Sorgono

Cantina del Mandrolisai

La Cantina del Mandrolisai nasce nel 1950, e prende il nome della regione, una delle più interne della Sardegna, ed una delle più celebri fra le tradizionali zone di produzione di vini dell'isola.
La vocazione vinicola del Mandrolisai nasce dalle particolari caratteristiche geografiche, con terreni di alta collina, soleggiati e magnificamente esposti.

Anche il clima, caratterizzato da poche piogge e da una lunga estate contribuisce alla buona riuscita dei vini, garantendo una perfetta maturazione dell'uva anche nelle annate più fresche. La tradizionale qualità e l'unicità dei vini della zona hanno fatto si che il Mandrolisai entrasse a far parte dei vini sardi a Denominazione di Origine Controllata.

Mandrolisai per tutti i sardi vuol dire vino. E' un nome che si ricorda, perché quelli che nascono in questa regione sono vini speciali. Nascono dalle vigne di alta collina, accostate ai monti più alti dell'isola. I monti sono una presenza che cambia il clima, come i numi tutelari delle colline e delle vigne e hanno una forza che cambia la gente e i paesi.

Così i vini, le vigne e la gente del Mandrolisai sono diversi da tutti gli altri, e simili fra loro perché portano la traccia delle montagne all'ombra delle quali nascono e crescono.

Così a volte gli stessi sardi se parlate loro del Mandrolisai, e di come è unico, non penseranno alle nostre montagne e alle colline che fanno loro corona, non penseranno ai nostri paesi aggrappati ai versanti scoscesi, ma penseranno al nostro vino.

E' giusto in fondo, perché dentro il vino c'è tutto, i monti, le colline, i nostri paesi e le nostre tradizioni. Per questo Mandrolisai è un nome solo, per una terra e per il suo vino, e a noi che lavoriamo l'uno e l'altro va bene così.

Mappa Sardegna
Logo Cantina del Mandrolisai

Cantina del Mandrolisai

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Sorgono
  • Vini e Distillati inseriti: 14
  • Vitigni coltivati: Cannonau, Monica, Bovale, Vermentino e Moscato

I VINI DELLA CANTINA DEL MANDROLISAI

100 Kent’Annos – Cannonau di Sardegna DOC – Cantina del Mandrolisai

Il Cannonau di Sardegna della linea 100 Kent’Annos è un vino a Denominazione di Origine, ottenuto da uve Cannonau invecchiato in botti di rovere per 24 mesi. Le uve vengono coltivale nei vigneti di media e alta collina del Mandrolisai, su terreno di particolare costituzione a disfacimento granitico e vendemmiato in maniera tradizione la prima decade di ottobre. Vino di colore rosso rubino intenso, dai profumi intensi, fruttati con sfumature speziate e di macchia mediterranea. Al palato si presenta secco, sapido, caldo e pieno, giustamente tannico e ben bilanciato. A tavola si sposa con antipasti di terra, primi piatti ben strutturati, cacciagione, Si consiglia di servire alla temperatura di 18-20 °C.

100 Kent’Annos – Mandrolisai DOC – Superiore – Cantina del Mandrolisai

100 Kent’Annos è un vino Mandrolisai DOC Superiore proveniente dai vigneti di media e alta collina delle Terre del Mandrolisai, regione storica dalla Sardegna centrale, prodotto come da disciplinare un uvaggio di Cannonau Muristellu (Bovale Sardo) e Monica. Le uve del Mandrolisai Superiore della Cantina del Mandrolisai nascono su terreno di particolare costituzione a disfacimento granitico. Una volta raggiunto il perfetto grado di maturazione si procede con la vendemmia, svolta in maniera tradizionale, solitamente verso la prima decade di ottobre. Il vino invecchia in botti di rovere per 24 mesi per poi riposare in bottiglia in cantina per l'affinamento. Si presenta alla vista di un bel rosso rubino intenso dai riflessi granata. Il bouquet è ricco e complesso, al naso si percepiscono sfumature speziate. In bocca è un vino seccopieno e di notevole persistenza. A tavola e un compagno ideale per arrosticacciagione, selvaggina, formaggi mediamente e stagionati. Si consiglia di servire il vino in un calice largo alla temperatura di 18-20 °C.

Rosato – 100 Kent’Annos – Mandrolisai DOC – Cantina del Mandrolisai

Il Rosato Mandrolisai Doc della linea 100 Kent’Annos è un vino ottenuto da CannonauMuristellu (Bovale Sardo) e Monica provenienti dai vigneti di media e alta collina del Mandrolisai, su terreno di particolare costituzione a disfacimento granitico. La fermentazione del Rosato Mandrolisai Doc avviene a contatto con le bucce per un breve periodo. Matura in contenitori di acciaio inox a bassa temperatura. Vino di colore rosato, dal profumo mediamente intenso e fruttato e dal gusto secco, liscio e fresco. Ottimo come aperitivo, a tavola accompagna piatti di mare, risotti, carni e formaggi. Si consiglia di servire alla temperatura di 10-12 °C.

Vermentino di Sardegna DOC – 100 Kent’Annos – Cantina del Mandrolisai

Vermentino di Sardegna DOC della linea 100 Kent’Annos della Cantina del Mandrolisai, ottenuto da uve Vermentino, provenienti dai terreni di media, alta collina a disfacimento granitico del Mandrolisai. Vermentino di colore giallo paglierino brillante dai riflessi verdolini, e dorati. Al naso si presenta fresco e fruttato. In bocca è fresco con un’attraente nota minerale. Compagno ideale della cucina di mare, da provare anche con carni bianche. Servire alla temperatura di 8-10 °C

Ternura – Cantina del Mandrolisai

Ternura è un vino bianco dolce a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve Moscato e altre uve autoctone aromatiche. Vino di colore giallo oro brillante, dal profumo: delicato tipico dell'uva di alta collina. Al palato si presenta dolce, fine persistente ed equilibrato. Accompagna pasticceria fresca, secca, formaggio erborinato, Pecorino sardo DOP maturo, da meditazione. Servire in calice piccolo a tulipano con leggera svasatura, temperatura 10-12 °C.

Le Alte Terre – Cantina del Mandrolisai

Le Alte Terre è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica, Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve tipiche del territorio. Vino di colore rosso rubino intenso, dal profumo intenso, fruttato, con note terziarie pronunciate e profonde. In bocca è secco, sapido, caldo, pieno, tannino morbido e vellutato, gusto equilibrato e persistente. Si sposa con secondi piatti della tradizione locale. Ottimo con arrosti di carni rosse, cacciagione e selvaggina, brasati di carne, insaccati e salumi e formaggi stagionati. Servire con calice con imboccatura larga e buona altezza, alla temperatura di 18-20 °C, aprendo la bottiglia un'ora prima del servizio.

Kent’Annos – Cantina del Mandrolisai

Mandrolisai Superiore è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Mandrolisai, ottenuto da uve Cannonau, Muristeddu (Bovale Sardo) e Monica. Vino di colore rosso rubino intenso, riflessi granato. Dal profumo ricco, complesso, sensazioni speziate. Al palato si presenta secco, pieno, generoso, notevole persistenza gustativa. Accompagna arrosti, cacciagione, formaggio pecorino sardo Maturo. Calice con imboccatura larga e media altezza, temperatura 18-20 °C, ossigenazione in caraffa 1 ora prima del servizio.

Vecchie Viti – Cantina del Mandrolisai

Vecchie Viti è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata  Mandrolisai Superiore, ottenuto da uve Cannonau, Muristeddu (Bovale Sardo) e Monica. Vino dal colore rosso rubino intenso, dal profumo intenso, fruttato, con note di spezia e macchia mediterranea. Al palato si presenta secco, sapido, caldo, pieno, giustamente tannico, bilanciato e ben strutturato. Accompagna antipasti di terra, primi piatti strutturati, cacciagione, carni rosse, salumi e formaggi stagionati. Servire in calice con imboccatura larga e buona altezza, alla temperatura di 18-20 °C, aprendolo un'ora prima del servizio.

Mandrolisai Superiore – Cantina del Mandrolisai

Mandrolisai Superiore è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Mandrolisai, ottenuto da uve Cannonau, Muristeddu (Bovale Sardo) e Monica. Vino di colore rosso rubino tendente al granato. Dal profumo intenso, rotondo, fruttato. Al palato si presenta secco, caldo, pieno, giustamente tannico, bilanciato e ben strutturato. Accompagna antipasti di terra, primi piatti strutturati, cacciagione, carni rosse, salumi, formaggio Pecorino sardo DOP maturo. Calice con imboccatura larga e media altezza, temperatura 18-20 °C, apertura 1 ora prima del servizio.

Mandrolisai Rosso – Cantina del Mandrolisai

Mandrolisai Rosso è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata - Mandrolisai, ottenuto da uve Cannonau, Muristeddu (Bovale Sardo) e Monica. Vino di colore rosso rubino tendente al granato. Dal profumo intenso, rotondo, fruttato. Al palato si presenta secco, caldo, pieno e ben strutturato. Accompagna carni rosse, cacciagione, carne arrosto, Pecorino sardo maturo. Servire in calice con imboccatura larga e buona altezza, temperatura 18-20 °C, apertura 1 ora prima del servizio.

Vermentino di Sardegna – Cantina del Mandrolisai

Vermentino di Sardegna a Denominazione di Origine Controllata, ottenuto da uve Vermentino. Vino di colore giallo paglierino brillante, con riflessi verdi e dorati, dal profumo fresco e fruttato. Al palato si presenta fresco e minerale. Si sposa perfettamente con piatti a base di pesce e con la cucina di mare in genere. Servire alla temperatura di 10-12 °C in calice a tulipano.

Granito Rosato – Cantina del Mandrolisai

Granito Rosato è un vino rosato a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve autoctone a bacca rossa. Vino di colore rosato pieno, nuances color arancio con l'invecchiamento. Dal profumo mediamente intenso, rotondo e leggermente fruttato. Al palato si presenta secco, liscio e fresco. Accompagna piatti di mare, risotti, carne, formaggio Pecorino DOP dolce. Servire in calice di media ampiezza senza svasatura, temperatura 10-12 °C, apertura 30 minuti prima del servizio.

Granito Bianco – Cantina del Mandrolisai

Granito Bianco è un vino bianco a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve autoctone a bacca bianca. Vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. dal profumo intenso e fruttato. Al palato si presenta secco, persistente e caratteristico. Accompagna tutti i piatti a base di pesce. Servire con calice piccolo a tulipano, temperatura 10-12 °C.

Granito Rosso – Cantina del Mandrolisai

Granito Rosso è un vino rosso a Indicazione Geografica Tipica - Isola dei Nuraghi, ottenuto da uve autoctone a bacca rossa. Vino di colore rosso rubino. dal profumo intenso, rotondo e mediamente fruttato.Al palato si presenta secco, sapido e caldo. Vino da tutto pasto, servire in calice di media ampiezza senza svasatura, temperatura 18-20 °C, apertura 30 minuti prima del servizio.