La Cantina del Mandrolisai nasce nel 1950, e prende il nome della regione, una delle più interne della Sardegna. La vocazione vinicola del Mandrolisai nasce dalle particolari caratteristiche geografiche, con terreni di alta collina, soleggiati e magnificamente esposti.Cantina del Mandrolisai
Classificazione | Mandrolisai DOC - Superiore |
Uve | Cannonau, Muristeddu (Bovale Sardo), Monica. |
Provenienza | Mandrolisai, media, alta collina. |
Suolo | Particolare costituzione di disfacimento granitico. |
Vendemmia | Tradizionale, prima decade di ottobre. |
Vinificazione | Macerazione a cappello sommerso, invecchiamento in botti di rovere 24 mesi, affinamento in bottiglia. |
Conservazione | Temperatura costante 18°C. Umidità 75%, luce controllata, bottiglia orizzontale. |
Servizio | Calice con imboccatura larga, temperatura 18-20 °C, apertura 1 ora prima del servizio. |
Abbinamento | Arrosti, cacciagione, carni rosse, formaggo Pecorino sardo DOP maturo |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.