La Cantina del Mandrolisai nasce nel 1950, e prende il nome della regione, una delle più interne della Sardegna. La vocazione vinicola del Mandrolisai nasce dalle particolari caratteristiche geografiche, con terreni di alta collina, soleggiati e magnificamente esposti.Cantina del Mandrolisai
Classificazione | Isola dei Nuraghi I.G.T. |
Uve | Uve autoctone a bacca rossa. |
Provenienza | Mandrolisai, media, alta collina. |
Suolo | Particolare costituzione di disfacimento granitico. |
Clima | Modesto grado igrometrico, lunga estate calda. |
Vendemmia | Tradizionale, prima decade di ottobre. |
Vinificazione | Fermentazione con le bucce, per un breve periodo, maturazione in contenitori acciaio inox a bassa temperatura. |
Caratteristiche organolettiche | Colore: rosato pieno, nuances color arancio con l'invecchiamento. Olfatto: mediamente intenso, rotondo, leggermente fruttato. Gusto: secco, liscio, fresco. |
Conservazione | Temperatura costante 18°C. Umidità 75%, luce controllata, bottiglia orizzontale. |
Servizio | Calice di media ampiezza senza svasatura, temperatura 10-12 °C, apertura 30 minuti prima del servizio. |
Abbinamento | Piatti di mare, risotti, carne, formaggio Pecorino DOP dolce. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.