Ingrandisci
Home Elenco completo Cantine della Sardegna Provincia di Nuoro Azienda Vitivinicola Tramaloni Orturù – Azienda Vitivinicola Tramaloni
NO IMAGE BOTTLE
Abbardente di Juliola - Azienda Vitivinicola Sebastiano Ligios
Back to products
Issohadore - Azienda Vitivinicola Tramaloni
Issohadore - Azienda Vitivinicola Tramaloni

Orturù – Azienda Vitivinicola Tramaloni

Orturù è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata – Cannonau di Sardegna D.O.C. E’ un vino dal colore rosso intenso con riflessi granati ottenuto da uve cannonau in purezza coltivate in terreni granitici delle nostre colline, a 650 metri di altitudine. Sebbene sia pieno, elegante e generoso, ha la freschezza aromatica della ciliegia. Si abbina a tutti i piatti di carne e ai formaggi. Servire a temperatura di cantina.

Confronta
Categorie: Azienda Vitivinicola Tramaloni, Elenco completo Cantine della Sardegna, Provincia di Nuoro, Vini di Sardegna, Vini Rossi Sardi
Share:
Tipologia

Vino rosso

Denominazione

Cannonau di Sardegna D.O.C.

Uve

Cannonau 100%.

Gradazione Alcolica

14.5% Vol.

Temperatura di Servizio

18-20 °C.

Scheda Tecnica

Classificazione Cannonau di Sardegna D.O.C.
Uve Cannonau in purezza.
Gradazione alcolica 14,5% vol.

Dove ci troviamo

Sardinia map
Logo Azienda Vitivinicola Tramaloni

Azienda Vitivinicola Tramaloni

Scopri la Cantina Tramaloni
  • Informazioni aggiuntive
  • Recensioni (0)
Informazioni aggiuntive
Denominazione

Cannonau di Sardegna DOC

Vitigno

Cannonau

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Orturù – Azienda Vitivinicola Tramaloni” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altri vini di questa cantina

Isara - Antichi Poderi Jerzu
Confronta

Isara – Antichi Poderi Jerzu

Isara è un vino rosato a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosa carica dal profumo tipico, netto, floreale con sentori di frutta. Al gusto si presenta sapido, armonico e di buona freschezza. Compagno ideale per antipasti in genere e primi piatti non elaborati. Si consiglia di servire intorno 12 °C.
Vista veloce
Telave - Antichi Poderi Jerzu
Confronta

Telavè – Antichi Poderi Jerzu

Telavè è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. Vino dal colore paglierino con riflessi verdognoli. Tipicamente aromatico con bouquet fine ed elegante. Dal gusto equilibrato, morbido e di buona struttura. Ottimo come aperitivo, si accompagna divinamente con i piatti di crostacei o di pesce in genere. Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.
Vista veloce
Olio extravergine di oliva "Logu De Oro" - Antica Compagnia Olearia Sarda
Confronta

Olio extravergine di oliva “Logu De Oro” – Antica Compagnia Olearia Sarda

Da una nostra continua ricerca tendente alla valorizzazione dei prodotti e dei gusti tradizionali abbiamo ottenuto l'olio extra vergine di oliva "logu de oro". Il suo "fruttato maturo" è il giusto risultato che si ottiene dalle olive accuratamente coltivate e da noi raccolte e frante ad invaiatura inoltrata. Il colore giallo-oro dal gusto morbido delicatamente piccante e amaro tendente al dolce sono le caratteristiche dell'olio extra vergine di oliva "logu de oro". L'olio extra vergine di oliva "logu de oro" per il suo gusto non invadente va utilizzato su pietanze dal gusto delicato che l'intenditore non ama mascherare. Offre profumi intensi declinati su note erbacee di carciofo, ravanello, avocado e kiwi. Qualche soffio balsamico e di pepe bianco rifinisce il quadro olfattivo. Assaggio fresco e strutturato, in cui la gradevole grassezza viene coadiuvata da una moderata scia amara e piccante. Raccolta precoce delle drupe nel mese di novembre. Frangitura in continuo, filtrazione e conservazione dell’olio in acciaio sotto azoto. Per completare una saporita zuppa di pesce con crostini agliati.
Vista veloce
in-vendita-su-bevisardo-it
Helena Flavia Julia - Cantine Fraponti
Confronta

Helena Flavia Julia – Cantine Fraponti

Helena Flavia Julia è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata - Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino. Vino dal colore giallo paglierino carico, dal gusto pieno, fresco e agrumato con sentori di frutta a polpa gialla.
Vista veloce
Santa Chiara - Azienda Agricola Aru
Confronta

Santa Chiara – Azienda Agricola Aru

Santa Chiara è un vino rosato a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi ottenuto da uve Sangiovese e Ciliegiolo. Vino di colore rosato con riflessi ciliegia profumo di ciliegia con note floreali. Bouquet elegante e molto intenso, sapore lieve e buona freschezza. Ottima struttura e persistenza.
Vista veloce
Costera - Argiolas
Confronta

Costera – Argiolas

Costera è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau, Carignano e Bovale. Vino di colore rosso rubino intenso con sfumature granata, dal profumo intensamente vinoso, tipico del Cannonau. Al palato si presenta caldo, rotondo, di buona struttura ed ottimo equilibrio. Si abbina perfettamente a primi piatti ben conditi, maialetto e agnello arrosto, pecorino sardo di media o lunga stagionatura. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C. in calici di media grandezza.
Vista veloce
Ginjol - Azienda Agricola Antonella Ledà d'Ittiri
Confronta

Ginjol – Azienda Agricola Antonella Ledà d’Ittiri

Ginjol (si legge gingiul) è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, nasce da uve Merlot e Cabernet Franc. Ginjol è, nel linguaggio algherese, di origine catalana, il frutto della palma nana pianta spontanea della zona dove è ubicato il vigneto. E' un vino di colore rosso rubino carico, dal profumo intenso e complesso, floreale, fruttato, erbaceo, speziato e con note balsamiche. Sentori di fiori e frutti rossi, con predominio della rosa e dell'amarena, abbinati a delicata speziatura e note erbacee tipiche dei vitigni in uvaggio, che delineano una importante qualità olfattiva. Al palato si presenta caldo, pieno e vellutato. Ottima la struttura e la persistenza gusto-olfattiva. Il Ginjol si accompagna egregiamente a piatti saporiti in genere e specificatamente a carni rosse, selvaggina e formaggi di media-buona stagionatura. Si consiglia di stappare la bottiglia un'ora prima della mescita per godere al meglio dell'ampio bouquet e di servire ad una temperatura di 18-20 °C.
Vista veloce
Vecchia Costa - Agricola Montespada
Confronta

Vecchia Costa – Agricola Montespada

Il vino bianco Vecchia Costa è un Vermentino di Sardegna DOC ottenuto da sole uve Vermentino provenienti dai vigneti nella regione Giunchizza in Trinita’ Dagultu a ridosso del fiume Vignola in Gallura. Vecchia Costa si presenta di colore giallo paglierino chiaro. Al naso si percepiscono sentori freschi e primaverili. A tavola accompagna pietanze a base di mare, crostacei, grigliate e primi di pesce non troppo elaborati. Vino da tutto pasto, ideale come aperitivo. Consigliamo di servirlo in un calice di media ampiezza senza svasatura alla temperatura di servizio 8-10 °C.
Vista veloce
Is Solinas - Argiolas
Confronta

Is Solinas – Argiolas

Is Solinas è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Carignano del Sulcis Riserva, ottenuto da uve Carignano. Vino di colore Rosso rubino con riflessi violacei, dal profumo intenso e persistente con note evidenti di frutta matura e confettura. Al palato si presenta sapore pieno, armonico e caldo con note fruttate persistenti. Si abbina perfettamente a primi piatti ben conditi, ventresca di tonno alla brace, maialetto e capretto arrosto, formaggi ben stagionati.
Vista veloce
Don Baddore - Azienda Agricola Berritta
Confronta

Don Baddore – Cantina Berritta

Don Baddore è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cannonau e Syrah. Vino di colore rosso intenso. All’olfatto è importante l’impatto del suo affinamento in legno che lo rende un grande vino da invecchiamento, emerge poi un fruttato intenso di frutti rossi maturi sotto spirito con note speziate. In bocca è equilibrato, caldo, avvolgente e corposo, con un tannino fitto ed elegante. Ideale l’abbinamento con il capretto e le carni cotte alla brace. Servire alla temperatura di 18-20 °C.
Vista veloce
Josto Miglior - Antichi Poderi Jerzu
Confronta

Josto Miglior – Antichi Poderi Jerzu

Josto Miglior è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosso rubino con riflessi granata. Il suo bouquet è intenso, persistente e speziato con sentori di vaniglia e cannella. Al gusto si presenta sapido, intenso di fresca acidità con tannini fini e delicati. Si abbina ai primi piatti saporiti, cacciagione e arrosti in genere. Si consiglia di servire alla temperatura di 16 °C.
Vista veloce
Quartino Bianco - Cantine Fraponti
Confronta

Quartino Bianco – Cantine Fraponti

Quartino Bianco è un vino a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Nuragus. Vino dal colore giallo paglierino tenue e riflessi verdognoli, dal profumo fruttato e floreale con sentori di mela, pesca bianca, asfodelo e ginestra. In bocca è fresco, equilibrato e sapido con richiami agrumati e delicate note erbacee.
Vista veloce
Bantu - Antichi Poderi Jerzu
Confronta

Bantu – Antichi Poderi Jerzu

Bantu è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosso rubino con riflessi violacei dal profumo tipico, netto, con percezioni di frutti di sottobosco e macchia mediterranea. Al gusto si presenta sapido, armonico, caldo, piacevolmente tannico. Compagno ideale dei primi piatti ed arrosti di carne della migliore tradizione sarda. Si consiglia di servire intorno 16 °C.
Vista veloce
Issohadore - Azienda Vitivinicola Tramaloni
Confronta

Issohadore – Azienda Vitivinicola Tramaloni

Issohadore è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna D.O.C. E' un vino dal colore intenso con riflessi granati, ottenuto da uve cannonau coltivate sui terreni granitici delle nostre colline, a 650 metri di altitudine; è un vino corposo, pieno, elegante e generoso, con sentori di marasca, che si abbina ai piatti di carne e ai formaggi stagionati. Servire a temperatura di cantina.
Vista veloce
Olio Extravergine di Oliva “Figuera"- Antica Compagnia Olearia Sarda
Confronta

Olio Extravergine di Oliva “Figuera” – Antica Compagnia Olearia Sarda

L’olio Extravergine di oliva “Figuera”, certificato con il marchio di qualità ambientale della Rete dei Parchi e delle Aree Protette del Parco di Porto Conte, è un blend di olii extravergini da olive che assieme esaltano il meglio della Bosana, Leccino e Carolea verdi. Di colore giallo con riflessi verdi limpido e denso È un fruttato leggero Al naso sentori di pomodoro carciofo bollito e frutta secca. Al gusto un piccante di ravanello lungo e profondo, un buon corpo con una tonalità di amaro gradevole con finale ammandorlato. Si consiglia a crudo sul pesce e verdure. “Figuera”, una graziosa e fertile piana dell’agro di Alghero, sito ideale di giovani oliveti che, sapientemente coltivati, danno risultati sorprendenti. L’olio extravergine “Figuera” preferisce essere conservato in ambiente asciutto e fresco al riparo dalla luce e fonti di calore ed essere rinchiuso nella confezione dopo l’uso.
Vista veloce
Olio Argei Bio 250 - Argei Le Fattorie Renolia
Confronta

Bio Argei 500 ml – Argei le Fattorie Renolia

Bio Argei è un olio extravergine di oliva da agricoltura biologica. Nasce dalle cultivar autoctone di Mallocrìa e Semidania, coltivate nelle nostre valli con metodo biologico, ed è ottenuto con spremitura a freddo. Il suo gusto intenso e la sua nota piccante lo rendono ideale, a crudo, su pesce, verdure, e piatti semplici ai quali dona un'irripetibile personalità.
Vista veloce
Quartino Rosso - Cantine Fraponti
Confronta

Quartino Rosso – Cantine Fraponti

Quartino Rosso è un vino a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da un attenta selezione dei migliori grappoli di uve autoctone di Barbera Sarda. Vino di colore rosso intenso tendente al violaceo, dal profumo vinoso e Fruttato con sentori di frutta rossa fresca come ciliegie, prugne mature e un accento morbido di violetta. Al palato si presenta corposo, leggermente tannico con note accese di frutti rossi, di melograno e ciliegia marasca. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Vista veloce
Vermentino di Gallura - Aristana
Confronta

Vermentino di Gallura – Aristana

Vino dal colore giallo paglierino brillante tendente al verdognolo, dal profumo intenso e persistente, di frutta e fiori e dal sapore intenso e piacevole, equilibrato, fresco e fruttato. Abbinamento ideale per tutti i piatti a base di pesce e crostacei ma ottimo anche come aperitivo apri pasto.
Vista veloce
in-vendita-su-bevisardo-it
Monte Claro - Cannonau di Sardegna
Confronta

Monte Claro – Cantine Fraponti

Monte Claro è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau. Vino dal colore rosso rubino, dal gusto lungo, morbido e persistente. Di una sorprendente freschezza e acidità con sentori intensi di rose e frutti rossi.
Vista veloce
Lillo - Agricola Soi
Confronta

Lillò – Agricola Soi

Lillò Isola dei Nuraghi IGT è un vino rosso passito ottenuto da uve Cannonau in purezza, provenienti da un piccolissimo vigneto di meno di un ettaro in località Pard'e Valenza, adagiato lungo il crinale di una dolce collina esposta a sud-sud ovest. Le uve del Lillò vengono raccolte a giusta maturazione tra la prima e la seconda decade di novembre, quando la stagione è propizia. La prima parte del processo di appassimento avviene in vigna, a cui segue, dopo il taglio, un ulteriore fase in cassette basse sotto le tettoie aziendali naturalmente arieggiate per circa 15-20 giorni. La fermentazione, alla temperatura ambiente di circa. 12° C, avviene in acciaio, entro il mese di dicembre, e la macerazione sulle bucce dura circa 25 giorni. Il "Lillò" sosta per circa un anno in acciaio; questa scelta permette al vino di mantenere inalterate le caratteristiche organolettiche più fruttate del cannonau. Si è deciso inoltre di non spogliare il vino attraverso pratiche di microfiltrazione: la limpidezza è ottenuta esclusivamente attraverso il naturale susseguirsi dei travasi. Dalla concentrazione dovuta al doppio appassimento origina un vino fine ed intrigante, che possiede un meraviglioso equilibrio tra alcol e struttura. Il colore è rosso granata. Al naso le sensazioni di frutta secca e fiori appassiti sono ben amalgamati con le sensazioni di frutta sotto sotto spirito come la ciliegia e con sentori di mirto. Al palato emerge chiaramente una tannicità vellutata ed una freschezza mai invasiva, che ben caratterizzano le piacevoli sensazioni di questo passito. Vengono prodotte circa un migliaio di bottiglie.
Vista veloce
Monica di Sardegna - Azienda Agricola Atzeni
Confronta

Monica Atzeni – Azienda Agricola Atzeni

Il monica Atzeni è prodotto tra le dolci colline della Trexenta, dove i venti persistenti garantiscono la salubrità delle nostre piante. Il monica ha spiccate caratteristiche mediterranee e una marcata presenza di profumi di erbe mediterranee che ne esaltano il gusto e il profumo. Il monica, che si consiglia di servire a 18°C, è un vino rosso adatto ad accompagnare piatti di carne, che vanno dagli antipasti di terra alle carni arrosto. Il suo sapore morbido e vellutato lo rende anche un ottimo vino da meditazione, da assaporare a fine pasto o fuori pasto.
Vista veloce
Amistral - Tenute Gebelias
Confronta

Amistral – Cantina Gebelias

Amistral è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata - Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglierino brillante con sfumature verdognole. Al naso presenta sentori floreali e di frutta fresca; un elegante finale minerale completa l’armonia generale. In bocca è pieno, morbido, con un’ottima acidità. Finale lungo e pulito, con retrogusto leggermente amarognolo. Servire alla temperatura di 8-10 °C.
Vista veloce
Grappa affinata in barriques - Aristana
Confronta

Grappa Elevata in Barriques – Aristana

Grappa ottenuta dalla distillazione di vinacce ed affinata in piccole botti di rovere francese. Gradazione alcolica 42% Vol.
Vista veloce
Serra Juales - Agricola Francesco Fiori
Confronta

Serra Juales – Agricola Francesco Fiori

Nebriosu è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cagnulari 100%. Vino di colore rosso rubino, frutta rossa e note balsamiche all'olfatto, raffinata rusticità e calda potenza al gusto. Servire alla temperatura di 16-18 °C.
Vista veloce
Lun - Agricola Soi
Confronta

Lun – Agricola Soi

Lun IGT Isola dei Nuraghi è un vino rosso ottenuto dalla selezione di uve Bovale sardo, Cagnulari e Barbera sarda. Le uve provengono prevalentemente da un vigneto in località Santu Millanu, e vengono coltivate a cordone speronato basso, con sistema di potatura Simonit e Sirch, non irrigui, ad un'altitudine di 380 metri sul livello del mare. Un dolce declivio di circa 2 ettari, esposto a sud-est particolarmente ricco di calcare e con un ottimo scheletro visibile: quasi una pietraia, difficile da lavorare ma con buona capacità drenante. La resa di questo vigneto è di 50-60 qli per ettaro. Le uve una volta arrivate a giusta maturazione vengono raccolte a mano in cassette da 15-20 kg, generalmente durante l'ultima settimana di settembre. La fermentazione, a temperatura controllata, avviene in tini tronco conici di rovere di Slavonia da 50 hl e la macerazione dura circa 12 giorni, durante i quali vengono effettuate ripetute follature. Lun sosta per circa un anno in acciaio per mantenere inalterate alcune caratteristiche di gioventù del vino. Viene messo in bottiglia quindi a circa un anno dalla vendemmia. La sua capacità di evoluzione è di qualche anno, ma già da subito il vino è pronto per essere piacevolmente degustato e consumato. Lun IGT Isola dei Nuraghi si presenta alla vista di colore rubino intenso, con riflessi violacei. Il bouquet è intenso, con particolari richiami di cappero, acciuga e spezie dolci. Il sapore è elegante, con tannini ben espressi, abbondanti, ma equilibrati e piacevoli, ben bilanciati da un ottima struttura acida che rende il vino croccante e vivo. A seconda dell'annata vengono prodotte da 7 a 9 mila bottiglie. Servire alla temperatura di 16-18 °C.
Vista veloce
Damanera - Agricola Montespada
Confronta

Damanera Riserva – Agricola Montespada

Damanera Riserva è un vino rosso Isola dei Nuraghi IGT, ottenuto da uve Carignano in purezza, proveniente dai vigneti di proprietà rivolti verso il mare. Damanera al palato regala sentori e profumi tipici della ciliegia matura con note di lampone selvatico intenso che limita la sua vivacità dopo un anno di affinamento in bottiglia. A tavola accompagna la cucina di terra, selvaggina, grigliate e arrosti e formaggi forti e stagionati. Servire alla temperatura di 16-18 °C.
Vista veloce
Vermentino di Sardegna - Azienda Agricola Atzeni
Confronta

Vermentino Atzeni – Azienda Agricola Atzeni

Il vermentino Atzeni è prodotto tra le dolci colline della Trexenta, dove i venti persistenti garantiscono la salubrità delle nostre piante. I vitigni danno origine a grappoli serrati e succosi dai quali ha origine il nostro vermentino. Il vermentino Atzeni presenta una colorazione giallo rilucente con tonalità verdognole, tipiche del vermentino, dal delizioso aroma fruttato e floreale. Il gusto è secco, gradevole, leggermente acido. Il vermentino di Sardegna, che si consiglia di servire a 8-12°C, è ideale per accompagnare piatti a base di pesce come insalata di mare, risotto alla pescatora, spaghetti allo scoglio, spaghetti con le vongole, pesce spada in umido, pesce d'acqua salata all'acqua pazza e pesce d'acqua salata alla griglia. È anche un ottimo accompagnamento per le tipiche Seadas sarde.
Vista veloce
Intrigu - Angelo Rivano
Confronta

Intrigu – Angelo Rivano

Intrigu è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Carignano del Sulcis, ottenuto da uve Carignano. Vino dal colore rosso rubino con sfumature granata e dal profumo intenso e persistente. In bocca si presenta asciutto, armonico e di notevole struttura. Accompagna alla perfezione carni arrosto o brasate e formaggi stagionati. Servire alla temperatura di 16-18 °C, si consiglia di stappare la bottiglia almeno 30 minuti prima del consumo.
Vista veloce
Acquavite di Tuluj - Atha Ruja
Confronta

Acquavite di Tuluj – Atha Ruja

Nobile distillato delle pregiate vinacce fresche delle nostre bacche. Le vinacce non esauste vengono consegnate in giornata su piccoli contenitori d’acciaio alla distilleria Capovilla dove grazie alla loro maestria e distillazione in bagnomaria mantengono inalterate l’integrità dei profumi della nostra terra. Prima dell’imbottigliamento l’acquavite ha un periodo di affinamento di 24 mesi. Colore limpido cristallino esprime un bouquet di fiori bianchi e frutta fresca, mantenendo un palato asciutto e delicato.
Vista veloce
Brut di Vermentino - Aristana
Confronta

Brut di Vermentino – Aristana

Ottenuto da uve pregiate Vermentino (85%) Chardonnay (10%) Pinot (5%) questo spumante secco lavorato con metodo Charmat lungo, è caratterizzato da un profumo fresco e vivace, da un gradevole sapore secco e fruttato e da un colore paglierino tenue. Da servirsi fresco, a 6 - 8°C è un ottimo aperitivo ed accompagna bene tutti i piatti di pesce.
Vista veloce
Vermentino di Sardegna - Argei Le Fattorie Renolia
Confronta

Vermentino di Sardegna – Argei le Fattorie Renolia

Vermentino di Sardegna è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli. Il Vermentino Argei è un vino fermo, asciutto, si abbina ai primi piatti di pesce, crostacei, frutti di mare e formaggi.
Vista veloce
Cannonau 1 Sorso
Confronta

Cannonau – 1 Sorso

1 Sorso Cannonau, è un vino rosso ottenuto da uve Cannonau 100%. Vino di colore rosso rubino dai sentori di frutta matura, con riferimento a frutti di bosco a bacca rossa. In bocca è avvolgente e sapido, rotondo e vellutato, si presta alla meditazione. Si abbina perfettamente a importanti piatti di carni rosse, antipasti di terra e formaggi stagionati. Servire alla temperatura di 18-20 °C.
Vista veloce
Il Breve - Azienda Agricola Aru
Confronta

Il Breve – Azienda Agricola Aru

Il Breve è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Carignano, Merlot e Sangiovese. Vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei il profumo è molto intenso con sentori minerali.
Vista veloce
Marghia - Antichi Poderi Jerzu
Confronta

Marghia – Antichi Poderi Jerzu

Marghia è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosso rubino con riflessi violacei, di buona fluidità e consistenza. Dal profumo tipico delle uve Cannonau con importanti percezioni di mora matura e piccoli frutti di sottobosco. Gusto sapido, armonico, fruttato, giustamente tannico. Adatto per primi piatti e carni in umido saporite. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Vista veloce
Cerdena - Argiolas
Confronta

Cerdeña – Argiolas

Cerdeña è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Vermentino e da altre uve autoctone. Vino di colore giallo paglierino di buona densità e consistenza cromatica, dal profumo fine, ampio e persistente. Al palato si presenta intenso, persistente, strutturato, morbido, elegante con finale piacevolissimo. Si abbina perfettamente con bottarga di muggine e di tonno, primi piatti e risotti saporiti, orata al forno, ventresca di tonno, carni bianche e formaggi a pasta semidura di media stagionatura. Si consiglia di servire alla temperatura 12-13 °C. in calice slanciato e di buona ampiezza.
Vista veloce
Alustia - Antichi Poderi Jerzu
Confronta

Alustia – Antichi Poderi Jerzu

Alustia è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Ogliastra, ottenuto uve Cannonau, Monica e Carignano. Vino di colore rosso rubino dal profumo fruttato intenso e persistente. Al palato si presenta gustosamente sapido e secco. Vino che accompagna gli antipasti e secondi a base di carne. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Vista veloce
in-vendita-su-bevisardo-it
Pintadera - Cantine Fraponti
Confronta

Pintadera – Cantine Fraponti

Pintadera è un vino rosato a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna ottenuto da uve Cannonau 100%. Vino di colore rosa tenue con riflessi violacei e dalle intense note floreali di rosa e viola con sentori finali di frutti rossi. Al palato si presenta pieno rotondo e fresco, dal sapore intenso, sapido e fruttato. Pintadera rappresenta l'espressione più giovanile e sincera del Cannonau allevato nelle Tenute Fraponti.
Vista veloce
Vermentino di Sardegna 300 Giorni di Sole
Confronta

Vermentino di Sardegna – 300 Giorni di Sole

Vino bianco fermo a Denominazione di Origine Controllata, Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino. Vino dal colore colore giallo paglierino con tenui riflessi verdognoli, dal profumo vinoso, equilibrato, ma ben espresso con fresche fragranze che ricordano le mele mature. Sapore asciutto, fresco e piacevolmente vivace, armonico e con leggero fondo di mandorla. Servire alla temperatura di 8-10 °C.
Vista veloce
Nebriosu - Agricola Francesco Fiori
Confronta

Nebriosu – Agricola Francesco Fiori

Nebriosu è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cagnulari 100%. Vino di colore rosso rubino, frutta rossa e note balsamiche all'olfatto, raffinata rusticità e calda potenza al gusto. Servire alla temperatura di 16-18 °C.
Vista veloce
Vermentino di Sardegna - Aristana
Confronta

Vermentino di Sardegna – Aristana

Vino bianco ottenuto dal più conosciuto vitigno sardo a bacca bianca. Caratterizzato dal colore giallo paglierino scarico, dal profumo vinoso e delicato, questo vino, da bersi giovane, si distingue per il gusto leggermente frizzante, secco, fresco ma morbido con un caratteristico retrogusto di mandorla.
Vista veloce
Olio Argeio is Antas - Argei Le Fattorie Renolia
Confronta

Is Antas – Argei le Fattorie Renolia

Olio Extravergine di Oliva di qualita' superiore estratto a freddo. Blend di olive 100% di proprietà aziendale.
Vista veloce
Gebel - Agricola Gebelias di Loddo Nicola
Confronta

Gebel – Cantina Gebelias

Gebel è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Ogliastra, ottenuto da una selezione di uve Cannonau, Carignano, Cabernet e Sangiovese provenienti dai vigneti aziendali piantati lungo l'altopiano di Gebelias in agro di Bari Sardo. Vino dal colore rosso rubino intenso con sfumature granata. All'olfatto il suo bouquet si presenta intenso e persistente, con sentori di vaniglia e cannella ed un finale speziato, con evidenti ricordi di macchia mediterranea; un frutto ancora giovane bilancia l'armonicità di questo vino. In bocca l’equilibrio gustativo si giova di buona tannicità e discreto nerbo acido, ben bilanciati da una potente alcolicità tipica dei vini a base mediterranea. Morbidezza e delicatezza caratterizzano l'impostazione generale di questo vino. Si consiglia di degustarlo ad una temperatura di 14-16 °C.
Vista veloce
Olio - Azienda Agricola Antonella Ledà d'Ittiri
Confronta

Olio extra vergine di oliva – Azienda Agricola Antonella Ledà d’Ittiri

Il nostro olio extravergine proviene esclusivamente da processi meccanici a bassa temperatura, con conseguente minor resa a favore di un'eccellente qualita'. Produciamo due tipologie di olio extravergine, uno piu' piccante e amaro, ed uno piu' dolce e delicato. Il primo contiene una maggiore quantita' di olio da olive Bosana e Frantoio, il secondo e' quasi interamente da olive Carolea. L'olio e' in vendita in azienda in lattine sterilizzate da l.3 e l.5.
Vista veloce
Altea Bianco - Altea Illotto
Confronta

Altea Bianco – Altea Illotto

Altea Bianco è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Sibiola. Ottenuto esclusivamente da uve Nasco e Vermentino dei nostri vigneti in agro di Serdiana, territorio della Sardegna particolarmente vocato alla viticoltura. E’ un vino unico nel suo genere, l’uva Nasco è antichissima e ormai rara della nostra isola, da essa pochi produttori traggono soprattutto vini da dessert, noi lo vinifichiamo secco, con l'aggiunta di un po' di Vermentino. Il risultato è un vino con sfumature oro, di grande struttura, fruttato al naso il primo anno e poi ricco di sentori di muschio e macchia mediterranea. In bocca è lungo, sapido, marino, di quei vini che pretendono il sorso successivo e poi un altro ancora. Particolarmente adatto come aperitivo e abbinato alla cucina di mare.
Vista veloce
Sabbialuce - Agricola Montespada
Confronta

Sabbialuce – Agricola Montespada

Sabbialuce è un vino bianco Vermentino di Gallura DOCG, ottenuto da uve 100% Vermentino provenienti dai vigneti di proprietà nella regione Giunchizza in Trinita’ Dagultu situati su un terreno sabbioso e soleggiato. Il costante Maestrale limita l’umidità notturna e ne conferisce qualità organolettiche uniche. Sabbialuce Vermentino si presenta di colore giallo paglierino intenso con sentori di sottobosco, di eucalipto e note aromatiche di macchia Gallurese. Vino da tutto pasto, accompagna perfettamente grigliate di pesce e di scoglio pesci delicati, ai crostacei, e ai formaggi intensi che si sposano con grande maestria a questo vino. Servire in un calice slanciato di buona ampiezza alla temperatura di servizio 8-10 °C.
 
Vista veloce
Olio Argei classico 250 - Argei Le Fattorie Renolia
Confronta

Argei Classico 250 ml – Argei le Fattorie Renolia

Argei classico è un olio extravergine di oliva di agricoltura convenzionale. Il sapore fruttato delle olive Mallocrìa e di quelle Pitz'e Carroga, estratte a freddo, insieme, in un olio che valorizza qualsiasi pietanza della tradizione mediterranea. Anche una semplice fetta di pane.
Vista veloce
Minnammentu - Agrivitivinicola Badesi - Cantina Li Duni
Confronta

Minnammentu – Cantina Li Duni

Minnammentu è un vino rosato ottenuto da una selezione di autoctone a bacca rossa di diverso tipo. Vino di colore rosa, con delicati riflessi violacei, dal profumo intenso, con sentori di frutti di bosco e ciliegia. Al palato su presenta morbido con retrogusto di mirtillo e ciliegia. Ideale come aperitivo o in abbinamento con carni bianche e rosse (anche fredde) e piatti a base di "frutti di mare". Servire alla temperatura di 10-12 ºC.
Vista veloce
Olio Argei Bio 250 - Argei Le Fattorie Renolia
Confronta

Bio Argei 250 ml – Argei le Fattorie Renolia

Bio Argei è un olio extravergine di oliva da agricoltura biologica. Nasce dalle cultivar autoctone di Mallocrìa e Semidania, coltivate nelle nostre valli con metodo biologico, ed è ottenuto con spremitura a freddo. Il suo gusto intenso e la sua nota piccante lo rendono ideale, a crudo, su pesce, verdure, e piatti semplici ai quali dona un'irripetibile personalità.
Vista veloce
Monica di Sardegna - Aristana
Confronta

Monica di Sardegna – Aristana

Da uve Monica (85%) e Bovale (15%) si presenta con colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, al naso è intenso con note di more selvatiche. In bocca è secco, morbido e persistente. Si consiglia l’abbinamento con arrosti di carni rosse, cacciaggione e formaggi pasta molle.
Vista veloce
Iselis Rosso - Argiolas
Confronta

Iselis Rosso – Argiolas

Iselis Rosso è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Monica, con piccole frazioni di Carignano e Bovale Sardo. Vino di colore rosso rubino, dal profumo intenso ed avvolgente, frutta rossa marasca e prugna in evidenza, dolcemente accompagnate da note di vaniglia e cannella. Al palato si presenta armonico e vellutato con tannini dolcissimi, frutta rossa e spezie in perfetto equilibrio, finale molto lungo e piacevole. Accompagna Paste tradizionali al sugo, minestre di pesce saporite, trance di tonno alla brace, agnello in umido, pecorino media stagionatura, carni rosse alla brace.
Vista veloce
Vermentino di Sardegna - Audarya
Confronta

Vermentino – Audarya

Vermentino è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, Vermentino di Sardegna. Vino di colore giallo paglierino con riflessi verdolini, dal profumo fruttato, con delicate note agrumate. Al palato si presenta fresco, dalle sensazioni minerali. Ottimo come aperitivo con antipasti di mare e di terra, crudi e primi piatti della cucina marinara. Formaggi a pasta molle.  Servire ad una temperatura di 9-11°C.
Vista veloce
S'Elegas - Argiolas
Confronta

S’Elegas – Argiolas

S 'Elegas è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata - Nuragus di Cagliari, ottenuto da uve Nuragus. Vino di colore giallo paglierino dal profumo fruttato, fragrante ed armonico. Al palato si presenta pieno, morbido e ricco con retrogusto amarognolo, caratteristico del Nuragus. Si abbina perfettamente con antipasti di mare e di terra, primi piatti della cucina marinara, tranci di spigola in cartoccio, cappone alle patate e pomodoro fresco, formaggi a pasta molle. Si consiglia di servire alla temperatura di 9-11 °C. in calici di media ampiezza senza svasatura.
Vista veloce
In Fundo - Altea Illotto
Confronta

In Fundu – Altea Illotto

In Fundu è un vino bianco dolce a Indicazione Geografica Tipica - Sibiola, vendemmia tardiva ottenuto da uve Moscato. Vino dal colore giallo dorato, con note decise di miele e frutta secca, tra cui spicca in particolare l'albicocca, è un vino di grande eleganza, con una dolcezza non invadente in perfetto equilibrio con la salinità che si apprezza in modo deciso in bocca. Nell'etichetta un disegno di Michele Cubadda della Chiesetta di Santa Maria di Sibiola, che da il nome alla zona in cui e ubicato il vigneto.
Vista veloce
Cannonau - Atha Ruja
Confronta

Atha Ruja

Ottenuto dalla lavorazione in purezza del vitigno omonimo. Ha una maturazione in tonneau di rovere francese per un periodo di 12 mesi. Colore rosso rubino, si apre con profumi di macchia mediterranea e rosmarino con note di frutta rossa e bacche, marasca e mirto, il tutto perfettamente fuso da un ventaglio minerale. È un vino che bene si abbina a piatti di carni rosse, arrosti, cacciagione e formaggi. Servire a una temperatura di 18 °C. Si consiglia di stappare la bottiglia un’ora prima del servizio.
Vista veloce
Sa Costa - Antichi Poderi Jerzu
Confronta

Sa Costa – Antichi Poderi Jerzu

Sa costa è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Ogliastra, ottenuto uve Cannonau e Vermentino. Vino di colore giallo paglierino, dal bouquet fresco, floreale con sentori di acacia e agrumi. Al palato si presenta ben equilibrato, sapido, con un retrogusto piacevole di agrumi. Si abbina perfettamente ad antipasti di mare ricchi di sapori. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
Vista veloce
Iselis Bianco - Argiolas
Confronta

Iselis Bianco – Argiolas

Iselis Bianco è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Nasco con piccola frazione di Vermentino. Vino di colore giallo paglierino, dal profumo ampio ed armonico con note di fiori gialli, frutta tropicale e leggere note muschiate in sottofondo. Al palato si presenta morbido ed avvolgente con buon riscontro dei caratteri olfattivi e finale molto lungo e gradevole. Accompagna antipasti a base di pesce, culurgiones di patate alla menta, risotto alla marinara, risotto ai carciofi, linguine allo scoglio, pesce in umido e alla brace, carni bianche, formaggi di media stagionatura.
Vista veloce
Isola dei Nuraghi rosato - Aristana
Confronta

Isola dei Nuraghi Rosato – Aristana

Ottenuto da uvaggi coltivati nella zona di Sibiola, nell’agro di Serdiana, si caratterizza per il bel colore rosato brillante, per il profumo intenso, fresco e fruttato e per il sapore decisamente fruttato, sapido e morbido con leggera ma persistente vinosità. Ottimo accostato a delicati antipasti di terra, risotti, carni bianche in umido o alla griglia, va servito alla temperatura consigliata di 12 – 14°C e bevuto entro l’anno successivo alla vendemmia.
 
Vista veloce
Aceto di vino alle erbe di Sardegna - Acetificio Spiga
Confronta

Aceto di vino alle erbe di Sardegna – Acetificio Spiga

Ingredienti: vino, rosmarino, timo, alloro, antiossidante E224. L'acidità è del 6%. Le confezioni sono di 20 bottiglie da ml 0,25.
Vista veloce
Luna Smeralda Brut - Agricola Montespada
Confronta

Luna Smeralda Brut – Agricola Montespada

Luna Smeralda è un vino Spumante Brut Blanc de Blancs, Millesimato, prodotto da uve Chardonnay ed altre uve bianche. Un vino spumante di colore paglierino intenso con riflessi verdognoli e dorati, dal profumo fine, gentile, ampio e composito e sensazioni gustative di freschezza. Meraviglioso come aperitivo, esaltato se accompagnato da piatti di pesce, carni bianche e formaggi morbidi o mediamente invecchiati. Servire a temperatura di 8-10 °C in un bicchiere a tulipano con gambo lungo.
Vista veloce
Avre - Arvesiniadu - Azienda Mulas
Confronta

Avrè – Arvesianadu Azienda Mulas

Avrè è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Arvesiniadu. Vino dal colore giallo paglierino intenso, cristallino e di buona fluidità. Presenta micro bollicine dovute anche alla modesta presenza di anidride carbonica. Vino dal profumo intenso, abbastanza persistente. Frutta bianca, fiori e frutta secca (mandorle). Al palato si presenta amabile, abboccato, gradevole, morbido, abbastanza caldo, abbastanza equilibrato, discreta armonia e di pronta beva. Fresco ha buona sapidità.
Vista veloce
Perdera - Argiolas
Confronta

Perdera – Argiolas

Perdera è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Monica di Sardegna, ottenuto da uve Monica, Carignano e Bovale Sardo. Vino di colore rubino intenso con sottofondo tipico del Monica, dal profumo Vinoso, intenso e caratteristico. Al palato si presenta rotondo, con sottogusto finale tendente quasi alla dolcezza gustativa tipica del Monica ad alberello. Si abbina perfettamente con paste tradizionali al sugo, minestre di pesce saporite, trance di tonno alla brace, agnello in umido, pecorino media stagionatura. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C. in calici di media grandezza.
Vista veloce
Cagnulari - Aristana
Confronta

Cagnulari – Aristana

Il Cagnulari rosso Isola dei nuraghi IGT è ottenuto da vigne di Cagnulari coltivate ad alberello nei vigneti siti nelle colline del comune di Usini. Si presenta come un rosso dal colore rubino intenso in cui profumo di macchia e aromi speziati si armonizzano col suo sapore di tipicità. Da servire a 18 gradi centigradi, accompagna piatti forti della gastronomia sarda come capretto, agnello e porcetto. Matura presso il produttore da otto a dieci mesi e può invecchiare ben oltre i 5-6 anni se ben conservato.
Vista veloce
Olio extravergine di oliva "Vecchia Las Tanas" - Antica Compagnia Olearia Sarda
Confronta

Olio extravergine di oliva “Vecchia Las Tanas” – Antica Compagnia Olearia Sarda

Eccellente risultato della nostra antica esperienza di olivicoltori e mastri oleari, l'olio extra vergine di oliva “…vecchia Las Tanas” è uno dei migliori risultati possibili che si ottengono dalla semplice spremitura a temperatura ambiente dalle rinomate olive della Piana di Alghero. Da noi raccolte e frante ad invaiatura appena iniziata arricchisce l'olio extra vergine d'oliva "Vecchia Las Tanas” di un intenso flavor di “fruttato verde” entro il quale se ne apprezza i carattere forte e i sentori di carciofo e di erba verde tipici della monovarietà “Bosana”. I più accorti intenditori prediligono l'olio extra vergine d'oliva “…vecchia Las Tanas” su piatti robusti e saporiti, sulle bruschette e l'insalata, azzardandolo a crudo anche sulla pasta.
Vista veloce
Montessu - Agripunica - Agricola Punica
Confronta

Montessu – Agripunica Agricola Punica

Montessu è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi. Nasce da uve Carignano, Merlot, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Syrah vinificate in purezza e provenienti dai vigneti a cordone speronato coltivati nel basso Sulcis. E' un vino dal colore rosso rubino intenso, dal profumo fruttato, con finale di liquirizia. Vino elegante che mantiene una buona voluminosità in bocca.
Vista veloce
Mirto di Sardegna - Antichi Poderi Jerzu
Confronta

Mirto di Sardegna – Antichi Poderi Jerzu

Mirto di Sardegna è un infuso di bacche di mirto raccolte a mano a piena maturazione, zucchero e alcool ottenuto con una lavorazione artigianale effettuata seguendo i più genuini e rigorosi metodi dell'antica liquoristica sarda. Di colore rosso bruno con timbri violacei che tendono, con l'invecchiamento, ad attenuarsi verso tonalità ambrate. L'aroma è intenso, caratteristico del frutto accompagnato da note balsamiche. Al palato si presenta forte e caratteristica. Il primo impatto sprigiona sensazioni dolci a cui segue una sensazione astringente di intensità variabile, con un retrogusto leggermente amaro di lunga persistenza. Servire ad una temperatura inferiore a 0 °C.
Vista veloce
Fior di sale - Argei Le Fattorie Renolia
Confronta

Fior di Sale – Argei le Fattorie Renolia

“Fior di Sale” (logo) è il sapore del mare. È il primo cristallo che si forma sulla superficie dell'acqua. Prezioso, perché raccolto nell'unico tempo possibile, sessanta giorni l'anno “Fior di Sale” (logo) è essenza di onde, vento, terra e sole. Il suo sapore perfetto si unisce a aromi completamente naturali e lavorati a mano. Frutti da agricoltura biologica, bacche, spezie e fiori si aggiungono alla perfezione di un sale prezioso e unico. “Fior di Sale” (logo) è un sogno racchiuso in un barattolo.
Vista veloce
Cannonau di Sardegna 300 Giorni di Sole
Confronta

Cannonau di Sardegna – 300 Giorni di Sole

Vino rosso fermo a Denominazione di Origine Controllata, Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosso brillante, dai profumi intensi ed eleganti e note caratteristiche di frutti maturi. Al palato si presenta secco e pieno, vellutato e tannico.  Accompagna piatti a base di carni, selvaggina e formaggi. Servire alla temperatura di 16-18 °C.
Vista veloce
Moscato di Sardegna - Aristana
Confronta

Moscato di Sardegna – Aristana

Ottenuto con uve Moscatello questo spumante, metodo Charmat lungo si caratterizza per il gusto dolce e fruttato tipico del vitigno. Il colore è giallo pallerino brillante ed il profumo è delicatamente aromatico. Ottimo l’accostamento con tutti i dolci, in particolare quelli della tradizione sarda, è da servire fresco a 6 – 8°C.
Vista veloce
Pranu Mariga - Argei Le Fattorie Renolia
Confronta

Pranu Mariga – Argei le Fattorie Renolia

Pranu Mariga è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, nasce da un uvaggio di Cannonau, Bovale e Monica, dai quali trae tutta la sua personalità e morbidezza. Ha un corpo pieno e avvolgente che merita piatti di selvaggina, arrosti e formaggi sardi.
Vista veloce
Crizia - Atlantis Berchidda
Confronta

Crizia – Atlantis Terre di Sardegna

Crizia è un vino bianco fermo Vermentino di Gallura DOCG Superiore, ottenuto da uve Vermentino in purezza provenienti dalle Colline di Berchidda, prodotto dalla cantina Atlantis  in Sardegna.

Le uve Vermentino nascono nei vigneti con esposizione a nord/sud, su terreno a disfacimento granitico di età compresa tra i 14 e 16 anni.

La vigna utilizza il sistema di allevamento guyot, con una densità d’impianto di 5000 ceppi per ettaro con una resa di 80 quintali per ettaro.

La produzione di Crizia Vermentino di Gallura DOCG Superiore è di 60 mila bottiglie all’anno.

Le uve giunte al perfetto grado di maturazione vengono raccolte a mano solitamente tra metà settembre e i primi di ottobre, per poi essere portate in cantina dove si svolge la vinificazione: pigiatura soffice, macerazione a freddo per 24h, spremitura con presse pneumatiche. Lunga fermentazione a temperatura controllata. 

Crizia Vermentino è un vino dal colore giallo paglierino intenso, dal profumo persistente di erbe aromatiche e di frutta fresca estiva. 

La salinità marina supporta tratti fruttati che ricordano la pesca matura e che emergono nella sensazione finale di morbidezza. 

A tavola ottimo compagno di crudi di mare, sushi, primi piatti leggeri a base di pesce o di verdure, carne bianca arrosto e in umido. 

Si consiglia di degustare tra i 10 e 12 °C.

Vista veloce
Cannonau di Sardegna - Antonella Corda
Confronta

Cannonau di Sardegna DOC – Antonella Corda

Vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau.
Ciliegia, lampone, mora, rosa e una delicata nota speziata di pepe bianco. La freschezza decisa si armonizza con le note calde e l’eccezionale morbidezza dei tannini.
Vista veloce
in-vendita-su-bevisardo-it
Cigala - Azienda Agricola Antonella Ledà d'Ittiri
Confronta

Cigala – Azienda Agricola Antonella Ledà d’Ittiri

Cigala (si legge Sigara), è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cagnulari. Cigala è, nella lingua catalana parlata ad Alghero, la Cicala, insetto presente ovunque nel territorio, che durante il perodo estivo accompagna con il suo caratteristico canto la maturazione delle uve e i convivi estivi. Vino di colore rosso rubino con riflessi violacei, dal profumo intenso e persistente, fruttato, emergono in modo evidente sentori di marasca e more selvatiche, accompagnati da note balsamiche di macchia mediterranea marina. Al palato si presenta pieno, di buona struttura e avvolgente. Lunga la persistenza gusto-olfattiva, dove si confermano al gusto e all'olfatto la tipicita' del territorio e del vitigno. Il Cigala si accompagna sia con piatti di carne che di pesce. Per la sua freschezza e non eccessiva struttura e' perfetto con piatti di pesce dove siano presenti condimenti e salse oppure con il pesce azzurro, in particolare con il tonno. Servire ad una temperatura di 16-18 °C.
Vista veloce
Papilio - Altea Illotto
Confronta

Papilio – Altea Illotto

Papilio, è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Sibiola ottenuto da Nuragus per il 90% e da Nasco e Vermentino per il restante 10%. Papilio è ottenuto dalla fermentazione spontanea dell'uva di un vigneto che ha più di 50 anni. Di colore giallo paglierino intenso tendente al dorato, al gusto è molto particolare, per la sua ricchezza in tannini pare quasi un rosso travestito da bianco, leggermente petillant si abbina bene a tutti i piatti della cucina mediterranea.
Vista veloce
Korem - Argiolas
Confronta

Korem – Argiolas

Korem è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Bovale Sardo o Bovaleddu, Carignano e Cannonau. Vino di colore rosso rubino intenso, dal profumo intenso, persistente e equilibrato. Al palato si presenta vellutato, pieno, armonico, caldo e rotondo. Si abbina perfettamente a primi piatti con sughi di carne saporiti, maialetto allo spiedo, carne rossa alla griglia, agnello al forno, gallina al mirto, salsiccia sarda, pecorino sardo stagionato. Si consiglia di servire alla temperatura 18 °C. in calici con imboccatura larga e buona altezza.
Vista veloce
Rena Bianca - Agrivitivinicola Badesi - Cantina Li Duni
Confronta

Renabianca – Cantina Li Duni

Renabianca è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata e Garantita - Vermentino di Gallura Superiore, ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglierino con toni verdolini, brillante dal profumo delicatamente floreale e fruttato. Al palato secco, sapido con richiami alla salinità marina, con leggero retrogusto amarognolo tipico del vitigno. Accompagna piatti di mare e salumi di ogni tipo. Servire alla temperatura di 8-10 ºC.
Vista veloce
Brut Vecchia Costa - Agricola Montespada
Confronta

Vecchia Costa Brut – Agricola Montespada

Vecchia Costa è un vino Spumante Brut di colore chiaro, con sentori freschi di fiori primaverili. Ottimo come aperitivo e da accompagnare a tutto pasto con piatti freschi ed estivi anche a base di crostacei alla griglia. Servire in un calice slanciato di buona ampiezza, temperatura di servizio 8-10 °C.
Vista veloce
Semidano di Mogoro - Aristana
Confronta

Semidano di Mogoro – Aristana

Da uve 100% Semidano, coltivate in vigneti ubicati in collina nel comune di Mogoro, nasce questo vino di notevole struttura,che nobilita le sue caratteristiche in un processo di maturazione anche di oltre un anno. Dal colore giallo paglierino carico, si caratterizza per un aroma intenso e delicatamente fruttato ed un gusto gradevolmente secco, morbido e fresco.
Vista veloce
Sapa Mosto Cotto d'Uva - Argiolas
Confronta

Sapa Argiolas – Mosto cotto d’uva

Sapa di colore bruno scuro, dal profumo delicato, complesso e caratteristico che spazia dalle note mielose e caramellate a quelle tipiche della frutta cantina e del cioccolato. E’ un prodotto che si può utilizzare per preparare dolci o per insaporire o ammorbidire il gusto dei cibi, per esaltare il sapore di formaggi, insalate, macedonie e gelati.
Vista veloce
Olio Iolao DOP - Argiolas
Confronta

Iolao D.O.P. – Argiolas

Iolao D.O.P. è un Olio extra vergine di oliva. Olio di colore giallo con sfumature verdognole dal fruttato medio con evidenti sentori di carciofo, foglia di pomodoro e melanzana. Al palato si presenta armonico, leggero, amarognolo, piccante.
Vista veloce
Grappa di Monovitigno Vermentino - Aristana
Confronta

Grappa di Vermentino – Aristana

Grappa ottenuta dalla distillazione di vinacce di monovitigno di Vermentino. Gradazione alcolica 40% Vol.
Vista veloce
Sigerro - Azienda Agricola Aru
Confronta

Sigerro – Azienda Agricola Aru

Sigerro è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi ottenuto da uve Carignano e Merlot. Vino dal colore rosso granato molto ricco, il profumo intenso e persistente con sentori di frutta matura e un tipico fondo vegetale. Sapore morbido e asciutto, caldo, un vino antico.
Vista veloce
Samas - Agripunica - Agricola Punica
Confronta

Samas – Agripunica Agricola Punica

Samas è un vino bianco ottenuto da accurate selezioni di uve varietali Sarde e Francesi, vinificate con tecniche di criovinificazione in ambiente protetto dalle ossidazioni. La raccolta, manuale, è stata eseguita alle prime luci del giorno per preservare le tipiche note varietali delle uve utilizzate e provenienti dai terreni prevalentemente sabbiosi della zona costiera.
Vista veloce
Argentaria - Azienda Agricola Aru
Confronta

Argentaria – Azienda Agricola Aru

Argentaria è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata - Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino. Vino dal colore giallo con riflessi verdognoli, profumi particolarmente intensi e persistenti con note vegetali del territorio. Sapore fruttato caldo, persistente e ben strutturato come le antiche terre sulle quali coltiviamo.
Vista veloce
Tuluj - Atha Ruja
Confronta

Tuluj – Atha Ruja

Vino rosso a indicazione geografica tipica Isola Dei Nuraghi. Ottenuto da un’un accurata selezione dei principali vitigni autoctoni coltivati nella nostra terra da secoli di storia e tradizioni. Colore rosso rubino intenso con lievi tonalità violacee. A naso si apre con note di frutti rossi, marasca e ciliegia, rivelando al palato sentori di tabacco dolce e liquirizia selvatica, il tutto avvolto da una trama di tannini fitti e morbidi. Ottimo per secondi piatti a base di cacciagione, carni rosse e formaggi ben stagionati. Si prega di aprire e decantare almeno un’ora prima di servirlo. Temperatura di conservazione e servizio 18 °C. Vino non filtrato, eventuali sedimenti non compromettono la qualità, esaltano la tipicità testimoniano l’integrità e la naturalezza delle nostre procedure enologiche. Bottiglie prodotte sempre in numero limitato in base alle annate.
Vista veloce
Cardanera - Argiolas
Confronta

Cardanera – Argiolas

Cardanera è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata -Carignano del Sulcis, ottenuto da uve Carignano. Vino di colore rosso rubino, dal profumo intenso, con note evidenti di frutti rossi e macchia mediterranea. Al palato si presenta rotondo, sapido, equilibrato, con un tannino fine e vellutato. Accompagna primi piatti saporiti e second a base di carne e di pese e formaggi di media stagionatura.
Vista veloce
Carignano del Sulcis - Aristana
Confronta

Carignano del Sulcis – Aristana

Da uve Carignano allevate in terreni sabbiosi sull’isola di Sant’Antioco, affina per tre mesi in botti di rovere, ha colore rosso rubino, al naso si presenta persistente ed intenso con profumi di frutta di bosco e frutta matura. Al palato è caldo, morbido ed equilibrato. Accompagna i piatti della cucina sarda, la cacciagione e i formaggi stagionati.
Vista veloce
Giunchizza - Agricola Montespada
Confronta

Giunchizza – Agricola Montespada

Giunchizza è un vino bianco Vermentino di Sardegna DOC, ottenuto da uve Vermentino e da altre uve bianche. Le uve provengo dai vigneti di propieta nella regione Giunghizza in Trinita Dagultu dal lotto 5 inferiore a ridosso del fiume Vignola. Giunchizza si presenta di colore giallo paglierino chiaro, con sentori di macchia mediterranea e tenui note floreali di eucalipto. Si abbina perfettamente alla cucina a base di pesce e alle carni bianche. Ottimo servito come aperitivo. Servire in un calice slanciato di buona ampiezza,senza svasatura, all temperatura di servizio 8-10° C.
Vista veloce
Soi - Agricola Soi
Confronta

Soi – Agricola Soi

Soi è un vino rosso Cannonau di Sardegna DOC ottenuto da uve Cannonau 90% completato da altri vitigni a bacca rossa della tradizione locale. Soi nasce dalla uve provenienti da due ettari di vigneto in località Aiodda su un pendio ad un'altitudine di 410 metri sul livello del mare a disfacimento granitico, molto profondo e ricco di magnesio. I vigneti vengono allevati a cordone speronato basso, con sistema di potatura Simonit e Sirch, non irriguo. L'uva, raccolta a mano tra la prima e la seconda decade di ottobre viene sistemata in cassette per poi essere portata in cantina dove viene subito pigiata e diraspata delicatamente. La fermentazione, a temperatura controllata, avviene in tini tronco conici di rovere di Slavonia da 50 hl e la macerazione sulle bucce dura circa 18 giorni. Si effettuano rimontaggi soffici e delestage. Il "SOI" sosta per circa un anno e mezzo in carati da i 10 hl, capacità ottimale affinchè il tempo contribuisca a renderlo armonico ed equilibrato e ad accrescerne la finezza del bouquet. Alla vista si presenta di colore colore è rosso rubino, con riflessi granati. Il profumo è fine ed allo stesso tempo complesso, con sentore di petalo di rosa secca, unito a sensazioni di frutta matura come la prugna; le sensazioni floreali e fruttate sono ben bilanciate da una elegante speziatura e da un leggero sentore di macchia mediterranea unita ad un inconsueta sapidità che chiude nel finale ricordando delle note salmastre. In bocca si presenta con una tannicità mai invasiva, sempre equilibrata che permette al vino una grande lunghezza. A seconda dell'annata vengono prodotte da 6 a 8 mila bottiglie. Servire alla temperatura di 16-18 °C.
Vista veloce
Caregnan - Agricola Montespada
Confronta

Caregnan – Agricola Montespada

Caregnan è un vino rosso Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Carignano in purezza provenienti dai  vigneti di proprietà nella regione Giunchizza in Trinità Dagultu. Caregnan si presenta alla vista di colore rosso granato intenso, dal profumo intenso e complesso, con sfumature aromatiche di fragole selvatiche e frutti rossi del sottobosco. A tavola si sposa con carni rosse, la cacciagione, il cinghiale, salumi selvatici, arrosti e grigliate, da provare con i formaggi stagionati. Servire alla temperatura di 16-18 °C.
Vista veloce
Solana - Antichi Poderi Jerzu
Confronta

Solana – Antichi Poderi Jerzu

Solana è un vino rosato a Indicazione Geografica Tipica - Ogliastra, ottenuto uve Cannonau, Monica e Carignano. Vino di colore rosa tenue, limpido, dal profumo fine ed elegante, fruttato e floreale. Al palato si presenta leggero, morbido e gradevolmente sapido. Si abbina perfettamente a piatti di pesce ed insaccati. Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.
Vista veloce
Nalboni - Agrivitivinicola Badesi - Cantina Li Duni
Confronta

Nalboni – Cantina Li Duni

Nalboni è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi ottenuto da una selezione di uve rosse autoctone di diverso tipo. Vino di colore rosso rubino, dal profumo delicato con richiami ai frutti di bosco. Al palato si presenta armonioso, complesso e piacevolmente amaro. Accompagna primi piatti forti, carni rosse. Servire alla temperatura di 14-16 ºC.
Vista veloce
Serra Aspridda - Agricola Francesco Fiori
Confronta

Serra Aspridda – Agricola Francesco Fiori

Nebriosu è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cagnulari 100%. Vino di colore rosso rubino, frutta rossa e note balsamiche all'olfatto, raffinata rusticità e calda potenza al gusto. Servire alla temperatura di 16-18 °C.
Vista veloce
Barrua - Agripunica - Agricola Punica
Confronta

Barrua – Agripunica Agricola Punica

Barrua è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi. Nasce da uve Carignano, Merlot e Cabernet Sauvignon, vinificate in purezza e provenienti dai vigneti a cordone speronato coltivati nel basso Sulcis. E' un vino dal colore rosso rubino intenso e vivo, presenta profumi complessi di frutta rossa matura (amarena principalmente), spezie, note di liquirizia e ricordi di mirto. Vino elegante che dimostra un'ineccepibile fattura.
Vista veloce
Novello - Antichi Poderi Jerzu
Confronta

Novello – Antichi Poderi Jerzu

Novello è un vino rosso novello a Indicazione Geografica Tipica - Ogliastra. Nasce da uve Cannonau, Carignano, Sangiovese, Monica e Ciliegiolo. Vino di colore rosso rubino dal profumo fruttato, intenso di vite in fiore. Gusto fresco, giovane, vivace e morbido. Si abbina perfettamente con antipasti leggeri, verdure in crosta, carni magre e formaggi di media maturazione. Ottimo con la frutta secca d'autunno, funghi, salumi e in particolare con le caldarroste. Si consiglia di servire alla temperatura di 12-14 °C.
Vista veloce
Cannonau di Sardegna - Audarya
Confronta

Cannonau – Audarya

Cannonau è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, Cannonau di Sardegna DOC. Vino di colore rosso rubino intenso dal profumo, lievemente speziato con sentori di frutta rossa molto matura. Al naso si presenta strutturato, caldo e persistente. Accompagna salumi e primi piatti di terra, pecorino sardo di media lunga stagionatura. Maialetto e agnello arrosto conditi con mirto e ginepro e bue rosso. Servire ad una temperatura di 16-18°C.
Vista veloce
Li Junchi - Agrivitivinicola Badesi - Cantina Li Duni
Confronta

Li Junchi – Cantina Li Duni

Li Junchi è un vino spumante Extra Dry Vermentino di Sardegna DOC ottenuto da uve Vermentino in purezza mediante metodo Charmat. I vigneti situati a Badesi in Sardegna in prossimità della fascia costiera, vengono allevati a Guyot su terreno prevalentemente sabbioso, con una resa di 70 quintali per ettaro. Le uve vengono raccolte durante l’ultima decade di agosto. In cantine quest’ultime vengono sottoposte a una pressatura soffice mediante pressa automatica.. Li Junchi Extra Dry Vermentino di Sardegna DOC è uno spumante di colore giallo dorato chiaro, dal profumo floreale e fruttato. In bocca è fresco e vellutato, delicatamente fruttato. Ottimo come aperitivo, o accompagnato da salumi non stagionati, formaggi freschi e pasticceria secca. Si consiglia di servire alla temperatura di 6 °C.
Vista veloce
Tajanu - Agrivitivinicola Badesi - Cantina Li Duni
Confronta

Tajanu – Cantina Li Duni

Tajanu è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve rosse autoctone di diverso tipo.
Vino di colore rosso rubino intenso dal profumo tipico del vino invecchiato in piccole botti di rovere, dalle caratteristiche pronunciate e complesse con sentori di amarena matura, smalto e cannella. Al palato si presenta morbido, armonioso, secco, complesso e forte. Accompagna selvaggina ed arrosti di carni rosse. Servire alla temperatura di 18 ºC. (si raccomanda di scaraffare almeno mezz'ora prima del servizio).
Vista veloce
Olio Argei classico 500 - Argei Le Fattorie Renolia
Confronta

Argei Classico 500 ml – Argei le Fattorie Renolia

Argei classico è un olio extravergine di oliva di agricoltura convenzionale. Il sapore fruttato delle olive Mallocrìa e di quelle Pitz'e Carroga, estratte a freddo, insieme, in un olio che valorizza qualsiasi pietanza della tradizione mediterranea. Anche una semplice fetta di pane.
Vista veloce
Antonio Argiolas - Argiolas
Confronta

Antonio Argiolas – Argiolas

Antonio Argiolas è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cannonau con modeste frazioni di Malvasia nera, portate a surmaturazione. Vino di colore rosso rubino intenso con leggere sfumature granate, dal profumo ricco di aromi primari assai intensi e marcatamente mediterranei. Al palato si presenta morbido e rotondo, sapido ed intenso con un buon ritorno degli aromi primari sentiti all'olfatto. Ben equilibrato ed elegante con un finale molto lungo. Si abbina perfettamente a crostate di frutta rossa, bavarese al cioccolato, cioccolato fondente. Antonio Argiolas è un vino da meditazione.
Vista veloce
Neula - Antichi Poderi Jerzu
Confronta

Neula Bianco – Antichi Poderi Jerzu

Neula è un vino bianco frizzante a Indicazione Geografica Tipica, Ogliastra. Vino di colore paglierino con riflessi verdognoli, dal profumo fresco e aromatico. Al palato si presenta equilibrato, morbido e garbatamente dolce. Ideale come aperitivo e per accompagnare antipasti e piatti leggeri. Servire alla temperatura di 8-10°C
Vista veloce
Nuragus di Cagliari - Antonella Corda
Confronta

Nuragus di Cagliari DOC – Antonella Corda

Vino bianco a Denominazione di Origine Controllata - Nuragus di Cagliari, ottenuto da uve Nuragus 100%. Questo Nuragus esprime le due anime della Sardegna, la terra ed il mare. Tra i suoi profumi spiccano la frutta d’autunno come la pera e la mela, accompagnati da una nota di salsedine marina. E’ un vino fresco ed equilibrato che si contraddistingue per la caratteristica sapidità. Si abbina egregiamente con le crudità di mare, soprattutto con le ostriche.
Vista veloce
Thurcalesu - Azienda Agricola Berritta
Confronta

Thurcalesu – Cantina Berritta

Thurcalesu è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau da vigneti di oltre trent'anni. Vino di colore rosso rubino intenso; al naso presenta profumi ampi e definiti, fruttato (lampone maturo, spezie dolci, rosa canina) con note di balsamicità. In bocca equilibrato, caldo, corposo e moderatamente tannico con retrogusto minerale. Vino alcolico ed equilibrato, in grado di conciliare eleganza e volume. Servire alla temperatura di 18-20 °C.
Vista veloce
Serra Lori - Argiolas
Confronta

Serra Lori – Argiolas

Serra Lori è un vino rosato a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, nasce da un uvaggio di Cannonau, Monica, Carignano e Bovale Sardo. Vino di colore rosato tenue, inflessioni vivaci di vino giovane, dal profumo delicato, intenso e fruttato. Al palato si presenta vivace ma equilibrato nei caratteri di sapidità, corposità e gentilezza. Si abbina perfettamente con antipasti di mare e di terra, minestre di pesce e di legumi, lorighittas ai ricci di mare, zuppa di pesce, carni bianche. Si consiglia di servire alla temperatura di 9-11 °C. in calici di media ampiezza senza svasatura.
Vista veloce
Grappa di Monovitigno Cannonau - Aristana
Confronta

Grappa di Cannonau – Aristana

Grappa ottenuta dalla distillazione di vinacce di monovitigno di Cannonau. Gradazione Alcolica 42% Vol.
Vista veloce
Lucean Le Stelle - Antichi Poderi Jerzu
Confronta

Lucean Le Stelle – Antichi Poderi Jerzu

Lucean Le Stelle è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. Vino dal colore giallo paglierino brillante con buona fluidità. Dal profumo di agrumi, delicato e persistente. Gusto morbido, caldo e lievemente fruttato. È uno splendido Vermentino di Sardegna che accompagna, in musicale armonia, antipasti, crostacei e piatti di pesce in genere. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
Vista veloce
Crema all'Aceto Balsamico di Modena I.G.P - Acetificio Spiga
Confronta

Crema all’Aceto Balsamico di Modena I.G.P – Acetificio Spiga

Gli ingredienti sono: Succo d'uva concentrato,Aceto Balsamico di Modena IGP 35%, (aceto di vino, mosto d'uva concentrato, colorante E150d), Sciroppo di glucosio-fruttosio, Aceto di vino, Colorante E150d, Amido modificato.Contiene solfiti.
Vista veloce
Nuragus di Cagliari - Audarya
Confronta

Nuragus – Audarya

Nuragus è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata, Nuragus di Cagliari. Vino dal colore giallo paglierino, dal profumo fragrante, note aromatiche di erbe essenziali. Al palato si presenta ricco e dalla piacevole morbidezza. Ottimo con la fregola e gnocchetti sardi (malloreddus) alla carlofortina, formaggi semi stagionati. Spigole alla vernaccia e cappone con patate e pomodorini freschi. Servire ad una temperatura di 9-11 °C.
Vista veloce
Jerzu Rosso 13.5 - Antichi Poderi Jerzu
Confronta

Rosso 13,5% – Antichi Poderi Jerzu

Rosso 13,5% è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosso brillante dal bouquet intenso con sentori di mora e frutti di bosco. Gusto armonico, caldo piacevolmente tannico. E' un vino da arrosti, cacciagione e pietanze saporite. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Vista veloce
Cannonau di Sardegna - Aristana
Confronta

Cannonau di Sardegna – Aristana

Ottenuto da una selezione di uve Cannonau coltivate nella zona di Jerzu, ha colore rosso rubino con riflessi violacei, il profumo è tipico, netto, con percezioni di frutti di sottobosco e macchia mediterranea. Si presenta con un sapore sapido, armonico, caldo e piacevolmente tannico. Ideale con primi piatti, carni in umido e arrosti di carne della tradizione sarda.
Vista veloce
Li Sureddi Antichi Vigneti Manca
Confronta

Li Sureddi – Antichi Vigneti Manca

Li Sureddi è un vino rosso Romangia IGP ottenuto da uve Retagliadu nieddu, un clone antico del Cannonau. Le uve nascono nei vigneti su terreno calcareo, ricco di fossili con forte presenza di marne varie e conglomerati del miocene. Vinificazione: 50% uva diraspata, 50% pigiatura soffice. Fermentazione spontanea sulle bucce senza lieviti selezionati a 30-32 °C di temperatura, dai 3 ai 7 giorni. Non filtrato, non chiarificato. Piccole aggiunte di solfiti prima dell’imbottigliamento. È un vino vivo caratterizzato da ogni singola annata. Può presentare nel corso della sua evoluzione un deposito nobile e naturale in bottiglia. Conservare la bottiglia a una temperatura di 12-15 °C affinché il vino possa maturare bene e nelle migliori condizioni senza subire alterazioni. “Li sureddi” nel nostro dialetto significa “Le sorelle”, e nella famiglia Manca sono Alessia e Noemi che portano avanti il progetto di famiglia ossia quello di recuperare e preservare i cloni antichi della nostra sotto zona Romangia. Li surreddi rosso, infatti, è un taglio di Retagliadu nieddu, clone antico di cannonau, da cinque vigne diverse presenti nella nostra località Badde pira, che si trova sulle dolci colline affacciate sul mare nel golfo dell’Asinara in Sardegna. Nell’annata 2017 ne sono state prodotte 2500 bottiglie circa. La sua gradazione alcolica è di 15% Vol.
Vista veloce
Olio extravergine di oliva "Camp del Rey" - Antica Compagnia Olearia Sarda
Confronta

Olio extravergine di oliva “Camp del Rey” – Antica Compagnia Olearia Sarda

“Camp del Rey” è il gioiello della nostra produzione, è prodotto come gli altri nostri extravergini con il 100% di olive bosane ma provenienti dai più antichi e particolari oliveti del nostro territorio. Per cui le olive da cui si ricava sono “pure”, hanno mantenuto le stesse caratteristiche di un tempo. Pertanto abbiamo deciso di imbottigliarlo come merita, dentro un'anfora che ricorda la preziosità di questo olio. Il “Camp del Rey” si distingue per il suo chiaro flavour di olive verdi che anticipano al palato un chiaro sentore di carciofo e di erbe fresche. Offre profumi intensi declinati su note erbacee di carciofo, ravanello, avocado e kiwi. Qualche soffio balsamico e di pepe bianco rifinisce il quadro olfattivo. Assaggio fresco e strutturato, in cui la gradevole grassezza viene coadiuvata da una moderata scia amara e piccante. Raccolta precoce delle drupe nel mese di novembre. Frangitura in continuo, filtrazione e conservazione dell’olio in acciaio sotto azoto. Per completare una saporita zuppa di pesce con crostini agliati.
Vista veloce
Aceto di Mele del Trrentino - Acetificio Spiga
Confronta

Aceto di mele – Acetificio Spiga

Aceto di Mele del Trentino prodotto dall'Acetificio Spiga.
Vista veloce
Acquavite d'uva - Antichi Poderi Jerzu
Confronta

Acquavite d’uva – Antichi Poderi Jerzu

Questa acquavite è prodotta con le vinacce provenienti dalla produzione del Cannonau di Sardegna Josto Miglior, pressate in maniera soffice e conferite alla distilleria nel più breve tempo possibile, dove vengono distillate in caldaiette in corrente di vapore. E' un acquavite dal colore ambrato, cristallino dal bouquet ampio di eccezionale eleganza, al naso ricorda il profumo intenso di vite in fiore. Al palato si presenta gentile, fruttata e morbida in grado di richiamare delicatissime sensazioni. Si consiglia di servire a 10-12 °C.
Vista veloce
Grappa di Turriga - Argiolas
Confronta

Grappa di Turriga – Argiolas

Grappa di Turriga è un'acquavite ottenuta da vinacce di uve selezionate di Cannonau, Bovale, Carignano e Malvasia nera della vinificazione del Turriga. E' un'acquavite incolore e cristallina, dal profumo elegante e dal gusto morbido e vellutato. Si consiglia di servire alla temperatura di 10 °C. in bicchieri piccolo a tulipano con svasatura sull'orlo.
Vista veloce
Jerzu Riserva Cannonau - Antichi Poderi Jerzu
Confronta

Riserva Antichi Poderi – Antichi Poderi Jerzu

Riserva Antichi Poderi è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosso granata intenso di buona fluidità e consistenza. Bouquet di mora matura e mandorle tostate, con note di cannella e vaniglia. Dal gusto caldo, speziato, piacevolmente tannico. Si accompagna ad arrosti di carne, selvaggina, brasati e formaggi stagionati. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Vista veloce
Nostranu - Azienda Agricola Berritta
Confronta

Nostranu – Cantina Berritta

Nostranu è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata, Cannonau di Sardegna, ottenuto da uve Cannonau 100%. Vino di colore rosso rubino tenue, al naso si presenta fruttato, giovane e fresco. In bocca è di medio corpo, non troppo impegnativo, vino dalla facile beva. Retrogusto minerale. Vino per primi piatti e carni. Servire alla temperatura di 18-20 °C.
Vista veloce
Jerzu Vermentino - Antichi Poderi Jerzu
Confronta

Vermentino – Antichi Poderi Jerzu

Vermentino è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglierino, dal bouquet di agrumi persistente. Al palato risulta morbido e fruttato con un retrogusto asciutto. Delicato e ben equilibrato. Si abbina perfettamente a pesci, crostacei e frutti di mare. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
Vista veloce
Tagliamare - Argiolas
Confronta

Tagliamare – Argiolas

Tagliamare è un vino spumate brut ottenuto da un antico vitigno tradizionale. Vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli e perlage fine. All'olfatto si presentano note eleganti di fiori bianchi, di pesca noce, pera e agrumi che si fondono con i delicati profumi delle nostre erbe aromatiche. Al palato è fresco, pieno e sapido, elegante e persistente con richiamo evidente alle note olfattive. Ottimo come aperitivo si abbina a delicate preparazioni a base di pesce. Perfetto con ostriche e antipasti a base di frutti di mare. Servire alla temperatura di 7-8 °C in un bicchiere a tulipano ampio.
Vista veloce
Nobile di Tola - Associazione Alvarega
Confronta

Nobile Tola – Associazione Alvarega

NOBILE TOLA, ORIGINALE E COMPLESSO. UN BIANCO CHE ESALTA LA BOTTARGA E SA GREVIERA. L’Alvarega è un vino bianco molto caratteristico, diverso dai vermentino della Sardegna. Di colore paglierino è sapido e minerale, con sentori di albicocca secca e crosta di pane. Presenta un grado alcolico di 13 gradi e si accosta bene ai formaggi come Sa Greviera tipica di Ozieri. Esalta i piatti a base di aragosta, astice o ricci, ed i piatti di mare in genere. E’ uno dei pochi vini che può accompagnare la bottarga di Sardegna.
Vista veloce
Turriga - Argiolas
Confronta

Turriga – Argiolas

Turriga è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Cannonau, Carignano, Bovale Sardo e Malvasia Nera. Vino di colore rosso rubino intenso, dalla presenza di un di bouquet ricco e complesso. Al palato si presenta di grande struttura, equilibrato, fine e persistente. Indice di "souplesse" molto elevato. Si abbina perfettamente con cinghiale in umido, selvaggina da pelo, carni rosse speziate e pecorino sardo stagionato. Si consiglia di servire alla temperatura 18 °C. in calici con imboccatura larga e buona altezza.
Vista veloce
in-vendita-su-bevisardo-it
Vimari - Azienda Agricola Antonella Ledà d'Ittiri
Confronta

Vì Marì – Azienda Agricola Antonella Ledà d’Ittiri

Vì Marì è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Vermentino. Vì Marì, in lingua catalana, significa "vino di mare". Vino di colore paglierino tendente al verdolino, brillante, dal profumo delicatamente fruttato e floreale, con intense note minerali. Al palato si presenta secco, sapido e avvolgente. La struttura supporta l'elevato tenore alcolico. Conferma le note fruttate con una buona persistenza gusto olfattiva. Il Vi Marì si accompagna con antipasti e piatti di mare. Ottimo con i frutti di mare e l'aragosta, piatto caratteristico della tradizione algherese. Si apprezza al meglio se non troppo freddo (11-12 °C.), quando sprigiona i profumi del mare che circonda le vigne da cui è prodotto.
Vista veloce
in-vendita-su-bevisardo-it
Margallo - Azienda Agricola Antonella Ledà d'Ittiri
Confronta

Margallò – Azienda Agricola Antonella Ledà d’Ittiri

Margallò (si legge Malgagliò) è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, nasce da uve Merlot, Sangiovese e Cabernet Franc. Margallò è, nel linguaggio algherese, di origine catalana, la palma nana, pianta spontanea della zona dove e' ubicato il vigneto. E' un vino di colore rosso rubino carico, dal profumo intenso e complesso, floreale, fruttato, erbaceo, lievemente speziato e con particolari note balsamiche di mentuccia. I frutti sono rossi e maturi, emerge la ciliegia. Tra le spezie predomina il sentore di pepe nero. Il tutto accompagnato da delicate note erbacee tipiche dei vitigni in uvaggio. Al palato si presenta caldo, pieno e vellutato al palato. Ottima la struttura e la persistenza gusto-olfattiva. Il Margallò si accompagna egregiamente a piatti saporiti in genere e specificatamente a carni rosse, selvaggina e formaggi di media-buona stagionatura. Si consiglia di stappare la bottiglia un'ora prima della mescita per godere al meglio dell'ampio bouquet e di servire ad una temperatura di 18 °C.
Vista veloce
Jerzu Rose - Antichi Poderi Jerzu
Confronta

Rosè – Antichi Poderi Jerzu

Rosè è un vino rosato a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vino limpido e trasparente, dal colore rosa carico, dal profumo persistente e floreale con un gusto sapido e morbido. Si abbina perfettamente con antipasti, primi piatti asciutti e pesce alla griglia. Si consiglia di servire alla temperatura di 12-14 °C.
Vista veloce
Limoncello - Aristana
Confronta

Limoncello – Aristana

Liquore ottenuto dall’infuso di scorze di limone. Gradazione Alcolica 30% Vol.
Vista veloce
Altea Rosso - Altea Illotto
Confronta

Altea Rosso – Altea Illotto

Altea Rosso è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Sibiola, ottenuto da uve autoctone, principalmente Carignano, Cannonau, Monica e Muristellu, coltivate nei nostri vigneti di Serdiana. Dalla perfetta unione di queste uve, che si esaltano a vicenda, nasce un vino particolare, di ottima struttura e di grande eleganza, di colore rosso rubino con riflessi granati con profumo intenso di frutti di bosco e confetture, in bocca si rivela piacevolmente morbido e di grande equilibrio, un vino da assaggiare, ma soprattutto da bere. Si abbina bene ai piatti tradizionali della cucina sarda a base di carne, ai formaggi stagionati, ai prosciutti e agli insaccati.
Vista veloce
Aceto di vino Bianco 0,5 L - Acetificio Spiga
Confronta

Aceto di vino Bianco 0,5 L – Acetificio Spiga

Gli ingredienti sono: vino bianco ed antiossidante E224. L'acidità è pari al 6%. Le confezioni sono di 12 bottiglie da 0,5 litri.
Vista veloce
Camalda - Antichi Poderi Jerzu
Confronta

Camalda – Antichi Poderi Jerzu

Camalda è un vino a Denominazione di Origine Controllata - Monica di Sardegna, ottenuto da una selezione di uve Monica del nostro territorio. Vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei, dal tipico, fresco, intenso con percezione di frutti di sottobosco e fiori di macchia mediterranea. Al palato si presenta morbido, sapido e giustamente tannico. Compagno ideale di salumi, formaggi e primi piatti della migliore tradizione sarda. Servire alla temperatura di 16 °C.
Vista veloce
Vermentino - 1 Sorso
Confronta

Vermentino – 1 Sorso

1 Sorso Vermentino è un vino bianco ottenuto da uve Vermetino 100%. Vino dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, dai profumi che richiamano la frutta esotica. In bocca è equilibrato, fresco e sapido e con note minerali. Accompagna piatti a base di pesce, indicato anche come aperitivo. Servire alla temperatura di 8-10 °C.
Vista veloce
Grappa - Antichi Poderi Jerzu
Confronta

Grappa – Antichi Poderi Jerzu

Questa Grappa dal colore cristallina, tanto nella trasparenza quanto nella tonalità è ottenuta da uve Cannonau. Il suo bouquet è intenso e deciso, su calde note vinose nelle quali leggiamo nitidi colori di piccoli frutti di bosco e vaniglia. Al palato, piacevolmente franca, con profonde e morbide armonie preludio di un grande retrogusto. Si consiglia di servire a 9-11 °C.
Vista veloce
Jerzu Rosso 12.5 - Antichi Poderi Jerzu
Confronta

Rosso 12,5% – Antichi Poderi Jerzu

Rosso 12,5% è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata ottenuto da uve Cannonau. Vino di colore rosso rubino con sfumature violacee dal bouquet intenso e delicato di piccoli frutti di bosco. Gusto Morbido con un buon tono di fruttato, caldo e di buon corpo. Si abbina perfettamente con carni grigliate, salumi e formaggi. Si consiglia di servire alla temperatura di 16-18 °C.
Vista veloce
Is Argiolas - Argiolas
Confronta

Is Argiolas – Argiolas

Is Argiolas è un vino bianco a Denominazione di Origine Controllata - Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore paglierino scarico a inflessioni verdognole, dal profumo intenso, aroma primario, delicato, persistente, ottimo aroma secondario, eccellente bouquet. Al palato si presenta vivace, fresco, sapido, equilibrato, delicato e fine. Si abbina perfettamente con antipasti a base di pesce, culurgiones di patate alla menta, risotto alla marinara, risotto ai carciofi, linguine allo scoglio, pesce in umido e alla brace, carni bianche, formaggi di media stagionatura. Si consiglia di servire alla temperatura 10-11 °C. in calice slanciato e di buona ampiezza.
Vista veloce
Vermentino di Sardegna - Antonella Corda
Confronta

Vermentino di Sardegna DOC – Antonella Corda

Vino bianco a Denominazione di Origine Controllata - Vermentino di Sardegna, ottenuto da uve Vermentino 100%. Intenso e fragrante, riunisce le essenze dei giardini del mediterraneo, fiori d’arancio, pompelmo, limone, salvia e capperi. Un’acidità vibrante contrasta i toni caldi e la sua morbidezza. Si abbina gradevolmente con primi piatti a base di pesce ed i crostacei. Ottimo come aperitivo servito con i capperi sotto sale.
Vista veloce
Filu Ferru - Aristana
Confronta

FiluFerru – Aristana

Acquavite ottenuta dalla distillazione di vinacce. Gradazione Alcolica 42% Vol.
Vista veloce
Il Muto Riserva - Agricola Montespada
Confronta

Il Muto – Riserva – Agricola Montespada

Le uve nascono nei vigneti di proprietà nella regione Giunghizza in Trinità D’Agultu, e vengono raccolte a mano in maniera tradizionale e riposte in cassetta. Il Muto è un vino rotondo, dal gusto caldo e intenso complesso con note aromatiche di menta piperita, dal colore rosso granato. Si abbina perfettamente alla cucina a base di terra, selvaggina, cacciagione e formaggi stagionati. Servire alla temperatura di 16-18 °C.
Vista veloce
Akratos - Antichi Poderi Jerzu
Confronta

Àkratos – Antichi Poderi Jerzu

Àkratos è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Ogliastra, ottenuto uve Cannonau surmature. Vino dal colore rosso rubino con riflessi granata, limpido con formazione di archetti generosi e ben evidenti. Profumo ampio, intenso e complesso, si riconoscono amarena, mirto e prugna su un finale mentolato. Al palato si presenta con un ingresso avvolgente, dolce e morbido, ben bilanciato dai tannini decisi e dalla spiccata sapidità, bella freschezza finale. Ideale accompagnamento per dolci tipici e dolci con il miele e formaggi saporiti. Si consiglia di servire intorno i 10 °C.
Vista veloce
Olio Argei classico con tartufo nero pregiato - Argei Le Fattorie Renolia
Confronta

Classico Argei 100 ml con Tartufo Nero Pregiato – Argei le Fattorie Renolia

Classico Argei con Tartufo Nero Pregiato è un olio etravergine d'oliva. Estrema sintesi di gusto e raffinatezza, pensato per veri gourmand, è l'ideale coronamento per pietanze semplici quali uova, frittate, tagliate e filetti. Con tartufo nero d'Alba pregiato liofilizzato al 0,2% (pari a 1% tartufo fresco, aromi).
Vista veloce
Cannonau di Sardegna - Azienda Agricola Atzeni
Confronta

Cannonau Atzeni – Azienda Agricola Atzeni

Il cannonau Atzeni è prodotto tra le dolci colline della Trexenta, dove i venti persistenti garantiscono la salubrità delle nostre piante. Ha un carattere forte e deciso e rappresenta la vera essenza del vino della Sardegna. Il cannonau di Sardegna, che si consiglia di servire a 18°C, è ideale per accompagnare piatti a base di carne come arrosti e selvaggina di piuma e di pelo. In particolare è ottimo l'accostamento al maialino alla brace e alla porchetta. È anche un ottimo accompagnamento per il sapore intenso dei pecorini sardi stagionati e, più in generale, per formaggi stagionati e piccanti. Per gustare al meglio il suo sapore, la scaraffatura deve avvenire circa un'ora prima della mescita.
Vista veloce
Mirto di Sardegna - Aristana
Confronta

Mirto di Sardegna – Aristana

Liquore ottenuto dall’infuso di bacche di mirto. Gradazione Alcolica 30% Vol.
Vista veloce
Aceto balsamico di Modena - Acetificio Spiga
Confronta

Aceto balsamico di Modena – Acetificio Spiga

Gli ingredienti di questo prodotto sono: aceto di vino, mosto cotto, caramello E150d. L'acidità è pari al 6%. Le confezioni sono di 12 bottiglie da ml 500.
Vista veloce
Jerzu Brut - Antichi Poderi Jerzu
Confronta

Jerzu Brut – Antichi Poderi Jerzu

Jerzu Brut è un vino spumante Brut ottenuto da uve Vermentino e Chardonnay. Alla vista si presenta brillante, limpido, con tonalità di colore giallo paglierino scarico. All'olfatto evidenzia l'elegante impressione di fruttato e la rigorosa matura, fragranza. Al gusto presenta un gentile ed equilibrato carattere su una precisa struttura. Con schiuma abbondante e persistente ed un perlage a grana fine. Aperitivo profumato o protagonista di una piacevole, esigente degustazione. Si accosta ad antipasti delicati e diventa attore in importanti buffet. Si consiglia di servire alla temperatura di 8-10 °C.
Vista veloce
Nou - Agrivitivinicola Badesi - Cantina Li Duni
Confronta

Nou – Cantina Li Duni

Nou è un vino bianco sardo Vermentino di Gallura DOCG, ottenuto da uve Vermentino provenienti dai vigneti situati in prossimità della fascia costiera a Badesi nella regione storica della Gallura in Sardegna. I vigneti vengono coltivati a Guyot su terreno prevalentemente sabbioso, con una resa massima di 60 quintali per ettaro. La raccolta si svolge solitamente la prima decade di Settembre. In cantina le uve vengono sottoposte a una pressatura soffice con pressa automatica. Nou Vermentino di Gallura è un vino di colore giallo paglierino con delicati riflessi verdognoli, dal profumo delicatamente floreale, fruttato ed elegante. In bocca è fresco e sapido. Vermentino ottimo come aperitivo, o in abbinamento con antipasti di mare. Si consiglia di servire alla temperatura di 8 °C.
Vista veloce
Aceto di Vino Bianco - Acetificio spiga
Confronta

Aceto di vino Bianco – Acetificio Spiga

L'acetificio Spiga realizza aceti da vino bianco con i seguenti ingredienti: vino bianco ed antiossidante E224, con un'acidità del 6%. La nostra confezione conta 12 bottiglie da l 1 ciascuna.
Vista veloce
in-vendita-su-bevisardo-it
Fraponti Barbera rosso - Cantine Fraponti
Confronta

Fraponti – Cantine Fraponti

Fraponti è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi ottenuto da uve Barbera Sarda. Vino dal colo rosso rubino intenso con riflessi granati. Al palato si presenta pieno, rotondo ed equilibrato, tessitura tannica fitta ed elegante, con finale sapido e profondo.
Vista veloce
Ruina Figu - Argei Le Fattorie Renolia
Confronta

Ruina Figu – Argei le Fattorie Renolia

Ruina Figu è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Carignano e Cannonau. Vino di colore rosso rubino, al naso si presenta fruttato con predominanza di frutti rossi maturi. In bocca entra con pienezza e scivola via con eleganza. Non eccessiva presenza di tannino ma comunque ben amalgamato. In generale è un vino fruttato e fresco. Vino giovane, fresco e vivace ideale con antipasti e primi piatti. Servire alla temperatura di 16-18 °C.
Vista veloce
Alasi - Argiolas
Confronta

Alasi – Argiolas

Alasi è un vino rosso novello a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, nasce da un uvaggio di Bovale, Sangiovese, Cannonau e Carignano. Vino di colore rosso rubino con sfumature violacee, dal profumo ricco di aromi primari e secondari caratteristici. Al palato si presenta gustoso e morbido con elevato indice di souplesse. Si consiglia di servire alla temperatura di 9-11 °C. in calici di media ampiezza senza svasatura.
Vista veloce
Nuragus di Cagliari - Aristana
Confronta

Nuragus di Cagliari – Aristana

Questo vino ottenuto con uve coltivate nel territorio del Parteolla e zone limitrofe, si caratterizza per il delicato sapore piacevolmente acidulo, per il profumo fresco e delicatamente fruttato e per il colore paglierino chiaro con riflessi verdognoli.Accompagna bene i piatti di pesce, i crostacei, gli antipasti ed i primi piatti. Va servito fresco a 10 - 12°C e bevuto entro l’anno successivo alla vendemmia. L’invecchiamento è infatti sconsigliato.
Vista veloce
Aceto di Vino Rosso - Acetificio Spiga
Confronta

Aceto di vino Rosso – Acetificio Spiga

L'azienda produce aceto di vino rosso da vino ed antiossidante E224, con un'acidità del 6%. Le confezioni sono da 12 bottiglie da l 1.
Vista veloce
Gebel - Grappa di Monovitigno Cannonau - Tenute Gebelias
Confronta

Gebel – Grappa di Monovitigno Cannonau – Cantina Gebelias

Gebel, Grappa di Monovitigno Cannonau è un distillato di vinacce di Cannonau perfettamente cristallino e trasparente. Il suo bouquet è elegante e sensuale, su decise note speziate e balsamiche tipiche della varietà. Gradevolmente morbida, con calde sensazioni al palato che introducono un piacevole retrogusto. La sua persistenza retro olfattiva  è preludio per un intrigante assaggio. Per degustare al meglio questo distillato, vi consigliamo di servirla alla T° di 8-10 °C negli appositi bicchieri da degustazione.
Vista veloce
Merì - Argiolas
Confronta

Merì – Argiolas

Nasce da viticoltura integrata e da una raccolta anticipata che ne riduce il contenuto alcolico. Ha una ricchezza di profumi e gusto che affascina, conservata dal più naturale dei metodi: i grappoli appena colti sono tenuti a bassa temperatura già in vigna. Grazie a questa tecnica ha un ridotto contenuto in solfiti e conserva infatti nel tempo tutti gli aromi del vermentino. Si gusta come aperitivo e per accompagnare piatti di mare dal gusto delicato.
Vista veloce
Aceto di Vino Vernaccia - Acetificio Spiga
Confronta

Aceto di vino Vernaccia – Acetificio Spiga

Gli ingredienti sono: vino vernaccia, antiossidante E224. L'acidità è pari al 7,5%. Le confezioni sono di 12 bottiglie da 0,5 litri.
Vista veloce
UN GRANDE CATALOGO ONLINE

Scopri tutte le Cantine e i vini in Sardegna

Oltre 400 produttori vinicoli e 2000 vini della Sardegna
Clicca per visitare il catalogo!

Le Strade del Vino: il magazine sul mondo del vino in Sardegna.

Contatta la redazione: info@lestradedelvino.com
Articoli recenti
  • Vigna Vitivinicola Etzo Sorgono
    Nasce l’associazione dei paesaggi rurali storici italiani: presenti i vigneti del Mandrolisai
    13 Marzo 2023 Nessun Commento
  • Emersione Akenta Sub
    Santa Maria La Palma: Akenta Sub selezionato come Official Wine di Vinitaly and The City 2023
    11 Marzo 2023 Nessun Commento
Dal Mondo
  • Woman wine in Austria
    Vinitaly: Usa e Danimarca, prosegue roadshow di internazionalizzazione del vino italiano
    24 Gennaio 2023 Nessun Commento
  • Uva a bacca rossa
    Vino: crisi gas congela anche vino italiano, surplus costi a 1,5mld €. Osservatorio Uiv-Vinitaly: mercato tiene (per ora), ma non compensa costi
    11 Ottobre 2022 Nessun Commento
La Birra
  • Calice birra
    Manca poco alla 17ª edizione di Birra dell’Anno 2022
    7 Aprile 2022 Nessun Commento
  • Degustazione Birra
    Birra Artigianale, Olio EVO e Cibo protagonisti a Verona
    7 Aprile 2022 Nessun Commento
LE STRADE DEL VINO 2021 - CREATED BY > QWERTYHEROES | Privacy Policy - Cookie Policy
Main partner of BEVISARDO
  • Menu
  • Categorie
  • Elenco completo Cantine della SardegnaElenco completo Cantine della Sardegna
  • Shop Online vini Sardi
  • Liquorifici SardegnaLiquorifici Sardegna
  • Birrifici SardegnaBirrifici Sardegna
  • Vini Rossi SardiVini Rossi Sardi
  • Vini BianchiVini Bianchi
  • Vini RosatiVini Rosati
  • Vini DolciVini Dolci
  • BollicineBollicine
  • Vini BiologiciVini Biologici
  • DistillatiDistillati
  • LiquoriLiquori
  • Birre ArtigianaliBirre Artigianali
  • Home
  • Shop Online vini Sardi
  • Magazine
  • Articoli
  • Elenco Cantine Sardegna
  • Vitigni della Sardegna
  • Birra Artigianale Sardegna
  • Storia e Cultura
  • Eventi Enogastronomici
  • Disciplinari di produzione vino Sardegna
    • D.O.C.G Sardegna
    • DOC Sardegna
    • IGT Sardegna
  • Interviste
  • Degustazioni vini Sardegna
  • L’Olio in Sardegna
  • Dal Mondo
  • Non solo vino
  • Comunicati stampa
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Confronta
error: Alert: Content is protected !!