La Cantina Demuru nasce a Meana Sardo paese del Mandrolisai nel centro Sardegna. Tutte le lavorazioni, dalla vigna alla cantina, vengono fatte in famiglia, le uve provengono dai nostri vigneti nell’agro di Meana Sardo, a 700 m di altitudine.Cantina Demuru
Classificazione | Isola dei Nuraghi I.G.T. |
Uve | Bovale sardo e una piccola percentuale di uve rosse tradizionali. |
Primo anno di produzione | 2016 |
Zona di produzione | Meana Sardo |
Suoli d'origine | Scisto. |
Altimetria | 700 m s.l.m. |
Rese per ettaro | 40q/Ha |
Sistema di allevamento | Vite allevata a spalliera, cordone bilaterale con potatura corta. |
Densità di allevamento | 4700 piante circa / Ha. |
Vendemmia | Fine settembre, prima decade di ottobre, manuale in piccole cassette. |
Vinificazione | Dopo la pigiadiraspatura, si prosegue con la macerazione e la fermentazione in serbatoi d'acciaio per un periodo che varia dagli 8 a 12 giorni, durante la quale vengono effettuati quotidianamente rimontaggi e follature. |
Maturazione | Sulle fecce nobili in botti di rovere di 3 hl per almeno 10 mesi. |
Affinamento | In bottiglia per almeno 4 mesi prima di essere messo in commercio. |
Gradazione alcolica | 15% Vol. |
Caratteristiche organolettiche | Rubino dalla trama fitta e impenetrabile. Un bouquet di frutti rossi e confetture si stempera in una scia speziata di vaniglia, cannella, sprazzi di cacao e chiodo di garofano. Decisa la personalità al gusto. Un calore importante fa da contro canto ad un tannino primo attore non ancora del tutto domato che tende a dominare l’insieme. Finale di bocca di una piacevole, convincente gradevolezza. |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.