La Cantina del Mandrolisai nasce nel 1950, e prende il nome della regione, una delle più interne della Sardegna. La vocazione vinicola del Mandrolisai nasce dalle particolari caratteristiche geografiche, con terreni di alta collina, soleggiati e magnificamente esposti.Cantina del Mandrolisai
Classificazione | Isola dei Nuraghi I.G.T. |
Uve | Moscato, uve bianche aromatiche, autoctone. |
Provenienza | Mandrolisai, media, alta collina. |
Suolo | Particolare costituzione di disfacimento granitico. |
Clima | Modesto grado igrometrico, lunga estate calda. |
Vendemmia | Tardiva, rigorosamente manuale. |
Vinificazione | Breve macerazione pellicolare, fermentazione a temperatura controllata. |
Caratteristiche organolettiche | Colore: Giallo oro brillante. Profumo: delicato tipico dell'uva di alta collina. Gusto: dolce, fine persistente, equilibrato. |
Conservazione | Temperatura costante 18°C. Umidità 75%, luce controllata, bottiglia orizzontale. |
Servizio | Calice piccolo a tulipano con leggera svasatura, temperatura 10-12 °C. |
Abbinamento | Pasticceria fresca, secca, formaggio erborinato, Pecorino sardo DOP maturo, da meditazione. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.