Bingiateris (in sardo, vignaioli) non è solo il nome di un vino. È anche il nome del sogno che ha spinto 7 amici di Ortueri, in Sardegna, a creare una piccola cantina riprendendo in mano le vigne dei padri e dei nonni. Quei 7 amici si sono ritrovati in paese con un desiderio comune. Volevano provare a produrre quello che nella loro memoria era “il vino dei vini”, il Mandrolisai.Bingiateris
Classificazione | Mandrolisai DOC - Superiore |
Zona di produzione | Ortueri, Mandrolisai. |
Uve | Bovale, Cannonau, Monica e altre biodiversità viticole locali. |
Altitudine | 600 m.s.l.m. |
Esposizione | Sud, sud-est. |
Sistema di allevamento delle viti | Cordone speronato e alberello. |
Età dei vigneti | 15-40 anni. |
Produzione per ettaro | 40 q.li |
Possibile invecchiamento | 10-12 anni. |
Tipo di raccolta | Selezione manuale, ultima settimana di settembre per il Bovale, prima decade di ottobre per il Cannonau, la Monica e le altre uve. |
Vinificazione e affinamento | Temperature controllate in serbatoi di acciaio inox, ove avviene la ferm 7-10 giorni a temperature controllate in serbatoi di acciaio inox, ove avviene la fermentazione malolattica. Segue la maturazione per 18 mesi in botti di rovere francese da 10 e da 30 hl. Affinamento in bottiglia per alcuni mesi. |
Colore | Rosso rubino brillante e profondo. |
Profumo | Profumo intenso e persistente, etereo, vinoso, con sentori di frutti di bosco. |
Gusto | Caldo ed avvolgente, di buon corpo, giustamente tannico. |
Temperatura di servizio | 18-20 °C. |
Accostamenti al cibo | Ideale per arrosti, cacciagione e formaggi dal gusto forte e piccante. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.